Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#196
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
04 Aprile 2023, 11:19:23 AM
Sinceramente, mi preoccupa molto di più la fase pre- morte, di quella post e infatti, sulla scorta di quanto postato dal sempre ottimo Eutidemo tempo fa, sto occupandomi delle DAT. Una volta stabilito ciò, di quanto accadrà di quel rifiuto speciale che sarà la mia salma, mi interessa ben poco.  Tempo fa propendevo per la cremazione, poi mi sono chiesto perchè privare tutto l' utilissimo mondo saprofita di questo ben di Dio. So che non si può, ma essere seppellito tal quale nella nuda terra non mi dispiacerebbe.
#197
Percorsi ed Esperienze / Re: Le croci "magiche"!
30 Marzo 2023, 17:52:23 PM
Anch' io come Phil, Atomista ed Eutidemo. 
#198
Percorsi ed Esperienze / Re: Il mistero del gatto!
16 Marzo 2023, 20:13:58 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Marzo 2023, 10:42:28 AMPossibile che nessuno abbia notato che la sera prima il gattino ha la testa girata verso "destra", mentre, la mattina dopo, ce l'ha girata verso "sinistra"?
Voi come ve lo spiegate?
Come un augurio per le prossime elezioni? :)
Ciao Eutidemo, nonostante sia evidentissimo che la prima foto, notturna, e la seconda, mattiniera, non ritraggono la stessa situazione, poichè nella prima il gattino dà la schiena alla lampada e nella seconda le è vicino con la testa, tendo a pensare che si tratti di un gatto bifronte.
#199
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
13 Marzo 2023, 11:36:31 AM
Citazione di: green demetr il 13 Marzo 2023, 11:24:43 AMMi pareva che avessi accettato l'idea che vi sono morti per effetti avversi da vaccino.
Il numero è però elevato.
Parlare di costi-benefici laddove vi sono morti non è mai bello.
Inoltre caso mai l'OMS decidesse di rendere obbligatorie le vaccinazioni...staremmo parlando di diritto di uccidere.
Strano! la carta dell'uomo prevede la sacralità del corpo.
Questa cosa sta sfuggendo di mano e rapidamente.
Poi ripeto volete continuare a mettere gli occhiali rosa della felicità? fate pure.
Non ho elementi per parlare di morti da effetti avversi, però tendo a credere a una potenziale tossicità del vaccino Pfizer, alla luce di quanto si dice nel video postato da Ipazia. E ho anche affermato, come riaffermo adesso, che ciò è andato ben al di là del limite. Ciao
#200
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
13 Marzo 2023, 11:17:51 AM
Citazione di: green demetr il 13 Marzo 2023, 11:02:25 AMLa curva epidemica si abbassa solo per motivi naturali, in quanto l'epidemia non si è potuta evitare (e nei trials pfizer desecretati, solo su azione giudiziaria americana, che in Eurpoa, oooopsss, non sta avvenendo, si dimostra che lo sapevano).
Tra l'altro i lock down prevenendo i picchi MA aumentando i mesi necessari a che tutti venissero infatti si sono allungati, questo ha prodotto più morti.
Non tutto il sangue ha cagliato....affermazioni da brividi! sono morte migliaia di persone, o l'indignazione avviene solo quando sbarcano clandestini?
Inoltre siamo solo al primo anno post-epidemico, la comunità degli scienziati che sta sul pezzo, è sempre in allarme rosso...metti che ne arriva un altro di virus...oh che pasticcio! chi, cosa, quando? ma come fate a non ragionare proprio MAI.
Direi poi di lasciare il passo al cherry picking come già detto da Zhok, si prendono pezzi che convengono e si tagliano-incollano...ma avere una dimensione di insieme no? Siamo ancora lontani dalla verità.

Ciao, l'espressione " il sangue ha cagliato" non è mia, l'ho usata in risposta a chi l'ha introdotta. Riguardo al fatto di non ragionare proprio MAI, a cosa alludi? Non l'ho capito.
#201
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
12 Marzo 2023, 20:04:32 PM
Citazione di: Ipazia il 12 Marzo 2023, 18:53:16 PML'inefficacia deriva dal fatto che la formulazione invece di attivare una reazione vaccinale corretta "caglia" nel sangue trascinando pure la "caseina" ematica, creando ingorghi pericolosi.

Direi che la covidemia, con i suoi inquisitori istituzionali e gli apparati ideologici e repressivi, abbiano mostrato  più cose in comune con il fondamentalismo religioso che con il libero dibattito proprio della scienza.

Laddove non si poteva dimostrare nulla, si è imposto il credere a cavie inconsapevoli, paganti e sacrificabili. Con il valore aggiunto del profitto e dell'impunità.

