Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1936
Ciao Phil :)
Beato te a cui basta "ripassare" un po' la matematica; io, invece, prima di parlarne a sproposito, dovrei "ristudiarla ex novo", in quanto al liceo classico, ne ho fatta poca e male (e molto tempo fa).
Senza contare che il mio Q.I. "matematico" è inferiore al mio Q.I. "linguistico" e "spaziale".
***
Per cui, visto che tu, in materia, ne sai (e ne capisci) molto più di me, vorrei farti due domande, per curiosità personale:
.
1)
Invece di dire che la "quadratura del cerchio" è "impossibile" (come effettivamente è), non sarebbe più semplice dire :
a)
Che l'area del  cerchio non è mai esattamente "misurabile", a causa del  𝝅 (3,14), i cui decimali sono pressochè infiniti e/o indefiniti:
b)
Per cui, visto che l'area del  cerchio non è "mai" esattamante "misurabile", di conseguenza è "impossibile" equipararla a nessuna altra forma geometrica esattamente "misurabile"; il che, per una questione di mera "logica", oltre che di "matematica".
Cioè, invece di dire che la "quadratura del cerchio" è "impossibile", perchè non dire che è "impossibile" anche la "triangolatura", la "rettangolatura", la "pentagonatura" del cerchio, e via dicendo?
Oppure queste sono invece possibili (confesso la mia ignoranza in materia)?
Inoltre, se è vero che l'area del  cerchio non è "mai" esattamante "misurabile", di conseguenza dovrebbe essere "impossibile" equipararla esattamente neanche all'area di un qualsiasi altro cerchio; perchè, se nessun cerchio è "mai" esattamante "misurabile", come si fa a dire che è "esattamente identico" ad un altro cerchio?
E' "esattamente identico" solo se ci si ferma agli stessi decimali (il secondo o il centomilessimo), ignorando quelli che vengono dopo.
.
2)
La circostanza che la "quadratura del cerchio" sia "impossibile" comporta che anche la "cubatura" della "sfera" sia parimenti impossibile?
Ovvero che il volume della sfera sia anch'esso "non misurabile" in alcun modo preciso?
Penso, nella mia nescienza, che dovrebbe essere così, perchè nella formula del calcolo del volume della sfera c'è sempre di mezzo il "π": V = 4/3πr. raggio.
Però, immergendo una sfera materiale in un contenitore graduato, il suo volume può conoscersi "esattamente" (almeno sotto il profilo "fisico") trasformandola in "parallelepipedo rettangolo"; il quale, in determinati casi, potrebbe essere anche un "cubo".
Il che, ovviamente, tenendo conto dei principi della fisica che regolano il comportamento dei solidi immersi in un liquido; e che, comunque, la "fisica", anche se è strettamente collegata alla "matematica", è una cosa alquanto diversa, essendo "concreta" e non "astratta".
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Se le mie domande sono troppo stupide, sei esonerato dal rispondere!
#1937
Storia / Re: Una strana preistoria
28 Febbraio 2023, 17:22:09 PM
Citazione di: Pensarbene il 25 Febbraio 2023, 06:15:54 AMPremetto che non voglio parlare di ufo e alieni ma proporre una disamina pacata su alcuni aspetti della preistoria umana.

Uno dei miei interessi è lo studio della preistoria umana basato su ciò che abbiamo di reale e concreto di essa
In pratica, petroglifi, graffiti, pitture nelle grotte e su rocce.
Studiando questi reperti, sono rimasto sorpreso da un fatto curioso e interessante: molte di queste opere appaiono nello stesso periodo di tempo in aree del pianeta diverse e lontane tra di loro:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Incisioni_rupestri

