Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#181
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
02 Settembre 2024, 19:11:15 PM
Citazione di: niko il 01 Settembre 2024, 21:57:25 PMScusa ma me lo hai fatto venire in mente: ci sono fior fiore di barzellette in giro, su quanto sia facile, in generale nella vita, rinunciare del tutto alla carne di maiale in confronto a rinunciare del tutto al sesso!


Di solito cominciano con:

"Ci sono un prete e un rabbino che..."
:)) :)) :)) :))
Accondiscendo ...getto la spugna!
#182
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
02 Settembre 2024, 19:05:29 PM
Citazione di: iano il 01 Settembre 2024, 17:11:07 PMPerò a me interessava più una tua eventuale confutazione sulla rimanente parte del mio post che riporto:
''Il problema secondo me è il seguente:
 è imperfetta la descrizione dell'uomo su cui si basa una società, aut, sono imperfetti gli uomini che vengono descritti.
Nel primo caso si cercherà per quanto possibile di perfezionare la descrizione, mentre nel secondo caso si cercherà per quanto possibile di perfezionare gli uomini.''
Nei due casi, per un cristiano, qualsiasi descrizione degli uomini o di qualsiasi utopica società, senza considerare minimamente Iddio, sarà sempre imperfetta ...basta guardarsi intorno!



#183
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
01 Settembre 2024, 16:19:09 PM
Citazione di: iano il 31 Agosto 2024, 16:42:10 PMPerò mi sembra un ragionamento diverso, in quanto mandrilli e ninfomani si diventa.
E che ne sai se tra 200 anni la "scienza" non accerterà - inconfutabilmente - che invece si nasce, per natura, in questo "genere sessuale"?
#184
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
01 Settembre 2024, 16:17:07 PM
Citazione di: niko il 31 Agosto 2024, 19:15:48 PMSi vabbe'; la sostanza e' che oggi come oggi la Chiesa cattolica, come unico percorso di vita "santa", cioe' eticamente giusta, per un omosessuale, propone la castita' a vita, senza neanche la masturbazione.
Perché a un eterosessuale o a un presbitero la masturbazione è permessa?!

Citazione di: niko il 31 Agosto 2024, 19:15:48 PMSe questa ti sembra una cosa proponibile per una persona del mondo attuale, che diventera' sessualmente matura a 12 anni, e ne campera' in media 80...
Giusto, Dio propone non impone.
Quindi, grazie al libero arbitrio, è possibile credere che questa proposta sia falsa o inverosimile, e abbracciare ciò che uno desidera fare o essere, secondo la propria inevitabile fede.

Mentre scrivo mi perviene un esempio: per la religione musulmana, mangiare carne di maiale è un difetto, un vizio, un peccato, un'azione che allontana da Allah e non permette la pace eterna dell'anima.
Se così sarà ed è, io che mi nutro di questo animale almeno 300 giorni l'anno, avrò fallito, giacché in vita non ho creduto (non ho concesso la mia fede) a questa prescrizione.
Nel frattempo - anche se ho avuto esperienza di desinare con persone musulmane e ho volutamente, per rispetto, evitare di mangiare piatti o snack con maiale - non pretendo che l'Islam cambi o aggiusti questa norma, sinceramente, non m'interessa proprio.
#185
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
01 Settembre 2024, 15:59:40 PM
Citazione di: InVerno il 31 Agosto 2024, 22:36:38 PMGrazie comunque per confermare che il punto di vista cattolico-medio vede l'omosessualità come ad un feticismo, è esattamente quello il problema di cui parlavo, e non hai voluto ritardare nel darmi ragione..touché!
Se ero d'accordo con la tua riflessione bastava un 'mi piace'.

Ho semplicemente confutato (per fede, il punto di vista lascia il tempo che trova) alla realtà di credere per "fede" che omosessuali si è e non si diventa.

Difatti, se così fosse, Gesù, il Vangelo e la Chiesa non avrebbero potuto esprimere o dichiarare nulla contro la volontà di Dio, unico - sempre secondo il cristianesimo e la fede a esso applicata - progettista e creatore della "naturalezza".

