Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - hystoricum

#181
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
14 Agosto 2022, 14:19:52 PM
@iano
il piacere di conoscere è alla base della scienza e della cultura.
Per conoscere bisogna essere prescrittivi.
Einstein dice:" è la teoria che permette di scegliere e definire quello che possiamo studiare "
Fai una ipotesi,ci lavori,verifichi e questo lavoro  lo fai sul "campo" che hai scelto e definito con la tua ipotesi!
Il piacere di conoscere segue una via prescrittiva anche quando fa l'occhiolino al "tutto"!



#182
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
14 Agosto 2022, 14:06:32 PM
Non è detto:Webb è il primo dei supertelescopi costruiti per concentrarsi su frequenze particolari:
Webb sugli infrarossi.
il problema è il loro dover stare comunque nei limiti delle frequenze luminose infrarosse e ultraviolette per cercare oggetti lontano e chiarire quelli meno lontani.
Ma l'unica cosa significativa per quanto riguarda il momento d'inizio è la vibrazione di fondo.
Fin'ora è stata misurata bene ma non ancora in modo definitivo.
È lei a dirci la verità sull'inizio,definito impropriamente "esplosione","big bang":sarà lei a chiarire le cose.
Per poterle chiarire,bisogna inventare strumenti capaci di risalire l'eco fino al momento esatto da cui è partito.
In pratica,voi sentite l'eco di un grido nella valle e riuscite a misurarlo,analizzarlo e seguirlo fino alla fonte,alla bocca che l'ha emesso!
#183
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
12 Agosto 2022, 21:19:49 PM
Infatti,perciò non ti rispondo neppure :)) 8) :) :D
#184
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
12 Agosto 2022, 18:28:28 PM
in realtà la scienza non può cogliere il tutto e la ricerca di una teoria del tutto è una illusione.
La scienza deve essere prescrittiva se vuole ottenere risultati,come la creatività d'altronde.
I fenomeni come l'entanglement , liberi da spazio,tempo e dimensioni, altri come la materia e l'energia oscura,mettono in difficoltà gli scienziati perché hanno un qualcosa di totale e,nel contempo, un'azione visibile solo in parte.
Non sono studiabili in termini prescrittivi:nessuno può studiare e verificare un entanglement su scala cosmica come nessuno può studiare la materia oscura nei suoi aspetti particolari.
La teoria del tutto non è possibile perché il "tutto" NON è teorizzabile.
Questa è la lezione.
#185
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
12 Agosto 2022, 11:06:24 AM
Riscrivo:

Per quanto riguarda Dio io dubito che qualcuno sia riuscito a darne un'idea che si avvicini ,in qualche modo ,a Lui.
Io non ci provo neanche".

non provarci viator.,se ci provi discuti da solo.
#186
Scienza e Tecnologia / Re: Natura e sessualità
12 Agosto 2022, 06:49:31 AM
Secondo me si tratta di un'abbondanza di materia che permette tentativi,successi,insuccessi e varietà.
Quello che mi piace è la differenziazione a cespuglio delle specie più che l'evoluzione temporale 
Io vado spesso in natura,osservo e mi rilasso.
Se poi mi concentro su un'area di un mquadrato di terreno,vedo tanta di quella vita!
Mi piace la natura,per me è come un'amica di vecchia data che non mi ha mai deluso nè tanto meno tradito 
Tornando alla sessualità,io trovo importante la questione del piacere.
I bambini credono che il principio del piacere sia l'unico esistente sulla terra,vorrebbero tutto e subito ,  scelgono quasi sempre la strada più veloce che li porta dove vogliono.
Questo perdura nell'adulto ma,per fortuna,insieme al principio di realtà e ai valori.
In genere,quindi ,gli adulti hanno una sessualità ben definita in senso eterosessuale,la maggioranza,o omosessuale,la minoranza.
Ci sono poi adulti rimasti bambini per quanto riguarda il piacere,cercano esperienze e godimenti senza una continuità sessuale definita.
Si parla di bisessualità,ma io parlerei di avidità e ingordigia in questo senso,salvo i casi di vera confusione o difficoltà di scelta 
Insomma tutto questo è umano,però,secondo me,una scelta definita e coerente nella vita è la cosa migliore da fare.
Dico ancora una cosa:la coppia eterosessuale senza problemi di godimento e esperienze,è la scelta che permette la soddisfazione del più elevato numero di variabili sessuali e non sessuali dell'uomo.
Lo dico per esperienza e per quanto so di altri.
Con questo non svaluto il resto,ma resto dell'idea che ho appena espresso!o
#187
Scienza e Tecnologia / Re: Natura e sessualità
11 Agosto 2022, 18:47:59 PM
Sai che c'è di strano in tutto questo:la natura agisce spontaneamente come avesse infinite lauree di cui si serve senza mostrare di conoscerle!
È questo che mi interessa e stupisce:la natura fa in un modo magistrale e insuperabile quello che un laureato umano non riesce a fare neppure nel suo ambito di lavoro e in quel modo!
Da dove viene tutta quella Informazione?
Come può la natura gestire la materia energia in quel modo stendendo ogni premio Nobel al primo incontro?
Come mai l'uomo non riesce ad imitarla neppure lontanamente sul piano culturale mentre ,su quello fisico suo,ne viene gestito?
Secondo me il segreto sta nel modo con il quale la natura,quindi la materia energia ,USA l' Informazione che la percorre!
L' uomo non lo sa fare,ha bisogno di ragionare e di sperimentare,di studiare,lavorare...
Per questo la natura vince e stravince,
Regina della Terra e di tutto ciò che esiste!
Noi abbiamo un accesso indiretto all'Informazione,la natura diretto,immediato,imbattibile!
MA L'INFORMAZIONE,LE INFINITE LAUREE DELLA NATURA DA DOVE ARRIVANO?