Leggendo attentamente l'articolo che vi ho proposto, vi siete resi conto della somiglianza di molti graffiti e pitture rupestri.Questa somiglianza indica qualcosa di interessante che, a quanto ne so, non ha avuto una spiegazione seria e rigorosa.
Come mai uomini preistorici, abitanti in aree diverse e lontane del pianeta, in epoche simili, hanno segnato rocce e grotte con graffiti e pitture simili, a volte quasi uguali?
Una prima risposta potrebbe essere questa: esiste un inconscio collettivo negli esseri umani che si esprime in modo simbolico.
Così, i personaggi raffigurati, alcuni animali particolari, segni e graffi, indicherebbero il passaggio dell'uomo da una primitività istintuale e grezza ad una più mediata e umanizzata.
In particolare, segnalerebbero l'avvento del linguaggio attraverso il simbolismo.
Non trovo altre spiegazioni anche perché trovo molto improbabile che questa primitiva "cultura" possa essere stata frutto di migrazioni e contatti di genti di aree così diverse e lontane tra di loro.
Inoltre, troviamo gli stessi simboli e creazioni nel continente americano e perfino in Australia, quindi l'ipotesi del contatto tra popoli mi sembra molto improbabile se non impossibile.
Facendo un parallelo con  la storia della cultura e dell'arte,posso notare l'apparizione di idee, creazioni artistiche e movimenti culturali simili in aree diverse del pianeta più o meno nello stesso periodo di tempo.
Questo, in un modo meno eclatante di quello preistorico ma pur sempre interessante e sorprendente.
È probabile che la specie si sviluppi e evolva seguendo linee e direttrici caratteristiche della specie stessa, producendo similmente e sincronicamente?
Il DNA umano potrebbe essere sequenziale e sequenziato non soltanto nel suo modo di funzionare
naturale ma anche per quanto riguarda il linguaggio,il simbolismo,la creatività?



