Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jacopus

#1801
Grazie per il siparietto, Eutidemo. In questa congerie di confusione e ignoranza, hai dimenticato i cronisti che enunciano termini latini con pronuncia inglese. Un errore che è la cartina di tornasole di un colonialismo culturale buffo, alla Alberto Sordi, tanto per intenderci. Alcuni esempi, i "MASS MEDIA", diventano "MASS MIDIA", il "SUMMIT" diventa "SAMMIT", e "ITER" raggiunge vette ineffabili sulla bocca di pseudogiornalisti che inventano la pronuncia "AITER".
#1802
Tematiche Filosofiche / Re:Democrazia e Nichilismo
14 Marzo 2021, 10:39:23 AM
Penso che il nesso nichilismo/democrazia debba essere arricchito da un altro nesso che affiora bene negli interventi di Alexander. Ovvero il nesso elevazione/democrazia, intendendo con elevazione il processo di arricchimento culturale dei membri del "circolo democratico". Per quanto non fosse reale democrazia plebiscitaria, questo nesso ha funzionato a dovere negli anni dell'age d'or della borghesia, ovviamente facendo pagare un prezzo altissimo (ovvero genocidi nel terzo mondo e dominio sul proletariato nel primo). Dopo gli esperimenti totalitari e i magnifici quaranta (ovvero gli anni in cui le democrazie occidentali hanno dovuto concedere molto per concorrere contro il socialismo reale), ora la democrazia, apparentemente universale, diventa sempre più un simulacro perché non è sostenuta da una adeguata formazione di ogni cittadino e da un riequilibrio nella distribuzione delle risorse. Le due cose non sono indipendenti, salvo per Diogene, ma dubito di trovarne in numeri quantitativamente democratici.
Come appunto scrive in modo brillante Alexander, la democrazia dovrebbe ossimoricamente perseguire obiettivi aristocratici, allargati a tutti. Ciò facendo però ci si avvicina a modelli, paradossalmente egalitari che mettono in crisi la gestione del potere politico, attualmente in mano alle corporation internazionali ( mai, come oggi, è contemporanea la definizione di Marx sul potere politico come "comitato d'affari" del sistema economico.
#1803
Tematiche Culturali e Sociali / Re:La poesia
14 Marzo 2021, 10:24:32 AM
https://konradnews.com/?p=6964




Una breve intervista sull'argomento.
#1804
Estratti di Poesie d'Autore / Le passanti
13 Marzo 2021, 13:56:15 PM
Invidio un po' chi non ha ancora mai ascoltato questa poesia.


https://youtu.be/LundIWwu_tQ
#1805
Ma al di là delle falle del nostro sistema sanitario mi domando perché alcuni non si fidano dei vaccini ma poi prendono l'autostrada. Oppure comprano la carne dal macellaio oppure vanno dal parrucchiere. O comprano un auto o vanno in treno. In autostrada, come dimostrato, i tecnici taroccano le verifiche e la gente muore. Il macellaio potrebbe non essersi lavato le mani e trasmette il cimurro alla carne che ci vende. La parrucchiera potrebbe contaminarci con dei pidocchi del precedente cliente. L'auto è stata assemblata da operai altamente specializzati e robot, chi ci dice che il semiasse sia stato montato a dovere? Magari Big Auto, in combutta con le controassicurazioni, il cui canone aumenta con l'aumento degli incidenti, li manomette di proposito.
Quindi di Enzo il macellaio, che è uno di noi, ci fidiamo del fatto che rispetti le norme igieniche, di qualche centinaia di migliaia di medici e tecnici in grado di manipolare L'RNA, no.
A fronte di ciò immagino la fronte aggrottata di Galilei, se potesse osservare questo spettacolo. Ma ancora più interessante sarebbe riflettere sui motivi per cui la tecnica applicata alla scienza sia ripudiata (in modo comunque schizofrenico) da così tante persone.
