Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1741
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2022, 21:37:13 PME se il prossimo, come spesso accade, non ha letto Kant ?
accade che non dobbiamo essere come loro se vogliamo che il mondo sia migliore. E agire perseguendo quel fine. A volte , fa male, richiede coraggio...da cui deriva la parola "cuore"
#1742
ah ma poi mi dicono che questo è moralismo, è buonismo ,  la vita è un altra cosa. Devi avere il coraggio di dire...
No, questo non è, moralismo, questo non è buonismo. Perchè tu che leggi cosa vuoi dal prossimo se non essere trattato con umanità bontà e gentilezza? sei un moralista perchè vuoi questo? sei un buonista? risponditi.
#1743
Citazione di: green demetr il 14 Marzo 2022, 13:13:21 PMMa in sè la cosa non mi dispiace, possiamo dire che la libertà porta alla necessità dell'azione.

Il punto è che un azione all'interno dei soggetti, devo dire che mi manca la terza parte di kant, la critica dei costumi, quindi forse il lavoro sulla comunità viene meglio dispiegato là.

Altrimenti rimane il problema di un soggetto che si crede inviolabile.
Non mentire, fare la pace perpetua, e altre amenità del genere per quanto sono e forse siamo d'accordo che siano cose meritevoli, ma rimangono del tutto ingenue e soprattutto avulse dal reale, che è una cosa molto più complessa, la libertà la gente di solito la usa per fare del male piuttosto che del bene, per schiacciare il prossimo più che aiutarlo, solo per accennare ad alcune considerazioni a latere del nostro metronomo umano.

Il carattere ossessivo, io temo, fa rimanere kant all'interno di un circolo vizioso, che molti leggono addirittura come solipsista (non io).
Senza arrivare a tanto, rimane il fatto che Kant non trascenda mai il soggetto, non lo indaghi, ma ne mostri "semplicemente" i limiti (ma nel farlo rivoluziona la filosofia sia chiaro!).

Quindi questa fondazione dell'etica di che genere sarebbe? come spiega il mondo in cui viviamo? questa è la domanda basica che mi allontana da lui, non tanto teoricamente, quanto proprio eticamente.
ma guarda la morale kantiana alla fine si risove con la regola aurea "non fare agli altri quello non vuoi che gli altri facciano a te" . Per  agire in conformità con questa morale bisogna che quando faccio qualcosa , devo poter desiderare che altri , in una situazione analoga , facciano lostesso. Tu come desideri che gli altri agiscano sul prossimo?
#1744
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
14 Marzo 2022, 20:59:48 PM
ho letto molte obiezioni brillanti riguardo il mio discorso e me ne compiaccio, siete tutti degli ottimi pensatori .
Io sento che c'è bisogno di tornare alle origini dei significati antichi per dare respiro di aria nuova ai significati di oggi. E ho scoperto che più le parole sono antiche più sono un riflesso della realtà . guardate, le parole non mentono, le frasi mentono, e siamo tempestati da frasi che mentono , ma le parole no. Ecco ad es. la parola "cosmo" deriva da cosmetico e che cos'è la cosmetica? riguarda la bellezza . Che cos'è quindi il cosmo? un esplosione di bellezza.
un altra parola Natura , deriva da nascitura , è ciò che sempre deve nascere . Dal greco abbiamo il termine "physiká" ( fisica) che vuol dire "natura" . E poi abbiamo "materia" come "Mather" come madre, noi siamo figli della materia . Più c'è unità tra il nomen e la res e più sono veritiere , (la Res è la realtà e il nomen è il nome che attribuiamo a una specifica realtà) il lavoro dell etimologia è propio quello di mostrare questo collegamento tra nomen e res. Bisogna chiedersi ; quali realtà vanno a toccare queste parole? "anima" che verità va a toccare questa parola? anima come vita, anima come farfalla, perchè farfalla, e poi anima come psiché cioè vita psitica , come mai da vita a vita psitica e poi "farfalla" ? tutti voi lo sapete è inutile che sto a spiagare, ma insomma è propio questo il lavoro , talvolta divertente che si fa con le parole. le parole sono punti cardinali per orientarsi nel sentiero della vita. Come nascono le parole? ...
#1745
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2022, 09:48:31 AM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Marzo 2022, 21:30:27 PMe comunque sto benedetto senso della vita secondo la logica ancora non lo vedo, se c'è deve essere condiviso anche da altri pensatori.

Il senso della vita non ha "sostanza" propria, essendo un accessorio della psiche individuale. Il quale può essere messo in comune teoricamente ed empaticamente, ma non praticamente. La logica non può andare oltre questa presa d'atto.
Pensate al tractatus logicus matematicus scritto da Ludwig wittgenstein dove a un certo punto scrive "la soluzione dell'enigma della vita nello spazio e nel tempo è al di là dello spazio e del tempo" e che cos'è questo al di là dello spazio e del tempo se non uno scardinamento della ragione? Questo non per cadere nell irrazionalità, nel rifugio della mente, no, serve semplicemente per predere consapevolezza che il nostro rapporto col tutto non è formalizzabile, racchiudibile , catturabile dal pensiero umano. Gli elementi che la ragione fornisce all elaborazione della costruzione intellettuale , non possono essere sintetizzati in una visione complessiva  in un sistema. Non si può..

