@donquixote
Certamente il sacro è già una forma (arcaica) di filosofia, eppure... si può mangiare senza aver fatto filosofia, ma si può fare filosofia senza aver mangiato?
Probabilmente intendi la filosofia semplicemente come sinonimo di ragionamento, visione del mondo; è una sua interpretazione legittima, sebbene Aristotele e io la identifichiamo con qualcosa di meno estemporaneo e improvvisato.
Sul rapporto filosofia e bestialità, mi sembra che in fondo confermi quanto proponevo (anche se esordisci con "è invece esattamente l'opposto"), ovvero che la filosofia (dominante) è causa della (per te spiacevole) situazione attuale più di quanto ne sia moderatrice ed emendatrice (oppure ho frainteso?).
P.s.
La hybris è un concetto filosofico-letterario, più che psicologico:
https://it.wikipedia.org/wiki/Hybris
Certamente il sacro è già una forma (arcaica) di filosofia, eppure... si può mangiare senza aver fatto filosofia, ma si può fare filosofia senza aver mangiato?
Probabilmente intendi la filosofia semplicemente come sinonimo di ragionamento, visione del mondo; è una sua interpretazione legittima, sebbene Aristotele e io la identifichiamo con qualcosa di meno estemporaneo e improvvisato.
Sul rapporto filosofia e bestialità, mi sembra che in fondo confermi quanto proponevo (anche se esordisci con "è invece esattamente l'opposto"), ovvero che la filosofia (dominante) è causa della (per te spiacevole) situazione attuale più di quanto ne sia moderatrice ed emendatrice (oppure ho frainteso?).
P.s.
La hybris è un concetto filosofico-letterario, più che psicologico:
https://it.wikipedia.org/wiki/Hybris

). Tutti riordiniamo la casa, magari compriamo suppellettili o spostiamo qualche mobile, di tanto in tanto, ma non per questo direi che ci possiamo tutti considerare architetti o arredatori di interni (al di là dell'esser pagati o meno per farlo).