Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#181
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
04 Agosto 2023, 17:23:49 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Agosto 2023, 16:32:20 PMNessuno ha fatto golpe in Ucraina, sono gli ucraini che vogliono stare con l'occidente con grande determinazione. E comunque come spiega chiaramente glazyev il fatto che la convergenza verso l'occidente potesse essere democratica o golpistica non cambia nulla per i russi, i quali comunque avrebbero messo in discussione l'indipendenza ucraina.
E possibile anzi, che il fatto che l'ucraina sia un paese che va verso la democrazia occidentale rappresenti un ulteriore problema per il regime russo, preoccupato che la cultura democratica possa contagiare il loro mondo.
Non credo che il problema sia questo. Si è capito, ormai, che sono le risorse  e il territorio ucraino a far gola. Con le prime, si può quasi affamare/sfamare  il mondo, con il secondo ci si posiziona meglio strategicamente, per incutere timore nel vicino, noi europei, insomma. La cultura democratica non fa nessunissima paura, come è sempre successo, anzi, viene considerata un limite dall'aggressore, che comunque si muove prima per l'argent e poi, se rimane tempo, per la cultura.
#182
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Luglio 2023, 11:25:19 AM
Citazione di: anthonyi il 07 Luglio 2023, 09:56:53 AMMa quanto sono gentili i russi, addirittura accetterebbero una pace che magari gli legittimasse i territori occupati. Che teneri.
Invece sono gli americani cattivi che non vogliono la pace, che birboni!
Al di là delle ironie, jacopus, non pensi sia ragionevole pensare che dopo averne subite tante, gli ucraini, abbiano sviluppato una sorta di odio feroce nei confronti dei russi, e che comunque, al di là della questione del territorio, loro a questo punto non si fanno problemi all'idea di far fuori quanti più russi possibile!
Tu stai confondendo la lentezza strategica della macchina bellica ucraina con l'eventualità che questo sia il segno di un indebolimento della volontà e capacità di far la guerra da parte degli ucraini, le cose non stanno per niente così. Di un totale di 35 brigate dei vari corpi, destinate all'offensiva, l'Ucraina ne utilizza in attività solo 5, oltretutto in forma parziale e a rotazione, prima di fare valutazioni aspettiamo almeno di vederle in azione tutte, dopo, se ci saranno ancora soldati russi rimasti vivi in Ucraina, si potrà trattare.
Ciao anthonyi, in realtà credo che gli ucraini non abbiano mai potuto soffrire di stare sotto i russi, fin dal medioevo, direi. Non appena si profilava la possibilità di separarsi, loro facevano di tutto per liberarsi da quello che, per loro, era un giogo. Quindi, a guardarci bene, è sicuramente vero che l' attuale invasione da parte dei russi è un atto illegittimo e di pura prepotenza, ma è anche vero, a mio avviso, che ci troviamo di fronte a un conflitto che affonda le sue radici nel tempo, tra avversari nervosetti di loro e di non facile soluzione. Ora, la domanda è: come fare finire, possibilmente presto, questo orrore? Si dovrà sicuramente pensare a mettere a posto quest'area geografica e credo che l'unica soluzione possibile sia quella che prevede che la Russia rinunci a qualsiasi intenzione egemonica sui territori ucraini, che non siano le cosiddette repubbliche filo-russe e la Crimea. In cambio, la pace e l'ingresso di quel che resta dell'Ucraina in Europa, non già nella Nato perchè sarebbe impossibile fare ingollare ciò a Putin. Rimane che se Vladimir Vladimirovic ci ripenserà in futuro, si troverà automaticamente in guerra con l'Europa e, quindi, anche con la Nato. Una via diplomatica va trovata, si spera che sistemi le cose al meglio, invece di creare, come già successo, solo ulteriore casino. Bisogna crederci
#183
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ordini ed Albi
28 Giugno 2023, 17:37:38 PM
Conc
Citazione di: Ipazia il 28 Giugno 2023, 14:55:53 PMIl diploma di laurea, la specializzazione e i curricula professionali bastano e avanzano. Così come bastano i corpi di vigilanza statali dedicati e la magistratura per reprimere gli illeciti e risarcire i danneggiati.

Oltre a loro, pagati coi soldi dei contribuenti, non vedo perché dovremmo pagare un pizzo ulteriore alle camarille parassitarie di ordini e albi.
Concordo,. Albi e ordini dovrebbero solo garantire, come dicevo sopra, la " specchiata onorabilità" del professionista, punto. Un radiato dall' ordine si porta dietro, professionalmente, una specie di marchio d' infamia. Per il resto, ordini e albi sono ridondanti.
