"qualunque forma diate al nichilismo esso è sempre la naturale conclusione della presa di potere del soggetto sull'oggetto. " cit Vito J Ceravolo
Direi che è l'esatto contrario, Nietzche fa notare come il soggetto sia solo una costruzione.
Perciò il suo intento è de-sogettivare la sua volontà di potenza.
Chiaro che le prospettive sono a questo punto totalmente divergenti.
Il nichilismo è invece il contrario ossia la pretesa del soggetto di inglobare l'oggetto, quanto è vero l'esatto opposto, da Heidegger fino a Severino vedi la problematica della tecnica.
Naturalmente siamo ancora d'accordo sulla necessità di analisi fra mondo animico e mondo materiale.
X Paul e Vito
Quando parlo di nulla, parlo del "come se fosse nulla", ossia del discorso che nasce dal terrore originario. Dunque è una questione psicanalitica e giammai ontologica.
prossimo articolo che leggerò sarà dunque scalata al nichilismo.
a domani.
Direi che è l'esatto contrario, Nietzche fa notare come il soggetto sia solo una costruzione.
Perciò il suo intento è de-sogettivare la sua volontà di potenza.
Chiaro che le prospettive sono a questo punto totalmente divergenti.
Il nichilismo è invece il contrario ossia la pretesa del soggetto di inglobare l'oggetto, quanto è vero l'esatto opposto, da Heidegger fino a Severino vedi la problematica della tecnica.
Naturalmente siamo ancora d'accordo sulla necessità di analisi fra mondo animico e mondo materiale.
X Paul e Vito
Quando parlo di nulla, parlo del "come se fosse nulla", ossia del discorso che nasce dal terrore originario. Dunque è una questione psicanalitica e giammai ontologica.
prossimo articolo che leggerò sarà dunque scalata al nichilismo.
a domani.