#188
Estratti di Poesie d'Autore / Ottimismo poetico
11 Agosto 2022, 18:16:25 PM
Sono un tipo gioviale quindi amo la gioia in tutte le sue forme.
Per questo mi piace San Martino di Giosuè Carducci:

La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l'anime a rallegrar.

Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l'uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com'esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Quello che trovo determinante nel dare un senso ottimistico a questa poesia,è quel "ma" che vedete all'inizio della seconda strofa!
Il mare è in tempesta,il vento infuria...
MA nel paese si GODE mentre i neri esuli pensieri se ne vanno via!
Applichiamo dunque questa poesia al nostro vivere attuale e troviamo la via del MA:prima che poi!





#189
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
11 Agosto 2022, 18:03:50 PM
Ho usato la parola "variabile di Dio" in senso lato,per significare un quid che potrebbe essere scoperto ad un certo punto  libero da tutto ciò che la scienza pensa dell' esistente.
Per quanto riguarda Dio io dubito che qualcuno sia riuscito a darne un'idea che si avvicini ,in qualche modo ,a Lui.
Io non ci provo neanche.
Tornando alla variabile di Dio, considerate le guarigioni spontanee da mali terminali considerati incurabili che si verificano a centinaia tutti gli anni nel mondo.
Non parlo dei miracoli canonici,intendo guarigioni quasi subitanee,inspiegabili e contrarie ad ogni cosa che sappiamo sulla materia energia.
I medici ammettono di non capirci niente ma sono ben contenti di constatarle e confermarle!
In questi casi la materia energia si comporta in un modo impossibile e guarisce malattie impossibili da guarire.
Forse è questa una delle manifestazioni della "variabile divina" nell'esistente?
Un altro fenomeno degno di nota è l'entanglement:due particelle in "simpatia" interagiscono contemporaneamente e istantaneamente pur essendo lontane milioni di km o più.
Libere da spazio, tempo e dimensioni,
sembrano seguire ed esseremosse,animate usate o decidete voi la parola,dall'impossibile!
Dunque,forse,la variabile divina esiste veramente ed è un quid che percorre l'esistente portandosi dietro una Informazione coi fiocchi!


#190
Scienza e Tecnologia / Re: Natura e sessualità
11 Agosto 2022, 16:45:05 PM
Bisogna dire una cosa:l' essere umano è un laboratorio vivente,a volte sembra la cavia di qualcuno ,altre volte una deriva ...
Io esito a chiamare "specie" l'umana proprio per queste caratteristiche variabili e fluttuanti in generale e negli individui.
L' essere umano  è capace di tutto, su questo non c'è dubbio,quindi anche a livello sessuale può sperimentare quello che vuole anche senza mutazioni fisiche.
La cosa porta a una considerazio e logica:l'umanità costruisce se stessa senza limiti se non quelli fisici specifico che però,attualmente,sono superabili almeno in parte con operazioni.
La cosa non mi piace di certo ma non posso farci niente:si vede che l'umanità diventa  vittima di se stessa proprio quando crede di non esserlo!
In parole povere , i limiti naturali,specifici e  individuali che dovrebbero "formattarla" e renderla consistente e unica, VENGONO VISSUTI COME UNA GABBIA DA CUI USCIRE!
Gli individui  oscillano dal conformismo fisico,mentale,sociale, a un anticonformismo senza limiti che assomiglia più a una deriva disperata che a una ricerca di identità di specie e personale.La specie  non ha un'identità INTEGRATA E CONVINCENTE, STABILE E SICURA.
Questo è davvero strano e molto poco terrestre:qualcuno parla di alieni e forse ha ragione  ma io considero già l'umanità stessa come ALIENA rispetto alle altre specie e alla naturalità terrestre.
Il perché,il come,il quanto e il quando non lo sa nessuno e forse è meglio così!