In realtà in nostri antenati si sono sparsi in tutto il mondo, partendo da un'area limitata dell'Africa Orientale; per cui non è assurdo ipotizzare che, da lì, ogni gruppo migratorio si sia portato dietro almeno parte degli archetipi che avevano tutti originariamente in comune!
#1938
Tematiche Filosofiche / Re: Il teorema di Eutidemo :-D
28 Febbraio 2023, 17:10:50 PM
Ciao Phil. :)
Hai capito esattamente il senso del mio dialogo; sono io che sono stato "tradito" dalla "calcolatrice online" che ho utilizzato, la quale, come risultato delle radici quadrate, mi ha dato:
a)
70,88 mt lineari secchi, senza ulteriori decimali.
b)
35,44 mt lineari secchi, senza ulteriori decimali.
***
Di qui scaturivano tutti i miei seguenti calcoli, ragionamenti e "teoremi", perchè la "calcolatrice online" non mi aveva fornito tutti i decimali delle due radici quadrate; almeno avrebbero potuto precisare che, per ragioni di spazio, si limitavano soltanto ai primi due.
Invece non l'hanno fatto, traendomi così in inganno. >:(
***
Ed invece, come da te correttamente riportato, i risultati esatti e completi delle radici quadrate erano:
a)
70,880180586677401607964500390145 metri (che elevato al quadrato dà senza arrotondare i 5024 metri quadri di partenza)
b)
35,440090293338700803982250195073 metri per lato (che elevato al quadrato dà senza arrotondare esattamente 1256 metri quadrati per ogni sotto-quadrato).
***
Per cui, partendo da dati numerici incompleti, quali quelli fornitimi dalla dalla "calcolatrice online" che avevo utilizzato, tutto il mio conseguente ragionamento deve considerarsi fallace, in quanto fondato su premesse erronee; anche se, in questo caso, credo non per mia colpa. :(
***
Ti chiedo comunque scusa per il tempo inutile che ti ho fatto perdere, e ti ringrazio per le tue precisazioni.
***
Un saluto. :)
***
(P.S. Dove diamine la trovo online una calcolatrice che mi dia tutti i decimali completi di una operazione?)
#1939
Ciao Bobmax ;)
A me sembra ovvio che:
- stringere nella mia mano un "sasso", a livello "fenomenico" questo significa che ha una dimensione abbastanza piccola per poter essere contenuto nel mio pugno;
- non poter stringere nella mia mano un "masso", a livello "fenomenico" questo significa che ha una dimensione troppo grande per essere contenuto nel mio pugno.
Provare per credere!
***
Entrambi, comunque, sono ben definiti e delimitati nello spazio (ed anche nel tempo).
***
Quanto al fatto che sia le "dimensioni" che il "divenire" siano soltanto LILA (o MAYA, che dir si voglia), questo è un altro discorso!
***
Non confondiamo piani diversi, per favore!
***
Un saluto! :)
***
#1940
Cio Iano. :)
Tu scrivi che, "avere una superficie definita equivarrebbe ad avere un volume, ed avere un volume sembrerebbe equivalere ad avere una misura di questo volume; ma questa misura per essere effettuata deve essere definita, e nel caso classico ciò tira in ballo gli integrali matematici il cui concetto riposa su infinitesimi e infiniti."
Ma, nel caso del  "sasso" che io tengo in mano, per misurarne il volume basta un contenitore graduato; poi si aggiunge dell'acqua per metà, senza riempire il recipiente, e si segna l'esatto livello dell'acqua.
Dopo di che, si immerge il "sasso" nell'acqua del recipiente e si misura di quanto aumenta il livello dell'acqua; ed in tal modo si può benissimo calcolare, per differenza, lo spazio occupato dal solido irregolare, e, cioè "misurare" il suo volume.
Ovviamente tenendo conto dei principi della fisica che regolano il comportamento dei solidi immersi in un liquido, gli integrali matematici non servono affatto!
***
Un saluto! :)
***
#1941
Tematiche Filosofiche / Il teorema di Eutidemo :-D
28 Febbraio 2023, 12:09:49 PM
Un matematico, un geometra, un avvocato ed un filosofo, si trovano di fronte al notaio che sta effettuando la divisione in quattro parti di un terreno ereditato dal loro padre; la cui area, di forma quadrata, ammonta complessivamente a 5.024 mq, così come risulta in catasto.
- Benissimo!- esclama il Notaio -In questo caso la divisione ereditaria è facilissima: ed infatti basta dividere in quattro parti il terreno di 5.024 mq, ed a ciascuno di voi spetterà un quadrato di 1.256 mq esatti-
***
- Un momento!- esclama il matematico -Questo non è possibile!-
- Come sarebbe a dire?- replica il geometra - 5.024 mq diviso per 4 non dà forse, come risultato, 1.256 mq?-
- Certamente- ammette il matematico -Ma la cosa non è comunque possibile!-
- E perchè mai?- chiede perplesso l'avvocato.
***
Ed allora il matematico comincia a spiegare per quale motivo, secondo lui, tale divisione non è matematicamente possibile.
- Voi tutti sapete che l'area del cerchio si ricava dalla seguente formula:
A = 𝝅 ⋅ r2
Laddove:
A sta per area del cerchio;
𝝅 per la costante Pi greco che vale 3,14;
r2 equivale alla misura del raggio al quadrato (cioè moltiplicato per se stesso).-
- Questo lo sapevamo tutti!- sbotta irritato il notaio - Ma io ho diviso il terreno quadrato in 4 quadrati, mica in quattro cerchi!-
