Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - doxa

#196
Riflessioni sull'Arte / Jesse Draxler
11 Giugno 2024, 18:59:16 PM


Jesse Draxler è un artista statunitense nato il 5 gennaio 1981 in un piccola città rurale nel Wisconsin.

Le sue opere uniscono pittura digitale  fotografia, collage. Sono spesso caratterizzate da manipolazioni del volto umano o altre distorsioni visive.  Raffigurano volti scomposti, ma anche soggetti con parti del corpo mancanti o inserite dove non dovrebbero. 

Jesse Draxler sottopone i suoi personaggi a un processo di decostruzione e successiva ricostruzione per mostrarli come esseri paradossali, surreali. Stravolge le caratteristiche originarie per ottenere entità diverse, insolite e inaspettate.

Questo artista è affetto da discromatopsia, una forma di daltonismo che impedisce di vedere chiaramente il rosso e il verde. Anche per questo nei suoi lavori l'uso dei grigi, dei bianchi e dei neri non è casuale: l'artista ha una tavolozza solo apparentemente monocorde, capace però di cogliere le tante sfumature dei cosiddetti "non colori":

"Abbandonare i colori per me è stata una scelta che mi ha permesso di dedicarmi alla composizione, i dettagli, le sfumature".

#197
Pensarbene ha scritto

CitazioneTaurus,se continui così sarai fulminato sulla via del tabasco

Fortunatamente la illibata "Santa Madre Chiesa cattolica" non ha più la "longa manus" per far uccidere chi la contesta, con tuo dispiacere...
#198
Estratti di Poesie d'Autore / Re: "Dannazione"
01 Giugno 2024, 21:12:45 PM


Giuseppe Ungaretti, fante della Brigata Brescia
#199
Tematiche Spirituali / Re: Capire o Sentire?
01 Giugno 2024, 18:44:11 PM
Savio nel suo post titolato "Capire o sentire ?"

in modo ermetico si domanda: 
CitazioneQuesto è il dilemma!

Savio, la tua frase mi evoca l'Amleto di Shakespeare:  "To be or not to be"

Essere, o non essere, questo è il dilemma:
se sia più nobile nella mente soffrire
i colpi di fionda e i dardi dell'oltraggiosa fortuna
o prendere le armi contro un mare di affanni
e, contrastandoli, porre loro fine? Morire, dormire...

Savio cosa intendi per "capire" ?

E il lemma "sentire" lo hai usato come sinonimo di "ascoltare" ?
#200
Lo psicologo statunitense Michael P. Nichols nel suo libro titolato "L'arte perduta di ascoltare", pubblicato nel 1997, scrisse "Nulla fa soffrire quanto la sensazione che chi ci è vicino non stia ascoltando veramente ciò che abbiamo da dire".

Nel rapporto di coppia e nell'ambito della famiglia a volte capita di non essere ascoltati per mancanza d'interesse da parte dell'interlocutore. Ma se manca la reciproca attenzione s'interrompe l'interazione, e col tempo quando uno dei due si stanca di non essere ascoltato con attenzione ed empatia, non ne può più del mutismo o dell'indifferenza dell'altro/a, cerca una terza persona con cui sia più facile comunicare, che ascolta e comprende.

Suscita delusione e frustrazione chi non sa ascoltare o chi interrompe l'interlocutore per dire ciò che pensa prima di capire ciò che ha detto l'altra persona. Tale modo di agire preclude la possibilità della reciproca comprensione.
Essere ascoltati significa che ciò che si dice ha importanza, merita l'attenzione.

Quando una donna ha un problema, vuole esprimere la frustrazione di una giornata negativa o stancante desidera liberarsi dalla tensione emotiva, vuole dialogare col partner o con qualcuno che l'ascolta, non cerca una soluzione, vuole solo comprensione e sostegno.

Invece quando un uomo ha un problema o è frustrato perché ha avuto una giornata pesante, non cerca comprensione, si chiude nel silenzio, si isola, legge il giornale o finge di guardare la televisione. Pensa come risolvere la questione, cerca il confronto di opinioni, un consiglio, una soluzione.

Comprendere non significa concordare ma conoscere l'opinione o l'aspettativa del compagno o della compagna, ma per poter comprendere è necessario ascoltare con attenzione. Può capitare che durante una discussione si pensi alla risposta da dare anziché udire compiutamente cosa dice l'altro/a.
Ascoltare in modo attivo significa interessarsi a ciò che dice con le parole e ciò che lascia intendere con il linguaggio non verbale.

Se la comunicazione diventa disfunzionale la coppia va incontro a frustrazioni, malintesi e rancori che allontanano. ''Non mi capisci!'', ''con te non si può discutere!''.... Frasi ricorrenti come queste possono mettere in crisi il rapporto coppia e causare l'incomunicabilità dei propri desideri, emozioni, pensieri... Invece la comunicazione amorosa necessita della reciproca capacità di esprimere a parole il proprio mondo emozionale e sentimentale; capacità che hanno la maggioranza delle donne; invece gli uomini, per natura e cultura, generalmente conoscono poco quel tipico modo di relazionarsi.

