Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1921
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Dicembre 2023, 17:57:00 PM
Citazione di: InVerno il 14 Dicembre 2023, 16:09:37 PMPutin ha tutto l'interesse a congelare il conflitto in attesa di vedere la carta "Trump", ed in caso riaccendere i motori verso Kiev che è ed è rimasto il suo obbiettivo, le persone se ne stanno dimenticando come lui sperava. Scommettiamo seguiranno mesi dove i russi si dichiareranno "apertissimi a qualsiasi negoziato" ma nel frattempo non avverà nessun negoziato?

In realtà da parte russa il conflitto non é per nulla congelato, anzi, negli ultimi 2 mesi i russi hanno moltiplicato gli attacchi, e anche le perdite. Nell'immediato Putin cerca di conquistare una qualche città per usarla propagandistica mente alle elezioni di marzo.
Certo la variabile trump é significativa, ma a questi ritmi in che condizioni arrivera l'esercito russo alla fine dell'anno prossimo? 
#1922
Citazione di: Ipazia il 14 Dicembre 2023, 15:19:18 PML'avrebbe preso ugualmente, malgrado Stalin e Gorbaciov. La Russia non più sovietica di Putin è anni luce migliore del letamaio zarista abbattuto da Lenin e l'educazione comunista di Putin continua a dare i suoi frutti.

.
Il regno dello sfortunato zar nicola non era poi cosi male, abbastanza magnanimo da lasciare la gran parte dei ribelli in vita, quegli stessi ribelli che poi non hanno avuto pietà di lui. Con Putin poi direi che si sta toccando il fondo, uno stato paranoico, omofobo, fascista, che addestra i suoi ragazzi a combattere contro il nemico fin dalla piu tenera eta, che destina risorse e progetti solo alla guerra mentre decine di milioni di cittadini non hanno neanche i bagni.
#1923
Citazione di: Ipazia il 14 Dicembre 2023, 07:45:53 AMSi chiama "imperialismo" che Lenin definì "fase suprema del capitalismo". 




Eh si, probabilmente Lenin chiamerebbe proprio cosi quello che sta facendo Putin. Certo se avesse saputo che la sua rivoluzione avrebbe prodotto risultati come quelli che abbiamo osservato, e stiamo osservando probabilmente quel treno blindato che lo portava in Russia non l'avrebbe mai preso.
#1924
Citazione di: Ipazia il 13 Dicembre 2023, 18:16:19 PMCon la Federazione Russa era meglio parlare di integrazione economica che di eserciti. E per dare un segnale di affidabilità  cominciare a smantellare le basi americane man mano che la Russia si smilitarizzava verso ovest.

Tanti North e South Stream sono più efficaci di tutti i trattati di pace. La Russia il suo tentativo l'ha fatto. E i nostri bravi artigiani e industriali facevano faville con la Russia.

Abbiamo perso il treno e ci cucchiamo la servitù Usa, i nazisti ucraini e l'energia a prezzi spropositati.

Chi è causa del suo mal...
Certo che era meglio ragionare di integrazione economica, solo che é stata la Russia a far funzionare gli eserciti, e soprattutto ad usare le forniture energetiche come strumenti bellici. 
Piu che avere perso un treno é stato il capotreno stesso, russo, che ha cercato di investirci con il treno che guidava, meno male che sono intervenuti gli USA a tirarci fuori da quella situazione, e soprattutto speriamo continuino a farlo mantenendo le lobo basi soprattutto in Italia, basi che portano soldi e sicurezza. 
#1925
Citazione di: niko il 13 Dicembre 2023, 11:59:14 AMStalin non aveva compreso quanto tempo avesse, e pensava di guadagnarne.

Ma sapeva che la guerra con la germania nazista sarebbe stata, prima o poi, inevitabile.

Non si trattava di "avventarsi sull'Europa in fiamme", si trattava di affrontarne l'infiammatore Hitler.





Però intanto con quell'infiammatore si é fatto un accordo per spartirsi la Polonia. 
#1926
Citazione di: daniele22 il 11 Dicembre 2023, 17:24:17 PM
@anthonyi
Sono in parte d'accordo con le accuse che muovi al comunismo, cioe, sono soprattutto d'accordo con Pensarbene quando mette in luce la parte ammaliante, drogante, del potere; però, il tuo dire che la corruzione debba espandersi solo nelle ideologie comuniste ... insomma anthonyi, non farci sorridere e cerca di contenerti se ti riesce.
Volevo infine chiederti una cosa: premesso che i precisi rapporti di potere dovrebbero essere definiti dal corpo giuridico di una qualsiasi organizzazione umana e rappresentino quindi in ultima analisi il suo senso di giustizia,¿cosa dovrebbe fare tale organizzazione umana quando riconosca che il suo senso di giustizia è in bancarotta?