#1746
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
13 Marzo 2022, 22:25:24 PM
E non m fermo, il legame-relazione è la legge costitutiva della vita . la Scienza ci insegna che le cose che vediamo attorno a noi ,siano esse animate o inanimate , risultano consistere solo in quanto associazione di elementi . E così Max Plank , uno dei padri della fisica quantistica scrive: E così a seguito delle mie ricerche sull atomo vi dico: la materia in sè non esiste . Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza , quella che porta le particelle a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare" . la materia...in sè...non..esiste.
Se però la materia viene all esistenza come di fatto accade. è perchè è iil risulatato di un legame che la tiene insieme , perchè viene di fatto legata. Ecco perchè insisto sul significato di logos come relazione. logos è una logica costitutiva ed anche una legge . Tale legge in fisica quantistica viene individuata  nell unione di particella- materia detta fermione e la particella mediatrice della forza forte detta bosone. è interessante notare che questa logica relazionale venne già individuata nella grande filosofia classica , in particolare dallo stoicismo , mediante l'intuizione del lògos . Lògos da cui logica. Dalla filosofia Greca passo al cristianesimo dove gioca un ruolo altrettanto centrale "en archè en o Lògos". Il logòs o legame relazionale esprime dunque la grande legge che porta all esistenza i fenomeni in quanto relazioni ordinate , la legge che tiene insieme i minuscoli costituenti della materia (sia essi onde o particelle) facendo emergere dalla loro unione livelli di essere sempre più complessi e organizzati. Ognuno d noi esiste grazie a tale legge relazionale, ed pè quindi del tutto normale che gli esseri umani, da sempre, abbiano voluto relazionare se stessi alla logica complessiva del mondo, abbiano cioè, avuto da sempre una religione . il cui  sostantivo religio deriva a sua volta dalla radice "lg" religione , significa legame.
#1747
e comunque sto benedetto senso della vita secondo la logica ancora non lo vedo, se c'è deve essere condiviso anche da altri pensatori.
#1748
Citazione di: bobmax il 13 Marzo 2022, 18:42:26 PMAlberto, è il Nulla.

Ma attenzione! È pure l'Essere.

Infatti, Essere = Nulla.

Nulla, significa non esserci.
Significa questo e nient'altro che questo: non esserci.

Ma pure l'Essere non c'è.
Non può proprio esserci.

In quanto l'Essere è il Fondamento.

Non essendoci, si può ben dire che:
Essere = Nulla

Ma allora?

Allora è la beatitudine!

L'esserci, tutto l'esserci, è un dono d'amore.
posso condiividere non è un problema, mi sento in sintonia con le tue parole. Anche se il mio prossimo argomento sarà sulla vacuità che col nulla,  c'entra ben poco.
#1749
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
13 Marzo 2022, 21:21:54 PM
Citazione di: Ipazia il 13 Marzo 2022, 20:35:10 PMGli antichi davano senz'altro un significato metafisico e mitico all'archè e al logos. Ma perché chiamarlo "logos" e non "xyz" ?
significato filosofico Ipazia, non metafisico ne tanto meno mitico. Per Plotino , Parmedine . Platone , Cusano ed infine Hegel parlavano dell Archè come principio generatore, elemento fondamentale, legge cosmica , indicavano con archè quel principio generativo e costitutivo e lo indicavano precisamente nell uno di Plotino come il principio indicante la radice unitaria della totalità. Perchè dall uno si è passati a logos ? bhè innanzitutto logos ha come radice le lettere lg da cui legare, rilegare, legislativo e deriva dalla parola leghein (legare) fare una fascina di legni. questo indicava in origine. Logos non è solo una parola , è attiva, è dinamica ed è precisamente quel legare, mettere insieme, correlare, mettere in comunicazione, mettere in relazione.
#1750
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
13 Marzo 2022, 20:13:07 PM
Citazione di: Ipazia il 13 Marzo 2022, 19:41:09 PMQuelle nobili istituzioni culturali che sono i dizionari si occupano di dare ad ogni parola il significato corrente e, i più accurati, pure il passato nell'uso.

I referenti materiali sono più condivisibili di quelli concettuali e questo non è un mistero, ma significa la funzione esatta della parola (logos). Se dico "gatto", tutti gli italofoni con un livello culturale basico capiscono di cosa si tratta e questa evidenza dimostra il successo della comunicazione. E pure della rappresentazione semantica, al netto di ogni nebbia metafisica.