Però, se può servire, sono convinto, anzi persuaso, che se casomai l'omosessualità sarà comprovata incofutabilmente, come un genere sessuale naturale (quindi da Dio voluta) - oltre a quello di maschio e femmina - la Chiesa (e chiunque di essa ne sia parte attiva) non avrebbe nessuna remora - come la storia insegna - a dichiarare che il Sole e non il pianeta Terra è il centro dell'Universo.
#186
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
31 Agosto 2024, 15:21:22 PM
Citazione di: InVerno il 28 Agosto 2024, 11:46:42 AMOggi sappiamo che gay non si diventa, si è, è inalienabile dalla persona e fa parte della sua natura
Quindi, di conseguenza, ragionando così, mi viene da pensare che anche mandrillo e ninfomane sono categorie naturali, inalianenabili dall'essere, esistere e vivere di quelle determinate persone che vivono quella circostanza, a volte pagando un caro prezzo, per colpa di un tradimento che per loro non è altro che naturale...

#187
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
31 Agosto 2024, 15:00:10 PM
Citazione di: niko il 27 Agosto 2024, 21:56:00 PMMa fornicare significa avere qualsiasi rapporto sessuale fuori dal matrimonio
No, significa lussuria, ossia, incontrollata sensualità/sessualità.
Infatti, come ho già scritto, non interviene solo sugli "omosessuali", ma, specialmente, sugli eterosessuali.

Nella Prima Lettera ai Corinzi (6, 9-10), San Paolo di Tarso, specifica, punto per punto, gli atti (non solo sessuali) che generano un certo disordine nell'umanità intera.

Nella nostra discussione in questione precisa, separandoli, sia gli adulteri (fornicazione/lussuria eterosessuale), sia i depravati (omosessualità passiva, molle = malakoi, in greco), sia i sodomiti (omosessualità attiva =arsenokoi, sempre in greco); entrambi, quest'ultimi due, a parere del Nuovo Testamento, fornicazione/lussuria omosessuale.

Se può servire per una ulteriore "riflessione", da cattolico che dà fastidio soprattutto in parrocchia, mi domando: come mai nel 2024 siamo ancora a parlare solo di alcune categorie di persone che rientrano disordinate - sempre secondo quei due versetti - mentre non si parla dei ladri, dei fedifragi, degli ubriaconi, dei calunniatori, ecc. ecc.? ...che rientrano nella stessa condanna dei malakoi e degli aersenokoi?!

Non è mia intenzione apostrofare nessuno, ma solo chiarire la posizione della Sacra Scrittura cristiana, ergo Teologia LGBTQ+ ...tutto qui!
#188
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
27 Agosto 2024, 20:21:17 PM
Citazione di: baylham il 27 Agosto 2024, 18:38:08 PMIl significato dell'amore è incerto, ma amare un uomo o una donna x.sessuale per me significa amare la sua  x.sessualità, altrimenti si vuole bene, si accetta, si comprende, ma non è amore, non è sessualità.
Hai colto nel segno (...e spero di aver ben compreso).

La Chiesa, realtà viva del Vangelo (di Gesù e su Gesù), consiglia di amare - pure sessualmente - senza "fornicazione" agli "omosessuali", ma soprattutto all'eterosessuale (che s'illude di essere più morigerato, dal punto di vista del cristianesimo, degli "omosessuali").

E' questo il "problema": tutto ciò che è lussuria - addirittura in una relazione/coppia eterosessuale - è peccato [non nel senso latino di trasgressione, ma nell'originale significato greco: hamartia = errare, mancare il bersaglio (tirando con l'arco) o per estensione: prendere una strada sbagliata; in questo contesto: allontanarsi da Dio, non percorrere la via consigliata/indicata dal Cristo].

Quindi si ritorna sempre a Dio, a suo Figlio e alla fede che ognuno può o non vuole riporre in Essi ...suora compresa!
#189
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
26 Agosto 2024, 19:18:37 PM
Citazione di: Jacopus il 25 Agosto 2024, 21:54:54 PMEbbene, ho scoperto casualmente che esiste anche una teologa benedettina che teorizza un cristianesimo LGBTQ+.
Non è l'unica...: 
https://kairosfirenze.wordpress.com/

...e non è solo teoria, chiamasi "pastorale dell'inclusione":
https://kairosfirenze.wordpress.com/2024/03/03/una-pastorale-dinclusione-con-le-persone-lgbt-nessuno-resti-ai-margini-della-chiesa/


