Il saggio sa di non sapere quello che non sa, e di sapere quello che sa. Sapendo che il suo sapere è sempre sub iudice e avendo chiari i limiti entro i quali il suo sapere sa.
La provocazione di Socrate era contro la supponenza della dogmatica metafisica e, come accada sovente nel beffardo destino delle cose umane, ha dato origine alla metafisica più dogmatica, il platonismo, coi suoi risvolti gnoseologici, etici e religiosi.
La provocazione di Socrate era contro la supponenza della dogmatica metafisica e, come accada sovente nel beffardo destino delle cose umane, ha dato origine alla metafisica più dogmatica, il platonismo, coi suoi risvolti gnoseologici, etici e religiosi.
