Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1726
Che il potere sia roba da nichilisti è diventato scienza politica fin dai tempi di Machiavelli. In politica la scelta consapevole non è tra buoni e cattivi, ma tra i meno peggio e i peggiori. Contrapporre fascismo e comunismo non ha senso: il comunismo è una visione del mondo autonoma, il fascismo è un sottoprodotto dell'ideologia borghese liberal-liberista. L'unico senso di questa contrapposizione è far sparire dal gioco di bussolotti politici il deus ex machina capitalistico.

Lenin, da fine politico, indulgeva poco all'ideologia di fronte ai problemi reali, e non ha caso coniò la parola d'ordine: "Meglio meno, ma meglio". Poco consona all'animo slavo, intimamente catartico, ma non sempre va bene come a Stalingrado, e solitamente finisce male come a Berlino nell'89.

"Meglio meno, ma meglio" insegna a costruire muri nelle coscienze, fino a rendere inutili quelli di cemento armato. Putin non so fino a che punto abbia appreso la lezione, ma da come conduce la guerra contro la Nato direi: "non male".
#1727
La complessità ha un suo tallone d'Achille che si potrebbe definire "complicazione". Esiziale, quando il complesso tende all'ipertrofico, piuttosto che al virtuosismo evolutivo. 

Ciò vale tanto nell'evoluzione biologica, laddove i grandi predatori sono sempre più a rischio di estinzione delle sorprendentemente adattive forme di vita mini e micro biologiche, e perfino delle loro vittime. 

E vale pure nell'evoluzione spirituale, laddove chi pretende cibo integrale soccombe solitamente di fronte a chi sa cibarsi di tutto quello che passa il convento antropologico.
#1728
Anche Rousseau ma, con buona pace di Luigi Einaudi, dopo il Termidoro la borghesia ha preso un'altra strada.
#1729
Citazione di: Jacopus il 08 Settembre 2023, 17:07:20 PMIl progetto comunista non è corretto, a mio modo di vedere, non solo per l'esperienza storica fallimentare di essa, ma per il fondamento implicito di esso: siamo tutti uguali. Il che non è, altrimenti un vero comunista dovrebbe anche essere un fervente antievoluzionista. Solo riconoscendo il merito è possibile migliorare la società, se vogliamo traslare il discorso dal biologico al sociale e questo non significa "darwinismo sociale" ma semplice constatazione che abbiamo dei talenti che non sono stati elargiti uniformemente.

Questo non corrisponde all' umanesimo  comunista che invece dice: "a ciascuno secondo i suoi bisogni, da ciascuno secondo le sue capacità"

Se i bisogni possono essere relativamente omogenei, le capacità evidentemente non lo sono. Le scuole comuniste erano e sono fortemente meritocratiche e i risultati si vedono.

Basta allineare i blocchi di partenza e i parassiti, rampolli di dinastie regnanti o capitalistiche, spariscono.

La differenza antropologica col capitalismo è che il merito non diventa licenza di sfruttamento umano e appropriazione privata di beni comuni.

Ma resta intatta tutta l'area sociale della produzione, amministrazione, insegnamento, cura, ricerca, in cui il meritevole avrà le sue dovute gratificazioni.

Se togli il diritto di appropriarsi del lavoro altrui, vorrei vedere quanti miliardari, e loro nani e ballerine, rimangono.


#1730
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
08 Settembre 2023, 18:46:12 PM
Gli argomenti li ha scritti la storia, basta prenderne atto.
#1731
Togli  il plusvalore, l'equivalente economico dello sfruttamento, e gli straricchi spariscono. Non è invidia: è giustizia. Nessuno, contando solo sulla sua forza lavoro, può valere come milioni di schiavi e possedere risorse che miliardi di schiavi non possederanno mai.

Il comunismo è innanzitutto presa di coscienza di questa enorme, antichissima ingiustizia sociale sulla quale si sono accumulate, di generazione in generazione, grandi ricchezze e grandi povertà; e soprattutto grande sfruttamento che amplifica continuamente il divario sociale.

Nel dopoguerra è cresciuto un movimento perequativo importante che, grazie allo spauracchio sovietico, ha permesso ridistribuzione di risorse e occasioni economiche anche ai salariati e ai loro figli. Caduto il muro si è tornati al solito trantran alla marchese del Grillo. Con gli interessi, perché la plebe capisca ("credete che l'euro sia stato creato per la vostra felicità ?!");  i redditi e capacità contrattuali dei nostri figli e nipoti parlano da soli.

Il comunismo reale ha commesso errori politici ed economici, ma è stato sopraffatto soprattuto dalla potenza concorrenziale di un nemico di classe che disponeva ancora della maggior parte delle ricchezze, colonie e semicolonie. La Cina, se ha voluto sopravvivere politicamente come stato comunista, ha dovuto accettare la sfida del mercato capitalistico su base imperialistica globale.

Ovviamente questa reale "economia di guerra" ha un prezzo e i cinesi lo stanno pagando. Ma la resa dei conti sta arrivando pure nel cuore dell'impero del Capitale, man mano che il neocolonialismo perde colpi e profitti di rapina.

