Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1876
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Dicembre 2023, 19:04:36 PM
Vorrei fare gli auguri a tutti gli ucraini di un felice e santo natale il prossimo 25 dicembre. 
Per la prima volta dopo 94 anni il festeggiamento torna al 25 dicembre invece del 6 gennaio che era stato imposto dalla Russia dominatrice, un altro segno dell'emancipazione di questo popolo dal cappio che lo stritola da secoli. 
#1877
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Dicembre 2023, 16:27:47 PM
Certo Inverno, sarà proprio l'ultimo, estremo sacrificio, che chiedera putin ai suoi sudditi. Resta da capire qual'è il punto di resistenza di questi sudditi prima di scoppiare.
Intanto gli ucraini ieri hanno abbattuto ben 3 aerei SU 35 in un solo giorno.
#1878
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Dicembre 2023, 15:48:26 PM
Citazione di: niko il 23 Dicembre 2023, 14:04:53 PMSolo qualche milione di morti, e posizioni geopolitiche identiche a quelle che si sarebbero potute ottenere con la diplomazia e con una politica di neutralita', se non peggiori...





E dove sono le posizioni geopolitiche identiche? La Russia si é bruciata quel po' di prestigio che aveva, e quello che é rimasto del suo esercito non fa più paura a nessuno. con la sua flotta non riesce neanche a tenere sotto controllo il mar nero e le sue navi devono nascondersi per non essere affondate dai droni ucraini. 

La NATO si é ingrandita e si sta armando sempre di più. 
#1879
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Dicembre 2023, 12:52:59 PM
Forse dovresti un po' abbassare le ascelle, niko. Cantare vittoria troppo presto porta male. 
Comunque volendo fare una valutazione obiettiva, la vittoria russa non é poi così chiara. 
I russi vanno avanti da qualche mese al ritmo di mille uomini persi al giorno per effetto degli attacchi continui che fanno. 
Gli ucraini invece stanno barricati in difesa e attacchi stupidi non ne fanno, si limitano a distruggere tutto quello che capita a tiro, uomini e mezzi. A volte lo fanno anche senza rischiare stando in prima linea, come ad avdiivka dove avevano posizionato delle mitragliatrici teleguidate con telecamera, pensa quanti russi hanno eliminato quelle mitragliatrici senza che fosse messa a rischio la vita di un solo soldato ucraino.
Non parliamo poi di quello che succede lungo la sponda orientale del dniepr dove quelli che sono meno di duemila ucraini, privi di artiglieria pesante, stanno dando filo da torcere con i droni ai circa ventimila russi li stazionati, al punto che i russi hanno dovuto richiamare sul posto reparti della DVD che prima erano nella zona di zaporizhia. 
#1880
Tematiche Spirituali / Re: Quale madre?
22 Dicembre 2023, 19:15:07 PM
Chi é che manipola la storia? Non é stata forse una narrazione ideologica anticristiana nel diciannovesimo secolo a riscoprire questa figura di ipazia e a costruire attorno a lei tutta questa mitizzazione. Intanto sbagli a parlare di martire, il martirio é una morte pubblica, che testimonia un'idea, è noi non abbiamo né la prova delle idee espresse da ipazia in ambito religioso politico, né un sacrificio della vita in nome di quelle idee. Ipazia viene uccisa durante i tumulti del 415, e noi non abbiamo nessuna testimonianza diretta ma solo autori che hanno riportato voci, voci probabilmente malevole che volevano danneggiare la figura di Cirillo nella competizione di potere con il prefetto romano.
Naturalmente non é escluso possa essere stata uccisa da fanatici affiliati al cristianesimo, a quei tempi la cosa non era certo eccezionale, ma altra cosa è un omicidio politico su commissione visto che anche per lo stesso mancherebbe un movente certo che sarebbe stato individuato sempre nelle voci non provate che parlavano di un'ipazia in rapporto stretto col prefetto, la quale metteva zizzania tra lui e cirillo. 
#1881
Tematiche Spirituali / Re: Quale madre?
22 Dicembre 2023, 15:24:27 PM
Citazione di: taurus il 22 Dicembre 2023, 14:34:41 PME comunque DA quel dogma _ sorgeranno tante e tante.. e ancora tante madonne:

- madre del divinUnto/christos + del cielo + ausiliatrice + consolata - delle nevi + del dito + del "sudore" + dei cavalli (?) + del ciglio + della pera + del pallone rotondo + della palla ovale (??) - del carmelo + degli infermi + del soccorso....

a contarle tutte... se ne esce Pazzo !!

-
 

Addirittura? Le tante madonne sono il segno dei tanti momenti nei quali Maria ha fatto sentire la sua presenza protettiva al popolo dei fedeli. 
Naturalmente la lista é assai più lunga e in questa io metterei in evidenza la Madonna di  Guadalupe la cui storia é carica di fascino e di eventi fisico biologici inspiegabili. 
#1882
Tematiche Spirituali / Re: Quale madre?
22 Dicembre 2023, 14:55:01 PM
Citazione di: taurus il 22 Dicembre 2023, 14:34:41 PMInfatti sara' SOLO nel IV secolo sorgera'... per volonta' umana (!!) _ la sedicente (e quanto mai redditizia) mariologia !!
Tutto cio' dovuto al famigerato vescovo Cirillo, il mandante del criminoso atto alla pacifica e soave filosofa Ipazia !


