Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1712
Citazione di: anthonyi il 27 Agosto 2023, 08:48:15 AMTu potrai anche dire che tutti i partiti sono dei padroni, ma la domanda é: perché gli altri non sono stati capaci di farsi un partito?
Per me la risposta é semplice, ci sono uomini capaci e uomini incapaci.

Sarebbe come dire alla gazzella perché non ti fai crescere le zanne e divori il leone. La società umana è strutturata in modo tale che per fare qualsiasi cosa contro chi l'ha egemonizzata devi trapassarlo o aspettare che si suicidi. I partiti sono macchine da guerra del padrone liberal-liberista e non ha senso costruirne altri a sua misura o che distruggerebbe facilmente se gli si opponessero. Lenin lo spiegò bene in "Stato e rivoluzione"; in tempi in cui lo strapotere padronale (militare, economico, politico e ideologico), non era così totale e globale come oggi.

Non resta che attendere che si scannino tra imperi contrapposti.
#1713
La lezioncina ce la dettero i greci quando posero il molteplice ta onta a fondamento dell'episteme.

Più che un paradigma è un dato reale, di fronte al quale ogni vivente si deve inchinare, come quando, entrando in una grotta, non vuole sfracellarsi la testa se  l'ente "volta" è troppo basso. I ta onta non lasciano molto spazio alle fantasie idealistiche e alle scelte arbitrarie.

E quel poco che lasciano va conquistato attraverso la conoscenza, l'episteme: ancilla rerum.
#1714
Citazione di: bobmax il 26 Agosto 2023, 19:48:25 PMNon vi è nessuna confutazione, né empirica né matematica.
Perché Zenone non negava il movimento, negava l'effettiva realtà del molteplice.

Il movimento è infatti possibile solo perché niente è mai davvero determinato. Il molteplice non è verità.

Ma avanzando noi lungo il sentiero della notte, ci siamo persino illusi di cosificare l'infinito!
Rendendo l'infinito una cosa, abbiamo creduto di aver smentito Zenone.

Ma i suoi paradossi  sono ancora lì a interrogarci.
Ci offrono l'occasione di vivere il limite.

E il limite rimanda all'Uno.

Dal molteplice - ta onta - deriva l'ontologia che sta alla base del nostro sapere, concreto come filosofia naturale, scienza, e astratto, come filosofia dello spirito, scienza umana e filosofia tout court.

L'Uno è una speculazione metafisica che rimanda al limite Universo, ma detto ciò ha espresso tutto il suo limitato valore epistemico. Peraltro già opinabile di fronte alla teoria del Multiverso.
#1715
Dimenticavo: i padroni si sono accaparrata, o più esattamente hanno creato, la finanza, che fa più vittime delle guerre guerreggiate. E punisce chi non vota i padroni.
#1716
Se tutto ciò di cui hai bisogno per vivere se lo sono accaparrato i padroni, inclusi i partiti politici (un soggiorno di 4 anni alla Casa Bianca costa di più che soggiornare 4 anni da Briatore), è inevitabile che i sempre meno che vanno a votare votino i partiti del padrone.

La democrazia liberal-liberista ha unito alla forza il denaro e alterna Pinochet e il Mercato a seconda delle circostanze.

Famoso il monito: "il Mercato insegnerà agli italiani a votare."
#1717
Mentre il metafisico conta i numeri dopo la virgola Achille ha già superato la tartaruga. Di infinito c'erano solo quei numeri dopo la virgola e su quell'infinito i metafisici si sono impiccati.

Invece empirici e matematici hanno sciolto, demoniacamente, l'arcano.
#1718
Citazione di: bobmax il 26 Agosto 2023, 09:56:03 AMLibero è solo ciò che dipende da se stesso.

Se isoliamo il sistema mente-pensiero, un pensiero è libero quando il bambino afferma che il re è nudo.
#1719
Mi preoccupano più i loop che i problemi di terminazione, in particolare quando finiscono in loop.

Diffido però dalla risoluzione logica di problemi reali - quali la libertà di agire -, rispetto ai quali la logica è uno strumento limitato e ingannevole come dimostrò la confutazione empirica del sofisma Achille-tartaruga. Poi ci fu pure la confutazione matematica, a dimostrazione di quanto trasformista sia la logica. E non a caso i metafisici ci vanno a nozze.
#1720
Scienza e Tecnologia / Re: Dialogo nella scienza
26 Agosto 2023, 09:44:00 AM
Citazione di: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AMSe fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
La verità è dinamica e contestuale. Anche quella scientifica, imperniata sui "fatti", quando si passa dalla mera descrizione fenomenologica alla ricerca dei fondamenti causali (teoresi), sempre sub iudice di falsificazione.

Le verità metafisiche vincono facile, perché si fondano su antinomie assolute, non avendo alcun riscontro nella realtà che vada oltre lapalissiane evidenze.

Contro le quali la metafisica elabora argute scorciatoie logiche, valide solo nel regno della metafisica. Ma come dice la ciarliera saggezza popolare: "chi si contenta, gode". Anche intellettualmente.
#1721
Scienza e Tecnologia / Re: Dialogo nella scienza
26 Agosto 2023, 09:33:38 AM
Citazione di: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AMSe fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
Non ci farei troppo caso. Chi pensa di avere accesso alla Verità tende naturalmente a "trascendere" con chi si limita a cercare la verità.
#1722
Citazione di: anthonyi il 26 Agosto 2023, 08:29:23 AMDirei che questo é un altro caso nel quale si può inquadrare la differenza tra libertà liberale, quella di non pagare le tasse agli inglesi, e libertà anarchica, quella degli indiani di continuare a vivere nel loro mondo selvaggio, chiaramente incompatibile con l'attività di coltivazione agricola dello stesso territorio.
Incompatibile pure con la bufala liberal-liberista della sacralità della proprietà e conferma della becera natura sociodarwinista dello spirito capitalista fatto su misura per pirati, avanzi di galera deportati, negrieri e mignotte. 

Che poi sono i padri fondatori, emulati dalla loro progenie contemporanea, della prima repubblica borghese della storia. Democratica a misura di negriero.
#1723
Citazione di: bobmax il 25 Agosto 2023, 16:40:54 PMGli USA non hanno esportato democrazia ma libertà.

E per non farsi mancare nulla, hanno cominciato importando la libertà: dall'Africa su comode navi da crociera, per avere altri compagni di viaggio nella ricerca della felicità.
#1724
Citazione di: Dario il 25 Agosto 2023, 18:09:47 PMMi piacerebbe di più comprendere questa visione che hai.

Il biglietto da visita l'ho già presentato  in questa discussione. Il resto verrà da sé (fino alla noia  ;D)
#1725
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Universo 25!
25 Agosto 2023, 18:46:44 PM
Anche gli umani in gabbia si scannano amorevolmente tra loro. Le gabbie, fisiche o ideologiche, non stimolano relazioni cordiali.

Peccato che i topi, per completezza sperimentale, non possano fare un simile esperimento con gli umani. Secondo me ci saremmo estinti prima di loro. 

Ma non è dato saperlo con certezza, visto che qualche via di fuga siamo ancora in grado di procurarcela (per chi se lo può permettere).