Siamo in mezzo al guado: lo attraverseremo o arriverà la piena ?
#1732
Citazione di: Alberto Knox il 08 Settembre 2023, 00:53:41 AMe che cosa succederebbe se se la giocassero perfettamente alla pari?
L'universo sarebbe eterno.
#1733
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
08 Settembre 2023, 08:03:52 AM
L'unico programma strategico confrontabile con Main Kampf nel 21.mo secolo è The project for the new American Century, che ormai conta un trentennio di guerre Nato. Decisamente più longevo dell'avventura hitleriana, ma fortunatamente comincia già ad incepparsi dopo lo gloriose imprese in Yugoslavia, Medio Oriente e Libia.
#1734
Il fenomeno irreversibile che più ci riguarda è il passaggio vita-morte. Ma anche una fissione nucleare è decisamente irreversibile. Oppure i classici fenomeni di conversione di energia meccanica ed elettrica in calore da cui sono nati i concetti termodinamici di entropia e rendimento.

Quando si ragiona di fisica, e scienza in generale, bisogna avere chiaro il concetto di sistema onde evitare svolazzi metafisici che complicano  :D i discorsi e li estendono oltre il lecito qualificabile e quantificabile. Complessità sì, ma con misura.
#1735
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Settembre 2023, 15:05:15 PM
Citazione di: Jacopus il 06 Settembre 2023, 17:53:34 PMIpazia, non è una questione di servilismo, anche se in questa attitudine ce la caviamo egregiamente. Gli italiani sono sottoposti agli Stati Uniti d'America a causa di una guerra mondiale persa e dichiarata per un eclatante mix di provincialismo, retorica ed opportunismo, che potrebbero essere gli ingredienti di una degna trama di una commedia tragicomica con protagonista Alberto Sordi, invece che Mascellone Calvo. Ora finchè i rapporti di forza non cambiano (e ci potrebbero volere anche secoli - impero romano docet -) gli americani ce li dobbiamo tenere. Se li tengono i tedeschi che sono "leggermente" più potenti di noi. Si chiama Realpolitik. Poi se vogliamo dirla tutta. Gli americani non sono dei santi, ma rispetto alla mentalità russa media, li preferisco tranquillamente come padroni sopportabili (non certo accettati entusiasticamente). Insomma di "necessità, virtù", sapendo che altri padroni sarebbero molto più tossici degli attuali. In questo forum, ad esempio, molti finirebbero subito agli arresti, mentre tu puoi dire quello che vuoi e non è ancora arrivata la CIA. Non è tanto, ma non è neppure poco.

Vallo a dire ad Alliende e ai desaparecidos. La Cia arriva quando i fantocci locali, da De Gasperi a Meloni, non funzionano più. E non fa prigionieri, preferibilmente. Preferisce gli squadroni della morte e i militari golpisti e, se proprio deve intervenire, per i sopravvissuti alla strage c'è sempre una Guantanamo da allestire in qualche colonia.
#1736
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Settembre 2023, 14:51:36 PM
Quando uno difende i regimi fantoccio di Saigon e  Batista,  e avvalla crimini nazisti contro le popolazioni civili come l'agente orange sulle risaie, evidentemente non c'è più alcuna possibilità di confronto politico perché la sindrome di Stoccolma del colonizzato è diventata irreversibile. Ora è la volta del regime di Kiev, paranazista e oppressore di gruppi etnici radicati nel territorio, che si sono separati non avendo altra alternativa pacifica possibile.

Le centinaia di intrusioni violente dell'impero canaglia a guida Usa sono documentate storicamente e non sono minimamente compensabili dagli esempi citati che hanno un carattere prevalente di liberazione nazionale (infatti i vietnamiti non fecero sconti a Cina e Cambogia e sanarono anche situazioni deteriorate in casa comunista). Perfino l'Afghanistan vide un barlume di liberazione femminile con l'invasione russa.

Tiremm innanz con la telenovela ucraina in cui scorre sangue vero per la gioia delle emozioni forti da dare in pasto alla plebe dell'impero, che ci aveva preso gusto già nell'ennesimo crimine imperiale iracheno, nel circo massimo mediatico.
#1737
Tematiche Filosofiche / Re: I "cerchi della verità"
07 Settembre 2023, 08:03:38 AM
1) La verità è assoluta o non è 

2) La verità è relativa al contesto

Dicotomia insanabile che nessun cerchio della verità potrà logicamente risolvere.
#1738
La reversibilità non è paradigma del reale. Reversibilità e irreversibilità se la giocano quasi alla pari in natura e quel "quasi", a favore dell'irreversibilità, abbiamo denominato entropia.
#1739
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Settembre 2023, 07:47:28 AM
L'onestà intellettuale impone di rispendere a queste domande:

Chi ha fomentato più  guerre, spesso col sangue degli altri, colpi di stato sanguinari; istruito squadroni della morte e sicari per i lavori più sporchi, usato l'economia e la guerra come clava contro chi non si sottometteva, dal 1945 ad oggi ?

Chi lo ha fatto più di ogni altro criminale geopolitico, per più lungo tempo, continua a farlo e continuerà fino a quando non verrà bloccato ?

Una volta risposto, forse non sarà più facile decidere da che parte stare, ma si saprà almeno da che parte non stare. Auguro che gli europei lo sappiano prima dell'irreparabile.
#1740
Citazione di: Alberto Knox il 06 Settembre 2023, 20:50:37 PMSe le leggi che governano l'attività di ogni atomo di questi sistemi sono reversibili, qual'è l'origine dell irreversibilità?
Quali leggi sono reversibili ?