Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1771
Mentre il metafisico conta i numeri dopo la virgola Achille ha già superato la tartaruga. Di infinito c'erano solo quei numeri dopo la virgola e su quell'infinito i metafisici si sono impiccati.

Invece empirici e matematici hanno sciolto, demoniacamente, l'arcano.
#1772
Citazione di: bobmax il 26 Agosto 2023, 09:56:03 AMLibero è solo ciò che dipende da se stesso.

Se isoliamo il sistema mente-pensiero, un pensiero è libero quando il bambino afferma che il re è nudo.
#1773
Mi preoccupano più i loop che i problemi di terminazione, in particolare quando finiscono in loop.

Diffido però dalla risoluzione logica di problemi reali - quali la libertà di agire -, rispetto ai quali la logica è uno strumento limitato e ingannevole come dimostrò la confutazione empirica del sofisma Achille-tartaruga. Poi ci fu pure la confutazione matematica, a dimostrazione di quanto trasformista sia la logica. E non a caso i metafisici ci vanno a nozze.
#1774
Scienza e Tecnologia / Re: Dialogo nella scienza
26 Agosto 2023, 09:44:00 AM
Citazione di: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AMSe fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
La verità è dinamica e contestuale. Anche quella scientifica, imperniata sui "fatti", quando si passa dalla mera descrizione fenomenologica alla ricerca dei fondamenti causali (teoresi), sempre sub iudice di falsificazione.

Le verità metafisiche vincono facile, perché si fondano su antinomie assolute, non avendo alcun riscontro nella realtà che vada oltre lapalissiane evidenze.

Contro le quali la metafisica elabora argute scorciatoie logiche, valide solo nel regno della metafisica. Ma come dice la ciarliera saggezza popolare: "chi si contenta, gode". Anche intellettualmente.
#1775
Scienza e Tecnologia / Re: Dialogo nella scienza
26 Agosto 2023, 09:33:38 AM
Citazione di: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AMSe fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
Non ci farei troppo caso. Chi pensa di avere accesso alla Verità tende naturalmente a "trascendere" con chi si limita a cercare la verità.
#1776
Citazione di: anthonyi il 26 Agosto 2023, 08:29:23 AMDirei che questo é un altro caso nel quale si può inquadrare la differenza tra libertà liberale, quella di non pagare le tasse agli inglesi, e libertà anarchica, quella degli indiani di continuare a vivere nel loro mondo selvaggio, chiaramente incompatibile con l'attività di coltivazione agricola dello stesso territorio.
Incompatibile pure con la bufala liberal-liberista della sacralità della proprietà e conferma della becera natura sociodarwinista dello spirito capitalista fatto su misura per pirati, avanzi di galera deportati, negrieri e mignotte. 

Che poi sono i padri fondatori, emulati dalla loro progenie contemporanea, della prima repubblica borghese della storia. Democratica a misura di negriero.
#1777
Citazione di: bobmax il 25 Agosto 2023, 16:40:54 PMGli USA non hanno esportato democrazia ma libertà.

E per non farsi mancare nulla, hanno cominciato importando la libertà: dall'Africa su comode navi da crociera, per avere altri compagni di viaggio nella ricerca della felicità.
#1778
Citazione di: Dario il 25 Agosto 2023, 18:09:47 PMMi piacerebbe di più comprendere questa visione che hai.

Il biglietto da visita l'ho già presentato  in questa discussione. Il resto verrà da sé (fino alla noia  ;D)
#1779
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Universo 25!
25 Agosto 2023, 18:46:44 PM
Anche gli umani in gabbia si scannano amorevolmente tra loro. Le gabbie, fisiche o ideologiche, non stimolano relazioni cordiali.

Peccato che i topi, per completezza sperimentale, non possano fare un simile esperimento con gli umani. Secondo me ci saremmo estinti prima di loro. 

Ma non è dato saperlo con certezza, visto che qualche via di fuga siamo ancora in grado di procurarcela (per chi se lo può permettere).
#1780
I golpe sanguinari e gli squadroni della morte sono optional USA della libertà, evidentemente

Citazione di: Dario il 25 Agosto 2023, 08:21:59 AMOT. Ma è possibile separare il colonialismo USA dal fatto che l'Ucraina vada difesa?

