Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1861
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
04 Agosto 2023, 11:05:16 AM
Il saggio sa di non sapere quello che non sa, e di sapere quello che sa. Sapendo che il suo sapere è sempre sub iudice e avendo chiari i limiti entro i quali il suo sapere  sa.

La provocazione di Socrate era contro la supponenza della dogmatica metafisica e, come accada sovente nel beffardo destino delle cose umane, ha dato origine alla metafisica più dogmatica, il platonismo, coi suoi risvolti gnoseologici, etici e religiosi.
#1862
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:20:23 AMUn conto è il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è l'accettazione della Verità = Nulla.
Il che significa ricercare in noi stessi il Vero.

Viceversa il nichilismo è la rinuncia alla Verità, perché vi sono tante "verità" tutte equivalenti.
Il nichilismo è la sconfitta del relativista.

Un conto è  il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è  l'accettazione della verità = qualcosa.
Il che significa ricercare nelle cose il vero.

Viceversa il nichilismo è  la rinuncia alla verità perché tutto si riduce a nulla.
Il nichilismo è la sconfitta della ricerca.
#1863
Citazione di: iano il 04 Agosto 2023, 00:25:17 AMLe risposte di AI valgono secondo come una ricerca su internet, dove più che vedere risposte lacunose rispetto alle aspettative di chi chiede, vedo una ricerca perfetta e veloce, dal risultato sintetico, forse non priva di pregiudizi, o della media dei pregiudizi, ma certamente priva dei miei pregiudizi particolari, e sopratutto  priva di lacune.
E' il risultato di una ricerca messa in forma di risposta a una domanda.

Certo, dove prima arrivano i siti sponsorizzanti, poi quelli graditi, poi quello che c'è, censurando tutto ciò che non è gradito (basta cacciarlo nella 100.ma pagina) e che l'Idiota Artificiale non è in grado di interpretare. Davvero una ricerca "perfetta", priva di lacune, programmata in maniera "indipendente" senza bias !
#1864
Non è tranquilla e educata, è un'anguilla istruita a svicolare peggio dello scaricabarile della burocrazia italiana, dicendo banalità perfettamente coerenti col mondo ideale di chi l'ha caricata. Trovo devastante trattare una macchina come fosse umana. Nel mio cellulare ho disattivato l'assistente vocale che lascio ai ciechi. Il logos è tabù per me.
#1865
Leggete "Autostoppisti spaziali": divertendovi, vi avventurerete ai limiti delle idiozie intelligenze artificiali e naturali.

Se questo è il soggetto strategico del Big Reset, su quanta idiozia umana bisogna scommettere e lavorare per ?
#1866
Nulla più che un pappagallo elettronico. Scontato peggio di un giornalista mainstream.
#1867
Citazione di: Pensarbene il 02 Agosto 2023, 08:20:05 AMil discorso che ho fatto vale in tutti i sistemi compresi quelli biologici.

Ma quando il dato statistico-induttivo tende al 100%, non c'è più trippa per gatti metafisici. Entro il sistema considerato, coi suoi bravi limiti dichiarati, ovviamente.
#1868
Eutidemo non ha posto la questione della verità e falsità assolute, ma dei derivati all'interno di sistemi circoscritti: giuridico, storico, esistenziale, scientifico, semantico,... laddove soltanto è possibile dare significato ai concetti di verità e falsità con metodi induttivi incontrovertibili e specifiche euristiche.

Come ha ben sottolineato niko.
#1869
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
02 Agosto 2023, 07:05:52 AM
La classe dirigente ha ben altre gatte da pelare e sotto la cipria della "cultura" è preoccupata per le rughe sempre più profonde della civiltà borghese e delle sue modalità di conservazione economica e politica.

Modalità nella quale i lanzichenecchi sono sempre stati schermo prezioso ed indispensabile. I lanzichenecchi lo sanno e si divertono ad imporre la loro "cultura" volgare e servile ovunque sia loro concesso. Ad esempio sui mezzi pubblici, ormai destinati alle classi subalterne. Ma anche sagre e social. Valvole di decompressione del disagio di una civilizzazione profondamente malata.