Con il dialogo si possono chiarire le rispettive opinioni e giungere ad un accordo che soddisfi entrambi tramite il confronto costruttivo.
Se invece ognuno dei due rimane nelle rispettive posizioni antagoniste subentra la delusione, il rancore, e col tempo la voglia di separarsi, specie se la donna lavora ed ha un reddito sufficiente per vivere in modo autonomo.

Ci sono partner che pur continuando a comunicare informano sempre meno il compagno o la compagna sul loro vissuto in rapporto con l'altro/a, sui loro stati d'animo, e s'avviano verso una silente crisi. Aumenta in ognuno dei due la solitudine interiore, diminuisce la voglia di continuare insieme il percorso della vita, di fare progetti comuni. E si può giungere alla depressione, la quale potrebbe essere la spia della propria insoddisfazione esistenziale che preme per essere ascoltata. In tale condizione psicologica se s'incontra un altro/a che ci fa tornare la voglia di vivere, ridere, è facile illudersi, farsi coinvolgere dall'infatuazione, che diventa l'antidepressivo.

Nel rapporto di coppia a volte capita di non essere ascoltati per mancanza d'interesse da parte del/la partner. E quando entrambi protestano che il proprio comportamento è la reazione a quello dell'altro, occorre chiarire ciò che s'intende dire. La mancanza di un equilibrato scambio di opinioni è tra le maggiori cause di dissidio.

La mancanza di un equilibrato scambio di opinioni è tra le maggiori cause di dissidio. Ipercriticismo, ambiguità, disconferme, l'elusione di problemi, rendono la comunicazione disfunzionale.

La conversazione può influenzare positivamente la relazione oppure creare incomprensioni, opinioni dissonanti, pregiudizi, reciproco ascolto disattento, risonanze negative suscitate da frasi non meditate. Le parole, infatti, possono essere lievi come il volo di una farfalla oppure pesanti come un macigno, possono essere farmaco ma anche veleno.
#201
Incomunicabilità.

Comunichiamo  con le parole, la prossemica, la gestualità, ecc., ma  riusciamo davvero a farci capire  dalla persona con la quale parliamo ? Riusciamo sempre a trasmettere all'altro/a  le nostre intenzioni ?

Lo scrittore Italo Calvino ne "Gli amori difficili" (raccolta di 15 racconti pubblicata nel 1970) evidenzia la difficoltà di riuscire a comunicare il proprio amore: "gli amori che vivono sono amori incompleti, mai realmente cominciati e sicuramente destinati a non finire".

L'amore e il silenzio si scontrano. Il significato delle parole rimane sospeso in un limbo.

L'incomunicabilità  rende difficile o impossibile comunicare le proprie emozioni o i sentimenti. Tale incapacità  induce ad una condizione di isolamento e solitudine, come in alcuni film realizzati  dal regista Michelangelo Antonioni: "L'Avventura"  e gli  altri tre film inseriti nella tetralogia esistenziale o "trilogia dell'incomunicabilità", La notte, l'Eclisse e Deserto rosso).

Quei film privilegiano l'amore con le sue complicazioni. L'uomo e la donna:  due universi paralleli incapaci di convergere in un punto d'incontro.  Da questa assenza di comprensione reciproca, deriva l'incomunicabilità che si traduce col silenzio.

Un altro noto scrittore, Luigi Pirandello, in  "Sei personaggi in cerca d'autore": "E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre, chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo d'intenderci; non c'intendiamo mai!".

Si legge in "Uno nessuno centomila": "Ma il guaio è che voi non saprete mai, né io vi potrò mai comunicare come si traduca in me quello che voi mi dite. Non avete parlato turco. Abbiamo usato la stessa lingua, le stesse parole. Ma che colpa abbiamo se le parole per sé sono vuote?" e "C'è in me e per me una realtà mia: quella che io mi do; una realtà vostra in voi e per voi: quella che voi vi date; le quali non saranno mai le stesse né per voi né per me".

Ascoltare per comprendere ma anche per farsi capire, in reciproca cooperazione dialogica.

Saper ascoltare per capire l'interlocutore è l'attività comunicativa che necessita del coinvolgimento cognitivo, dell'empatia, della capacità di entrare in sintonia con lui/lei comprendendo il suo punto di vista. 

Una frase attribuita all'antico filosofo greco Epitteto afferma: "Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà".

segue

#202
Estratti di Poesie d'Autore / "Dannazione"
26 Maggio 2024, 17:06:40 PM
"Dannazione"

"Chiuso fra cose mortali
(Anche il cielo stellato finirà)
Perché bramo Dio?"