#184
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ordini ed Albi
26 Giugno 2023, 16:23:18 PM
Sono iscritto da quasi 40 anni all'ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, pur non esercitando le attività tipiche di questa categoria (stime, perizie, consulenze legali e giudiziarie ecc.), ma limitandomi all'attività di consulenza fitoiatrica alle aziende agricole, essendo specializzato in fitopatologia e abilitato in regione come consulente fitosanitario. Detto ciò, per quello che concerne la mia esperienza, concordo con chi sostiene l'anacronismo, fino all'inutilità, del suddetto ordine, che si trova, sostanzialmente, a dover tutelare una categoria di attività che è rivendicata  anche da altri ordini professionali (agrotecnici, periti agrari, architetti, ingegneri ambientali ecc..), con conseguenti diatribe legali il cui esito è, quasi sempre, un nulla di fatto. Perfino i geometri "invadono" quelle che gli agronomi considerano le loro prerogative....E' quindi abbastanza chiaro che nel mio caso l'Ordine e il relativo albo hanno un senso relativo, al di là del fatto che l'iscrizione ad essi, nonchè l'assenza di carichi giudiziari pendenti, danno accesso alla cassa previdenziale e alla forma mutualistica. In cambio, noi agronomi, oltre al pagamento regolare delle quote di iscrizione,  siamo tenuti alla cosiddetta "formazione permanente", cioè dobbiamo dimostrare di aver assolto ogni anno all'obbligo dei crediti formativi, un' altra fregnaccia, per lo più. Insomma, per la mia esperienza gli ordini potrebbero tranquillamente essere soppressi. L'unica vera utilità di essi, a mio avviso, è  che chi si rivolge ad un agronomo iscritto all'albo dovrebbe avere la certezza della "specchiata onorabilità" del professionista stesso. Che, di questi tempi, forse non è nemmeno da buttare via....
#185
Attualità / Re: 22000 aerei al dì...
19 Giugno 2023, 10:52:02 AM
Buongiorno Pensarbene, mi permetto di dubitare che l'assenza per 2-3 giorni di scie aeree di scarico  possa produrre un aumento di temperatura a terra di 2-3 gradi centigradi. Così come, a mio avviso, le scie di 22.000 aeromobili al giorno, sparse nell'atmosfera che avvolge l'intero globo, non possono influenzare la temperatura dello stesso, se non di frazioni infinitesimali e difficilmente misurabili.
#186
Attualità / Re: Il crollo della diga di Kakhovka
08 Giugno 2023, 17:54:55 PM
In realtà, credo che i primi a tentare di buttar giù una diga importante sian stati gli Alleati nell'ultima guerra mondiale, proprio una diga italiana, in Sardegna: https://www.storicang.it/a/operazione-picket-attacco-alla-grande-diga-sul-fiume-tirso_16151
Quindi, nulla di nuovo sotto il sole, è la guerra, baby... Con tutto che per me questi sono crimini di guerra, chiunque li abbia commessi, che andrebbero puniti esemplarmente.
#187
Attualità / Re: Riflessioni con il sederino a mollo
23 Maggio 2023, 10:57:35 AM
Ciao anthonyi, qui la situazione è un po' più complessa. Il CER (Canale Emiliano Romagnolo) è come un fiume, nel quale l'acqua che viene pompata dal Po nel ferrarese, corre per caduta con pendenza lieve per centinaia di km fino alla Romagna. Ora, si tratta di invertire il sistema di pompaggio, aspirando l'acqua dal Canale, ove si getteranno dal basso le acque esondate in Romagna,  nel Po. Quindi si tratta di far risalire per centinaia di km. acqua in contro pendenza, mentre la stessa acqua, per caduta, tenderebbe a scendere. Il tutto sarà possibile? Sembra di sì, visto che ne parlano, ma c'è il rischio di esondazioni a monte.
#188
Attualità / Re: Riflessioni con il sederino a mollo
22 Maggio 2023, 17:58:13 PM
Citazione di: anthonyi il 22 Maggio 2023, 15:54:18 PMNon sono miracoli, la gran parte del territorio olandese é sotto il livello del mare, eppure li la gestione dell'acqua non crea problemi.
Bè, è sicuramente un tentativo ardito e mai provato, perfino pericoloso, visto che c'è il rischio, se non si sta molto attenti, di far esondare nel ferrarese la nostra acqua, raccolta nel CER. E' come pensare di invertire il corso di un fiume, non mi pare cosa di poco conto...Bah, speriamo bene.
#189
Attualità / Re: Riflessioni con il sederino a mollo
22 Maggio 2023, 14:45:15 PM
Citazione di: anthonyi il 22 Maggio 2023, 13:14:42 PMAnch'io ti esprimo il mio sostegno, sapa. Si spera che dopo questa esperienza i politici capiscano che l'acqua bisogna irreggimentarla meglio. Qualche diga, a monte delle zone alluvionate, non guasterebbe. Non condivido l'idea del geologo di cui parli, l'acqua si può controllare e, in quel caso, torna pure utile invece di far danni.