#1806
Il discorso statistico di Eutidemo credo che sia assolutamente corretto. Non so se sia corretto bloccare le vaccinazioni Astrazeneca, visto che la stragrande maggioranza dei casi non ha comportato alcuna conseguenza. Maledire big pharma in questi casi a me sembra piuttosto inutile. Quali sono le alternative in questo momento storico? Continuiamo a distanziarci per i prossimi cento anni? Ci ammaliamo e vive il più forte? Le industrie farmaceutiche hanno ovviamente il loro tornaconto. Quali sono le alternative, ora, per chi non ha la fortuna di potersi nascondere nel suo "buen retiro"?
#1807
Tematiche Filosofiche / Re:Democrazia e Nichilismo
10 Marzo 2021, 21:47:31 PM

divertissment in forma epigrammatica: il nichilismo si avvera quando qualcuno inizia a dire "finalmente penso con la mia testa" e subito dopo si affollano nella sua mente pensieri nostalgici di quando non pensava con la sua testa.
#1808
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
10 Marzo 2021, 10:22:46 AM
Risposta ad Alexander. Se i migranti potessero votare, gli stessi discorsi sul sacrificio sarebbero fatti per salvare quanti più barconi possibili. Questa è logica "reale" non metafisica, sulla pandemia ed è una logica numerica, che "conteggia" vivi e morti e calcola cosa è più conveniente. Proprio perchè non necessitano di questo tipo di calcolo, talvolta i regimi autoritari riescono a fare delle scelte politiche impopolari sul breve periodo ma sane sul lungo.
Questa contrapposizione giovani/vecchi però è la riproposizione in termini di "nuda vita" delle solite contrapposizioni in fazioni, in bande, che contraddistinguono la vita italiana dalla fine del binomio papato/impero. Se il virus è naturale, e dobbiamo quindi accettarlo facendolo propagare, perchè abbiamo inventato la medicina? La medicina è tutto fuorchè naturale. Abbiamo un efficientissimo sistema immunitario che ci toglie dai guai molto meglio di qualsiasi cura.
Credo che tra la vita di un bambino e la vita di un anziano, il primo abbia più diritti e quindi il secondo sia "sacrificabile" ma qui giochiamo in due piano diversi. I sacrifici consistono in limitazioni della libertà, costose in termini personali, specialmente in un soggetto in via di sviluppo, ma non parliamo di vite, anche se in prossimità della loro fine inevitabile. Questi discorsi a me ricordano (alla lontana, fortunatamente) certi discorsi eugenetici e narcisistici, per cui i vecchi sono "inutili", "brutti" e ultimamente ci rubano anche "risorse" perchè hanno delle belle pensioni.
Ancora una volta si rovesciano le cause e si sviluppano discorsi "giusnaturalistici", mentre la causa fondamentale è la riduzione dell'uomo a "pezzo intercambiabile e sostituibile della Macchina.
#1809
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
09 Marzo 2021, 19:01:39 PM
Evidentemente le persone irragionevoli sono ancora la stragrande maggioranza, perchè altrimenti invece di avere movimenti di piazza e migliaia di like per chi non vuole i "migranti", ci sarebbero identici movimenti di piazza e "like" per chi chiede maggiore giustizia sociale, che invece di solito, nel migliore dei casi, è chiamato, con un certo disprezzo, buonista. Sul sistema sanitario e sul suo depotenziamento, si tratta di una scelta politica, ovvio, ma è una scelta politica dettata da una certa interpretazione dell'agenda economica, secondo la quale la salute viene considerato un bene come ogni altro, suscettibile di transazioni e di gradazioni del comfort, come altri pilastri che si tende a privatizzare, come il sistema scolastico/formativo. Un potenziamento del sistema sanitario non si ottiene però da un giorno all'altro, e prevede tra l'altro una profonda integrazione con altri sistemi. Si possono anche formare bravi medici (e ci vogliono anni) bravi medici epidemiologici (altri anni), infermieri specializzati, ma servono anche tecnici informatici, programmatori, perchè altrimenti si fanno buchi nell'acqua come nel caso dell'app "Immuni". Servono anche strutture ospedaliere finalizzate e possibilmente costruite in muratura.
