Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#181
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Agosto 2024, 19:36:59 PM
Citazione di: InVerno il 16 Agosto 2024, 18:06:46 PMNon propendo per nessuna ipotesi, diciamo che uno che ha "ampiamente fantasticato" sulla sua biografia è egualmente possibile l'abbia fatto per gli incassi editoriali, per spionaggio, o entrambi insieme.
O più semplicemente, la piovra atlantista sta alzando il livello dello scontro a livello individuale contro chi demolisce la narrativa atlantica. In guerra capita e Lilin lo sa. Come lo sanno i pubblicisti italiani non arruolati nel grande puttanaio mediatico occidentale. Perfino Elon Mask hanno messo nel mirino perché X rifiuta di allinearsi. La libertà occidentale  :D  ;D
#182
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 17:51:09 PM
Citazione di: iano il 16 Agosto 2024, 07:59:50 AMMa lo sai meglio di me che la divisione per zero non è ammessa, come non è ammesso sommare gli infiniti non essendo numeri ( fatto salvo che non lo abbia fatto Cantor che ad ogni infinito ha dato un ordinale).
Ma esiste il limite: quando il denominatore tende a 0, il risultato tende a infinito.
#183
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Agosto 2024, 07:57:40 AM
Parlerei più di R€$ili€nza (la virtù dei servi: mi piego ma non mi spezzo) ucraina, finché € e $, con maestranze atlantiche al seguito, la renderanno possibile.
#184
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 07:41:51 AM
Come già dissi, infinito e zero, sono paradossi matematici non aventi corrispettivi in natura. Anche la retta più grande avrebbe qualche difficoltà a superare i confini dell'universo, ammesso che esistano, per viaggiare nella sua imperturbabile linearità verso l'infinito.

Le cosiddette "funzioni trascendentali" sono utili per descrivere la parte di campo reale in cui descrivono matematicamente fenomeni fisici, ma ad un certo punto accade qualcosa che fa collassare il fenomeno uscendo dal suo campo di esistenza, lasciando spazio, per chi ha fantasia, solo alla metafisica. E più spesso alla patafisica matematica, alla cabbala e agli enti iperuranici del pitagorismo platonizzante.

Gli "infiniti di ordine superiore" fanno parte del paradosso e paradossando un poco difficile sarebbe confutare che l'infinito dei numeri primi è uguale alla somma dell'infinito dei numeri primi pari e dispari. Mentre l'infinito dei numeri decimali è infinitamente più grande dell'infinito dei numeri primi. (La dimostrazione si ottiene prendendo sezioni numeriche significative delle rispettive serie i cui estremi numerici coincidano: 1-2; 1-10; ... e procedendo per induzione verso l'infinito)

Frustrante per un grande numero diviso per zero scoprire, al momento della sua morte, che vale come il numero più piccolo diviso per zero. Avendo entrambi come risultato un'identica infinità di nulla.
#185
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 07:24:30 AM
Come già dissi, infinito e zero, sono paradossi matematici non aventi corrispettivi in natura. Anche la retta più grande avrebbe qualche difficoltà a superare i confini dell'universo, ammesso che esistano, per viaggiare nella sua imperturbabile linearità verso l'infinito.

Le cosiddette "funzioni trascendentali" sono utili per descrivere la parte di campo reale in cui descrivono matematicamente fenomeni fisici, ma ad un certo punto accade qualcosa che fa collassare il fenomeno uscendo dal suo campo di esistenza, lasciando spazio, per chi ha fantasia, solo alla metafisica. E più spesso alla patafisica matematica, alla cabbala e agli enti iperuranici del pitagorismo platonizzante.
#186
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
15 Agosto 2024, 21:53:10 PM
Marx fu l'investimento più riuscito di Engels: colui che lo fece entrare nella storia. Di un genio conta l'opera, non la cacca intravista dal buco della serratura. Poi c'è pure chi ha sensibilità solo per la cacca. Ma è un problema suo, non del genio e di chi ne utilizza e valorizza l'opera. L'ad personam tra le fallacie è la più meschina.
#187
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
15 Agosto 2024, 21:47:57 PM
Anche gli infiniti hanno le loro gerarchie: l'infinito di numeri interi è di ordine superiore rispetto agli infiniti dei numeri pari o dispari che sono dello stesso ordine.

#188
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
15 Agosto 2024, 09:46:52 AM
Interpretare un testo filosofico giovanile come "l'ideologia tedesca" come manuale della giovane marmotta bolscevica denota una scarsa comprensione della storia del comunismo, che già nel "Capitale" corregge il tiro attraverso il plusvalore aggiuntivo necessario a produrre il lavoratore "specializzato".

La critica marxista alla divisione del lavoro non è su base antropologica ma sociopolitica, ovvero generata dalla violenza dell'assetto classista della società, non dalla negazione di una meritocrazia reale, comprensiva delle attitudini e talenti del produttore sociale.

Con operazione prioritaria sui blocchi di partenza.

