Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1831
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
13 Agosto 2023, 06:47:20 AM
Citazione di: iano il 12 Agosto 2023, 23:01:13 PMCorretto.
A meno che non l'abbia costruita in parte a sua insaputa.  :D

Coi prototipi succede, ma la serie livella tutto, emissioni e paranoia motoristica incluse.
#1832
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
12 Agosto 2023, 22:46:14 PM
Il nazismo del XXI secolo non finziona a svastiche, ma a stars&stripes. Il suo Main Kampf si intitola The project for the new american century.

Compreso questo, si lascia ai morti seppellire i morti e pure adornarsene, avendo cura di tenere a bada gli agguerritissimi vivi.
#1833
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
12 Agosto 2023, 22:34:55 PM
Sì, l'ambito della metafisica è oltre le certezze acquisite nella "fisica", che nel loro funzionare in modo riproducibile ovunque, certificano il loro contenuto di sapere.

L'automobile, essendo un artefatto interamente dedotto, non dovrebbe riservare sorprese a prova di meccanico sapiente.
#1834
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
12 Agosto 2023, 22:11:01 PM
Citazione di: iano il 12 Agosto 2023, 15:27:06 PMignoranza di cosa?
Che dietro ogni forma di sapere vi sia  una metodologia più o meno esplicita mi sembra un osservazione interessante, da approfondire.
L'esplicitazione del nostro pensiero ci consenta di correggerlo, ma di fatto ciò comporta una sua sostituzione.
Vai dal meccanico perchè l'auto ha qualcosa che non và, ed esci  con una macchina nuova, più che modificata.
Le metafisiche non si aggiustano, si cambiano.

Vai dal meccanico ed esci con la macchina ancora rotta. È questo il caso clinico, relativo all'ignoranza del meccanico.
#1835
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
12 Agosto 2023, 11:54:56 AM
... che rischia di diventare una disfatta metafisica se il paradigma rimane quello dell'assoluto. Il sapere assoluto non esiste così come non esiste un essere assoluto dato che il divenire lo falsifica in ogni sua frazione temporale.

Si può allungare il brodo finché si vuole ma restando nella metafisica dell'assoluto il "so di non sapere" vince facile sul terreno della banalità spacciata per filosofia. Occidentale o orientale che sia.

Può essere un buon punto di partenza, ma se alla fine di un percorso epistemico, relativo e specifico come non può non essere, permane l'ignoranza, siamo di fronte non ad un filosofo, ma ad un caso clinico.

Anche il sapere filosofico deve esplicitare i suoi fondamenti, metodologia, parametri di giudizio e finalità, così come qualsiasi forma di sapere naturale.

Esplicitando il proprio pensiero si fanno i conti con le aporie, contraddizioni, che vanno corrette cambiando la risoluzione del fenomeno, la prospettiva, ma tenendo gli appoggi della mente sempre saldamente a terra, nella fenomenologia delle cose in divenire, i fatti, ovvero nella fenomenologia reale, laddove su molte questioni sappiamo onestamente di non sapere.

Resistendo alla tentazione, menschliches alzu menschliches, di fingere ipotesi.
#1836
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
12 Agosto 2023, 07:18:42 AM
Non butterei alle ortiche millenni di esperienza etica ed epistemica con soluzioni livellatrici realmente "populistiche" nel senso deteriore del termine.

Un apprendistato gnoseologico "meritocratico" pare necessario, altrimenti a forza di "uno vale uno" ci troviamo qualche nullità, opportunamente corrotta, ministro degli esteri o presidente.

Distinguerei inoltre nettamente la natura sociale delle scienze naturali da quello delle scienze umane. Le prime si limitano ad una sfera del sapere induttivo/deditivo rigoroso, con metodologie collaudate; le seconde, in aggiunta a ciò, non possono sottrarsi al chemin de fer finalistico della scelta, basata spesso su elementi insufficienti che delegano al futuro la soluzione del rebus.

Focalizzare il contesto dell'affermazione, elimina l'elemento "gigionesco" dalla citazione socratica.
#1837
Per quanto sia un terreno minato e pieno di Holzwege, il miglior approccio alla psiche rimane quello psicofisiologico, sia sul piano cosciente che su quello "latente". Freud per primo si limitò all'analisi e andò cauto con la sintesi, rifuggendo la dogmatica scientista.

Più in linea con l'onnipotenza del Mercato, l'elefante farmacologico che entra nella cristalleria della psiche, risolvendo il disagio con mazzate di chimica, corrente elettrica e bisturi. "Hanno fatto un deserto e l'hanno chiamato pace".

