Il Socrate di Platone poneva quesiti filosofici pertinenti, soprattutto nel campo dell'etica e dell'episteme. Di lui sappiamo solo quello che è stato filtrato dalla indubbia grande personalità intellettuale del suo discepolo Platone.
L'errore di Platone e dei metafisici è la costellazione di inciampi assoluti che im-pongono all'episteme, che invece è fatta di piani e contesti che delimitano il sapere nel campo in cui sa.
Il cigno nero esiste, ma viene strumentalizzato dallo scetticismo metodologico di chi preferisce affidare la sua sorte agli occasionali autoproclamati padroni del sapere e della vita altrui.
L'errore di Platone e dei metafisici è la costellazione di inciampi assoluti che im-pongono all'episteme, che invece è fatta di piani e contesti che delimitano il sapere nel campo in cui sa.
Il cigno nero esiste, ma viene strumentalizzato dallo scetticismo metodologico di chi preferisce affidare la sua sorte agli occasionali autoproclamati padroni del sapere e della vita altrui.