Citazione di: Duc in altum! il 21 Aprile 2025, 23:46:16 PME siccome si può rispondere solo personalmente, con la propria fede, è cosa buona e giusta rammentare anche un'altra risposta - a questa domanda moderna quanto antica - per fede: L'etica del cristiano non è fondata sulla ricompensa nell'aldilà! E' fondata sul comandamento dell'amore di Gesù il Cristo, riconosciuto come il miglior modo di vivere la propria esistenza.Non ho messo in discussione su cosa sia fondata l'etica cristiana, capire cosa si intende con "paradiso" e "regno" nel vangelo avrà delle ricadute sull'etica cristiana, non necessariamente sulla sua fondazione.
Citazione di: Duc in altum! il 21 Aprile 2025, 23:46:16 PMSan Matteo evangelista non mente un bel niente, lui parla dell'anticipazione della risurrezione dei santi, la quale avvenne - sempre secondo Matteo - se non dopo che era risorto Gesù Cristo: E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti. (Mt 27,53).Hai ragione ho sbagliato, è avvenuta dopo, non ho sbagliato però a dire che ci sono forti probabilità che questo passaggio sia un invenzione di Matteo, per il semplice fatto che non è menzionato da altri, evangelisti compresi. Fai bene a dire che lì c'è scritto "a molti" ma nella realtà è solo "Matteo", ed è un evento piuttosto pubblico.
Citazione di: Duc in altum! il 21 Aprile 2025, 23:46:16 PME' latitante se inteso come luogo dove riposano le anime giuste in attesa, ma nell'accezione di vita eterna in corpo e anima, è più che frequente con il termine Regno.Esatto, di cui l'inferno rappresenta non una serie di torture infinite ma una "seconda morte" o una "non resurrezione" dove l'anima non rientra nel corpo dei dannati. Non fa un piega, il problema sorge con la lunga lista di attesa, c'è gente che è 1900 anni che aspetta di risorgere, dove sono? Gli interessa ancora?