Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#181
Attualità / Re: Negazionismo climatico
06 Luglio 2025, 17:44:09 PM
Inverno, bisogna capire a cosa bisogna credere. Se il messaggio é allarmistico in stile fine del mondo entro il 2030 é un po' difficile venire creduto. Se realmente le produzioni di cereali avessero problemi allora dovremmo vedere effetti di scarsità già da oggi, perché il surriscaldamento é ormai iniziato da decenni, invece sembra che per le bravate di Trump sui dazi gli USA si trovino in difficoltà a piazzare i loro cereali.
Gli oceani si stanno alzando, vero, ma si parla di 3 millimetri l'anno, un po pochi per la fine del mondo.
L'unica cosa che si vede, oggettiva, é l'aumento delle forze atmosferiche, niente che non si possa prevenire con una migliore irregimentazione delle acque, e un minimo di buon senso. 
#182
Attualità / Re: Negazionismo climatico
06 Luglio 2025, 03:29:53 AM
Citazione di: InVerno il 05 Luglio 2025, 23:11:39 PMHo partecipato ad alcuni seminari a riguardo e posso testimoniare che chi si incarica di fare divulgazione scientifica sul tema è a conoscenza (o dovrebbe esserlo) che usare un lessico poco allarmista provoca l'inazione, allo stesso tempo usare un lessico troppo allarmista produce lo stesso identico risultato (se tutto è perso perchè far qualcosa), 
Usare linguaggi allarmistici non é scientificamente corretto. La correttezza scientifica sta nell'analisi degli effetti concreti di quello che sta succedendo, e nella individuazione di risposte tecnologicamente adeguate, come un maggiore controllo dell'acqua e del fuoco, nuove strategie energetiche, tra le quali é fondamentale l'energia nucleare. 
#183
Attualità / Re: Negazionismo climatico
05 Luglio 2025, 20:22:19 PM
Citazione di: baylham il 05 Luglio 2025, 19:49:58 PMAl contrario, la rete informatica ha portato un miglioramento culturale generale, diffuso.
Anche il negazionismo è uno stimolo alla ricerca e all'approfondimento scientifico e culturale.
Il confronto, la competizione in qualunque campo è un'opportunità, una necessità.


