Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#196
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
23 Aprile 2024, 10:42:52 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 22 Aprile 2024, 19:56:32 PMDella serie: si chiude una porta e si apre un portone? La morte fisica può essere la parentesi tra due nascite, e la nascita una parentesi tra due morti?
Mettiamola così e non te ne spaventare perché la cosa è comica e spiega tutto quanto: la Terra è come il pianeta Solaris del libro omonimo.
Ma,al contrario di Solaris,non realizza i desideri personali ma li indirizza e, in parte, li reprime e li combatte AL SERVIZIO DI NON SI SA BENE CHI...
Siccome io non mi fido affatto di "chi non si sa bene chi", preferisco fare di testa mia visto che è bene attaccata al resto del corpo e con i piedi per terra.
Questo mi permette un relativo libero passaggio con un relativo buon assaggio.
Io dico che se una persona segue questa strada ce la fa.

#197
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
22 Aprile 2024, 19:29:44 PM
nulla si crea,nulla si distrugge,tutto si trasforma: dov'è mai la morte?
Non c'è morte.
#198
L' uomo ama le metafore, le mappe e i modelli però poi, quando ne ha bisogno, pesca sicurezza nel quotidiano perfino banale.
Questo vale per gli scienziati e i non scienziati, per i credenti e i non credenti...
Si vede che la realtà è molto più generosa di quello che si crede...nei confronti degli esseri umani.
Con gli animali e i vegetali forse lo è di meno ma LORO non hanno bisogno di più.
  
#199
Io propongo l'idea che tutte le tribù planetarie pre istoriche e antiche siano state "democratiche" nel senso che  stiamo discutendo:
molto più democratiche di quelle successive.
L'idea freudiana di orda primordiale è l'esempio di come i pronipoti insultino gli antenati per portare acqua al proprio mulino.
I dittatori, il potere, l'autorità ecc....sono un'invenzione "postdemocrazia primaria" fatta da astuti "demòni" in veste umana, siano essi stati solo umani o meno.
D'altra parte, i piccoli gruppi sono gli unici agglomerati umani in grado di funzionare più o meno "democraticamente" .Tanto più i gruppi sono numerosi e  vengono riuniti in un popolo, tanto più si aggravano poteri,gerarchie e controlli.
Vedi,ad esempio l'astuzia  di Maometto.
Inoltre, noi sappiamo che i bonobo, con cui siamo molto  imparentati,sono alieni a gerarchie,poteri e standard sessuali e non.
Quindi l'umanità primigenia sul serio era tutto fuorché quella porcheria che è diventata.




#200
la potenza della democrazia è proprio questo Jacopus: diluire e propiziare,
distribuire e limitare i poteri di ogni genere.
Per me è il "minor dei mali".
#201
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
22 Aprile 2024, 12:48:34 PM
i vaccini replicano i processi naturali quindi vanno gli stessi effetti dei processi naturali.
Nel caso del covid hanno funzionato come tali nonostante il fatto siano stati composti artificialmente.
Io non ne ha fatto neppure uno ma non per paura o diffidenza.
Semplicemente, essendo in pensione e vivendo in un comodo garni non avevo obblighi lavorativi o difficoltà  di approvvigionamento neppure durante il lockdown.
Dubitare dei vaccini ,attualmente, non ha molto senso, a meno che si creda a complotti o anticomplotti. 
Io semplicemente penso che il mondo sia in un mare di guai, sia colpa di qualcuno o di nessuno,perciò la priorità sta nel diminuire i guai limitando i danni.
La scienza e la tecnologia hanno preso il posto della natura nel mondo umano che la cosa piaccia o meno.
La cultura generalista segue mentre il resto sonnecchha e vivacchia.
Probabilmente il pianeta andrà "avanti" così fino alle calende greche, per cui trovo inutili le isterie e le teagediofrenie e manie di qualunque genere. 