Questo distico fu scritto dal poeta ermetico Giuseppe Ungaretti il 29 giugno 1916 a Mariano del Friuli durante  la prima guerra mondiale cui partecipò come soldato. La sua biografia  influenzò il suo modo di scrivere e la scelta dei temi.

I tre versi iniziano con la maiuscola, quasi a formare tre strofe distinte.

Il primo verso comincia con un'ellissi (cioè il verbo essere è sottinteso: "Sono" chiuso fra cose mortali), il poeta riflette sui limiti e sulla finitudine dell'uomo;

il secondo verso, tra parentesi,  coinvolge in questa riflessione anche il cielo stellato: benché sembri immutabile, anch'esso un giorno finirà;

col terzo verso,  "Perché bramo Dio ?"  il poeta  si chiede: "Se l'individuo è un essere mortale, chiuso da cose mortali, come può egli desiderare  Dio ?" Perché negli individui c'è il desiderio d'infinito e l'anelito verso il divino ?  Attorno a questa antinomia c'è la secolare ostinazione della filosofia e della teologia, per escogitare le possibili dimostrazioni dell'esistenza di Dio.

La risposta gli  verrà anni dopo, quando Ungaretti troverà posto alle sue inquietudini nella tradizione cristiana. "La parola dell'anno liturgico mi si era fatta vicina nella fede" scriverà dopo un soggiorno di sette giorni presso il monastero di Subiaco nel 1928: da lì gli verrà l'ispirazione per gli "Inni": "Dio, guarda la nostra debolezza" dirà nella "Pietà".

post scriptum: Jean non temere, non mi sono improvvisamente convertito, ho soltanto esaminato la poesia. 
#203
Cinema, Serie TV e Teatro / Re: "Tris di cuori"
24 Maggio 2024, 15:14:22 PM
Di solito l'amore nella tarda età è naturalmente diverso: si sta insieme perché per entrambi è piacevole stare insieme: significa presenza fisica, condivisione di programmi nelle coppie che si vogliono bene.

La persona amata, con la quale si condivide la quotidianità, se all'improvviso ci abbandona o muore, provoca un vuoto, la sua perdita crea una lacerazione psicologica, la sofferenza. Fa capire quanto la persona amata sia decisiva per la propria esistenza.

La perdita dell'amata/o agisce sull'essere, contribuisce a "svelarlo" induce a modifiche psicologiche: l'avere e l'essere subiscono mutamenti nel divenire, costringe l'individuo a trovare nel dolore lo spazio per evolvere.

"Silenziosamente
ci siamo intesi.
La bella stagione che sta per finire
scioglie nel pianto quel dolce ricordo sbiadito dal tempo".

La scena dei due coniugi anziani che reciprocamente si sostengono mentre camminano nel pendio del tramonto della vita, fa pensare, per contrasto alle tante coppie ormai indifferenti l'una all'altra, oppure a persone ormai sole.

Invecchiando s'impara che quelle che contano non sono le cose ma è il diverso modo in cui si guarda alle cose.

Il cambiamento di prospettiva verso il futuro, che diventa sempre più breve nella vecchiaia, dovrebbe facilitare a vivere nel presente, e non sopravvivere, mantenendo aspirazioni, desideri, interessi, gratificanti relazioni interpersonali.

"L'importante è non cadere nel conflitto, che chiude il cuore", disse papa Francesco durante l'udienza ai partecipanti dell'associazione cattolica "Retrouvaille" (= ritrovarsi) è dedita all'aiuto delle coppie in crisi, offerto a coppie sposate o conviventi che soffrono gravi problemi di relazione, che sono in procinto di separarsi o già separate o divorziate, che intendono ricostruire la loro relazione d'amore lavorando per salvare il loro matrimonio in crisi.
Molte persone sono convinte di amare, cominciano a convivere o si sposano credendo di essere fatti l'uno per l'altra, però dopo due o più anni la coppia implode o esplode. Eppure era vero amore.

Purtroppo nel tempo le esperienze possono cambiare comportamenti ed atteggiamenti. E può accadere di non credere più in una storia d'amore e rinunciarci perché uno dei partner od entrambi hanno esigenze diverse.

"Colpa mia o colpa sua ?" Si tende ad attribuire la colpa all'altro/a. Ma non serve a nulla chiedersi chi è il colpevole.

Le relazioni falliscono perché la scelta del/la partner è stata fatta in base a quello che conta di più nell'immediato e non a quello che conta di più nel lungo periodo, oppure in base a "norme contrattuali" considerate implicite ma non dichiarate.

Altre persone preferiscono avere storie parallele perché "... "mi spiace lasciarla, le voglio bene ed è una brava e bella ragazza. Temo anche di restare solo dopo di lei o di non trovarne un'altra con determinate caratteristiche. Vorrei la donna "giusta" al mio fianco..."