#190
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 25 Luglio 2024, 16:03:29 PMO.T.
Rilevo che oltre a essere un "aspirante" filosofo, sei pure un "aspirante" moderatore del Forum ...nel frattempo, sì che hai un sacco di lavoro da fare! 
#191
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 24 Luglio 2024, 08:53:15 AME tu? A cosa stai lavorando?".
Per un cattolico l'unico merito, è accettare di non aver nessun merito.
Se proprio deve esserci un lavoro, è avere fede ascoltando (il versetto 5 del 15° capitolo) la buona notizia, secondo l'apostolo Giovanni.
Quindi, più che un fare, un lasciarsi fare...
#192
Tematiche Filosofiche / Re: Essere ed esistere
13 Luglio 2024, 12:42:50 PM
Citazione di: Jacopus il 29 Giugno 2024, 15:23:12 PMVisto che altrove spesso emerge questo binomio e visto che esso è uno dei temi principali della filosofia dai tempi dell'antica Grecia (niente di bizzarro quindi), e visto che è stato ripreso fortemente dalla fenomenologia heideggeriana, direi che una discussione è opportuna. Personalmente credo che il binomio rifletta quello fra anima e corpo, con una visuale meno gretta e meno materialista. In ogni caso è importante discuterne ed è tutt'altro che materia per squinternati.
Penso quindi sono (esistere).
Amo quindi vivo (essere).
#193
Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 21:00:10 PMl punto è che viene messo a morte come agitatore politico, questo i romani capiscono di lui, neanche io sono convinto che fosse "solo" questo (intendo che era anche un apocalittico) ma il suo "processo" conclude con la sua messa a morte nel pieno rispetto dell'interpretazione giudaica del termine "Messia" che è una figura politica terrena.
Esatto, bravo, questo i romani capiscono di lui, perchè sono gli "ebrei" che, avendo intuito che Pilato non l'avrebbe mai ucciso per il reato di essersi autodefinito Dio, li hanno indotti a crociffigerlo, rinnegando, addirittura, la loro fede: Disse loro Pilato: «Metterò in croce il vostro re?». Risposero i sommi sacerdoti: «Non abbiamo altro re all'infuori di Cesare».
Ecco spiegato il sicario e il mandante.

Inoltre, i mandanti non poterono nulla quando sulla croce venne iscritto: INRI, perché i romani erano soliti scrivere il reato del crocifisso, ossia, lo crocifiggiamo perché si è autoproclamato Re (Messia) degli ebrei, mentre la Palestina è territorio del re Cesare (un autogol che penalizza ancora oggi).

Quindi solo per i romani, quel Messia, ha valore di figura politica terrena, ma per gli ebrei, specialmente dopo tutta l'opera fatta da Gesù, non era così ...non è così!

Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 21:00:10 PMMarco 9:1 E diceva loro: «In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza».
Infatti, sei giorni dopo, alcuni (Pietro, Giovanni e Giacomo) lì presenti, furono testimoni della "trasfigurazione", ossia, la gloria (potenza) di Dio e del suo Regno (difatti non si è nel Regno se non con un corpo trasfigurato).

Potrei accontentarmi di questa risposta, ma, io per primo, non sono pienamente soddisfatta di essa.

Quindi, desidero aggiungere che, quando siamo innanzi a un evento evangelico ripreso per ben tre** volte (4 è il top, ma, se non erro, c'è solo per l'istituzione dell'Eucaristia e per la Risurrezione), è più che vero che Gesù abbia detto quelle parole.
Ergo il problema è: le ha detto un uomo invasato - e quindi lasciano il tempo che trovano, visto che sono belli e morti quelli lì presenti quel giorno e la Parusia non si è manifestata -, oppure le ha detto Gesù vero Dio - e quindi si necessita la "fede" per accoglierle e non svelarle completamente per forza?


----------
**
"In verità vi dico che alcuni di coloro che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiano visto il Figlio dell'uomo venire nel suo Regno" Matteo 16:28

"In verità in verità vi dico che alcuni di coloro che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiamo visto il regno di Dio venuto con potenza" Marco 9:1

"Ora vi dico in verità che alcuni di quelli che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiano visto il regno di Dio" Luca 9:27
--------
#194
Citazione di: baylham il 29 Giugno 2024, 18:10:36 PMIn un forum di filosofia approfondirei che cosa significa conoscere.
Sono già tanti anni che si è appurato che la filosofia è l'ancella della teologia, quindi c'è qualcosa che è oltre il conoscero, bensì, cosa fare quando si è conosciuto...
#195
Citazione di: bobmax il 29 Giugno 2024, 15:16:30 PMSe ti dico: "Tu sei la Verità", puoi forse negarlo? Puoi anche solo metterlo in dubbio?
No, ma sono anche menzogna ...come tutti, del resto.

Ecco questo a Gesù non si può dire, dacché Egli è solo Verità, perché solo in Dio non vi è bugia.