Citazione di: Carlo Pierini il 07 Luglio 2018, 09:33:53 AMChiaramente no, ma dato che avevi salomonicamente affermato
Davvero? ...E io che credevo che le unità di misura fossero dei prodotti naturali!!!
Citazione di: Carlo Pierini il 06 Luglio 2018, 18:33:50 PMho provato a suggerirti alcuni motivi per cui forse non è una relazione così bilanciata (e concordo che sarebbe bello lo fosse).
Il soggetto, cioè, NON "determina" l'oggetto PIÙ DI QUANTO l'oggetto non "determini" il paradigma soggettivo-metafisico, ma entrambi contribuiranno in egual misura alla costruzione del sapere, in una CORRISPONDENZA equilibrata
Ovviamente, siamo pur sempre in un forum, non sei certo costretto a contro-argomentare
Citazione di: Carlo Pierini il 07 Luglio 2018, 09:33:53 AMColgo il sarcasmo, eppure mi concederai che l'"in sé" empirico non è proprio equivalente all'"in sè" semantico...
Non posso conoscere "in sé" il significato di quello che hai appena scritto
Citazione di: Carlo Pierini il 07 Luglio 2018, 09:33:53 AMDi certo ho le mie illusioni, ma riguardo a questa (ti auguro di aver di meglio da fare) puoi divertirti a leggere quello che ho scritto sul topic "la verità è ciò che si dice" o su altri con tematiche affini. Credo proprio cambierai idea
Tu ti illudi di aver detto la verità
Citazione di: Carlo Pierini il 07 Luglio 2018, 09:33:53 AMSi parlava di Kant (più che di me) e credo concorderebbe (anche se, purtroppo, non lo dico a scopo di lucro
Il concetto stesso di "impossibilità di conoscere" è una astrazione, una tua interpretazione della conoscenza
).Citazione di: Carlo Pierini il 07 Luglio 2018, 09:33:53 AMSicuramente per alcuni... tuttavia resto ottimista e, spero, non per tutti!
ma le tue sono, invece, solo parole il cui significato "in sé" è inconoscibile. ....Parole al vento...!