***
- Ascoltate!- riprende il matematico - In base alla nota formula, in concreto, dato un cerchio con raggio di 20 mt, il calcolo da fare sarà: 3,14 moltiplicato per (20 x 20 = 400).
L'area del cerchio, in tal caso misurerà quindi 1.256 mq (ed infatti 3,14 x 400 = 1.256 mq).
Ma, in questo caso, il quadrato ereditato da ciascuno di noi, che è, appunto, di 1.256 mq, avrebbe un'area uguale a quella di un cerchio con 20 mt di raggio; il che è assolutamente impossibile, perchè ciò vorrebbe dire che il nostro Notaio ha involontariamente effettuato la "quadratura del cerchio"!
- E questo è illegale?- chiede l'avvocato.
- Non è illegale, ma è impossibile!- ribatte il matematico.
***
- Ed infatti- spiega -Nel 1882,  Ferdinand von Lindemann, scienziato e professore dell'Università di Königsberg, dimostrò che la quadratura del cerchio è assolutamente  impossibile;  ciò in quanto la costante π, riguardante il rapporto tra circonferenza di un cerchio e il suo diametro, è un "numero irrazionale".-
***
- Cioè?- chiede il filosofo.
- Cioè un "numero irrazionale" è caratterizzato dal fatto che le cifre decimali non hanno mai fine, come nel caso di un "numero periodico"; con la differenza, però che nel "numero irrazionale" la sequenza delle cifre decimali non è prevedibile.
Ne consegue che il calcolo della superficie del cerchio (il raggio al quadrato moltiplicato per la costante π) porta a un valore irrazionale e quindi non esattamente quantificabile; per cui, dall'impossibilità di un calcolo per la superficie esatta del cerchio deriva anche quella di derivare il valore esatto della superficie del quadrato corrispondente.
Ciò, infatti, implicherebbe di poter risolvere la radice di un numero irrazionale (radice di π): un calcolo impossibile senza ricorrere all'approssimazione -
***
- Non lo metto in dubbio- concorda il filosofo - Perchè io di matematica ne capisco molto poco!
Però, se quello che dici è vero (e senz'altro lo è), secondo me, dall'impossibilità di "quadratura del cerchio", si potrebbe ricavare un "teorema" geometrico matematico molto più generale.-
- E cioè?-
***
- Cioè che, lasciando da parte i "cerchi", se il risultato della radice quadrata della presunta area catastale di un quadrato, moltiplicato per se stesso, non corrisponde all'area dal quale è stato "eradicato", ciò vuol dire che un quadrato esattamente di quell'area non può esistere.
Nel nostro caso, infatti, la radice quadrata del terreno catastale complessivo di 5.024 mq è uguale a 70,88 metri; i quali dovrebbero corrispondere al lato di tale quadrato.
Ma poichè l'area del quadrato si ottiene moltiplicando un lato per se stesso, 70,88 mt x 70,88 mt dovrebbe dare come risultato  5.024,00 mq ; mentre, invece, sia pure con un piccolo scarto, ci dà soltanto 5.023,97 mq.
Per cui, matematicamente, un quadrato "esattamente" di 5.024 mq non può esistere, perchè la sua radice quadrata moltiplicata per se stessa dà 5.023,97 mq.
Peraltro, non può esistere neanche la quarta parte "esatta" di tale quadrato, cioè un quadrato "esattamente" di 1.256 mq; ed infatti la sua radice quadrata (35,44 mt) moltiplicata per se stessa dà 1.255,99 mq.
Quasi uguale, ma non uguale!-
***
-Diversamente, se il risultato della radice quadrata dell'area di un quadrato, moltiplicato per se stesso, corrisponde esattamente all'area dal quale è stato "eradicato", ciò vuol dire che un quadrato di quell'area può matematicamente esistere in modo preciso.
Ad esempio, se un quadrato ha un'area di 400,00 mq, la sua radice quadrata è pari a 20,00 mt; e moltiplicando tale lato di 20,00 mt per se stesso, otterremo "esattamente" 400,00 mq.-
***
- Per cui tu sostieni che esiste un numero indefinito di quadrati dall'"area esatta impossibile", a prescindere da quelli che cercano di "quadrare" il cerchio?- chiede il matematico.
- Questo non lo so!
Potrebbe anche darsi che il numero indefinito di quadrati dall'"area esatta impossibile" (poichè il risultato della radice quadrata della loro area, moltiplicato per se stesso, non corrisponde esattamente all'area dal quale è stato "eradicato"),  corrisponda a quelli che cercano di "quadrare" il cerchio (come nel nostro caso); però questo non sono in grado di valutarlo!
Tu cosa ne pensi?-
***
P.S.
Considerata la mia scarsissima competenza geometrica e matematica, è molto probabile io abbia scritto degli sfondoni e commesso non solo degli "errori concettuali", ma anche  dei veri e propri "errori di calcolo"; nel qual caso vi prego di scusarmi, e di non infierire, "sparando sulla croce rossa"! :(
Così come vi prego di scusarmi, e di non infierire, se non ho fatto altro che "scoprire l'acqua calda"! :(
#1942
Citazione di: bobmax il 28 Febbraio 2023, 11:31:12 AMTu puoi stringere nella tua mano il sasso proprio perché non è ben definito e delimitato.
Infatti, se lo fosse nulla potrebbe avvenire, quindi neppure lo stringere il sasso.
Perché il divenire sarebbe impossibile.