No, visto che la carne da cannone è ucraina, ma il cannone e chi lo arma è Nato. E la Nato è la parte europea dell'impero USA, l'ultima fetta ancora saldamente sotto controllo di Washington. Europa è diventata la frontiera in attesa dei tartari. Il deserto è più mentale che geografico.
#1781
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
25 Agosto 2023, 18:18:54 PM
Citazione di: Dario il 25 Agosto 2023, 18:11:50 PMMa una domanda, che interessi economici ha esattamente la Russia nell'invadere l'Ucraina? Insomma sostenere una guerra così costosa più le sanzioni deve essere controbilanciato da un premio.. che tipo di premio aspetta la Russia? (so che è brutto parlare di premio scusate)
Invadere l'Ucraina "in sè" è solo una seccatura per la Russia. L'interesse non procastinabile è arginare l'impero USA e dei suoi satelliti: la Nato. Che ha eletto l'Ucraina, abbondantemente di etnia russa, come fulcro asimmetrico della sua guerra infinita imperialistica.
#1782
Citazione di: Dario il 25 Agosto 2023, 08:20:43 AMQuindi attribuisci il libero arbitrio all'ignoranza che abbiamo di tutte le concause?

No, questa sarebbe un'interpretazione metafisica (tutto-nulla, vero-falso, on-off) della "libertà di agire" che, concordo con Jacopus, rende meglio l'idea del margine su cui l'"arbitrio" insiste.

Un'escrescenza anche temporale, con la sua imprevedibilità, come fatto notare da niko, capace di falsificare l'onnipotenza di qualsiasi nume. Imprevedibilità che è terreno ottimo per esercitare i propri quanti di libertà, scommettendo su un futuro tra i tanti possibili. Perfino egualitaria nella sua (relativa) incorruttibilità originaria, resistente pure agli affaristi stregoni.

Insistere sulla "causalità" porta acqua al mulino degli assoluti metafisici, con le loro regressioni infinite, lontanissimi dalla mia visione del mondo e penso pure dalla realtà evolutiva che è fatta di continui aggiustamenti in opera: "statistici" (selezione) e deliberatamente coscienti.
#1783
Per me il l.a. è il valore che la vita ha "necessariamente" aggiunto alla materia deterministica. È il paradosso per cui un insieme di cause deterministiche costringe a fare delle scelte che non sono deterministicamente prevedibili. È il margine di libertà di un organismo che può esistere solo in condizioni rigorosamente determinate.

È paradossale, ma c'è. Ma più che come media tra caso e necessità, entro cui descrittivamente si colloca, lo vedo ontologicamente come un elemento trascendentale della materia, incarnato in quel barlume di autocoscienza che ogni vivente possiede in maniera maggiore o minore e che lo costringe, per sopravvivere, a fare delle scelte.

Le quali a loro volta hanno un range ristretto, ma non inesistente, di libertà.  Range che, concordo con Jacopus, si dilata passando dall'istinto all'etica.

Lo si può interpretare anche come un punto di crisi, di debolezza, del determinismo, laddove la somma reale supera la somma algebrica delle parti, lo scherzo evolutivo che l'emergere di una psiche ha giocato al caso evolutivo e ai suoi meccanismi determinati.
#1784
L'Ucraina è la tomba dell'Europa ridotta da superpotenza coloniale a colonia USA, mentre tutto il resto del mondo cerca di liberarsi da quel giogo.

Nemesi storica epocale: i colonizzatori colonizzati.
#1785
Non hanno mai esportato democrazia, ma soltanto impero. Se la Russia avesse adottato i loro parametri avrebbe occupato l'Ucraina e fatto fare ai gerarchi locali la fine di Saddam Hussein e Gheddafi. 

L'impero canaglia Nato ha provato lo stesso trucco con Assad che, saggiamente, si era parato le terga con una importante base aeronavale russa nel Mediterraneo, che ha salvato la Siria dalla fine di Iraq e Libia.

La Siria ha segnato la virata di boa per gli esportatori occidentali di democrazia e, per quanto non sia facile, la dimostrazione che si possono sconfiggere e ricacciare nelle loro tane. Hanno già lasciato l'Afghanistan. Su Libia e Iraq cercano di tenere sopra le zampe, perché c'è il petrolio. Ma verranno buttati fuori anche da lì.

I tentennamenti dei finora fidati paesi musulmani Turchia e Arabia Saudita sono un brutto presagio e la Siria è gia stata riammessa nella Lega Araba.

Anche Sudamerica e Africa puntano a liberarsi dalla dominazione Usa-Nato. 

La barzelletta dell'esportazione di democrazia sta a zero. Anzi sottozero, visto che la negano pure nella capitale dell'impero, imperversando contro un agguerrito ex presidente che a quella barzelletta ha mostrato di non crederci più.