Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#196
Attualità / Re: YouTube
18 Marzo 2023, 15:35:13 PM
Purtroppo non ho mai visto film erotici o pornografici sulla RAI e le altre televisioni generaliste gratuite.
C'è una pessima televisione, Cielo, che ha una programmazione serale dedicata al sesso, in cui il sesso è censurato, una cosa ridicola come la giustificazione della censura, per la protezione psicologica dei minori.
Se la sessualità e l'erotismo, che sono essenziali e vitali per la felicità degli uomini, non trovano spazio nella cinematografia alta, si lascia spazio libero alla cinematografia bassa.
Le orge favorite sono quelle sportive, culinarie, di detective e di eroi. 
Comunque preferisco la libertà di espressione e di visione alla censura. YuoTube dovrebbe limitarsi a segnalare i falsi, non a censurarli.


#197
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
17 Marzo 2023, 10:03:03 AM
Citazione di: Ipazia il 03 Marzo 2023, 08:21:03 AM"Una delle cose più cretine in assoluto che si sentono dire di questi tempi è "Io credo nella scienza". Se la scienza fosse una questione di credo si chiamerebbe religione. Invece si tratta di mettere sempre in discussione, di dubitare e di verificare che dietro a un'ipotetica causa non ci sia un bel giro di soldi".

https://www.byoblu.com/2021/12/18/perche-credere-nella-scienza-e-antiscientifico/
Se "Io credo nella scienza" è una ingenua semplificazione altrettanto lo è "Io credo nella religione".
Altrettanto ingenuo è ritenere che la scienza sia basata sul dubbio metodico e che ci sia una scienza pura da aspetti, influenze economiche. Sinceramente non mi interessa verificare il "bel giro di soldi" dietro all'autore di queste asserzioni o byoblu.
Comunque la principale semplificazione è quella di ritenere che ci sia una scienza univoca, unica, mentre in realtà c'è una pluralità di teorie, ipotesi scientifiche.
#198
Percorsi ed Esperienze / Re: Il mistero del gatto!
16 Marzo 2023, 11:29:46 AM
Uno scherzo della tua compagna?

#199
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 11:41:53 AM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 01:39:46 AMMarx è stato un buon economista,la sua analisi del capitalismo nascente è una pietra miliare nell'ambito teorico.
...
In pratica,dunque,si evince che il punto forte del marxismo,riconosciuto e insegnato ancora oggi in tutte le università, è l'analisi del Capitale e l'economia politica.Il resto è una...sovrastruttura,per dirla con una parola molto  usata da lui,di di quell'analisi stessa.


Affermazioni che dimostrano che non hai alcuna conoscenza della scienza economica che si studia nelle università occidentali.
La teoria economica di Marx si studia giustamente soltanto nell'ambito dei corsi di storia economica e storia della scienza economica, nessun corso di scienza economica si basa sulla teoria economica di Marx. Il Marx economista attrae analfabeti economici quali sono in generale i filosofi e i letterati.

Comunque sebbene entrambi fanno parte dell'archeologia della filosofia, considero il materialismo storico di Marx superiore all'idealismo di Hegel. Nel rapporto tra religione ed economia non ho dubbi su che cosa prevalga.
#200
Una posizione intermedia, equilibrata, tra il falsificazionismo "ingenuo" di Popper e l'"everything goes" di Feyerabend è ben rappresentata da Imre Lakatos con la sua distinzione tra programmi di ricerca regressivi e progressivi.
#201
La prima risposta di bobmax è chiara e ineccepibile dal punto di vista matematico.
La diagonale del quadrato è pari a √8 o 2√2, un numero irrazionale. Se sostituisci questo numero con un qualunque numero decimale è ovvio che non otterrai esattamente l'area di partenza. Matematicamente non c'è alcuna contraddizione.



#202
Il teorema di Eutidemo confonde la teoria con la prassi. 
La relazione teorica tra i numeri irrazionali e il limite in matematica è ormai scontata in base alla teoria assiomatica dei numeri reali.

La premessa da cui partire è che ogni misurazione è approssimazione, statistica, per cui l'esistenza di quadrati perfetti o imperfetti in base al lato o all'area in realtà non ha alcun senso. Esiste davvero in realtà un quadrato con un lato di 5 m esatti o con un'area di 25 mq esatti oppure queste misure sono a loro volta approssimazioni?
#203
In breve:

la misurazione è un processo approssimativo, come mi insegnava un professore di statistica;

la precisione di calcolo degli elaboratori è ovviamente limitata;

che la radice di quei quadrati fosse irrazionale l'ho intuito perchè i due numeri di Phil avevano la stessa lunghezza (si tratta appunto di un limite della precisione dell'elaboratore) ma soprattutto applicando una elementare regola di calcolo del prodotto di una moltiplicazione per cui è evidente che quei numeri al quadrato non possono dare un numero naturale. Infine ricordavo una regola generale, ritrovata sotto la voce Numero irrazionale di Wikipedia, per cui "qualunque radice di qualunque numero naturale è un numero naturale o è irrazionale".