Una mente sottile come Oscar Wilde scrisse: "gli ottimisti credono che questo sia il migliore dei mondi possibili, i pessimisti lo sanno."
#1870
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
01 Agosto 2023, 18:50:29 PM
Citazione di: Pio il 01 Agosto 2023, 17:58:38 PM(ormai un po' dappertutto la gente meno ricca vota a destra. Ed è paradossale che siano le classi abbienti a votate a sinistra. Marx si starà rivoltando nella tomba). Uso il termine classi, ma ormai penso che sia corretto  parlare di gruppi egemoni.

La gente meno ricca vota a destra perchè vuole punire la sinistra votata dalla gente ricca, la quale è l'unica a guadagnarci dopo aver messo l'intera "democrazia" parlamentare a libro paga. Meglio se scappati di casa perchè costano meno e si intortano più facilmente; in ogni caso si scarica tutto il costo del cucuzzaro sulla fiscalità generale. Si chiamava e si chiama: "scienza del Capitale".

Marx non credo si rivolti nella tomba per questa "sinistra": già in vita non risparmiava nulla all'opportunismo socialista e riponeva le speranze di vittoria solo in un processo rivoluzionario tipo "Commune" o anche meglio. Come riuscì a Lenin. Poi vennero i Noske e i Renzi. Perchè mai un comunista dovrebbe votare questa gente ? Si torna al progetto originario e, se del caso, ci si siede sulla riva del fiume.
#1871
Citazione di: iano il 01 Agosto 2023, 16:41:09 PM''Percezioni riservate'' nel senso che, diversamente da quella del tempo, nascono da esperienze non comuni a tutti.
Esperienze che ti rendono esperto in qualcosa.
E' proprio chiamarle percezioni nella misura in cui ti rendi conto che non puoi trasferirle ad altri , spiegandole, e gli altri possono acquisirle solo ripercorrendo il tuo percorso in modo autonomo, o per imitazione.
Le percezioni non si possono spiegare, ma solo condividere.
Basta allora una mezza parola per capirsi fra due che quello stesso percorso hanno fatto.
Io e te non sappiamo dire cosa sia il tempo, ma non abbiamo nessuna difficoltà a capire di cosa stiamo parlando, e non si sà bene come, siamo certi di riferirci alla stessa cosa, come ci riferiremmo alla Luna, ma senza poterla indicare.
Se condividiamo una esperienza particolare basta un accenno per richiamarla e riconoscerla, e per riconoscerci come portatori di una particolare percezione.

Questa condizione è stata definita da studiosi come Polanyi e Kuhn "conoscenza tacita", passando dall'epistemologia agli affari nei fatidici anni della "fine della storia". Che gli affaristi siano così interessati a questa questione dimostra che non è  di lana caprina e il transumanesimo ci fa molto affidamento per plasmare le coscienze del futuro penetrando molto a fondo nella loro "intimità" intuitiva.

Restando nella parte meno truce e alienabile della questione, direi di rifarsi ai due che ho citato, che scrissero in tempi non sospetti. Purtroppo in rete si trova molto la parte affaristica e poco quella epistemologica.

Sul rapporto tra mondo e linguaggio direi che vi è una grande biunivocità, per cui a volte arriva prima l'uno e a volte l'altro. Quando arriva prima il linguaggio, elaborante un'intuizione, siamo nella condizione della "conoscenza tacita" che precede una scoperta (Kuhn).
#1872
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
01 Agosto 2023, 15:46:30 PM
Citazione di: baylham il 01 Agosto 2023, 12:00:32 PMQualcuno mi spiega perchè i cittadini italiani, europei, statunitensi (i cittadini dei paesi democratici occidentali) in questa fase storica preferiscono politicamente le destre più ignoranti, stupide, postfasciste, alla sinistra socialdemocratica o comunista?
Invece di tirare in ballo Marx per un inconsistente comunismo, sarebbe bene utilizzarlo per capire le dinamiche economiche e quindi politiche globali.

Le teorie economiche non si riducono ad un inconsistente neo-liberismo o comunismo, l'economia e le politiche economiche sono fortunatamente molto più varie.