Prova a considerare cosa significhi, per davvero, stringere nella tua mano il sasso.
E potrai constatare come il "contatto" sia sempre e solo supposto per semplicità, ma mai reale.

Se vi fosse un qualcosa di veramente definito e delimitato, questo qualcosa, pur minuscolo quanto si voglia, impedirebbe il divenire.

Non ti capisco :(
#1943
Sotto un profilo meramente "fisico", se non è troppo grande,  un sasso ha senz'altro confini ben definiti e delimitati, anche se non posso misurarlo con una formula matematica (ad es. lato alla terza potenza, nel caso in cui fosse un cubo); altrimenti, se fosse senza  confini ben definiti e delimitati, io non potrei tenerlo in una mano e stringerlo nel mio pugno.
Sotto un profilo "metafisico", invece, tutto è ESSERE illimitato e infinito, e tutte le cose (sasso e mano) sono UNO.
Ma, a mio avviso, non bisogna mai confondere i due piani!
;)
#1944
Ormai è storica la risposta che il Generale Anthony Clement McAuliffe, detto "Old Crock" dette all'invito ad arrendersi rivoltogli dal generale tedesco Hasso von Manteuffel, comandante delle forze assedianti Bastogne.
La sua risposta, come quella attribuita -erroneamente- al Generale Cambronne ("merde"), fu lapidaria, "nuts!"; cioè, letteralmente "noci!"
Però, "nuts", tradotto dallo "slang yankee" in inglese, significa "testicles" "gonads" "balls" e simili; termine, questo, che, tradotto letteralmente in italiano, suonerebbe come "testicoli" "gonadi" "palle", o, più volgarmente "coglioni".
In questo caso vi risparmio l'immagine! ;)
***
Ora, poichè il il Generale McAuliffe non intendeva certo insultare i Tedeschi,  dando loro dei "coglioni", lui, con la locuzione "nuts" voleva soltanto rispondere con un vigoroso "NO, non mi arrendo!"; sebbene in modo decisamente volgare.
***
Ora, in lingua italiana, rispondere ad una richiesta di resa con il termine "coglioni" o "palle", secondo la traduzione letterale del termine in "slang yankee", non avrebbe alcun senso; ed infatti, in italiano, una risposta volgare suonerebbe, semmai "col caxxo che ci arrendiamo!" oppure "andate a xxxxxxxxxxx!" e simili.
Ma non certo  "coglioni" o "palle"!
***
Ed invece, singolarmente, la locuzione "nuts" in "slang yankee" corrisponde ad un "NO" solo in dialetto romanesco; ed, infatti, in romanesco "neanche per sogno", cioè "no", si dice, appunto:  "un par de cojoni!"
Così come da vocabolario trasteverino!
***
Però non so se anche in altri dialetti si usi una espressione analoga; eventualmente fatemelo sapere!
***
Tra l'altro, anche il soprannome di McAuliffe, detto "Old Crock" ha un corrispondente in romanesco: "Vecchia Testa de Coccio" (detto di un vecchio "cocciuto" che non si arrende mai)!
***
#1945
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
27 Febbraio 2023, 10:43:27 AM
Citazione di: Ipazia il 27 Febbraio 2023, 09:04:37 AMChe le delizie del liberal-liberismo, con le sue polarizzazioni tra ricchezza e miseria estreme, abbia toccato anche la Russia non mi stupisce, ad oltre 30 anni dall'entrata nel paradiso capitalista.

La mia esperienza sul degrado civile, sociale e morale, basta e avanza nello stato arlecchino (servitore di due padroni), dove vivo.
Mal comune, mezza afflizione! :(
Ma sebbene, essendo di sinistra, io sia decisamente e drasticamente contrario al nostro attuale governo, ritengo che la Meloni e i sui Ascari, tutto sommato, siano almeno cento volte migliori di Putin e della sua cricca di assassini nazifascisti!
Non farei mai a cambio! ;)
#1946
Citazione di: bobmax il 27 Febbraio 2023, 09:29:50 AMIl finito è solo una astrazione, nella realtà niente è mai davvero finito.
Finito e infinito si rimandano l'un l'altro, in un gioco senza fine, ma in se stessi non esistono.