#204
A giudicare dai numeri calcolati dall'elaboratore, le radici quadrate di 5024 e 1256 sono numeri irrazionali, i risultati sono quindi approssimazioni.
#205
Perché le religioni sono patetici, ridicoli monumenti di sapienza costruiti sull'ignoranza.

Ci sono problemi esistenziali, filosofici, irrisolvibili, che non hanno strutturalmente, logicamente soluzione, misteri appunto. Basta ammettere onestamente la propria ignoranza come fece Socrate, piuttosto che rendersi ridicoli. Platone invece è il filosofo adatto per i religiosi, soprattutto col suo mito della caverna.
#206
Mi sembra che tu sia più preparato e obiettivo del Ministro della Giustizia dell'attuale governo postfascista, il quale mostra di essere un ministro inconsistente, ridicolo.

"Per il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria i documenti resi a Delmastro costituiscono "dati non divulgabili e non cedibili a terzi, pur non essendo secretati""
da Il Fatto Quotidiano

"Caso Cospito, il Dap smentisce Delmastro: "Informazioni che non dovevano essere diffuse" Il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria aveva raccomandato «il massimo riserbo». La Procura di Roma è al lavoro: la violazione del segreto d'ufficio è punibile con la reclusione"
da La Stampa
#207
Secondo me dagli Atti degli Apostoli si comprende molto meglio la figura di Gesù, soprattutto se si tiene conto che egli era un ebreo come lo erano i suoi seguaci più stretti: Gesù per i suoi seguaci è il messia, non Dio.
Che Gesù sia un ebreo è chiaro da tutti i Vangeli.
Dato questo per capire la figura di Dio che risulta dalla Bibbia, la cosa migliore è seguire l'interpretazione ebraica di Dio, non certamente quella paolina o neoplatonica.

Per quanto mi riguarda, da ateo, i discorsi sull'Uno o sull'Essere o su Dio sono irrilevanti quanto quelli sul nulla, restando questi enti logicamente e ovviamente inconoscibili, irrelati, inesistenti appunto.

Una obiezione interna alla concezione di Eutidemo: non credo affatto che la morte vada considerata un momento speciale di ricongiungimento con Dio o l'Essere. Con la sua concezione, simile a quella di Spinoza, io, Gesù, Pilato, Gandhi e Hitler siamo logicamente sempre Dio o l'Essere, la differenza è soltanto un cambio di prospettiva. Personalmente la sola prospettiva che mi interessa e riguarda è quella esistenziale umana.

#208
Storia / Re: Zaccaria figlio di Barachia
10 Gennaio 2023, 11:56:24 AM
Trovo divertente soprattutto che i farisei siano responsabili dell'uccisione "allegorica" di Abele.
Chi ispira la scrittura di questi testi?
#209
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica del coronavirus
05 Gennaio 2023, 17:58:47 PM
Non è affatto una cattiva notizia, forse terminerà la diffusione di paranoie totalitarie.
Semplicemente il nuovo virus con le sue varianti ha infettatto quasi tutta la popolazione italiana ed europea, ha fatto la selezione in termini di morti, si ritorna ad una normale mortalità in tempi brevi, grazie anche alla pronta disponibilità e utilizzo di vaccini per la classe a maggior rischio, gli anziani.
Assurda invece si è dimostrata la politica sanitaria cinese. Ricordo diverse voci che magnificavano l'efficienza dello Stato totalitario cinese a differenza delle impreparate, disorganizzate democrazie occidentali.
#210
Penso  che sia un inutile teorico conservatore.
L'Occidente evolverà comunque culturalmente, che piaccia o no a qualunque conservatore.

Il cristianesimo è stato, come sostenuto da Alberoni in Movimento e istituzione, una civilizzazione culturale, divisa al suo interno in innumerevoli correnti in contrasto tra di loro.

Per quanto riguarda l'Europa il riferimento culturale fondamentale è l'Illuminismo, liberale, borghese, che apprezzo, non il cristianesimo, regressivo e conservatore.