Elementare Watson: perché preferiscono l'originale alla copia fedifraga. Poi va detto che anche la destra conta balle a livello industriale quando si dichiara sovranista e bacia pantofole straniere, ma sul servire i padroni è più  trasparente della sinistra e quello che resta dell'elettorato, sempre più minoritario e filopadronale rispetto all'elettorato teorico, premia il differenziale di coerenza.

Dopo Meloni mi sa che anche a destra (immigrazione clandestina, legalità,  sovranità nazionale) le chiacchiere stanno a zero, e prevedo un ulteriore calo di chi si umilia a votare l'intero cucuzzaro politicante cialtrone.

L'area del dissenso e dell'alternativa anticapitalistica è tutta nella fascia dell'astensione a questo punto della storia.

Dopo l'89 era perfino prevedibile. Il padrone ha vinto e non resta che sperare nella sua  implosione, prima che nuove leve rivoluzionarie rilancino il processo di liberazione autonomamente.

Le giullarate M5S sono state il canto del cigno della sinistra elettorale e torna alla mente un ritornello sessantottino: "lo stato borghese si abbatte e non si cambia"

A cambiarlo ci abbiamo provato in tutti i modi e il risultato è ancora più fallimentare del socialismo reale. Oggi dobbiamo subire pure le bourla e le prediche dei "filantropi" miliardari.

Adda venì l'atomica. E non ci pensiamo più.

#1873
Citazione di: Alberto Knox il 31 Luglio 2023, 14:43:41 PM... Un altro punto fondamentale è la spiegazione , ovvero il linguaggio. Forse Sant Agostino si era scontrato con i limiti del linguaggio nel cercare di descrivere (spiegare) il tempo. E qui sono perfettamente d'accordo con Wittgestein, " i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo" Questo punto è particolarmente interessante.

No, credo proprio che si sia scontrato coi limiti del suo statico mondo neoplatonico fondato sull'Uno alle prese con la scandalosa cinematicità del soggetto del divenire, il tempo. Il limite insuperabile è metafisico e ontologico, non semantico.

Nel qual caso l'aforisma di LW andrebbe riscritto: "i limiti del mio mondo sono i limiti del mio linguaggio".

Accadde la stessa cosa nella scienza quando il tempo divenne da assoluto, relativo e l'universo da continuo, discreto: si dovette inventare un nuovo linguaggio, anche nel calcolo.

"En archè en ò logos" vale per la fenomenologia dello spirito umano, ma, a monte: "en archè en ò physis".

E ciò crea molte meno difficoltà gnoseologiche e semantiche agli epicurei ispirati da Eraclito che ai platonici ispirati dall'ideale parmenideo e dal suo monistico iperuranio, come Agostino che lo traduce in cristianesimo.
#1874
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
01 Agosto 2023, 07:05:32 AM
La sinistra ha sposato il Capitale e da allora dire qualcosa di sinistra o di destra è diventata la stessa narrazione. Il clandestino che viene a delinquere non è qualcosa di sinistra (gli manca la coscienza, cultura e determinazione rivoluzionaria: il suo modello vincente è Soumahoro e Murakatete) ma il rifiuto di un mondo che viaggia costantemente a destra. Che venga trattato in termini di nettezza urbana, privatizzata pure essa per chi la può pagare, è l'apoteosi del paradiso capitalistico.
#1875
L'induzione non è una strategia distorsiva della realtà ma un elemento innato di sopravvivenza. Lo dimostra, al di fuori dei magheggi antropici, la valutazione della forza di gravità che, pur non sapendo nemmeno che cosa sia, i viventi attuano prima di spiccare un salto nel vuoto (relativo pure lui). Conoscenza innata che rientra pure nelle cure parentali dei cuccioli.

In effetti la morte è ancora un dato ipotetico in assoluto, ma l'induzione lascia poco spazio alla ipotesi di eternità della psiche e azzera del tutto quella del soma. Tant'è che dopo l'esperienza dell'Etna, non si ebbe più alcuna tangibile esperienza di Empedocle.

"Morte semper certa" è più che un'opinione. È un dato. Cui non si sottraggono, nel comportamento, neppure i credenti nella vita post mortem, adottando le medesime precauzioni dei non credenti.