Ciao Bobmax (il post vale anche per Iano).
Circa i tuoi ulteriori rilievi, osservo quanto segue:
.
1)
Quanto al fatto di avermi indotto in confusione la coincidenza che pure l'area del tassello sia 28,8 sebbene in cm quadrati, la cosa è possibile; ed è per questo che bisognerebbe sempre annotare l'"unità di misura" che si sta utilizzando, altrimenti un semplice "numero" può significare qualsiasi cosa.
Il numero 28,8, cioè, senza "specificazioni", può significare tanto 28,8 cm "lineari", quanto 28,8 cm "quadrati", quanto 28,8 "cocomeri"; se se ne è già mangiata una piccola fetta.
.
2)
E' vero che, nel caso di cm "quadrati", la tua equazione sarebbe stata:
x * x/5 = 28,8
Però, come tu scrivi, noi conoscevamo già il perimetro di 28,8 cm, e non l'area del tassello in cmq; e poichè bisognava scoprire l'"area" del tassello, e non il suo "perimetro", che era già noto, che scopo aveva la tua formula originaria?
Ed infatti, in essa, non vedo minimamente indicata la "soluzione" del problema posto; e, cioè, qual'era l'area, in mq, del tassello.
Dove sta scritto: area del tassello = 28,8 cmq?
.
3)
Inoltre, almeno secondo me, tu confondi:
- i "dati noti", ossia i "presupposti" del ragionamento;
- con i "dati dedotti", che fanno invece parte del "ragionamento" stesso.
Sia che tale "ragionamento" sia costituito da un'"equazione", sia che tale "ragionamento" sia del genere di quello che ho fatto io.
.
4)
Ed infatti, per poter asserire che "le mattonelle sono quadrate", non è "sufficiente guardare l'immagine del pavimento nel mio post" (come scrivi tu), bensì bisogna "contare" i lati corti dei cinque tasselli orizzontali di una mattonella, e poi "confrontarli" con il tassello verticale della mattonella adiacente; solo in tal modo si può constatare che il lato lungo di un tassello corrisponde ai cinque lati corti di un altro tassello (essendo identici, per "presupposto", tutti i "tasselli").
.
5)
Una volta accertato questo, basta aggiungere un ulteriore lato corto di un tassello, ai 5 lati corti dei tasselli che costituiscono il lato di una mattonella, per avere 6 lati corti in fila; i quali devono di sicuro essere lunghi complessivamente 14,4 cm, perchè corrispondono necessariamente al "semiperimetro" di un tassello (come da me dimostrato).
E poichè 14,4 cm diviso 6 = 2,4 cm, e visto che 2,4 cm x 5 = 12 cm, se ne deduce che l'area del tassello è di 28,8 cmq (cioè base di 12 cm x altezza di 2,4 cm = area di 28,4 cmq).
Il che è esattamente il mio ragionamento originario, esposto all'inverso; ed infatti dà gli stessi identici risultati.
.
6)
Quanto ad invitarmi "a lasciar andare un po' di quel tanto, davvero tanto, che conosci", mi dispiace di doverti ulteriormente contraddire; ed infatti mi sembra di aver ampiamente dimostrato che "conosco poco, davvero poco, di qualsiasi cosa" (compreso il diritto, che è la mia materia).
Ed è talmente poco, che non corro certo il rischio che mi soffochi.
.
7)
Per concludere, sono invece d'accordo con te che il "Caos" è sempre in agguato; anche se io preferisco chiamarlo "Errore" (detto più modernamente "Bias").
Ed infatti, purtroppo, io incorro in errore molto più spesso di quanto mi accadesse una volta, in tutti i campi; soprattutto in errori di distrazione, che, talvolta, mi inducono a scrivere grossolane cappellate, di cui mi accorgo solo a posteriori (il cosiddetto "esprit d'escalier").
Il che, considerata la mia età, mi preoccupa alquanto.

.
***
Abbi pazienza, ed un caro saluto!

***