-------------------------------------------------------
 

Non so quanto fosse pacifica e soave la nota ipazia, donna comunque dotata di un potere notevole rispetto alla condizione delle donne del suo tempo, 
ma di certo non esiste prova della responsabilità della sua morte.
Purtroppo alcuni hanno la tendenza a trasformare la narrazione cinematografica in verità rivelata. 
#1883
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
21 Dicembre 2023, 20:32:40 PM
Citazione di: taurus il 21 Dicembre 2023, 18:34:58 PM---------------------------

Tu scrivi: Altro discorso é per ricercatori e scienziati che invece hanno argomenti da presentare nel dibattito e li presentano per amore della verità e della scienza.



----------------------------------------
Non so se hai capito, taurus, che io qui mi riferisco a quei ricercatori che presentano argomenti che smentiscono i risultati del radio carbonio e favoriscono la tesi di una sindone del primo secolo d. C. Che ha passato un po' di tempo in terra di Palestina. 
#1884
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
21 Dicembre 2023, 11:36:52 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 21 Dicembre 2023, 10:34:43 AMA me pare che in questo 3d ognuno vada un po' dove crede meglio andare. Il titolo è "Quale Padre?", ma vedo che si spazia un po' in tutto l'ambito religioso (da San Paolo, ai protestanti, alla sindone, ecc...., che non mi pare siano in argomento); quindi, credo di non essere il solo a dover leggere meglio!  ;) Io ho cercato un paio di volte di tornare sull'argomento, ma sono stato ignorato. Quindi, come la mettiamo?  :D 
Si esce fuori dal topic perché é necessario rispondere ai post che tendono ad uscire fuori dal topic. 
Tu però hai interpretato il mio post in maniera differente da quello che ho scritto. Permetti che se tu mi fai dire quello che non ho detto, io, da utente, e non da moderatore, possa aver qualcosa da ridire e magari precisare quello che ho detto?
Per me questi sono discorsi seri ed essere frainteso mi crea disagio. 
Un saluto affettuoso  O:-)
#1885
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
21 Dicembre 2023, 09:53:34 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 21 Dicembre 2023, 08:19:29 AMIl gregge c'è, eccome se c'è! A volte penso che a fine anno liturgico (se non erro con la domenica di Cristo Re dell'Universo), bisognerebbe fare a tutte le messe, una sorta di test, relativamente all'anno liturgico che si conclude con quella domenica, lasciando spazio al nuovo anno liturgico con la prima domenica  successiva, di avvento. Credo che sarebbe inevitabile scoprire che: ben pochi si sottoporrebbero al test (i più avrebbero ogni scusa possibile ed immaginabile per non svolgere il test), dimostrando così che molti fedeli cattolici in realtà non sanno nulla di fede, di religione. 400 fedeli (per esempio) in una chiesa, che pregano e cantano con convinzione, dovrebbero sentirsi a decine di metri di distanza, anche con le porte completamente chiuse, mentre spesso, a pregare sono il prete e qualche decina di fedeli; idem per i canti. Si va a messa perché ce lo hanno insegnato, si accetta di stare in chiesa un'ora la settimana, come se si trattasse di un male necessario, qualcosa che non si può evitare. Eppoi... il paese è piccolo e la gente mormora. Se non ti presenti alla messa chissà che cosa penseranno! Per esempio, quanti fedeli entrano in chiesa con la pace nel cuore e quanti odiando il fratello? Suvvia!
Aspirante, dovresti leggere meglio i post che commenti. Io stavo contestando l'idea di taurus che "il gregge" sia partito a spron battuto a Contestare le risultanze della prova al radio carbonio sulla sindone. 
Ma il "gregge", proprio in quanto gregge non fa certo di queste cose, il gregge segue il pastore Chiesa e quindi accetta ciò che la Chiesa accetta, e la Chiesa quelle risultanze le ha accettate. 
#1886
Tematiche Spirituali / Re: Quale madre?
21 Dicembre 2023, 08:09:04 AM
Dio si adatta alle usanze del luogo, tutte le cose che scrivi, Pensarbene, sono conferma della verità storica della narrazione dei vangeli, che descrive quel mondo così com'era fatto, con gli uomini che contavano più delle donne. 
#1887
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
21 Dicembre 2023, 08:02:27 AM
Citazione di: taurus il 20 Dicembre 2023, 22:36:14 PMTuttavia il gregge cominciò molto presto a manifestare un forte scetticismo sugli esiti di quelle università.. per di piu' ubicate in terra dei "riformati" !!).
Si diffondeva l' idea della "manipolazione" ad opera del maligno (sic !)

