Phil. Odio e amore si attivano probabilmente in strutture cerebrali più arcaiche, rispetto a quelle che elaborano l'empatia e la cooperazione. E la loro struttura basica permette di considerare che si attivino le stesse parti del cervello. Siamo noi, nella nostra foga esplicativa, a cercare di separare ciò che nella realtà non lo è. A proposito di struttura razionale ed emotiva del cervello, Damasio ha scritto delle pagine importanti, proprio per sottolineare come la res extensa e la res cogitans siano interconnesse, così come emozioni e capacità di pensare razionalmente.
Il mio pensiero, molto sinteticamente è questo. La strada principale è l'apprendimento: si può apprendere la bontà e ad non odiare, ma anche la malvagità e a odiare. Attraverso l'apprendimento il cervello muta la sua struttura e trasmette epigeneticamente le sue modifiche alle generazioni successive. Resta di fatto che vi è comunque un solido retroterra organico cerebrale genotipico (e quindi non modificabile) che ci predispone alla cooperazione. Questa predisposizione innata può essere alterata da fattori sociali, la cui persistenza nel tempo, può provocare modifiche anche alla struttura epigenetica dell'organismo umano, rendendo più stabili certi comportamenti piuttosto che altri.
Detta dinamica a sua volta è comunque influenzata sia dall'ambiente (un ambiente violento favorirà un comportamento violento) che dal caso.
Il mio pensiero, molto sinteticamente è questo. La strada principale è l'apprendimento: si può apprendere la bontà e ad non odiare, ma anche la malvagità e a odiare. Attraverso l'apprendimento il cervello muta la sua struttura e trasmette epigeneticamente le sue modifiche alle generazioni successive. Resta di fatto che vi è comunque un solido retroterra organico cerebrale genotipico (e quindi non modificabile) che ci predispone alla cooperazione. Questa predisposizione innata può essere alterata da fattori sociali, la cui persistenza nel tempo, può provocare modifiche anche alla struttura epigenetica dell'organismo umano, rendendo più stabili certi comportamenti piuttosto che altri.
Detta dinamica a sua volta è comunque influenzata sia dall'ambiente (un ambiente violento favorirà un comportamento violento) che dal caso.