Questa è la realtà.
Poi vi è la astrazione matematica...
Astrazione necessaria ma che non è verità.

Che il finito non esista lo si può constatare provando a misurarlo. Non si potrà mai completare la misura, ma occorrerà sempre fermarsi prima.
L'errore è inevitabile.
Infatti la misura richiederebbe di accedere all'infinito.

Un altra prova della non esistenza del finito è data dal movimento.
Se il finito fosse davvero tale, nulla potrebbe muoversi.

E certo che il tuo sasso esiste!
Ma, appunto, non è finito.

Sono d'accordo con te che il sasso è solo un illusorio epifenomeno dell'ESSERE infinito; però, sotto il suo aspetto fenomenologico, è senz'altro una entità dai confini ben definiti e delimitati.
Come tutto il resto, d'altronde!
#1947
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
27 Febbraio 2023, 06:42:46 AM
Ciao Ipazia.
Temo che tu sia rimasta vittima di un "fotomontaggio"; ed infatti la seguente immagine, da te postata tempo fa, è stata grossolanamente falsificata; come da me a suo tempo dettagliatamente dimostrato.
***
La bandiera Ucraina, invece, è la seguente, senza nessuna "svastica":
***
I tatuaggi con le mostrine SS e la svastica nazista sul petto di Utkin, invece, non sono affatto un "fotomontaggio"; tanto è vero che lui stesso se ne vanta con tutti, dichiarandosi apertamente "nazista".
Utkin è "amico personale" di Putin (che dice di detestare i nazisti :D ), ed è stato fotografato più volte con lui, come nella seguente foto; la quale è ufficiale, in quanto scattata  nel contesto delle celebrazioni del giorno dei "padri della patria", in qualità di assegnatario di  ben "quattro decorazioni militari", appuntatagli sul petto dal Putin. :D
***
Ed infatti, a differenza di quanto ingenuamente credi, essendo stata "raggirata" dalla propaganda russa, Utkin non è affatto membro di una sedicente "legione straniera" al servizio del dittatore Putin, bensì è un "russo purosangue"; ufficiale delle forze speciali del GRU (spionaggio militare russo)  ha raggiunto nel 2013 il grado di "tenente colonnello", e poi ha agito "sotto copertura" come "finto" mercenario.
***
Però, ad onor del vero, Putin non si circonda soltanto di "criminali nazisti", ma anche di "criminali comuni"; come, ad esempio, Evgenij Viktorovič Prigožin, le cui operazioni sono strettamente integrate con il Ministero della difesa russo e con il suo braccio di intelligence, il GRU".
E' stato in galera ben nove anni per:
- rapina;
- truffa;
- sfruttamento della prostituzione minorile.
CHAPEAU!
Poi, una volta uscitone, si è arricchito con una catena di vendita di hot dog, e, infine, è entrato nella "cerchia ristretta" dei più intimi collaboratori di Putin; ed ora è il principale finanziatore della Wagner.
***
Quanto al Bronx, io ci sono stato nel 1996; e ti posso garantire che in nessuna città d'Italia (almeno quelle in cui sono stato), esiste un quartiere più degradato di quello; in cui, almeno un tempo, non si arrischiava ad entrare neanche la polizia.
Però, nel 2012, sono stato (per pochi minuti e senza "mai" scendere dall'auto) anche nel quartiere Golyanovo di Mosca, che è sicuramente molto più degradato del Bronx; ed infatti, anche girandoci dentro armati, e con una scorta, non sei mai sicuro di poterne uscire sulle tue gambe.
***
Ma Mosca ha anche altri molti quartieri estremamente degradati, per l'estrema povertà e delinquenza, come:
Sokolniki(distretto orientale);
Ostankino(quartiere nord-orientale);
Shchukino(distretto nord-occidentale)
Dorogomilovskiy(quartiere a ovest);
Cheryomushki(distretto sud-occidentale);