Ma esiste la "donna giusta" o l'uomo "giusto" ? Ognuno ha i propri difetti, che bisogna accettare, ma fino a che punto. Qual è il limite per dire basta ? Cambio partner !

Spesso, la fine di un amore è anticipato da distanza emotiva, dal distacco interpersonale, dall'apparire di determinati segnali che anticipano gli eventi futuri.

La fine del reciproco o unilaterale amore è l'esito di un processo iniziato molto tempo prima ma che, più o meno consapevolmente, si è fatto di tutto per non tenerlo nella dovuta considerazione.
#204
Cinema, Serie TV e Teatro / "Tris di cuori"
24 Maggio 2024, 15:08:43 PM
A Roma, nel teatro Golden, dal 9 al 19 maggio scorsi c'è stata la rappresentazione della commedia titolata "Tris di cuori", con l'attrice Paola Barale ed altri attori.


Simone Montedoro, Paola Barale, Mauro Conte

La recensione dello spettacolo mi dà l'opportunità di argomentare sulla stanchezza del legame nel rapporto di coppia e si cercano altre opportunità...


La trama. Maria e Teresa (due persone in una, interpretate da Paola Barale) scrittrice di romanzi rosa, porta alle estreme conseguenze la sua incapacità di scegliere tra due partner.

Maria è la moglie di Giorgio (l'attore Simone Montedoro, docente di matematica "vecchio stampo" con sfumature decisamente noiose), nel contempo, per tre giorni a settimana è Teresa, moglie di Danny (l'attore Mauro Conte, musicista squattrinato ma di belle speranze, influenzato dai consigli dello sciamano Jim Morrison).

Due mariti, e la certezza che la felicità si raggiunge in tre, il numero perfetto.

Teresa spiega all'amica editrice Sara (Ilaria Canalini) che ciò che non troviamo in un partner induce l'insoddisfazione e la voglia, di colmare quelle mancanze cercando rifugio tra le braccia anche di un altro uomo.

Ma accadono gli imprevisti, come la gravidanza, che la costringe a fare i conti con un'altra realtà. Da lì la situazione tra comico e il tragico precipita con numerosi colpi di scena.

Ovviamente è una situazione fantasiosa, costruita sulla continuità dell'amore nel rapporto di coppia. La commedia fa ridere ma offre anche momenti di riflessione.


In un'intervista alla rivista "Vanity Fair" Paola Barale ha detto:

"Spesso non basta una persona sola per avere un rapporto di coppia perfetto. È forse per questo che i rapporti a due, quelli esclusivi che sogniamo tutti, oggi sono sempre più rari. Non conosco nessuno, me compresa, che non abbia subito tradimenti o che non abbia tradito. Nella mia mente resta solo il rapporto tra i miei genitori, insieme da 60 anni. Io, però, non li ho mai visti litigare. Il loro è sempre stato un rapporto rispettoso, ma d'altri tempi. Una volta quando si rompevano le cose, si tentava di aggiustarle. Oggi si buttano. Ma attenzione: restare insieme a ogni costo è sbagliato. Quando due persone non hanno più niente da dirsi, devono avere la possibilità di lasciarsi".

E continua: "A me è capitato di essere corteggiata, e dopo di vedere sparire l'entusiasmo. Ma una relazione non la puoi abbandonare, non la puoi dare per scontato. Succede che ci si abitua, e spesso se ci sono i figli si resta. Io sono sempre andata via. E, forse alla luce del mio passato, adesso sto valutando l'idea dei due uomini. In passato preferivo l'esclusività, ma oggi credo che riuscire ad avere due situazioni in contemporanea voglia dire avere dei rapporti onesti e molto elevati. Finora non mi è mai capitato, ma non lo escludo".

Paola al momento è single: "quello che vorrei mi sembra che non esista - dice - Vorrei un uomo che abbia tempo per me. Di solito devono sempre scappare, e io non ho voglia di correre dietro a nessuno. Fortunatamente non credo che sia necessario avere per forza un uomo vicino, mi basto da sola. Non ho figli e sono abbastanza forte per affrontare le separazioni. Non resto quando non ne ho voglia. E non mi accontento. È una questione di coerenza nei confronti di me stessa. Ho imparato da piccola l'indipendenza".
#205
Ultimo libro letto / "Inviti superflui"
19 Maggio 2024, 16:20:41 PM
"Ci terremo semplicemente per mano e andremo con passo  leggero, dicendo cose  insensate, stupide e care".

Queste parole  forse evocano i "fidanzatini" che disegnava il vignettista francese  Raymond Peynet. Suscitano tenerezza. Furono scritte dall'indimenticato autore del "Deserto dei tartari", Dino Buzzati (1906 – 1972), giornalista e scrittore, ma nel tempo libero anche musicista e pittore.