Caglia nel sangue in che misura? Finchè mi si dice che la stessa Pfizer aveva messo in guardia dal somministrare vaccini su base emulsione in miscela con elettroliti per via intramuscolo e poi ha invaso il mercato con il suo Comirnaty, contenente proprio quegli elettroliti e addirittura da diluire con ulteriore aggiunta, sono sicuramente d'accordo che è stato passato un limite. Limite che EMA stesso avrebbe dovuto far valere, pur nella stringente contingenza di quanto stava avvenendo.  Sull'inefficacia, però, non penso si possa liquidare il tutto con "caglia nel sangue" e quindi non funziona. La strada con il groviglio di biciclette è sicuramente una bella immagine, ma in fondo più suggestiva che altro. Con i vaccini la curva epidemica si è abbassata, non si può negarlo. Quindi, non tutto il sangue ha cagliato.
#202
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
12 Marzo 2023, 17:58:48 PM
Citazione di: Ipazia il 12 Marzo 2023, 15:09:09 PMCredenti nella Scienza udite, udite:

https://vimeo.com/797934237

Frammento di covidemia, denunciato da un noto esponente di Qanom, laureato in terrapiattismo e negazionista a prescindere.
Ho visto il video e non credo sia il caso di commentarlo, perchè le prove a sostegno della tesi sostenuta (la impossibilità di autorizzare la prima formulazione del vaccino a mrna di Biontech) mi sembrano inconfutabili, soprattutto alla luce di quanto afferma lo stesso produttore! E risulta altresì incommentabile, se comprovato, il fatto che siano tuttora commerciabili sia la prima versione (sbagliata, una roulette russa, a sentire il video), che quella più recente "aggiornata e corretta". Questo sarebbe veramente troppo...Al di là di tutto, però, pur scontento e deluso, vorrei soffermarmi a quando nel video si afferma, oltre la pericolosità (dimostrata) del preparato, sulla sua presunta inefficacia. Questa affermazione, inserita nel contesto della trattazione, non mi pare sufficientemente suffragata, anzi mi pare un po' tendenziosa. Detto ciò, mi pare chiaro che credere nella scienza non sia sicuramente un atto assimilabile alla fede religiosa, in quanto per quest'ultima l'errore è patrimonio dell' infedele, mentre per la scienza l'errore è la base per la scoperta.
#203
Storia / Re: Olocausto degli ebrei
10 Marzo 2023, 12:13:25 PM
Citazione di: atomista non pentito il 10 Marzo 2023, 11:08:20 AMPersonalmente non considero i tedeschi degli idioti , semplicemente i nazisti hanno preso ad un certo punto decisioni irrazionali che li hanno portati alla sconfitta. Irrazionalita' a mio parere e' l'incapacita' ( anche momentanea) di tenere conto di tutte le interazioni in un processo attuativo.
Stop
Stiamo andando ot, atomista, ma concordo con te, i nazisti hanno preso ad un ceeto punto decisioni irrazionali che li hanno portati alla sconfitta. In primis l' operazione Barbarossa.
#204
Ultimo libro letto / Re: Leggere romanzi è utile ?
14 Febbraio 2023, 20:47:58 PM
Ciao doxa, sono informato dei fatti: Proust è da "passisti" della lettura....Una volta ero molto insofferente, poi ho imparato a pazientare e, a pensarci, è assurdo: quando avevo tempo, scalpitavo, ora che il tempo scarseggia, son diventato paziente. A proposito di tempo....Proust non mi fa più paura, forse è arrivato il suo tempo, per me. A presto
#205
Ultimo libro letto / Re: Leggere romanzi è utile ?
13 Febbraio 2023, 17:55:52 PM
Leggere romanzi è utile, secondo me. La lettura non è per tutti, necessita di un ambiente adatto alla concentrazione. Difficilmente riesco a leggere, per esempio, ascoltando musica, specialmente se quest'ultima mi piace.  Molti anni fa mi capitò  un' esperienza indelebile, leggendo "L'acchiappasogni" di Stephen King: praticamente, a metà del libro, mi trovai come proiettato all' interno di esso. Non facevo parte della trama, ma ero sorprendentemente un osservatore dei fatti che vi si narravano, partecipe dell'ambientazione non solo emotivamente, ma anche fisicamente. Come spesso avviene nei romanzi di King, la neve era attorno a me, ne sentivo l'alito freddo e il silenzio carico di tensione. Ho attribuito alla maestria dello scrittore (e del traduttore del romanzo) questo effetto e, da allora, ho visitato altre opere dello stesso, alcune magistrali, però senza rivivere la medesima, impagabile, sensazione. Non mi sono mai cimentato con Proust, ma mi riprometto di farlo, specialmente ora che il sempre ottimo doxa, che saluto, me lo consiglia.
#206
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
04 Febbraio 2023, 20:35:22 PM