Zelenograd.
***
Molte delle tue critiche al mondo occidentale le condivido in pieno (così come risulta da molti miei post, specie quelli riguardanti gli USA); ma il tuo principale difetto è di essere "gravemente" DALTONICA (forse perchè sei stata solo in USA, e mai in Russia)!
***
Un saluto! :)
***
#1948
Ciao Bobmax :)
Tutto dipende da cosa intendono Hausdorff-Banach-Tarski per "pezzi non misurabili".
Ed infatti, come avevo osservato nel mio topic iniziale, esistono molti "solidi irregolari", cioè entità non tipiche, come un "sasso" o qualsiasi altro "oggetto privo di una determinata forma geometrica", i quali, pur essendo "oggetti finiti" (che non sfumano minimamente nell'"infinito"), non possiedono nessuna qualità tipica che li renda "misurabili" in modo universale ed oggettivo; ad esempio come si fa per un cubo, elevando alla terza potenza la lunghezza del lato di uno qualsiasi dei quadrati che formano le sue facciate.
Qual è, invece, la formula matematica per "misurare" ciascuna di queste pietre?
***
Però, come ho detto, cosa intendano Hausdorff-Banach-Tarski per "pezzi non misurabili", non è molto chiaro; l'unica cosa certa è che non si tratta di "punti" (che sono davvero "infiniti" in qualsiasi sfera).
***
Un saluto! :)
***
#1949
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
26 Febbraio 2023, 16:34:01 PM
Al di là delle diverse ideologie, nutro molta più simpatia :
- per coloro a cui tocca "vivere" in città bombardate ogni giorno da uno spietato nemico invasore (come Kiev, Odessa, Leopoli ecc.);
- piuttosto che per coloro che hanno il "culo al caldo" in città mai sfiorate dai bombardamenti del nemico invaso (come Mosca Saint Petersburg e Volgograd).
***
Ed anche se indubbiamente in Ucraina ci sono dei "neonazisti" (specie nel battaglione Azov), mi lascia molto perplesso che Putin voglia "denazificare" l'Ucraina utilizzando i "neonazisti" della Wagner.
***
Mi auguro solo che coloro che criticano, giustamente, il nostro sistema politico-economico (tra i quali ci sono senz'altro anche io, come risulta evidente da molti miei topic) si facciano una visitina turistica nei "lager sovietici", molti dei quali ancora in funzione.
***
Io sono tra i primi a pensare che qui in occidente, siamo nella merda fino al collo; ma almeno ci stiamo dentro in piedi, e possiamo lamentarcene.
In Russia, invece, (ed anche altrove), ci stanno proprio seduti dentro!
***
Se poi uno preferisce la brace alla padella, senza accorgersi della evidente differenza, sono fatti suoi! ;)
***
#1950
Citazione di: bobmax il 26 Febbraio 2023, 14:47:10 PMEutidemo, nella non misurabilità è implicito l'infinito.
Perché è non misurabile ciò che non ha fine.
Non importa se perché infinitamente grande o infinitamente piccolo.
Il punto, altro non è che infinitamente piccolo.
Ciò che il nichilista matematico non riesce a comprendere è che l'infinito, non importa se grande o piccolo, non esiste.

È interessante inoltre a mio avviso considerare, che niente è mai davvero misurabile.
Cioè pure il finito in realtà non esiste.
Tuttavia, che esista è una premessa necessaria, sebbene non vera.
Dovremmo fermarci lì, assumendo reale il finito sebbene non lo sia.
E invece ci siamo imbarcati nella pretesa di rendere reale persino l'infinito!
Nichilismo.

Anche la "bellezza" non è "misurabile", ma non per questo è "infinita"(quantomeno, non lo è certo la mia);  ed anche se ciò che è "finito" in "realtà" non esiste, tuttavia a livello fenomenico è senz'altro "misurabile".
P.S.
Mi scuso per le troppe virgolette, ma qui ci volevano!