  
#202
Citazione di: Estack il 21 Aprile 2024, 11:12:27 AMNon conoscevo questa cosa dei Maya,sarebbe da applicare oggi.
prima dovresti eliminare i "maya maya" per dirla in dialetto ticinese, cioè i "mangia mangia" che sono in oceano planetario suddiviso cin:
a)stramangioni
b)mangioni
c)mangiucchianti

a sua volta suddivisi in

a)burattinai della finanza e dell'economia,della tecnologia, comunicazione e   politici di alto livello.
A questi aggiungete alcuni padreterni  della scienza, della comunicazione e della cultura remunerativa.
b) una massa molto maggiore di collaboratori e cooperatori di alto e medio livello, complici, "amici"e portaborse, assistenti
c)una marea planetaria di pecore in cui  nuotano anche molti gratta/lecca,  assistiti di ogni genere, malati immaginari, esuli, transfughi,furbi,opportunisti e qualunquisti su ciò che gli conviene esserlo e nel modo migliore per loro.
Una volta bonificata la Terra e sto parlando solo di persone e non di eventuali ....non umani, le cose andrebbero molto  ma molto bene.
Probabilmente,l'idea del crescete e moltiplicatevi non è stata mai capita:"crescete" significava "in umanità,solidarietà,intelligenza e creatività" e "moltiplicatevi" significava riproducetevi ma in questo senso.

Non dico altro e cito la frase di Einstein:"ho ancora dei dubbi sul fatto che l'universo sia infinito  ma non ne ho alcuno sulla stupidità umana!"

Aggiungendo,da parte mia, una lista di altri nomi a stupidità.







#203
Citazione di: iano il 18 Aprile 2024, 22:09:55 PMFanno riferimento ad una pratica che può essere giustificata con cause ed effetti.
Gli edifici ad esempio non starebbero in piedi se non rispettassero la legge di gravità.
ci sono molte cose sulla terra che stanno in piedi o sembrano stare in piedi proprio per la loro....gravità.
Altre che stanno in piedi per "miracolo" e altri che..... :D
#204
il tempospazio non sarebbe meglio,si potrebbe prendere il quadro famoso di Dalì con gli orologi curvati come esempio.
Una chat AI mi ha risposto:

E' una domanda interessante! In realtà, entrambi i termini, "spaziotempo" e "tempospazio", sono usati correttamente per descrivere la stessa struttura quadridimensionale dell'universo.
La scelta tra l'uno o l'altro dipende principalmente da una questione di enfasi e di preferenza personale.
  • Spaziotempo: Enfatizza l'aspetto dello spazio, ponendolo prima del tempo.
  • Tempospazio: Enfatizza l'aspetto del tempo, ponendolo prima dello spazio.
Entrambe le parole sono accettabili nella comunità scientifica e non c'è una scelta "corretta" in assoluto.
L'utilizzo degli orologi molli di Dalì per spiegare il concetto di spaziotempo è un'idea affascinante. La loro forma deformata può rappresentare visivamente come la gravità curva lo spaziotempo, influenzando il trascorrere del tempo.
Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di una semplificazione. Gli orologi di Dalì sono tridimensionali, mentre lo spaziotempo è quadridimensionale. Inoltre, la deformazione degli orologi rappresenta solo un aspetto della curvatura dello spaziotempo, che può manifestarsi in modi più complessi.
Nonostante queste limitazioni, l'utilizzo di immagini evocative come gli orologi di Dalì può essere un utile strumento didattico per introdurre concetti complessi come lo spaziotempo a un pubblico più ampio.
In definitiva, la scelta del termine da utilizzare e l'utilizzo di esempi visivi come gli orologi di Dalì dipendono dal contesto specifico e dal pubblico a cui ci si rivolge.

Meglio di un lenzuolo dunque,anche perché un lenzuolo quadridimensionale sarebbe difficile da disegnare usandolo come esempio.
Forse una bottiglia di coca cola potrebbe servire per mostrare le curvature determinate dalle masse presenti nella bottiglia....eh eh eh  buon divertimento.
Vi lascio a questo articolo:
https://www.meteoweb.eu/2024/04/la-fisica-ha-commesso-un-grosso-errore-di-cui-nessuno-parla/1001406108/

in cui si parla ANCHE di tessuto...
#205
scrive il buon iano in cerca di premio Nobel:
"Pur non essendo io credibile al pari di Niko, essendo che sono pure io '' uno che scrive certe cose su altri thread '' mi cimento anch'io nel compito  di provare a farti ragionare."

ne sono commosso, in attesa che tu impari a farlo: la semantica non è un eufemismo e quando citi una frase e una parola dovresti accorgertene.
Ho già risposto a niko e penso che lui sia in grado di rispondere a sua volta senza lecchini addosso 
 
#206
qui bobmax ha ragione: la libertà implica il dovere di pagarne il prezzo laddove ci sia un prezzo da pagare.
Inoltre,ad ogni libertà si accompagna una costrizione,ad ogni scelta la perdita di altre scelte.
Questo ha creato nella gente un accumulo di PICCOLI E MEDI LUTTI 
inelaborati che si evidenziano poi in atteggiamenti negativi verso sè stessi e gli altri,depressioni,nichilismo,violenza,
ecc...
Io sono tendenzialmente un libertario e sono cosciente che la libertà non è un'allegra vacanza spensierata e gaudente. Essa implica valori e rinunce, piccoli lutti quotidiani e un confronto costruttivo con sé stessi e gli altri.