Ciao anthonyi, in realtà la diga l'abbiamo, Ridracoli, ma era già tracimata recentemente, cosa inusuale per il periodo, ragion per cui ha contibuito poco a trattenere l'acqua in eccesso. Qui, se la stanno prendendo con il governatore Bonaccini, ma pur non avendolo mai votato, mi sento di dire che quando cadono 450 mm. di pioggia in 2 settimane, in una zone nella quale la media è di 800/anno, non ci sono governatori che tengano, si va sotto. Poi, forse con qualche intervento in più si poteva avere un danno minore, ma  l'alluvione ci sarebbe stata comunque. Il discorso del geologo, la memoria dell'acqua, considerava il fatto che tutta la Romagna, ma anche buona parte dell'Emilia, anticamente era paludosa, cioè era la casa dell'acqua e infatti oggi sono interessate dalle esondazioni proprio quelle zone nelle quali sono state individuate resti di civiltà villanoviane, con palafitte e canoe. I nostri fiumi hanno esondato e adesso l'acqua ha restituito un panorama antico e cerca sbocco verso Ravenna e le coste romagnole, fino al mare. Stiamo cercando, pensa un po', di invertire il senso del CER, per drenare l'acqua verso l' alto, cioè verso il Po, insomma ci stiamo attrezzando per i miracoli.....
#190
Attualità / Riflessioni con il sederino a mollo
22 Maggio 2023, 11:55:09 AM
Buongiorno a tutti, comincio a uscire da una settimanina veramente singolare, vale a dire alluvionato, cosa mai successa in 64 anni di vita. Nemmeno nel 1966, infatti, la mia città (Forlì) ha dovuto subire l'onta dell'allagamento. Sentivo un geologo dire che l'acqua ha la memoria e l'uomo può tentare di imbrigliarla quanto vuole, ma lei sa dove andare, se riesce a superare gli argini e infatti mi è sovvenuto alla mente quanto mi diceva un anziano che abitava qui vicino e cioè che ai suoi tempi il territorio dove abito si chiamava " la bassa de fiòm", mentre adesso si dice "zona Parco Urbano" Purtroppo, ci sono delle vittime e quindi non è il caso di scherzarci tanto su, io me la sono cavato con un metro e mezzo d'acqua in cantina e tanto fango,  mi è andata bene. Di fatto, la nostra montagna è molto disastrata, ci sono paesi e contrade isolate e l'agricoltura in pianura è in ginocchio. Le nostre strade sono invase da rottami e sembra che sia passato un bombardamento. Di fatto, in 48 ore siamo tornati indietro di 1 secolo e per fortuna che da giorni sono arrivati angeli in carne ossa (perchè quelli in spirito, come al solito, stanno a guardare) da tutta la Romagna e dall' Italia e allora dico, forte, viva la gioventù italiana, stanno dando grandissima prova! Ora c'è il sole, il peggio sembra passato. Scusate lo sfogo, ben poco filosofico...A presto
#191
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
02 Maggio 2023, 10:57:19 AM
Citazione di: Pensarbene il 02 Maggio 2023, 10:33:44 AMIl positivismo non c'entra niente col futurismo e spazzatura del genere.
Ah, sì? Allora chiedo scusa, le mie reminiscenze scolastiche sono appannate. Mi sembrava che i Futurismi fossero coevi di quella temperie filosofica e intrecciati con essa. Mi taccio e mi metto in ascolto.
#192
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
02 Maggio 2023, 08:19:00 AM
Troppo testosterone e troppa propaganda. Già solo il termine è rumoroso, positivista cosa vuol dire? Contrapposizione con "negativista"? Quando poi leggo sta roba: «Noi vogliamo glorificare la guerra, sola igiene del mondo, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna»(Primo Manifesto del Futurismo), scritta da chi si sentiva "positivo", mi vien male......Pollice verso, per parte mia. 
#193
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 11:54:25 AM
Citazione di: Duc in altum! il 01 Maggio 2023, 11:46:59 AMPerché è scontato ..anche se puntualmente accade il contrario.
Mentre il "nessuno tocchi Caino" - ricordiamo che è Dio a pronunciarlo - vuol dire giustizia senza vendetta.

Mi permetto di dissentire. Se non ricordo male, i testi biblici riportano che Dio ammonisce a non toccare Caino, pena la punizione divina per 7 generazioni. Ora, io mi chiedo cosa c'entrino le successive 6 generazioni dell'omicida eventuale di Caino. Se non è vendetta questa....
#194
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 10:23:48 AM
Caino ed Abele mi sembrano una metafora antica di apollineo e dionisiaco, che non si può ridurre solo alla lotta bene-male, perchè è più articolato. Caino è mossso da invidia o da gelosia, oppure da entrambi ed è il primo uomo sulla terra. Abele è un Gesù ante litteram, anche se, di fatto, ha la funzione contraria, essendo il suo sacrificio una condanna per il genere umano. Se nessuno deve toccare Caino, allora va salvata anche l'orsa JJ4! ::)
#195
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
24 Aprile 2023, 17:45:27 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Aprile 2023, 09:18:36 AMEvergreen


Brava Ipazia, meditavo proprio in questi giorni. Altro che la risata ci rende simile alle scimmie (cit. Il Nome della rosa), pensiamo solo se davanti a Benito Mussolini, per dirne uno,  mentre esponeva al suo Stato Maggiore il famoso "spezzeremo le reni alla Grecia!", fosse stato prima un darsi di gomito tra i generali, poi un singhiozzare per trattenersi e infine una risata omerica e generale, tipo questa....