Purtroppo ci sono dimostrazioni logiche ed empiriche, in assenza di quei meccanismi di incentivo propri dei sistemi di libero mercato la corruzione va alla grande.
Sulla tua domanda non capisco cosa intendi per bancarotta della giustizia, il senso di giustizia é un fatto istintivo individuale, per questo le risorse per la giustizia ci sono. Io credo che la cosa più importante sia fuggire dalle elucubrazioni di falsi profeti di giustizia che vogliono rifare tutto a nuovo, sulla base della scusa che nulla funziona e del fatto che, secondo loro, tutti sono ladri tranne loro. Di solito da quelli che parlavano così abbiamo avuto pessimi esempi. 
#1927
Citazione di: niko il 11 Dicembre 2023, 11:15:46 AMIl fascismo e' anche culto ed esaltazione sadica della guerra, quindi tra i valori del fascismo io ci metterei:

Dio, patria, famiglia, anticomunismo E GUERRA.




Quindi Franco non era un fascista perfetto. Che delusione!  :(
#1928
Citazione di: Pensarbene il 11 Dicembre 2023, 11:06:50 AMTi confondi competenza,potenza e potere.
Dio ha buttato fuori gli angeli ribelli dal suo Regno: un atto di potere?
No.
Un atto di potenza?
Si.
Capita la differenza?
Bene.
Adesso mettici la competenza, e capisci tutto quello che c'è da capire.
Mi deludi Pensarbene, anche tu con il semplicismo alla ipazia che risolve tutto con i giochi di parole e con il "poi si sistema tutto".
Io sto parlando di potere, e il potere é l'argomento centrale del pensiero politico, se non hai capito quello che ho scritto mi dispiace, ma non più di tanto. 
E comunque gli angeli lasciamoli stare, sono un prodotto dell'immaginazione umana e invece qui stiamo parlando di cose concrete, o no? 
#1929
Citazione di: Pensarbene il 11 Dicembre 2023, 08:25:26 AMIl potere non ha odore ,sapore e colore , è come l'ossido di carbonio...vi avvelena senza che ce ne accorgiate e quando ve ne accorgete molto spesso è troppo tardi.
Munitevi quindi di un rivelatore di potere e poi comportatevi di conseguenza come faccio io e non solo io!!! :)





Il potere é uno stato naturale in politica, esiste ed esisterà sempre perché qualsiasi organizzazione umana per funzionare ha bisogno di definire precisi rapporti di potere. 
Per questo l'affermazione di qualcuno che il comunismo é l'ideologia dell'eguaglianza trasferisce le sue idee dal pensiero politico al mondo dei sogni. Oltretutto anche Marx aveva la coscienza del fatto che comunque la società comunista avrebbe dovuto avere una intelligenthia, ed era costretto ad ammettere che, comunque, l'organizzazione industriale necessitava di gerarchicita. 
Che poi formalmente ed ipocritamente venga scritto che sono tutti uguali, per me non c'é problema, ma é appunto un'illusione non la realtà. 
Nella realtà il potere crea diversità, e non risolvi la cosa stabilendo che il salario é lo stesso per tutti, perché chi ha il potere può usarlo per accrescere illegalmente il suo benessere, si chiama corruzione che, non a caso, si espande proprio dove le ideologie comuniste trovano applicazione. 
#1930
Citazione di: doxa il 10 Dicembre 2023, 19:09:25 PMMi piacerebbe ascoltare qualcuno che grida: "sono anticomunista perché contro  il suo autoritarismo".

Sono certo che questa frase non avrò il piacere di ascoltarla.




Io la frase la condivido in pieno, con dei rafforzamenti perché il comunismo é totalitario, non opprime solo la libertà ma vuole plasmare lo spirito delle persone. Ipazia ha scritto in qualche post precedente che il comunismo falli perché non riuscì ad eliminare o plasmare secondo la sua visione la classe dei padroni. Ma un sistema sociale che vuole plasmare gli individui é disumano, dimentica che gli individui sono un fine e non uno strumento, come ci ricordava anche Einstein.
Non dobbiamo poi mai dimenticare che il comunismo aveva un disegno egemonico mondiale, che certamente oggi é ben lungi dal realizzarsi, ma é sempre meglio stare un po' in allerta, d'altronde se siamo in allerta contro il rischio fascismo che ha chiuso le sue brutture da 70 anni, a maggior ragione contro il comunismo. 
#1931
Citazione di: Pensarbene il 10 Dicembre 2023, 11:04:06 AMChe noia questo anti comunismo da ricerca del capro espiatorio.
Che dire, allora, di una religione che ha ucciso un uomo sulla base della dinamica del capro espiatorio?
E poi, per uscirne, ha ucciso di rimando centinaia di migliaia di persone nella storia?
E che dir di Pinochet e di tutti i Pinochet della storia in America Latina e fuori?
Io non sono comunista e mi fa ridere l'anticomunismo come mi fa ridere l'anticapitalismo viscerale e ogni manifestazione allergica di parte contro altre parti.