La rete Informatica certamente rappresenta un'opportunità, ma per chi ha le basi per sfruttarla. Per quelli che queste basi non le hanno invece produce l'effetto negativo di creare una presunzione di conoscenza basata su voci di origine dubbia e sospetta, purtroppo questa é la realtà. 
#184
Attualità / Re: Negazionismo climatico
05 Luglio 2025, 17:44:30 PM
Comunque non tutti i Mali vengono per nuocere, quest'inverno io avevo calcolato che la scorta di legna sarebbe durata fino a metà febbraio e invece ci ho chiuso tutta la stagione, un'invernata senza una sola mattinata con il gelo a terra, mai successo!  ;)
#185
Attualità / Re: Negazionismo climatico
05 Luglio 2025, 12:12:49 PM
Il negazionismo climatico é solo uno dei tanti negazionismi che conosciamo.
La fonte di tutti questi é solo una, internet. Con internet si é allargata a dismisura la possibilità quantitativa di comunicare, e l'allargamento quantitativo ha portato Al peggioramento qualitativo che osserviamo. 
#186
Attualità / Re: "Effetto san Matteo"
03 Luglio 2025, 09:55:55 AM
Ciao Inverno, in effetti la questione é complessa. La felicità é un concetto più complicato di quanto sembra, certamente più complesso di quel concetto tecnico di utilità che gli economisti usano. 
In particolare c'é la differenza tra una felicità percepita e una felicità effettiva rilevabile da indagine psicoanalitica. Molte persone oggettiviz zano la felicità con il denaro, per cui credono di essere più o meno felici a seconda di quanto denaro hanno. E' l'universale dilemma di Erich  Fromm, avere O essere? Si ha il denaro, si é felici.
Poi c'é il condizionamento culturale, é dimostrato ad esempio che coloro che studiano l'economia main stream ripropongono nelle loro scelte comportamentali quei modelli che hanno studiato, per cui per loro la logica denaro uguale felicità dovrebbe essere automatica. 
Per coloro che invece credono in modelli di società egualitaria invece dovrebbe valere il contrario, avere denaro in più viene percepito come ingiusto e quindi genera sofferenza. 
#187
Attualità / Re: "Effetto san Matteo"
02 Luglio 2025, 18:29:58 PM
Citazione di: InVerno il 02 Luglio 2025, 11:01:06 AMLa monarchia è stato il sistema di governo di maggior successo nella storia dell'umanità, l'ereditarietà del potere tiene a bada l'invidia, con la caduta delle monarchie il potere diventa più contendibile e l'invidia diventa un valido strumento per avanzare nella società. Ma anche nelle monarchie era necessario dare la colpa a qualcuno e quale miglior candidato delle classi mercantili, le uniche che avevano una ricchezza facilmente misurabile e la capacità di generarla in maniera non ereditaria, Gesù si inserisce senza elementi di rottura in questa tradizione ribaltando i tavoli dei mercanti mica quelli dei romani, il suo popolo subirà per secoli le conseguenze dell'essere troppo vicino ai soldi. Ci sono studi che descrivono come anche nel mondo animale vi sono forme di regolazione della diseguaglianza, un ratto grosso e un ratto piccolo fanno la lotta per un pò, il ratto grosso vince continuamente finchè il ratto piccolo si stufa di giocare per perdere, a quel punto il ratto grosso perde "volontariamente" per incoraggiorare il ratto piccolo a giocare ancora, il fair play nei ratti è un interessate spunto sull'origine della morale. Sono anche segnalate molte tribù aborigerene dove il miglior cacciatore anzichè essere premiato viene deriso, si ipotizza che serva a prevenire che il bravo cacciatore alla fine chieda una fetta di zebra più grande degli altri, si sacrifica un pò di efficienza nella caccia per salvaguardare la coesione nel gruppo, io l'ho visto accadere anche negli "spogliatoi tribali" di calcio. Altri studi suggeriscono che la relazione tra il denaro e la felicità comincia a diventare inversamente proporzionale oltre ad una certa soglia di reddito (se ricordo bene 70mila?) 
Non mi risulta sia proprio così, la correlazione tra felicità e reddito é positiva fino a un certo livello, anche più basso dei 70 mila dollari, dopodiché abbiamo semplicemente un effetto nullo. 
#188
Attualità / Re: "Effetto san Matteo"
01 Luglio 2025, 13:49:48 PM
Infatti l'invidia é un gran peccato, Inverno. 
Nasce da una errata interpretazione del senso della vita di ciascuno di noi. Noi esistiamo per vivere la nostra vita, non per guardare e desiderare quella degli altri dei quali conosciamo solo gli aspetti più esteriori.
#189
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
01 Luglio 2025, 09:53:55 AM
Citazione di: niko il 30 Giugno 2025, 23:40:47 PMIo non ti accuso di niente, semmai, difendo strenuamente i rimasugli del socialismo per quanto imperfetti siano, e soprattutto il tipo umano sovietico, perche' li considero l'ultimo baluardo contro chi, come te, sincearamente e senza alcuna ipocrisia, pensa e sostiene che, spazialmente e temporalmente:

fuori, dall'occidente, qualunque cosa esso sia, si faccia politica e si scenda in piazza al solo scopo di entrare, nell'occidente stesso,