Ma non solo. Il Covid da questo punto di vista meriterebbe un monumento. Perchè o veniamo vaccinati tutti oppure il Covid si perpetuerà per sempre e noi saremo il suo vettore. E venir vaccinati tutti significa riscoprire, ahimè per i fautori dell'aristocrazia, la nostra natura identica. La globalizzazione ha presentato il conto attraverso un esserino invisibile e noi ci sbracciamo in mille buffi modi per capire quale direzione prendere, mentre l'unico modo "giusto" e "coerente" sarebbe quello della condivisione della ricchezza e dei vaccini.
#1810
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
09 Marzo 2021, 18:32:51 PM
Ripeto quello che ho già scritto. Il Covid 19 ha esaltato ciò che già stava accadendo, ovvero l'accentuazione delle diseguaglianze, non solo nella classica divisione mondo occidentale/terzo mondo, ma anche all'interno dello stesso mondo occidentale. Nessuna ricchezza viene eventualmente creata con la libertà di movimento in questa fase, perchè se attuata comporterebbe semplicemente il crollo del sistema sanitario, con l'impossibilità di curare anche tutto ciò che è extra-Covid. Ma la ricchezza è presente in modo fantastico nel nostro "mondo occidentale" solo che è mal distribuita e una diversa distribuzione non è prevista nella agenda tecnocratica. Esigendo libertà di movimento e di impresa, ingessate dal Covid, paventando complotti e trame da arcana imperii, otteniamo un duplice risultato negativo:
1) non cambiamo il trend negativo economico, specialmente in un paese come il nostro, che è un paese con una alta percentuale di ricchezza proveniente da servizi;
2) non cambiamo la filosofia di fondo del capitalismo, che è fondata sul consumo illimitato di risorse. Se invece si considerassero le risorse "finite" come effettivamente sono, si inizierebbe a pensare ad una loro più equa redistribuzione, magari pensando di privilegiare la sanità. Ma queste sono opzioni politiche e la politica è scomparsa per essere sostituita da un comitato di esecutori tecnici che fanno in modo che la macchina proceda senza che ci si ponga tante domande sull'origine della ricchezza e sulla sua disuguaglianza.


Rispetto al decremento del PIL globale al 4 per cento, una precisazione. Il Pil non è solo influenzato dal COVID. Contemporaneamente vanno considerati molti altri parametri. Pensare che il PIL cresca perchè alcuni paesi "se ne sono infischiati" delle regole di prevenzione è poco credibile e anche abbastanza illogico. Tra gli altri parametri suggerisco la ripartizione della ricchezza proveniente da industria o servizi, la curva demografica, la direzione dei flussi finanziari, la capacità di ristrutturazione ecologica della società, gli investimenti digitali ma anche il livello di partenza di sviluppo. Se una nazione inizia ora il processo di industrializzazione è inevitabile che il suo range di sviluppo sia superiore a quello di una società industrialmente matura. Ulteriore obiezione. Il PIL è considerato un metro di misurazione della ricchezza facile da calcolare ma che non rispecchia il vero benessere di una società, che è dato anche da fattori non facilmente misurabili. Anche su questi fattori, purtroppo, l'Italia fa fatica. Uno di questi è infatti la "coesione sociale", un indicatore molto fragile nel nostro paese.