Si é contro qualcosa quando se ne percepisce la pericolosità. Nel paese dove sei del comunismo non avete mai sentito neanche l'odore e allora il vostro rapporto é più sereno, ma pensa a quei poveracci che in est Europa lo hanno subito per decenni e adesso, giustamente, di motivi di avversione ne hanno.
Il comunismo é egemonico, non può essere parte della società, anche perché il suo progetto è di dominio totale. Naturalmente intendo il comunismo quello vero, quello che vuole eliminare quelle libertà economiche che sono il fondamento del benessere dei sistemi di libero mercato.
Se poi ti rileggi quello che ho scritto allora comprendi che li dentro c'é anche la spiegazione dei vari pinochet, Mali necessari e temporanei per impedire pericoli più gravi.
#1932
Citazione di: Ipazia il 10 Dicembre 2023, 10:06:35 AMVerissimo. Bastava lo "sviluppo sociale degli strumenti sindacali e democratici" generosamente promossi fin dalle origini dal libero mercato, dalla classe padronale e dalle sue istituzioni.


E quindi? Oggi sappiamo che le cose sono cambiate, e non certo per l'ideologia comunista che si é dimostrata fallimentare in tutti i luoghi dove é stata applicata.
Le "conquiste dei lavoratori" sono il risultato di una razionale azione dei sindacati e della capacità degli imprenditori che sanno rendere efficienti le aziende, null'altro.
Il comunismo come ideologia rivoluzionaria e antisistema ci ha lasciato solo l'eredità di immense tragedie, quelle perpetrate direttamente dal comunismo, dov'é andato al potere, e quelle perpetrate dal fascismo che nasce come difesa estrema dal pericolo comunista.
#1933
Citazione di: Ipazia il 10 Dicembre 2023, 07:10:28 AMCertamente:


Infatti queste sono immagini del passato, almeno per la vecchia Europa nella quale la gran parte dei bambini vivono abbastanza bene grazie ai risultati prodotti dallo sviluppo economico del sistema di mercato, e lo sviluppo sociale degli strumenti sindacali e democratici. 
Purtroppo in altri paesi immagini del genere sono ancora reali, in particolare sono reali in Russia dove per sopperire alla carenza di manodopera hanno inventato dei lavori doposcuola apposta per i bambini, un ben deprimente risultato per il paese paladino della liberazione rivoluzionaria comunista del XX secolo. 
#1934
Citazione di: Ipazia il 09 Dicembre 2023, 21:47:15 PMSe non esistessero i padroni si risolverebbe la questione alla radice. Volendola buttare in logica aristotelica.
La questione sociale (cioè il conflitto di classe come centro della storia) esiste perché l'ha inventata Marx.
E' Marx che ha inventato la storia falsa che i padroni, e in generale tutti coloro che gestiscono il potere sono "sfruttatori".
E Marx che ha illuso milioni di pacifici lavoratori facendogli credere che facendo la rivoluzione avrebbero avuto un mondo più giusto e felice, caricandoli di rabbia e producendo la destabilizzazione istituzionale per difendersi dalla quale la società civile genero il fascismo (a Mali estremi, estremi rimedi).
Senza questo delirio conflittuale le istanze dei lavoratori, e in generale di tutti coloro che sono in condizione di bisogno, avrebbero potuto avere soddisfazione migliore tramite gli ordinari strumenti sindacali e democratici tipici dei sistemi di libero mercato.
#1935
Citazione di: PhyroSphera il 09 Dicembre 2023, 12:01:33 PMLa tua descrizione della religione corrisponde in realtà alla possibile funzione positiva di una falsa credenza, ma la fede e la credenza sono due cose distinte.

Mauro Pastore
E di grazia, in cosa consisterebbe la differenza?
La fede é credere in qualcosa su cui non possiamo avere conferme nel mondo fisico, l'effetto nel mondo fisico é dello stesso tipo che avrebbe una ordinaria credenza su aspetti del mondo fisico, cioè condizionare il comportamento umano.