Fuori all'occidente si scende in piazza, quando si può, per diritti fondamentali, diritti fondamentali che spesso sono riconosciuti solo in occidente.
E poi di quali rimasugli di socialismo parli? Umanità russa, magari. Dove c'è n'é traccia io sono d'accordo con te nel sostenerla, ma purtroppo quella che va per la maggiore é la disumanità. Come i soldati russi in stampelle che vengono mandati a morte certa solo per permettere di rilevare i punti di fuoco del nemico, o i due soldati che vengono costretti a lottare fra di loro all'ultimo sangue, o quel soldato che ha cannibalizzato il corpo del compagno morto in trincea.
#190
Attualità / Re: "Effetto san Matteo"
01 Luglio 2025, 03:12:58 AM
Il riferimento delle parole di Matteo é a una ricchezza spirituale non materiale. 
Per questo il riferimento a certi paradossi della società, fondato su una interpretazione materialistica, non ha molto senso.
Nessuno può portare le sue ricchezze materiali oltre la barriera della morte, ma le ricchezze spirituali può portarle. Le parole di Matteo dicono semplicemente che queste ricchezze, se adeguate, verranno ulteriormente integrate da Dio. 
#191
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
30 Giugno 2025, 17:23:09 PM
Citazione di: niko il 30 Giugno 2025, 15:56:45 PMOccidentalizzazione (forzata...) vuol dire bruciare vivi gli antifascisti nella casa dei sindacati il giorno dopo il primo maggio.

Il suo contrario, vuol dire difendere le radici, l'identita', e laddove necessario la lingua, russa e sovietica di tutto intero questo strano mondo, a cominciare, ma non esaustivamente, dal continunte d'Eurasia.

La storia non e' finita, per me c'e' ancora questa, di identita' da difendere...

detto tanto per spiegarti il concetto con linguaggio e lessico tuo, che mi pare di capure sei un fan, dell'identita' biblica di Israele... e della presunta non-identita' dei popoli nomadi...





Io rispetto l'identità dei popoli arabi, nomadi e non. Non concepisco identità costruite a tavolino come quella palestinese. Sei tu piuttosto che neghi l'identità ucraina, alla quale non hai neanche accennato anche se si tratta di un'identità anche più antica di quella della tua amata Russia.
E comunque te l'ha già detto inverno che sei un disco rotto, che ripete sempre le stesse assurdità, la strage di Odessa é il risultato di azioni provocatorie operate dall' FSB, con la probabile complicità di poliziotti ucraini. 
#192
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
30 Giugno 2025, 10:58:11 AM
Citazione di: InVerno il 30 Giugno 2025, 09:15:43 AMFaccio quello che posso, compreso perdere tempo a rispiegare a te le stesse cose nonostante non hai mai argomenti; dici "Serbia", ti chiedo chi ha scavato le fosse comuni, non rispondi, e due post dopo la Serbia ritorna in una lista malefatte occidentali, è sempre il giorno della marmotta, una marmotta con la memoria di un pesce rosso. Visto che sei tanto innamorato della Serbia ti segnalo che il paese è sull'orlo del collasso politico da novembre, nel totale  disinteresse dei miei "compari democratici", dei media e dell'UE, anche ieri notte le manganellate sono arrivate puntuali sulla testa degli studenti. Sono curioso, come interpreti queste proteste, diccelo prima che qualcuno debba fare un intervento, ritieni legittime le accuse dei protestanti e la richiesta di elezioni anticipate, oppure pensi che sono nazisti pagati dalla CIA e da Soros?
Lo ha detto Lavrov, ha intimato a tutti noi occidentali di non produrre altre rivoluzioni arcobaleno. D'altronde se i giovani serbi manifestano contro il governo é chiaro che sono guidati da occulte trame  occidentali, ti pare che i giovani serbi possano essere in grado di esprimere una loro posizione politica? Certo che no!
#193
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
30 Giugno 2025, 04:57:53 AM
Citazione di: niko il 29 Giugno 2025, 22:58:48 PMImmaggino, che tu invece, in Ucraina hai la netta intenzione di partecipare col coltello tra i denti e le bombe a mano al collo, da dopodomani in poi, sarai gia' in partenza...

Comunque, io dicevo, che l'ucraina e' gia' oltre la nebbia, della sua autodeterminazione, i "sinceri democratici" medi, soprattutto quelli Europai, se ne fregano... se ne fregano altamente da quindici anni almeno, per questo, appoggiano i nazisti e i golpisti, occidentalizzatori, anche e soprattutto di che NON vorrebbe essere occidentalizzato... 