#191
Scienza e Tecnologia / Re: Dieci miliardi di ...
11 Agosto 2022, 16:22:04 PM
è proprio quello che ho scritto:il metodo scientifico non è ateo ,agnostico o religioso,è aperto alla possibilità di incontrare una variabile ignota e non spiegabile nè misurabile.
Quindi,il metodo non esclude affatto una possibilità del genere,non la cerca ma potrebbe incontrarla.
Piuttosto io parlo di due stranezze:
a)la coazione(e non colazione) a conoscere sempre di più trovandosi poi con sempre più dubbi,problemi da risolvere e paradossi.
b)l'accompagnare il metodo,dall'esterno e impercettibilmente con l' idea ateistica,cosa paradossale perché ,come dite anche voi,la scienza non cerca Dio e non si fa religione ma non può evitare di evidenziare tutto ciò che scopre.Potrebbe scoprire una variabile,un quid,un "x" che non riesce a capire,misurare,quella che io ho chiamato "variabile di Dio" per ragioni di discorso.
Per quanto riguarda i telescopi terrestrie,orbitali e spaziali bisogna dire questo: spese,ragioni di immagine, prestigio e sviluppo tecnico sono criticabili ma forse,in qualche modo,giustificabili,almeno in parte 
Ma il vero discorso sta nella qualità e nella quantità delle loro scoperte e,soprattutto,nel fatto che possono essere usati SOLO da una élite di astronomi e astrofisici.
Questo porta a una condizione pericolosa perché può essere usata male in molti modi,creando una "bolla" privilegiata in grado di controllare e usare strumenti,dati e risultati.
A suo tempo,ad esempio,Alton Arp,considerato uno dei massimi esperti di quasars,fu estromesso dagli osservatori USA per le sue scoperte e osservazioni ,costretto ad emigrare al Max Planck Institute germanico.
Ora,quella fu un'estromissione diretta ma con gli strumenti attuali terrestri e non ,l'estromissione potrebbe diventare indiretta e selettiva.
CHI PUÒ USARE IL TELESCOPIO WEBB ORA?DOMANI?
Chi può verificarne le immagini,la loro veridicità ?
Nessuno se non chi l'ha nelle mani e può concederlo solo a chi vuole!
Adesso leggete bene questo articolo:

https://www.google.com/url?
sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.wired.it/article/salame-proxima-centauri-james-webb/amp/&ved=2ahUKEwirrZjt-r75AhXyhP0HHZCeBIQQFnoECAoQAQ&usg=AOvVaw1arbyfuXhCxX8FvoLmjZWj

Twitter è frequentato da gente comune ma anche da persone dotate di laurea e vip politici,culturali,ecc ...
Ora,tutte queste persone hanno creduto a una immagine e alle affermazioni di quel signore solo perché in gran parte ignoranti  ma soprattutto ,per le sue qualifiche!
L' esperimento dimostra che chi ha qualifiche e/o sta,come si dice ,nella stanza dei bottoni di ogni ambito terreno ,PUÒ,SE VUOLE,  MALINFORMARE,DISINFORMARE, NON INFORMARE.
Ma dimostra anche una cosa paradossale:cosa sarebbe successo se quel signore fosse rimasto zitto?
Chi avrebbe potuto  contestargli l'immagine,dato che le immagini Webb  fornite dalla nasa  non sono verificabili da chi non può usare il telescopio per farlo?
ALLORA,IN PRATICA,IN QUESTO CASO,LA SCIENZA E GLI SCIENZIATI DIVENTANO  "FEDE" E I LORO  FANS "FEDELI".
In quanti altri casi succede o potrebbe succedere questo?
Io non sono un complottista ma conosco bene l'animo umano...la tentazione totalitaria,quella del potere della fama,della ricchezza...