Evidentemente in un'epoca di alienazione globale, individuare in essa la eziologia della demenza pare brutto. E, soprattutto, antieconomico.
#1838
I programmatori stanno usando le macchine per fare sperimentazione sugli umani attraverso le loro domande "epocali". Dopo di che finirà tutto in market(t)ing per far rifiatare un Mercato sempre più bolso.
#1839
Vi è pure il contrario dell'idealizzazione affettiva dei luoghi ed è il processo di anomizzazione che luoghi celebri subiscono diventano baracconi del business turistico e della speculazione immobiliare. Da luoghi che erano diventano non luoghi al pari dei supermercati. Espulsi i paesani, restano i turisti e si insediano facoltosi presenzialisti apolidi, mentre scompare il "paese che ci vuole".
#1840
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
10 Agosto 2023, 14:11:05 PM
Il Socrate di Platone poneva quesiti filosofici pertinenti, soprattutto nel campo dell'etica e dell'episteme. Di lui sappiamo solo quello che è  stato filtrato dalla indubbia grande personalità intellettuale del suo discepolo Platone.

L'errore di Platone e dei metafisici è la costellazione di inciampi assoluti che im-pongono all'episteme, che invece è fatta di piani e contesti che delimitano il sapere nel campo in cui sa.

Il cigno nero esiste, ma viene strumentalizzato dallo scetticismo metodologico di chi preferisce affidare la sua sorte agli occasionali autoproclamati padroni del sapere e della vita altrui.
#1841
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
10 Agosto 2023, 13:55:55 PM
Fin dalle tavole mosaiche, detratti i numi, è scritto cos'è bene e cos'è male per una società di umani. Il diritto positivo non ha fatto altro che convertire in legge quei principi etici universali.

La sofistica ha cercato di intorbidire le acque, ma con scarso successo e nessuna credibilità,  essendo i sofisti i primi a non sottrarsi e pretendere per sé il rispetto di quei fondamenti etici.
#1842
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
10 Agosto 2023, 07:45:24 AM
Citazione di: baylham il 08 Agosto 2023, 11:46:09 AMAd esempio in campo morale, ritenere di conoscere che cosa sia il bene e il male è una pretesa altrettanto impossibile proprio perchè è impossibile conoscere che cosa sia la realtà. Lo stesso in campo filosofico, la ricerca dell'Essere o dell'Assoluto sono imprese patetiche.

In qualsiasi contesto sociale si sa benissimo cos'è bene e cosa è male, se non si hanno interessi politico-economici a nullificare la vita umana.

Il nichilismo sociale va a nozze con l'ignoranza eterodiretta delle sue vittime e con la chimera metafisica della verità assoluta, che rende un prezioso servizio funzionale al nichilismo sociale e gnoseologico.

In una notte della ragione in cui tutte le vacche sono nere.
#1843
Storia / Re: Il crollo della storia
10 Agosto 2023, 07:26:18 AM
La repertazione dei fossili si basa sulla datazione e mofologia delle rocce che li contengono e sul grado di mineralizzavione delle strutture biologiche. Possono esserci state certamente costruzioni fantasiose e tarocchi (ne abbiamo avuto uno eclatante in medicina assai recente ancora in gran parte da debunkare), ma le tecniche euristiche sempre più sofisticate permettono di correggere sia gli errori che i tarocchi, soprattutto laddove gli appetiti del Mercato non siano prevalenti.

Ciò vale pure per la verità storica. Sul personaggio storico soggetto della religione cristiana, si sa quello che si sa (assai poco e riportato da terzi) e in assenza di nuovi dati documentati non si va molto oltre quanto stabilito dai sovietici.

Colmare le incertezze storiche con teorie indimostrabili non migliora la situazione e riduce ancor più il grado di veridicità della narrazione storica.
#1844
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
09 Agosto 2023, 14:43:19 PM
Abendland. Terra al del tramonto. La verità racchiusa nella parola.

Che nostalgia per i bei tempi in cui ci si poteva far servire nei campi, officine, a tavola e a letto da schiavi africani. Barbari che non capivano la superiorità della civiltà europea cosmopolita e cosmodominante.

Non è bastato l'esorcismo della "fine della Storia" per bloccare i bei tempi andati, laddove si esportava urbi et "orbi" la narrazione della democrazia liberal-liberista a suon di cannoniere.

Rispetto alla quale narrazione e pratica politica, anche i "dittatori" fanno bella figura e paiono sinceri.
#1845
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Agosto 2023, 22:47:36 PM
Non si tratta di bilanci morali ma di superamento dell'egemonia dell'impero canaglia. L'Ucraina è solo l'ennesimo stato fantoccio di questa egemonia, scaraventato in prima linea contro uno degli avversari principali. L'Europa è la seconda linea. Il Pentagono è il Quartier Generale...