L'unico nazista è golpista che si vede é Vladimir Putin. Zelensky é un leader eletto in modo democratico, e oggi governa per deroga compatibilmente con la costituzione ucraina che prevede detta deroga. Non si capisce  cosa sia l'occidentalizzazione, in Ucraina c'é un risveglio patriottico per difendersi dalla russificazione che Putin le vorrebbe imporre. 
#194
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
30 Giugno 2025, 04:42:42 AM
Citazione di: Il_Dubbio il 29 Giugno 2025, 22:42:54 PML'idea che vorrei far passare, poi uno può essere d'accordo o meno, è che non puoi comprendere e quindi deligittimare il sentimento di un popolo solo in base al sistema politico in essere in quel paese. Loro potrebbero condividere il loro sistema politico. Potrebbero accettarlo. Anzi non capirebbero il motivo di volerne uno diverso.

Tu ti metti invece in una situazione che pensi essere di privilegio. Cioè tu stai giudicando cosa è bene e cosa non lo sia.
Sarebbe questo l'errore piu grande dell'occidente. Il sentimento, la cultura, la storia di un popolo non può essere compreso a tal punto da poterlo cambiare di peso, cioè: arrivi tu e gli dici che questo è buono e questo è cattivo.

Non funziona così.

La nostra situazione ad esempio quella italiana...abbiamo come popolo l'unico obbligo (fatto passare per un diritto): il voto! Ed invece non ci va piu nessuno a votare. Questo è il primo campanello di allarme di come il sentimento popolare stia cambiando. Se volessi giudicare direi in peggio, ma mi limito a constatare un atteggiamento contrario al sentimento democratico.
Quello che sto dicendo é che proprio l'eventualità della condivisione di certe culture nazionaliste é il problema.
Nella seconda guerra mondiale sia il popolo tedesco che quello giapponese condividevano l'ideologia nazionalista del loro governi, e questo ha creato un sacco di problemi. Anche
Il nazionalismo ed imperialismo russo sta creando enormi problemi, e dire questo non é atteggiamento di superiorità morale ma semplice obiettività.
Naturalmente é anche preoccupazione perché poi l'aggressività russa si esprime anche nei confronti di noi occidentali, con parole e con fatti di guerra ibrida e di azioni di intelligence.
L'unica nota positiva é che la Russia é economicamente molto più debole di quello che erano la Germania e il Giappone, è quindi certamente non in  grado di invadere tutta l'Europa, ma una puntatina nelle repubbliche Baltic he, in Polonia o in Finlandia potrebbe farla, oltre all'attuale invasione dell'ucraina.

A me comunque sembra che sei tu, il dubbio, a mettere in discussione il popolo italiano, confondendo la cultura democratica e liberale con il voto politico, è con affermazioni false come quella che il voto in Italia é obbligatorio. Il voto é certamente parte della democraticità
 liberale, ma non ne é l'essenza, c'é la libertà di espressione delle opinioni, che in Russia non c'é, c'é il ruolo indipendente della magistratura, che in Russia non c'é.
#195
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
28 Giugno 2025, 22:27:50 PM
Citazione di: Il_Dubbio il 28 Giugno 2025, 19:22:44 PMNon c'è una ragione particolare. Io stesso sono stato in Russia tante volte e il pensiero del popolo non lo leggi attraverso il tipo di sistema politico. Anche qua in Italia cambierei un sacco di cose che invece il sistema politico permette e che il sistema democratico non aiuta a eliminare.
Se sei stato in Russia non vorrei fossi stato condizionato dal suo fascino sinistro, un po come Salvini. 
Perché c'é quell'. "anche" che mi preoccupa, sembra quasi tu voglia equiparare le disfunzioni italiane con le illiberalità russe, e.questo non sarebbe accettabile. In Russia si finisce in galera per anni per un cartello a favore della pace, per un disegno fatto dal proprio figlio a scuola, e naturalmente il bambino va in rieducazione.
In Russia i ragazzi a scuola studiano come far la guerra, e vengono indottrinati  al culto del supremo Vladimir.