#192
Scienza e Tecnologia / Dieci miliardi di ...
11 Agosto 2022, 11:02:51 AM
....dollari per il telescopio James Webb mandato nello spazio alla ricerca della prova scientifica del Big Bang nato dal Nulla.
Quello che gli scienziati non dicono mai,perlomeno chi di loro è un ateo convinto:uno degli scopi della scienza,supportato dal metodo,è quello di dimostrare l'assenza di Dio da tutto il reale.
Non lo dico per fare della facile ironia,è un dato di fatto basato,indirettamente,sul metodo scientifico.
Il metodo scientifico è basato sull' induzione e la logica ipotetico-deduttiva,procede sperimentalmente verificando  la veridicità o la falsità delle congetture o ipotesi di lavoro.
Fin qui niente di strano o di ateo a priori,anche perché il questo metodo non esclude la possibilità,un giorno di avere a che fare con una variabile ignota eppur presente che sfugga a qualsiasi teoria e pratica nota.
Se la si trovasse,qualcuno la potrebbe chiamare "variabile di Dio".
Quello che io trovo strano,invece,è l'usare il metodo scientifico e la scienza,in generale,con una pregiudiziale atea(o religiosa) tenuta nascosta ma presente sotto sotto e strisciante qua e là.
Il telescopio di cui vi parlo sembra essere affetto da una pregiudiziale poco chiara ma,probabilmente,
ateistica.
L' idea è quella di arrivare alla massima distanza universale degli oggetti osservabili e,quindi, alla minima vicinanza al momento del Big Bang.
Non che questo sia un "peccato mortale",ma un qualcosa di luciferino si,io ne sono sicuro.
Io vedo nella scienza in generale e negli scienziati,in particolare,una colazione al conoscere per il conoscere e al conoscere inquinato pregiudizialmente nel senso spiegato prima.
QUESTO NON SOLO NEGLI STUDIOSI ATEI MA ANCHE IN QUELLI CREDENTI!
Quel telescopio sembra una postazione militare atta a vincere una guerra ideologica,oltre ad essere una "immagine di potenza tecnologica" di alcuni Stati e una spesa quanto meno discutibile.
Forse,però, non sapete una cosa:è già in fase di progettazione un altro supertelescopio più potente di Webb,con una spesa prevista di quasi il doppio,aziende  impegnate a diventare famose oltre che ricche e Stati Pavoni pronti ad esibirsi.
Anche in questo c'è qualcosa di diabolico,demoniaco il che non dovrebbe sorprendere affatto visto lo status terreno storico e attuale!

 

#193

La Svizzera è praticamente il più prospero Paese del pianeta. Ricchissimo, ordinato, pulito, panoramicissimo.

Dove l'hai letto?Su Topolino?
#194
A proposito di robot, mi trovo oggi a Grono, in Svizzera.
Come nel Canton Ticino, anche qui la gente si comporta come avesse un software nel cervello.
Questa non è intelligenza, è marcescenza, putrefazione e cattiveria manifesta e strisciante.Non si tratta solo di essa, c'è un'atmosfera da manicomio in libertà vigilata.
La cosa segnala qualcuno e qualcosa che va oltre la gente, la usa e ne abusa.Questo status è molto diffuso in Svizzera , il che fa di questa nazione un laboratorio sociopsicologico.
Io credo che questa sia la robotizzazione peggiore,
non penso sia dovuta solo alla gente anzi, sono sicuro del contrario. Come succede in Svizzera succede dappertutto e io trovo ciò noioso e ridicolo ma anche nauseante e ributtante. 

#195
Gli esseri umani creativi per natura non sono molti ma non sono neanche pochi.
Gli altri si accontentano di soluzioni tutto sommato anche banali  che permettono loro comunque di vivere una vita per loro soddisfacente.
Però,la differenza tra l'articiale e l'umano è questa: l'artificiale non è capace di Intelligenza Emotiva, l' umano si.
Questa è la differenza incolmabile che definisce un mondo umano da uno artificiale.
Le macchine non sono umane, sono un supporto, un mezzo ma NON UN FINE!
Questo è quanto dice  Wiener e non solo lui, è una cosa che  io ho sempre pensato.
Il problema sta qui: un mondo robotizzate e robotizzato non è un mondo umano,non lo sarà mai.
Allora, perchè idealizzare o demonizzare le macchine invece di VALORIZZARE L'ESSERE UMANO?
Perchè l'umanità non è una specie naturale al cento per cento, è diversa dalle altre e,purtroppo, sembra incapace di Intelligenza Emotiva e Affettiva.
Nel.passato dell' umanità è successo qualcosa che ha segnato la specie e l'ha messa in una condizione problematica tuttora irrisolta.
Questo è il problema ed è un problema che sembra irrimediabile ma forse, in qualche modo, supportabile e sopportabile.Purtroppo,i  rimedi vengono cercati tecnologicamente  invece di curare e risolvere la mancanza di Intelligenza Emotiva Affettiva CON strumenti non tecnologici.Psicologia, sociologia, etica,
valori sono i mezzi adatti a farlo, ma la tendenza attuale non è questa se non subordinatamente alla robotizzazione e macchinizzazione.
Inoltre c'è un altro problema: il sistema vivente umano è un sistema che non deve chiudersi e men che meno fissarsi su una caratteristica.Se lo fa va in entropia e amen.Se resta aperto, usando tutte le sue potenzialità senza privilegiarne nessuna, l'entropia si può evitare.
In questo l' Intelligenza Emotiva è determinante e decisiva.