#207
il comunismo....malattia infantile del primo capitalismo che sperava di diventare capitalsocialismo su tutto il pianeta.
Invece l'uno e l'altro sono naufragati in un marasma matematizzato che cerca di reggersi con Ai & Co, misto a  illegalità e prepotenza, violenza e illusioni maniacali.
Il tutto "benedetto" da miliardi di ......(omissis)
in parte felici di  esserlo.
Un totale crash che si regge su capitali fantasma,capitali connessi a illegalità, capitali vaganti e transizionali, capitali "neutrali e neutralizzanti" e altro.
Mentre il tutto annaspa e sguazza,tra una pandemia e guerre locali e internazionali, convegni e blablabla, personaggi di spicco si esibiscono in recite cosmiche e miliardi sonanti,  "scoperte scientifiche eclatanti" e esopianeti.
Qualsiasi osservatore obiettivo  nel definire  la Terra userebbe eufemismi in parte pietosi in parte ironici.
Io no quindi evito di ...
#208
Non esistono teorie accertate sui buchi neri anche perché ne esistono di vari e diversi come ho spiegato .
L'ipotesi della singolarità infinita non è più condivisa dato che  la fisica quantistica contesta il fatto che la materia possa collassare fino a quel punto.
La gravitazione resta un fenomeno ancora inspiegato e il problema della materia oscura è sul tavolo irrisolto.
Einstein in fondo ha matematizzato dei fenomeni e non delle "nature", la quantistica cerca di capire qualcosa di più sui fenomeni che studia ma la natura di essi resta un mistero.Lo spaziotempo non è solo metrico e topico,è qualcosa di diverso e di più perché ha una dinamica continua che fa un tutt'uno con massa ed  energia.
Spazio,tempo,dimensioni,massa,energia e gravitazione formano una sistemica estremamente complessa in cui anche il caso e la probabilitã giocano un ruolo importante.
Quindi il discorso resta aperto e tale resterà non dico infinitamente ma quasi.Daltronde, l'universo non è mai lo stesso,cambia in continuazione, quindi,l'idea di poterlo "contenere" in qualsivoglia contenitore teorico e pratico è pura illusione.




#209
dietrologico detto da uno che scrive certe cose su altri thread   :D
Detto questo, nessuno sa che cosa sia lo spazio-tempo nè la gravitá.
La definizione concorde recita:"lo spazio tempo è, per così dire, un  tessuto quadridimensionale connesso alla gravità. Potrebbe  presentare le proprietà di un superfluido,cioè uno stato di fluido
a temperature estremamente basse che non oppone alcuna resistenza e scorre senza attrito.
L'idea che lo spaziotempo possa essere un superfluido deriva da alcune teorie che cercano di unificare la gravità con la meccanica quantistica.
In queste teorie, lo spaziotempo è visto come un "fluido quantistico" composto da minuscole particelle chiamate "gravitoni" o "gravitensori"  che agiscono come una schiuma creando infiniti giochi di curvature,chiusure e aperture spaziotemporali gravitoniche.
Questa ipotesi sembra essere una delle migliori  candidate a unificare teoria della relatività e meccanica quantistica A PARTIRE PROPRIO DALLE  INCOMPATIBILITÃ ESISTENTI TRA LE DUE PER QUANTO RIGUARDA I BUCHI NERI.
Allora, prima di dare del tuo agli altri vedi di aggiornarti.

#210
"Nella fattispecie, il tuo è solo sofisma, ed anche nemico della vera filosofia."
parli forse dei tuoi interminabili e reiterati inviti a discutere?
Tu godi a fare questo sul forum, altri godono nel fare altro e nel proporre altro.
Non basta un cognome a fare un....Pastore caro e io non son certo una pecora.