#1811
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
09 Marzo 2021, 13:43:42 PM
Per Niko. Che vi siano aspetti manipolatori da parte di lobbies di potere è certo. I pescecani da guerra escono quando c'è una guerra su cui mangiare. Questa è una guerra particolare ma gli interessi sono alti e i pescecani sono già in cerca delle loro prede. Non credo però ad una dittatura gestita dall'alto con scopi anche piuttosto oscuri. Per quanto riguarda il "generando immensa povertà", a livello globale la contrazione del PIL è stata del 4 per cento. Statisticamente significa che se io guadagnavo 1000 euro, oggi ne guadagno 960. Non mi sembra corretto il termine "immensa". Detto questo credo che il COVID non stia facendo altro che redistribuire in modo ancora più ingiusto la ricchezza, ma questo non dipende dal Covid, ma dagli assetti geoeconomici del mondo attuale. Il Covid è fastidioso proprio per questa sua naturale democrazia, che pone in dubbio tutte le fantasiose creature ideologiche del capitalismo globalizzato, come quella dello sgocciolamento (se i ricchi sono ricchi qualcosa arriverà anche ai poveri, che saranno meno poveri e così via). Il mondo è "terminato" e questo è inaccettabile da una religione come quella "mercatistica" fondata sull'incremento infinito degli indici, dei capitali, degli oggetti da acquistare ed ora, scusata la battuta macabra, dei morti da conteggiare.
#1812
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
08 Marzo 2021, 17:14:30 PM
Citazione Il capitalismo non ha una religione, è una religione, e spesso, è la religione dell'irresponsabilità. La pandemia porta il conto.


Io partirei da qui, proprio per vedere la luna e non il dito. La tecnocrazia e la diffusione incontrollata della pandemia, hanno un padre con tanto di nome e cognome: Messieur Capitalisme Globalizè, e un nonno, Messieur Fin de Union Sovietique.
L'impoverimento non è dovuto ad alcuna élite rettiliana, semplicemente perchè l'impoverimento, a livello complessivo, non esiste. Volete che vi fotografi qualche piccolo yacht privato, fra i tanti, alto anche 8-10 metri, che riposa nei porticcioli dei ridenti paesi liguri qua attorno? Uno dei problemi della nostra epoca è questa narrazione maledettamente priva di una voce coerente e credibile da "sinistra". Sinistre che si spostano sempre più al centro, fino a diventare indistinguibili.
Sembra incredibile, a ripensarci oggi, che sessanta anni fa furono nazionalizzate tutte le imprese che producevano energia elettrica in Italia, e non dal partito Comunista, ma da un quasi-borghese partito Socialista in combutta con la Democrazia Cristiana. Negli stessi anni un sindaco, anch'esso democristiano, Giorgio La Pira, espropriava a Firenze dei loro appartamenti i proprietari degli immobili che restavano sfitti. Oggi che già parlare di lotta all'evasione fiscale sembra un discorso da terroristi, invece ci affidiamo ad altri argomenti.
#1813
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
06 Marzo 2021, 21:58:40 PM
Salve Viator. Effettivamente siamo OT, ma di vergognoso a mio parere c'è solo l'incapacità di comprendere la grandezza della Resistenza nella storia italiana. Un paese di opportunisti, facilmente identificabile nella grande figura attoriale di Alberto Sordi, che trova la forza per opporsi e combattere per la libertà. Ovviamente c'è chi invece ama il tallone dei dittatori o pensa che solo con la paura del bastone l'uomo sa stare al mondo. Sono punti di vista. Buon proseguimento.
#1814
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
06 Marzo 2021, 19:23:27 PM
Piccolo intervento su un piccolo particolare citato da Viator. Non è vero che Mussolini cercò di scappare senza un soldo. In questo è stato coerente con i presunti dittatori sociosanitari odierni. Linko una pagina che racconta la storia meglio di me. https://it.wikipedia.org/wiki/Oro_di_Dongo
#1815
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
06 Marzo 2021, 15:19:04 PM
Per Ipazia. Che COVID-19 possa essere usato strumentalmente dal potere per ridisegnare o attualizzare il darwinismo sociale può essere vero, che sia invece una forma "un po' più virulenta del solito tran tran influenzale" è invece falso. Magari fosse davvero così ma non è.