La frase è nella narrazione titolata "Inviti superflui", nella raccolta "Sessanta racconti", pubblicata nel 1958.

Il protagonista chiede ad una donna che ama  di accompagnarlo  nella vita, ma poco a poco comprende che l'amata è diversa da lui e  continuerà da solo il cammino.

L'innamorato vede scorrere davanti a sé  liete stagioni, come in un sogno costantemente interrotto dalla coscienza.

Dino Buzzati: "Inviti superflui".  Questo è il testo:

"Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo.

Per gli stessi sentieri fatati passammo infatti tu ed io, con passi timidi, insieme andammo attraverso le foreste piene di lupi, e i medesimi genii ci spiavano dai ciuffi di muschio sospesi alle torri, tra svolazzare di corvi.

Insieme, senza saperlo, di là forse guardammo entrambi verso la vita misteriosa, che ci aspettava.

Ivi palpitarono in noi per la prima volta pazzi e teneri desideri. "Ti ricordi?" ci diremo l'un l'altro, stringendoci dolcemente, nella calda stanza, e tu mi sorriderai fiduciosa mentre fuori daran tetro suono le lamiere scosse dal vento.

Ma tu – ora mi ricordo – non conosci le favole antiche dei re senza nome, degli orchi e dei giardini stregati.

Mai passasti, rapita, sotto gli alberi magici che parlano con voce umana, né battesti mai alla porta del castello deserto, né camminasti nella notte verso il lume lontano lontano, né ti addormentasti sotto le stelle d'Oriente, cullata da piroga sacra.

Dietro i vetri, nella sera d'inverno, probabilmente noi rimarremo muti, io perdendomi nelle favole morte, tu in altre cure a me ignote. Io chiederei "Ti ricordi?", ma tu non ricorderesti.

Vorrei con te passeggiare, un giorno di primavera, col cielo di color grigio e ancora qualche vecchia foglia dell'anno prima trascinata per le strade dal vento, nei quartieri della periferia; e che fosse domenica. In tali contrade sorgono spesso pensieri malinconici e grandi, e in date ore vaga la poesia congiungendo i cuori di quelli che si vogliono bene.
Nascono inoltre speranze che non si sanno dire, favorite dagli orizzonti sterminati dietro le case, dai treni fuggenti, dalle nuvole del settentrione.

Ci terremo semplicemente per mano e andremo con passo leggero, dicendo cose insensate, stupide e care. Fino a che si accenderanno i lampioni e dai casamenti squallidi usciranno le storie sinistre delle città, le avventure, i vagheggiati romanzi. E allora noi taceremo, sempre tenendoci per mano, poiché le anime si parleranno senza parola.

Ma tu – adesso mi ricordo – mai mi dicesti cose insensate, stupide e care.
Né puoi quindi amare quelle domeniche che dico, né l'anima tua sa parlare alla mia in silenzio, né riconosci all'ora giusta l'incantesimo delle città, né le speranze che scendono dal settentrione.

Tu preferisci le luci, la folla, gli uomini che ti guardano, le vie dove dicono si possa incontrar la fortuna.
Tu sei diversa da me e se venissi quel giorno a passeggiare, ti lamenteresti di essere stanca; solo questo e nient'altro.

Vorrei anche andare con te d'estate in una valle solitaria, continuamente ridendo per le cose più semplici, ad esplorare i segreti dei boschi, delle strade bianche, di certe case abbandonate. Fermarci sul ponte di legno a guardare l'acqua che passa, ascoltare nei pali del telegrafo quella lunga storia senza fine che viene da un capo del mondo e chissà dove andrà mai. E strappare i fiori dei prati e qui, distesi sull'erba, nel silenzio del sole, contemplare gli abissi del cielo e le bianche nuvolette che passano e le cime delle montagne.
Tu diresti "Che bello!". Niente altro diresti perché noi saremmo felici; avendo il nostro corpo perduto il peso degli anni, le anime divenute fresche, come se fossero nate allora.

Ma tu – ora che ci penso – tu ti guarderesti attorno senza capire, ho paura, e ti fermeresti preoccupata a esaminare una calza, mi chiederesti un'altra sigaretta, impaziente di fare ritorno. E non diresti "Che bello! ", ma altre povere cose che a me non importano. Perché purtroppo sei fatta così. E non saremmo neppure per un istante felici.

Vorrei pure – lasciami dire – vorrei con te sottobraccio attraversare le grandi vie della città in un tramonto di novembre, quando il cielo è di puro cristallo. Quando i fantasmi della vita corrono sopra le cupole e sfiorano la gente nera, in fondo alla fossa delle strade, già colme di inquietudini. Quando memorie di età beate e nuovi presagi passano sopra la terra, lasciando dietro di sé una specie di musica.

