Citazione di: iano il 11 Agosto 2024, 18:59:26 PML'autocoscienza alla fine non è un fatto da spiegare, ma una sensazione di cui individure il processo che la genera.Psicologia dell'età evolutiva.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: iano il 11 Agosto 2024, 18:59:26 PML'autocoscienza alla fine non è un fatto da spiegare, ma una sensazione di cui individure il processo che la genera.Psicologia dell'età evolutiva.
Citazione di: iano il 11 Agosto 2024, 17:27:21 PMTu assumi lo sdoppiamento del soggetto per giustificare l'autocoscienza, ma vedrei semmai meglio l'autocoscienza come prova contraria all'assunzione originaria di un soggetto unitario.Che non c'è in termini assoluti, ma solo molto dinamici, come ha ben descritto phil. Il corpo tiene in qualche modo racchiuso il tutto, ma muta pure lui, costringendo a mutare comportamenti e stile di vita, sotto il vigile controllo di una psiche consapevole, nel migliore dei casi.
Citazione di: niko il 11 Agosto 2024, 13:06:01 PMPlatone ha creduto di reperire da elementi preesistenti l'uomo nuovo, ma invece lo ha creato.
E' questo, il legame tra metafisica e politica.
Citazione di: pandizucchero il 01 Agosto 2024, 11:15:32 AM"L'autocoscienza implica lo sdoppiamento e la frammentazione del soggetto che permette l'autosservazione."
scrive ipazia
Così nascono le frenìe dell'umanità.
Citazione di: Koba II il 09 Agosto 2024, 18:24:48 PM...Ora la domanda che mi pongo è la seguente: siamo sicuri che questa immagine del Se' più realistica vada nella direzione dell'ipotesi della più assoluta mortalità?
Lo diamo per scontato, come se fosse un ulteriore argomento a favore del materialismo, e invece potrebbe essere esattamente l'opposto.
Perché se la continuità dell'Io è solo apparente, anche l'ipotesi dell'immortalità va rivista, escludendo una durata indefinita di qualcosa di permanente, ma rileggendo il futuro del Se' come infinita trasformazione, per esempio.
Citazione di: iano il 06 Agosto 2024, 09:05:17 AMIn effetti la verità con l'etica/morale vince facile, perchè chi potrebbe negare la bontà del bene, come per tutte le cose che vengono da sè?Se c'è una cosa che non nasce sotto i funghi è proprio l'etica/morale. Per tal motivo ci vuole sapienza. Non basta l'amore, perché le contraddizioni del reale costringono spesso a fare scelte che vanno aldilà dell'amore particolare. E pure di quello metafisico universale. La natura impone una Dike non sempre amorevole. Come insegna il massimo poeta italico.
Il fatto è che delle cose che vengono da se non ci sarebbe nulla da dire, ma dicendo che vengono da se quel nulla si è detto.
Qualunque cosa di buono vi sia nella realtà, parlandone non se ne fa il suo bene, perchè una volta affermatolo lo so si può negare, e smette perciò di essere una verità.
Citazione di: daniele22 il 06 Agosto 2024, 10:53:38 AME sembra perderla quando all'Olimpiade costringono degli atleti a nuotare nella SennaA perdere ci è abituata. La novità sorprendente è quando vince.