E la drastica riduzione dei mostruosi differenziali generati da rendite di posizione, motivate nient'altro che da posizioni di comando e di asservimento nella distribuzione capitalistica della ricchezza socialmente prodotta.
#189
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
15 Agosto 2024, 09:24:14 AM
La psiche umana ragiona in maniera archetipica, genetica. Il principio di causa-effetto è  figlio di questa impostazione razionale. Come pure l'argomento principale a dimostrazione dell'esistenza di Dio.

Chi ha creato la semiretta ? la retta. "Porre un punto a caso" per generare la semiretta è hybris ignota al pensiero antico e medioevale (fatte venerabili eccezioni riprese dalla modernità). Chi crea il segmento ? La semiretta, aggiungendo un punto.

Con 2 soli punti si passa dall'infinito (a 1 dimensione) al finito, passando per l'ibrido finito-infinito. Sobrietà del pensiero geometrico antico, bellezza essenziale. Logicamente lineare come le figure che narra.

Illimitato o infinito penso siano sinonimi per Euclide. Figli entrambi dell'apeiron (smisurato) di Anassimandro.
#190
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
15 Agosto 2024, 08:25:47 AM
L'infinito in matematica esiste, così come lo zero. Questo dimostra l'artificialità della matematica  ma pure la sua strumentalità capace di produrre calcoli e paradigmi praticamente utili usando grandezze inesistenti.

La retta è uno dei primi esempi di utilizzo del concetto di infinito, così come la numerazione. Quasi infinito è lo scherzetto fatto dall'inventore della scacchiera al suo committente quando gli chiese un modico compenso basato sulla potenza di 2. Così come lo è il tempo d'attesa di una protesi all'anca erogato dalla mutua di un paese sedicente avanzato.

I numeri sono infiniti, la realtà ci prova.
#191
Citazione di: iano il 14 Agosto 2024, 17:57:55 PMSe sappiamo di non sapere, di che sapere parliamo?
Sapere di non sapere significa di fatto mettere in dubbio la natura del nostro sapere, per ridefinirlo.


Sappiamo di non sapere quello che non sappiamo, ma sappiamo di sapere quello che sappiamo. Come hai appena spiegato a Mauro Pastore.
#192
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
14 Agosto 2024, 17:57:27 PM
1) Probabilmente è  più maieutico e consequienziale originare la semiretta dalla retta.

2) Considerare il punto-origine un limite è più coerente con la descrizione analitica della semiretta intesa come funzione, portando così "avanti il discorso" verso concetti geometrici più avanzati della geometria euclidea. Non vedo che utilità abbia mettere e togliere un secondo punto complicando il discorso col segmento. Se si parla di semirette il punto-limite è uno solo e rientra nella categoria magica dei punti notevoli cui Cartesio darà nuova e più gloriosa vita inserendoli tra le assi cartesiane col loro bravo (x,y) a imperitura memoria nella funzione f(x) che fornisce anche l'inclinazione, inclitamente rivolta all'infinito. ;D
#193
Citazione di: iano il 14 Agosto 2024, 17:03:55 PMIo non faccio della quantistica un feticcio metafisico, ma lo prendo come esempio ''in chiaro'' dell'implicazione metafisica che vi è in fisica, la quale vi è sempre, indipendentemente dalla nostra accettazione che deriva appunto da quanto in chiaro appaia, e da cui neanche la tua chimica è esente, per quanto a te ti piaccia pensarlo.
Non era riferito in particolare a te, ma chi fa un uso patafisico della scienza aggrappandosi ad Heisenberg e Planck, per affermare posizioni scientiste o teiste, contrapposte nei fini e analoghe nell'incomprensione dei processi naturali e delle teorie che se ne occupano.

Per quanto approssimate, pure con metodi statistici, le teorie scientifiche sono tali se riescono a ridurre a calcolo, misura, e determinismo i fenomeni naturali.

Altrimenti siamo nel campo, forse anche più dignitoso e senz'altro più veridico, del "sappiamo di non sapere".

La chimica usa grandezze statistiche come temperatura e pressione, e deterministiche come la massa, ottenendo risultati riproducibili e conformi alle previsioni sperimentali. Il suo cono d'ombra è più limitato di quello di fisici, astrofisici e biologi, e si può ritenere, a scanso di sorprese a livello atomico e sub, una scienza matura.
#194
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
14 Agosto 2024, 16:17:44 PM
1) La semiretta non ha origine logica propria, ma deriva dalla retta divisa in due dal punto. Anche i corpi geometrici hanno una loro Genesi.

2) il termine "limite" ha una valenza ontologica nella geometria analitica e lo si usa consapevolmente per definire "il" punto limite della semiretta. Il suo unico punto ("notevole") che ne delimita il campo di esistenza nella propria dimensione (1).
#195
I rabbini ortodossi (e i preti cristiani) ci vedevano lontano più di Spinoza e il suo Deus sive Natura deflagrò in un'epoca matura per il passaggio successivo: Natura sine Deus.