Con la candida superbia dei bambini guarderemo le facce degli altri, migliaia e migliaia, che a fiumi ci trascorrono accanto. Noi manderemo senza saperlo luce di gioia e tutti saran costretti a guardarci, non per invidia e malanimo; bensì sorridendo un poco, con sentimento di bontà, per via della sera che guarisce le debolezze dell'uomo.

Ma tu – lo capisco bene – invece di guardare il cielo di cristallo e gli aerei colonnati battuti dall'estremo sole, vorrai fermarti a guardare le vetrine, gli ori, le ricchezze, le sete, quelle cose meschine. E non ti accorgerai quindi dei fantasmi, né dei presentimenti che passano, né ti sentirai, come me, chiamata a sorte orgogliosa. Né udresti quella specie di musica, né capiresti perché la gente ci guardi con occhi buoni. Tu penseresti al tuo povero domani e inutilmente sopra di te le statue d'oro sulle guglie alzeranno le spade agli ultimi raggi.

Ed io sarei solo, è inutile.

Forse tutte queste sono sciocchezze, e tu migliore di me, non presumendo tanto dalla vita.
Forse hai ragione tu e sarebbe stupido tentare. Ma almeno, questo sì almeno, vorrei rivederti.
Sia quel che sia, noi staremo insieme in qualche modo, e troveremo la gioia.
Non importa se di giorno o di notte, d'estate o d'autunno, in un paese sconosciuto, in una casa disadorna, in una squallida locanda. Mi basterà averti vicina. Io non starò qui ad ascoltare – ti prometto – gli scricchiolii misteriosi del tetto, né guarderò le nubi, né darò retta alle musiche o al vento. Rinuncerò a queste cose inutili, che pure io amo.
Avrò pazienza se non capirai ciò che ti dico, se parlerai di fatti a me strani, se ti lamenterai dei vestiti vecchi e dei soldi. Non ci saranno la cosiddetta poesia, le comuni speranze, le mestizie così amiche all'amore. Ma io ti avrò vicina. E riusciremo, vedrai, a essere abbastanza felici, con molta semplicità, uomo con donna solamente, come suole accadere in ogni parte del mondo.

Ma tu – adesso ci penso – sei troppo lontana, centinaia e centinaia di chilometri difficili a valicare.
Tu sei dentro a una vita che ignoro, e gli altri uomini ti sono accanto, a cui probabilmente sorridi, come a me nei tempi passati. Ed è bastato poco tempo perché ti dimenticassi di me.

Probabilmente non riesci più a ricordare il mio nome. Io sono ormai uscito da te, confuso fra le innumerevoli ombre.
Eppure non so pensare che a te, e mi piace dirti queste cose".

#206
Tematiche Spirituali / Preghiera dell'ateo
12 Maggio 2024, 11:36:00 AM
"Ah, mio dio, Mio Dio,
perché non esisti?
Dio onnipotente, cerca (sfórzati) a furia di insistere
almeno di esistere".


Queste frasi le scrisse il poeta livornese Giorgio Caproni (1912 – 1990): la  sua ricerca di Dio sembra una caccia alla preda che continuamente fugge, ma in realtà non esiste. Tuttavia la consapevolezza non determina la fine della caccia, ma tramite una preghiera teopoietica  produce la paradossale relazione di dipendenza dell'individuo nel Dio che gli manca.

Quella che Caproni chiama la sua "ateologia"  esprime interrogativi: il rammarico: "Ah, mio Dio, Mio Dio. Perché non esisti?", la sarcastica esortazione: "Dio di volontà, Dio onnipotente, cerca (sforzati!) a furia d'insistere – almeno – d'esistere".

La preghiera è un atto di comunicazione con il divino, un momento di riflessione e di connessione con il sacro.

Un altro "cercatore" di Dio che spiava eventuali segnali del dominus negato, fu il poeta francese Pierre Reverdy (1889 – 1960): "Ci sono atei  di un'asprezza feroce, che tutto sommato si interessano di Dio molto più di certi credenti frivoli e leggeri". 

Infatti la linea di frontiera passa  non tra chi crede e chi nega, ma tra chi pensa e s'interroga e chi banalizza e si immerge nell'indifferenza o la superficialità.

Un altro "ideale fratello" di Caproni fu lo scrittore ateo russo Aleksandr Zinov'ev (1922 – 2006), in una sua pagina scrisse una preghiera che rappresenta bene quel momento segreto in cui un individuo si sente completamente solo, guarda il cielo e sa che non ha nessun abitatore. Eppure questa persona desidera che ci sia un testimone per le azioni dell'umanità, che ci sia uno che faccia veramente giustizia, che non sia corruttibile, che veda e registri tutta la sofferenza inflitta dagli altri.