Citazione di: Jacopus il 04 Febbraio 2023, 17:48:55 PM@Aspirante. Anch'io amo molto la musica ed ancor oggi certi brani mi emozionano anche se ascoltati miliardi di volte. Abbiamo anche altre cose in comune, come l'attività di Dj, al tempo delle radio private. A me allora addirittura mi pagavano ben 5000 lire all'ora ed ho recentemente scoperto che mi hanno anche pagato i contributi. Altra cosa in comune, la collezione di Lp. Mi sono rifiutato di cambiare tutto con i cd. Gli Lp sono molto affascinanti, anche se la qualità del suono è minore. Sugli ascolti, sono stato fortunatamente "traviato" da mio cugino e i miei primi Lp sono stati Pink Floyd e Genesis. Poi ho seguito le vicissitudini della musica, soprattutto rock, almeno fino all'inizio degli anni '90, quando la vita mi ha fatto traslocare nel sud del nord (Liguria). Non ho mai approfondito la musica classica: mi fermo ai capolavori essenziali. Ma il ritmo nel sangue lo sento molto di più se ascolto Fatboy Slim o i Chemical Brothers (oggi è la giornata dei ricordi😄).
Genesis e Pink Floyd me li porto ancora nel sangue, mi hanno proprio marcato. Come del resto Beethoven, Mozart, Bach, Chopin, Tcaikovsky e tanta classica. La musica mi prende sempre, ma ho i miei suoni, a volte anche strani, per dire ascolto anche  il Coro della SAT, dove la musica è interamente vocale e li trovo a volte quasi miracolosi. Infatti, molte di quelle canzoni furono armonizzate da Benedetti Michelangeli
#207
Citazione di: Eutidemo il 31 Gennaio 2023, 17:19:53 PME' il "ciclo dell'azoto"! ;)
E anche quello del carbonio, direi. Le piante organicano la CO2, i vermi mangiano le piante e noi mangiamo i vermi! Però, fa un po' senso....Del resto, come mi faceva notare un amico qualche tempo fa, potrebbe anche essere che dal rubinetto sgorghi la pipì di Giulio Cesare, quindi giusto non fare troppo gli schizzinosi.
#208
Forse, però,  ho sbagliato a introdurre questa discussione in questa sede. E' chiaro che in questo forum e in questa sezione ci sono utenti che la storia l'hanno studiata e approfondita, anche se le visioni sono diametralmente opposte. Le persone comuni traggono l'insegnamento della storia da testi scolastici o da trasmissioni divulgative. Personalmente, seguo assiduamente RAI Storia e mi chiedo spesso se gli Alessandro Barbero e i Franco Cardini ( a proposito, lo sapevate che quest'ultimo, illustre medievalista, ha un passato di destra estrema? A me è sempre piaciuto molto) la raccontano giusta o sono, anche loro, dei cantastorie. Perchè, forse, è qui il punto: o si è degli storici o dei cantastorie. O la storia è verità, oppure è intrattenimento, nella migliore dell'ipotesi, e propaganda, nella peggiore.
#209
Citazione di: InVerno il 30 Gennaio 2023, 19:30:29 PMHo mangiato il formaggio con i vermi sin da piccolo, non è una cosa da estrosi gourmet (lo è diventato?), è che quando fai il formaggio capita che uno ogni tanto "faccia i grilli" (che non sono grilli, ma saltano negli occhi come dei grilli) e per non sprecare lo mangi, il gusto acido non è per tutti, ma con un pò di pane è buono. Non sono nè curioso nè ostile all'idea di mangiare insetti, piuttosto neutrale, se mi capiterà lo farò, quello a cui sono ostile è quell'aria di "progressismo" che circola negli amatori di questi piatti, che si dipingono all'avanguardia, mal sopporto l'elitismo culinario. Ancora un miliardo di persone sul pianeta, e il "progresso" detterà che il culo in realtà ha sempre saputo di cioccolata. Il colorante E120 è fatto con coccinelle schiacciatee nessuno si è mai scandalizzato, comprese le donne che lo spalmavano sulle labbra coi rossetti, o meglio si, visto che ora è stato abbadonato (penso?) ;) .

Cocciniglie, non coccinelle,  ma la sostanza del discorso non cambia. E' probabile, però, che, se invece di chiamare quel colorante (che mi risulta presente anche nel famoso Campari) con la sigla E120, ne fosse stata indicata esplicitamente la provenienza, il consumo di rossetti e di Campari sarebbe comunque stato inferiore. O forse no, chi lo sa? In ogni modo, questo è proprio il mio timore e cioè che a questi ingredienti alimentari  entomologici venga assegnata una sigla come per l'E120, per nasconderne al consumatore  la provenienza.
#210
Non mi formalizzo: chi vuole vermi, bacherozzi e burdigoni da mangiare, li abbia pure e ne faccia anche golose scorpacciate. A me fa schifo solo il pensiero e quindi mi asterrò. Pretendo, però, che le etichette siano esplicite e che non possa capitarmi di ingerire sta roba senza saperlo.