L'esistenza è comunicazione.
Tuttavia non sempre la comunicazione è possibile.
Non lo è soprattutto quando manca ciò che la fonda.
Questo fondamento è la fede nella Verità.
La democrazia offre le migliori possibilità per l'affermazione della fede nella Verità e quindi della comunicazione.
Tuttavia è pure l'occasione per un liberi tutti. Dove ognuno si sente in diritto di affermare ciò che gli pare, persino le più evidenti assurdità.
Ma sente di avere questo diritto per il semplicemente motivo che non ha fede nella Verità.
Di modo che anche in democrazia occorre prudenza nell'offrire credito ad ogni interlocutore.
Perché questo credito può essere sprecato se non persino controproducente.
Si tende la mano, ma con vana speranza, perché in effetti non vi sono le condizioni per una effettiva comunicazione.
Dopo aver provato più volte inutilmente, occorre necessariamente ignorare l'interlocutore. A costo di affrontare il silenzio totale. In attesa che una voce sincera possa nuovamente farsi udire.
Tuttavia non sempre la comunicazione è possibile.
Non lo è soprattutto quando manca ciò che la fonda.
Questo fondamento è la fede nella Verità.
La democrazia offre le migliori possibilità per l'affermazione della fede nella Verità e quindi della comunicazione.
Tuttavia è pure l'occasione per un liberi tutti. Dove ognuno si sente in diritto di affermare ciò che gli pare, persino le più evidenti assurdità.
Ma sente di avere questo diritto per il semplicemente motivo che non ha fede nella Verità.
Di modo che anche in democrazia occorre prudenza nell'offrire credito ad ogni interlocutore.
Perché questo credito può essere sprecato se non persino controproducente.
Si tende la mano, ma con vana speranza, perché in effetti non vi sono le condizioni per una effettiva comunicazione.
Dopo aver provato più volte inutilmente, occorre necessariamente ignorare l'interlocutore. A costo di affrontare il silenzio totale. In attesa che una voce sincera possa nuovamente farsi udire.