jsebastianB,
non confonderei la comunità con una Chiesa istituita , è come dire che un movimento politico è la stessa cosa di un partito politico in Parlamento.Ma proprio perchè conosco abbastanza di politica ed economia, alcune cose sono accadute in determinati tempi e circostanze storiche.
Le diverse comunità ebraiche al tempo di Gesù non erano Chiese istituite, non è la stessa cosa della chiesa ortodossa, protestante senza aggiungere gli evangelici, i testimoni di Geova, ecc, ecc.
Gli ortodossi prendono forma dalla divisione dell'impero romano in occidentale e orientale, il protestantesimo nasce alla fine del Medio Evo e la nascita della modernità con imperi centro europei e la nascente borghesia,Il calvinismo in Francia e la chiesa anglicana di nuovo per l'assurgere del potere politico ed economico dei relativi Stati.
Ogni Chiesa pascola nel tempo di un potere e denaro e appoggia chi li ha favoriti fin dalla nascita.
Ribadirò all''infinito che il cuore del messaggio cristiano sono prima di tutto i Vangeli e vanno letti, studiati, meditati.Si dà a Dio ciò che è di Dio e a cesare ciò che è di Cesare, non lo ha detto Paul11, ma chi sapeva che già nel suo stesso giudizio il potere romano di Pilato e la sinagoga del potere religioso dovevano convivere per tener buono il popolo, Qualcuno giudicò e qualcun altro se ne lavò le mani.
Qualunque religione che si istituzione giuridica deve patteggiare con l potere temporale, di re, imperatori, Stati repubblicani moderni.
Adatto che i poteri temporali politici temono le religioni per la loro sacralità inflessibile, se le religioni, come dice giustamente Donquixote, si piegano al sociale perdendo di vista la centralità di quel sacro che è nel messaggio fondamentale, allorchè i poteri politici ed economici vedranno il popolo disperdersi nell'individualismo allora sarà il tempo in cui non avranno più paura e timore delle religioni e le annienteranno o si dissolveranno le chiese esse stesse.O siè punto di rferimento inalienabile che dura nella storia millenaria, o siè opinione culturale che corre dietro alle mode.Non ci sono vie di mezzo.
Paolo di Tarso cerca di tenere unite le diverse comunità sparse con una visione religiosa comune.
Se poi non aggrada è un altro paio di maniche. ma il cristianesimo delel origini ,quello delle catacombe, dei martiri, dei perseguitati è la testimonianza più pura di quanto quel messaggio di Gesù fosse entrato nello spirito , nonostante fosse massacrato era talmente forte nello spirito che il potere imperiale non potè che assecondarlo istituendo la Chiesa. Un movimento è impossibile combatterlo perchè non emerge.
Se l osi fa emergere allora si può corromperlo e patteggiare. la promessa è potere e denaro.
Cossiga una volta disse che i partiti extra parlamentari nati negli anni Settanta furono sconfitti nel momento in cui si fecero parlamentari.Nel momento in cui si entra in una giurisdizione che ha una legalità o si è dentro o fuori dalla regola del gioco.
La religione non è potere secolare che si accomoda cercando il consenso politico sociale, istruendolo nella populismo e nella demagogia.
Ma per dichiarare la pace, per dichiarare la corruzione, bisogna che le genti vedano in te una verità di onestà di una persona incorruttibile, inflessibile nei principi e denunci i guerrafondai, gli Stati che hanno e tutt'ora sfruttano l'Africa, i poteri finanziari che impoveriscono lei genti, Non basta accogliere se non si denunciano le cause delle migrazioni.
Qualcuno non volle due millenni fa i mercanti nel tempio e oggi.........
non confonderei la comunità con una Chiesa istituita , è come dire che un movimento politico è la stessa cosa di un partito politico in Parlamento.Ma proprio perchè conosco abbastanza di politica ed economia, alcune cose sono accadute in determinati tempi e circostanze storiche.
Le diverse comunità ebraiche al tempo di Gesù non erano Chiese istituite, non è la stessa cosa della chiesa ortodossa, protestante senza aggiungere gli evangelici, i testimoni di Geova, ecc, ecc.
Gli ortodossi prendono forma dalla divisione dell'impero romano in occidentale e orientale, il protestantesimo nasce alla fine del Medio Evo e la nascita della modernità con imperi centro europei e la nascente borghesia,Il calvinismo in Francia e la chiesa anglicana di nuovo per l'assurgere del potere politico ed economico dei relativi Stati.
Ogni Chiesa pascola nel tempo di un potere e denaro e appoggia chi li ha favoriti fin dalla nascita.
Ribadirò all''infinito che il cuore del messaggio cristiano sono prima di tutto i Vangeli e vanno letti, studiati, meditati.Si dà a Dio ciò che è di Dio e a cesare ciò che è di Cesare, non lo ha detto Paul11, ma chi sapeva che già nel suo stesso giudizio il potere romano di Pilato e la sinagoga del potere religioso dovevano convivere per tener buono il popolo, Qualcuno giudicò e qualcun altro se ne lavò le mani.
Qualunque religione che si istituzione giuridica deve patteggiare con l potere temporale, di re, imperatori, Stati repubblicani moderni.
Adatto che i poteri temporali politici temono le religioni per la loro sacralità inflessibile, se le religioni, come dice giustamente Donquixote, si piegano al sociale perdendo di vista la centralità di quel sacro che è nel messaggio fondamentale, allorchè i poteri politici ed economici vedranno il popolo disperdersi nell'individualismo allora sarà il tempo in cui non avranno più paura e timore delle religioni e le annienteranno o si dissolveranno le chiese esse stesse.O siè punto di rferimento inalienabile che dura nella storia millenaria, o siè opinione culturale che corre dietro alle mode.Non ci sono vie di mezzo.
Paolo di Tarso cerca di tenere unite le diverse comunità sparse con una visione religiosa comune.
Se poi non aggrada è un altro paio di maniche. ma il cristianesimo delel origini ,quello delle catacombe, dei martiri, dei perseguitati è la testimonianza più pura di quanto quel messaggio di Gesù fosse entrato nello spirito , nonostante fosse massacrato era talmente forte nello spirito che il potere imperiale non potè che assecondarlo istituendo la Chiesa. Un movimento è impossibile combatterlo perchè non emerge.
Se l osi fa emergere allora si può corromperlo e patteggiare. la promessa è potere e denaro.
Cossiga una volta disse che i partiti extra parlamentari nati negli anni Settanta furono sconfitti nel momento in cui si fecero parlamentari.Nel momento in cui si entra in una giurisdizione che ha una legalità o si è dentro o fuori dalla regola del gioco.
La religione non è potere secolare che si accomoda cercando il consenso politico sociale, istruendolo nella populismo e nella demagogia.
Ma per dichiarare la pace, per dichiarare la corruzione, bisogna che le genti vedano in te una verità di onestà di una persona incorruttibile, inflessibile nei principi e denunci i guerrafondai, gli Stati che hanno e tutt'ora sfruttano l'Africa, i poteri finanziari che impoveriscono lei genti, Non basta accogliere se non si denunciano le cause delle migrazioni.
Qualcuno non volle due millenni fa i mercanti nel tempio e oggi.........