La sua preghiera dice: "Ti supplico mio Dio, cerca di esistere almeno un poco, per me. Apri i tuoi occhi, ti supplico, non avrai altro da fare che questo: seguire ciò che succede, è ben poco ma, oh Signore, sforzati di vedere, te ne prego! Vivere senza testimoni, quale inferno! Per questo, forzando la mia voce, io grido, io urlo: Padre mio, ti supplico e piango! Esisti, cerca di esistere".

La domanda rivela nell'autore il suo bisogno di un Dio onnipotente, onnisciente e onnipresente.
#207
Riflessioni sull'Arte / Re: Angel of grief
06 Maggio 2024, 21:41:04 PM



Nella relazione di coppia tenersi per mano o prendersi per mano allude al passaggio dall'io autoreferenziale al noi, alla dimensione unitaria.

Amarsi e tenersi per mano. Il tedesco Hermann Hesse (1877 – 1962), premio Nobel per la letteratura nel 1946, scrisse la bella poesia titolata: "Tienimi per mano".

"Tienimi per mano al tramonto,
quando la luce del giorno si spegne e l'oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle...

Tienila stretta quando non riesco a viverlo questo mondo imperfetto...

Tienimi per mano
portami dove il tempo non esiste...
Tienila stretta nel difficile vivere...

Tienimi per mano
nei giorni in cui mi sento disorientata,
cantami la canzone delle stelle, dolce cantilena di voci respirate...

Tienimi la mano
e stringila forte prima che l'insolente fato possa portarmi via da te.

Tienimi per mano e non lasciarmi andare...mai"
.

Cliccare sul link

https://youtu.be/tWVmi8l-vuY
#208
Riflessioni sull'Arte / Re: Angel of grief
05 Maggio 2024, 12:35:54 PM
Nel primo post ho indicato la postura dell'angelo ed ho scritto:

"il braccio sinistro invece è proteso in avanti e la mano lascia cadere dei fiori alla base dell'altare. La curvatura delle dita conferisce la sensazione di abbandono".

Quella mano mi fa pensare ad una poesia di Louis Aragon, titolata: "Le mani di Elsa".

"Dammi le tue mani per la mia inquietudine, / mani che ho sognato nella mia solitudine. / Dammi le tue mani perché io venga salvato.../ Taccia il mondo per un attimo perché la mia anima vi si addormenti per l'eternità".

Queste frasi le ho desunte dalla poesia di  Aragon.

Il tepore delle mani di una persona che ti ama è il rifugio sereno dell'anima, per chi crede nella sua esistenza.

Aragon evoca anche la frontiera ultima della vita. E' ben diverso quell'atto estremo e solitario nell'isolamento totale di un ospedale, e avere invece una mano amata che prende la tua anima per ché "vi si addormenti per l'eternità".

 Questo è il testo.

"Le mani di Elsa"

Dammi le tue mani per l'inquietudine
Dammi le tue mani di cui tanto ho sognato
Di cui tanto ho sognato nella mia solitudine
Dammi le tue mani perch'io venga salvato.

Quando le prendo nella mia povera stretta
Di palmo e di paura di turbamento e fretta
Quando le prendo come neve disfatta
Che mi sfugge dappertutto attraverso le dita.

Potrai mai sapere ciò che mi trapassa
Ciò che mi sconvolge e che m'invade
Potrai mai sapere ciò che mi trafigge
E che ho tradito col mio trasalire.

Ciò che in tal modo dice il linguaggio profondo
Questo muto parlare dei sensi animali
Senza bocca e senz'occhi specchio senza immagine
Questo fremito d'amore che non dice parole.
 
Potrai mai sapere ciò che le dita pensano
D'una preda tra esse per un istante tenuta
Potrai mai sapere ciò che il loro silenzio
Un lampo avrà d'insaputo saputo.

Dammi le tue mani ché il mio cuore vi si conformi
Taccia il mondo per un attimo almeno
Dammi le tue mani ché la mia anima vi s'addormenti
Ché la mia anima vi s'addormenti per l'eternità.

(Louis Aragon)

La sua poesia fu ispirata dall'amore per sua moglie, la poetessa russa Elsa Triolet, sorella di Lilia Brik, musa ispiratrice dello scrittore russo Vladimir Majakovskij.
#209
Riflessioni sull'Arte / Angel of grief
27 Aprile 2024, 08:27:58 AM


Fin dall'antichità l'architettura e l'arte funerarie permettono per lungo tempo il ricordo di una persona, di onorarne la memoria con la costruzione di mausolei, cenotafi, cappelle di famiglia, tombe  di varia tipologia, petrosi sarcofagi,  sculture, varietà di decori simbolici e rievocativi.

Nei cosiddetti "cimiteri monumentali"  ci sono numerosi  gruppi scultorei eseguiti  da artisti noti e meno noti.

