Che la situazione sia grave é tutto da dimostrare, per ora l'effetto serra ci ha aiutato l'inverno scorso a ridurre la problematicità della carenza di gas, certo c'é qualche inondazione di troppo, ma niente che non sia gestibile con una più rigorosa irregimentazione delle acque, che poi ci tornerebbe utile quando arriva la siccità.
Sicuramente, inverno, non é proprio il caso di pensare a risolvere questi problemi con la "pistola puntata alla tempia" di qualcuno, questo per evitare il rischio altamente probabile che poi la pistola finisca nelle mani sbagliate.
Ti meravigliero, inverno, anch'io sono convinto che per problemi come questo la soluzione con il libero mercato c'entri poco, c'entra però il problema dei costi necessari ad affrontare il problema. Chi li sostiene? Come si ripartiscono? Soprattutto come si ripartiscono a livello internazionale visto che al di fuori dei paesi sviluppati è liberi hanno emergenze assai più immediate, e ormai sono loro i grandi inquinatori.
Sicuramente, inverno, non é proprio il caso di pensare a risolvere questi problemi con la "pistola puntata alla tempia" di qualcuno, questo per evitare il rischio altamente probabile che poi la pistola finisca nelle mani sbagliate.
Ti meravigliero, inverno, anch'io sono convinto che per problemi come questo la soluzione con il libero mercato c'entri poco, c'entra però il problema dei costi necessari ad affrontare il problema. Chi li sostiene? Come si ripartiscono? Soprattutto come si ripartiscono a livello internazionale visto che al di fuori dei paesi sviluppati è liberi hanno emergenze assai più immediate, e ormai sono loro i grandi inquinatori.