Se dico "anima" la faccenda si complica, perché si passa dal materico al concettuale, laddove la meta-fisica imperversa, e i significati variano secondo gli orizzonti ideologici di riferimento. I quali vanno esplicitati al fine di evitare l'insuccesso della comunicazione.

Arkè è l'origine di un processo, naturale o storico. Che gli antichi sapienti abbiano posto il linguaggio all'origine dell'avventura evolutiva della nostra specie mi trova concorde. Certo, anche la tecnica. Ma una tecnica incomunicabile nasce già morta, non ha futuro. Ovvero non ha il suo necessario tempo evolutivo.









i dizionari si occuapano di esprimere il significato della parola ma non approfondiscono il significato antico da cui la parola deriva, non si occupano della ricerca etimologica della parola. Ed è per questo che confondi archè come principio inteso come inizio di un processo, ciò che ha dato il via. Non è così, l'archè di cui parlavano gli antichi si rferiva al principio costitutivo come fondamento permanente . Mentre per il materialista tale causa formale o legge cosmica ha dato inizio all'evoluzione cosmica fino ad arrivare alla coscienza per gli antichi essa era il principio di tale evoluzione. Un principio che è in essere all evoluzione, che permane come fondamento. L'aarchè veniva nominato per indicare un principio costitutivo fondamentale , non il principio di un processo

Per quanto riguarda il linguaggio esso funziona .
#1751
Citazione di: bobmax il 13 Marzo 2022, 18:02:57 PM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Marzo 2022, 17:49:01 PMla cosa in sè non esiste, e tu che stai leggendo?

Non esistendo la cosa in sé... occorre prendere atto che la "sostanza" di tutto quello che c'è, non è che il Nulla.

E allora ciò che sto leggendo, cosi come qualsiasi altra cosa che c'è, non è che un dono. Un dono d'amore.
o una grazia. Ad ogni modo non è il nulla . è una specie di vuoto. Ma è importante sottolineare che questo non nega la realtà del mondo , essa esiste certo ma non ha un fondamento ultimo. La lunga ricerca della sostanza ultima , della fisica , passata per la materia , molecole , atomi , campi, particelle elementari è naufragata nella complessità relazionale che tesse la realtà come una ragnatela. Non è nichilismo ne scetticismo nei confronti della realtà ,la realtà qui non è negata affatto.
#1752
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
13 Marzo 2022, 17:52:25 PM
ll significato della parola sta nel modo in cui è usata nel contesto. Per esempio la gente si scervella sulla natura di ciò che chiama "anima" e questo è possibile solo perchè confondono significati diversi della parola in relazioni a contesti diversi nei linguaggi su di essa. Le parole con le quali ci scambiamo informazioni vanno bene per la vita pratica ma quando si passa a temi più profondi e più complessi le persone si confondo, smettono di capirsi.  Se il linguaggio ci darebbe veramente un quadro , un immagine , allora queste incomprensioni non dovrebbero esserci no?.. ad es. io non ho capito cosa intendete quando dite Archè. O se lo intendete non lo state usando secondo il suo vero significato mi pare.
#1753
Citazione di: bobmax il 13 Marzo 2022, 17:44:37 PMNon vi è bisogno della meccanica quantistica, Alberto.

Che la cosa in sé non possa esistere, è la conclusione a cui arriva il pensiero che osserva la realtà.

Come mostravano i paradossi di Zenone, per esempio. Non esiste alcuna cosa distinta da tutto il resto.
Il movimento è possibile solo perché la cosa in sé non esiste.


la cosa in sè non esiste, e tu che stai leggendo?
#1754
Citazione di: bobmax il 13 Marzo 2022, 17:07:48 PMMa dove sta questa benedetta Sostanza?
Quanto è profonda la tana del bianconiglio?
Che non ci sia mai fine?

Non c'è bobmax, la sostanza  di cui parla viator è vuota. Non ha senso chiedersi se esiste una sostanza prima perchè non esiste alcuna sostanza. Nulla ha esistenza in sè, quindi nemmeno la sostanza. Tutto esiste solo in dipendenza da qualcosa d'altro. Le cose sono "vuote" nel senso che non hanno realtà autonoma , esistono grazie a, in funzione di, rispetto a, dalla prospettiva di qualcosa d'altro. Pensiamo al mondo in termini di oggetti , cose , entità . Un fotone, un cane, un sasso, un  orologio . Questi oggetti non stanno in solitudine, non sono isolati, al contrario, non fanno che interagire. é a queste interazioni che dobbiamo guardare, non agli oggetti. Il mondo che osserviamo è un continuo interagire, è una fitta rete di interazioni. il materialismo di Viator è obsoleto, superato, confutato dalla meccanica quantistica . Lui pensa che prima c'è la sostanza e dopo c'è l'interazione. La grande scoperta della m.q. è che guardavamo le cose all incontrario.
#1755
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
13 Marzo 2022, 17:26:29 PM
immaginare un linguaggio significa immaginare una forma di vita .