A Roma, uno di questi luoghi è il  piccolo "cimitero acattolico" vicino Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia. E' riservato ai non cattolici, in particolare stranieri, ma eccezionalmente viene concessa la sepoltura anche ad italiani illustri. Per esempio, ci sono  Antonio Gramsci (ateo e marito di una donna russa), l'ex presidente della repubblica Giorgio Napolitano, gli scrittori  Andrea Camilleri, Carlo Emilio Gadda, Luce D'Eramo, Dario Bellezza.

Tra le numerose tombe di personaggi celebri, ci sono quelle dei poeti  inglesi John Keats  e Percy Bysshe Shelley.

Lo scultore statunitense William Wetmore Story è sepolto con la moglie Emelyn Eldredge ed il figlio Joseph, morto nel 1853 a Roma all'età di 6 anni.  William era uno scultore, poeta, critico d'arte ed avvocato americano che arrivò a Roma nel 1848 e  in questa città si dedicò soltanto all'arte.

Sopra la sua tomba è installata la celebre scultura denominata "Angel of grief"  realizzata da William dopo la morte della moglie nel 1894. L'artista, ormai 78enne, iniziò a scolpire il monumento: "Rappresenta l'angelo del dolore, in completo abbandono, che si getta con le ali cadenti e la faccia nascosta su un altare funerario. Simboleggia ciò che sento. Raffigura la prostrazione. Eppure farlo mi dà conforto".

L'opera fu terminata l'anno seguente, nel 1895, e poco tempo dopo  l'autore morì.  Venne sepolto accanto ad Emelyn e al loro bambino,  sotto l'abbraccio dell'afflitto angelo, inginocchiato davanti a un marmoreo altare funerario, sul quale poggia la parte superiore del  suo corpo;  ha la testa piegata sull'avanbraccio destro,  il  braccio sinistro invece è proteso in avanti e la mano  lascia cadere dei fiori alla base dell'altare. La curvatura delle dita conferisce la sensazione di abbandono.

Le angeliche ali, che normalmente sono alte e dritte, sono tristemente curve.

Il corpo  dell'angelo è come abbandonato al suo dolore. 

Il realismo ha reso quest'immagine famosa come monumento funebre, copiato per altre tombe in varie parti del mondo.

#210
Riflessioni sull'Arte / Re: Venezia, Biennale d'Arte
14 Aprile 2024, 16:42:11 PM
/2

Il padiglione allestito dal Vaticano  ospiterà pittura, danza, cinema, installazioni, workshop, performance.

Otto gli artisti: Maurizio Cattelan, con una grande opera esterna sulla facciata della Cappella; Bintou Dembélé, con una coreografia composta per le detenute; Simone Fattal, con un'installazione di placche di lava che si intrecciano con le poesie e i racconti delle detenute; Claire Fontaine, un lavoro sulla consapevolezza attraverso il movimento; Sonia Gomes, con le sue installazioni nella Cappella interna; Corita Kent, con un messaggio che unisce estetica e missione sociale; Marco Perego & Zoe Soldana, con un cortometraggio girato con le detenute; Claire Tabouret, con i ritratti da bambine delle detenute.

Cattelan spiega la scelta del Vaticano di fare in questo carcere il suo padiglione: "Accende i riflettori sugli invisibili, sulle persone che vivono ai margini della società, su tutti quelli che consideriamo distanti, o teniamo distanti. È un gesto compassionevole, e al tempo stesso rivoluzionario perché ci obbliga a mettere piede in un territorio inesplorato, a guardare negli occhi chi ha perso la libertà".


Veduta esterna del carcere femminile nell'isola della Giudecca

L'opera di  Maurizio Cattelan è sul muro esterno del carcere: è  un'immagine in bianco e nero della pianta dei piedi di un uomo. Può ricordare un'iconografia rinascimentale come quella del Cristo morto di Mantegna, o la crocifissione dipinta da Caravaggio.

Il dissacrante artista Cattelan  è colui che a Milano chiese ed ottenne di collocare nella piazza degli Affari davanti la Borsa Valori il famoso dito medio...

Milano, piazza degli Affari

La sua opera che però ha  fatto discutere è stata "La nona ora", del 1999. La scultura  raffigura il pontefice Giovanni Paolo II a terra, in grandezza naturale,  adagiato su un tappeto rosso colpito su un fianco da un meteorite. Il riferimento è evangelico: la nona ora corrisponde alle 15, Gesù morì sulla croce.

L'artista  con questa scultura  ha voluto suggerire che qualsiasi potere può essere messo in discussione da logiche ed eventi avversi, mettendo in pericolo anche la vita di un pontefice. L'opera è stata poi battuta all'asta per la cifra di 886 000 dollari.


Maurizio Cattelan, La nona ora, 1999. Lattice, cera, poliestere, roccia vulcanica, tessuto, pastorale in argento, tappeto, vetro. Collezione privata.