Da qui le altre successive critiche miranti a sconfessare quelle prove - e ribadire ancor piu' la sacrlita' di quel lenzuolo !!
Quindi nessuna meraviglia della forte avversione verso la scienza _ la vera nemica delle superstizioni sostenute dall(interessantissimo) clero !!!!



-----------------------------
Guarda che non c'é stato nessun gregge, i fedeli, rispettosi della chiesa, accettano tranquillamente quel verdetto che comunque non mette in alcun modo in discussione la sacralità di quel lenzuolo, perché la sacralità é una questione di fede, non di scienza. 
Altro discorso é per ricercatori e scienziati che invece hanno argomenti da presentare nel dibattito e li presentano per amore della verità e della scienza. 
#1888
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
21 Dicembre 2023, 03:29:26 AM
Non c'é niente di strano, è non c'é niente di occulto, semplicemente si evita di fare schiamazzi che la chiesa, che non é un ente di spettacolo, certamente non ama. 
Anche per quanto riguarda la sindone la stessa chiesa accetto con fastidio l'analisi sceneggiata che venne fatta, analisi molto parziale ma che venne ritenuta valida e definitiva proprio per zittire le contestazioni di quelli come te. 
La chiesa non ha bisogno di prove scientifiche per continuare la sua missione. 
Naturalmente per coloro che invece cercano la verità scientifica rimangono le interrogazioni sui pollini ritrovati sul tessuto, sulle caratteristiche del tessuto e sull'immagine che appare sul tessuto la cui formazione è tutt'oggi molto difficile da spiegare e impossibile da riprodurre anche con la nostra tecnologia di oggi. 
#1889
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
20 Dicembre 2023, 19:15:13 PM
Taurus, guarda che le reliquie del miracolo di Bolsena, un anellino di carne, dalle analisi strutturata esattamente come le pareti del cuore e sicuramente non tagliata dal corpo di un animale perché non porta segni di taglio all'analisi al microscopio,
e 5 grumi di sangue, si sono mantenuti in corrotti fino ad oggi e sono risultati a tutte le analisi inspiegabili dal punto di vista fisico biologico. Il sangue é umano perché presenta emoglobina umana,  AB positivo, come il sangue di altre reliquie analizzate, compresa la sindone.
Chiaramente le analisi sono state fatte da persone di chiara fama i cui nomi però non vengono particolarmente pubblicizzati perché evidentemente amano la riservatezza a differenza dei soggetti che tu nomini i quali, evidentemente alla ricerca di una facile notorietà, si sono lanciati in dichiarazioni improbabili visto che a loro non é stato mai permesso di studiare i reperti in questione.
#1890
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
20 Dicembre 2023, 08:55:29 AM
Citazione di: InVerno il 19 Dicembre 2023, 20:18:35 PMLa parte importante del "rapporto personale con Dio" era il tasso di scolarizzazione che era necessario per interpretare personalmente le scritture. Con la logica astrusa si potrebbe dire che siccome per leggere la Bibbia la gente ha imparato a leggere, E POI HA LETTO ANCHE ALTRO (passaggi fondamentali in maiuscolo) meno male che la Bibbia doveva essere letta anzichè annusata, altrimenti saremmo diventati tutti liberali da tartufo...Son ben conscio della xenofobia nel mondo, ho detto che un certo tasso di essa è "naturale", il razzismo è una cosa diversa, è la dogmatizzazione della xenofobia in un sistema ideologico, lo straniero può diventare vicino di casa ma quelli di un "altra razza" stanno sempre in una casa diversa. Il Giappone per esempio è un paese xenofobo senza essere razzista. Sono d'accordo che gli americani possono fare quello che vogliono e che il crocifisso è un bersaglio da cerbottane che non fa male a nessuno, è una questione di principio su cui applicare altri principi (liberali) e giungere a conclusioni..e io sono d'accordo con quelli costituzionali americani, e mi chiedo al massimo perchè in Italia non si riesca neanche a copiare bene.

Che il Giappone non sia razzista vallo a chiedere ai cinesi che ne hanno subito la dominazione negli anni 30 40 del secolo scorso. Poi magari dopo aver perso la guerra sono cambiati, ma non é successo lo stesso alla Germania nazista? 
Riguardo poi alla questione di principio, credo che sia diritto liberale delle collettività di esporre simboli di riferimento collettivo, quale la croce é.
La croce appare sulle bandiere di tante nazioni di tradizione cristiana, la quasi totalità di cultura democratica, laica e liberale. 
Non dimentichiamo poi che anche gli USA hanno un simbolo religioso nella carta da un dollaro, insieme all'immagine di George Washington, l'immagine di una piramide con un occhio al vertice, simbolo dell'occhio di horus nella tradizione egizia, poi adottato dalle tradizioni alchemiche e infine preso in gestione dalla massoneria che, avendo avuto un certo ruolo nella rivoluzione americana, ha voluto lasciare un segno di sé.