Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#196
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
26 Aprile 2024, 19:49:10 PM
Citazione di: Pensarbene il 26 Aprile 2024, 02:14:32 AMAllora, nel suo Regno si mangia e si beve pur avendo un corpo simile a quello degli angeli?
Quindi gli angeli hanno un corpo ...non è difficile!

Citazione di: Pensarbene il 26 Aprile 2024, 02:14:32 AML' affare è dunque un pasticcio che a lungo andare stufa e lascia indifferenti o atei i logici. 
Rispetto questa tua posizione, ma non è oggettiva ...purtroppo o grazie a Dio!
#197
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
25 Aprile 2024, 20:53:22 PM
Citazione di: niko il 25 Aprile 2024, 20:09:56 PMpero' altrove, nell'episodio di Tommaso, viene detto che ha le stesse identiche ferite sulle mani e sul petto di quando mori', quindi da li', si dovrebbe dedurre che il corpo e' esattamente lo stesso, non uno simile o un "avatar".
Andando più in profondità, la teologia sostiene che le ferite dei martiri sono così evidenti, che nel corpo saranno cicatrizzate con l'oro (identicamente come fanno i giapponesi col: Kintsugi), e che questo sarà un segno distintivo nel Regno.

Restando nella nostra dimensione terrestre, è logico che se Gesù ha mangiato, bevuto e camminato, dopo la risurrezione, il suo corpo umano era perfettamente identico a un qualsiasi corpo umano ...ma non simile (e come potrebbe, vista la Sua peculiarità d'essere il primo e l'unico corpo risorto)!

Quella differenza nel simile è data "anche" dall'imperfezione in cui si trovavano gli apostoli (tutti l'avevano tradito - erano scappati, era venuta meno la loro "fede" - meno Giovanni che restò sotto la Croce), ecco allora che Gesù li conduce a un livello più alto di fede (per essere riconosciuto completamente): «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!».

Cosa che non accadde, invece, alle pie donne, che non avevano abbandonato il sepolcro - e che San Tommaso d'Aquino così spiega: "avevano amato il Signore più ardentemente" - e che riconobbero subito il Signore, quando andò loro incontro:
L'apparizione alle pie donne
Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse, avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno».
(Mt 28, 9-10)

#198
Tematiche Spirituali / Re: Cristo eretico
25 Aprile 2024, 20:02:01 PM
Citazione di: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 07:19:02 AMQuindi, Cristo non è mai morto e la sua materia energia l'ha dimostrato operando come nelle guarigioni spontanee ma a un livello straordinario e "miracoloso".
Nessuno è mai morto (come ben giustamente sostieni).
Nessuno muore mai per davvero (ossia che non ha/avrà più cognizione di chi è o cosa sta accadendogli/le).

I defunti sono tutti ben coscienti della loro attuale posizione (in che dimensione si trova la loro anima ...il corpo poi verrà ri-accolto con la Parusia).

Quindi Gesù - l'uomo uguale a noi - ha sperimentato lo stesso che proviamo noi (con la materia-energia) durante l'ultimo alito terrestre.
Il dopo è differente.
Dacché essendo pure il Cristo - Dio stesso - è l'Unico essere umano che già gode dei benefici col corpo (materia-energia) risorto.
#199
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
25 Aprile 2024, 19:49:22 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 24 Aprile 2024, 11:42:13 AMOltre agli anziani, io metterei anche chi fa i conti con una disabilità: fisica (presente) o sensoriale. Anche quella psichica (ma non sono tanto sicuro che c'entri il corpo).
C'entra, eccome se c'entra.
Ognuno è sacro agli occhi di Dio.
Ognuno sarà pienamente - una volta risorto - senza gli "acciacchi", fisici e psichici, terrestri.

Perchè?
Perchè - sempre secondo la "fantascienza" della sacra Scrittura - tutti sti malanni sono frutti del 'peccato' (contratto e non commesso ...sia ben chiaro sto punto!), e con il 'peccato' - se non graziato/debellato - non si risorge nel Regno, ma negli "inferi".

Ma per accettare tutta questa buona novella/favola, ci vuole - come sempre - la fede.
#200
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
25 Aprile 2024, 19:39:43 PM
Citazione di: niko il 24 Aprile 2024, 09:49:25 AMEh ma Gesu' e' morto giovane: per lui resuscitare nel corpo di un trentareenne con la prospettiva di rimanere in tale forma per sempre non e' stata affatto una cosa triste o un problema.
Penso che questa tua riflessione sia una simpatica provocazione...

Citazione di: niko il 24 Aprile 2024, 09:49:25 AMDico per dire eh, poi lo so che chi ha una fede forte ha fede lo stesso, non ostante questo e tanti altri punti "poco chiari'", del concetto della resurrezione della carne...
Non c'è nulla di poco chiaro, ma solo qualcosa di misterioso.

Gesù non fu "subito" riconosciuto da chi lo aveva incontrato (chiunque).
Questo perché - logicamente - non era/aveva lo stesso corpo fisico materiale che fu sepolto e che avevano frequentato.

L'età (il tempo terrestre) non esiste nel Regno (dopo la "risurrezione"), quindi anche il corpo materiale non può essere lo stesso (nei minimi particolari) di quando verrà sepolto.


Infatti nel Libro dell'Apocalisse, viene ben descritto che la nostra realtà terrestre sarà ben altro:
E asciugherà ogni lacrima dai loro occhi
e non vi sarà più la morte
né lutto né lamento né affanno,
perché le cose di prima sono passate».
E Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose». E soggiunse: «Scrivi, perché queste parole sono certe e vere».

#201
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
23 Aprile 2024, 21:43:41 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 22 Aprile 2024, 11:53:21 AMQuindi risulta per me incomprensibile che chi si considera cristiano cattolico osservante e praticante abbia paura della morte.
Anche se appoggio pienamenta la tua tesi:

1) Considerarsi non significa convertito...

2) La stragrande maggioranza (dei cattolici) osserva e pratica - per tradizione, perché così fan tutti o perché non si sa mai - per paura dell'"inferno" e non della morte.

Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 22 Aprile 2024, 11:53:21 AMmentre stranamente (almeno secondo il mio punto di vista, la professione di fede che si fa durante le Sante Messe cattoliche, ci racconta di resurrezione della carne, con l'unica differenza che il corpo nuovo sarebbe perfetto (anche se fatto di carne, quindi materia? GULP!).
Non c'è nulla di strano o di fantascientifico...

Gesù appare agli apostoli
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.


...tranne la fede!
#202
Citazione di: anthonyi il 13 Aprile 2024, 14:57:03 PMMolti sostengono che la tesi demonologica sia stata una costruzione delle religioni monoteistiche, io non condivido questa tesi. 
Concordo pienamente, non solo per le prove esorcistiche ormai inconfutabili, ma proprio perché l'essenza del "demonio" è il suo essere subdolo: vessare l'umanità facendosi credere non esistente ...il top dell'inganno, l'apice della viscidità!
#203
Citazione di: PhyroSphera il 13 Aprile 2024, 10:57:43 AME riguardo alla credenza nell'esistenza del diavolo?
Non è credenza, ma speranza certa: "...pur o riavl er n'angl ..." (anche il diavolo era un angelo, dal testo di Geolier, cantato a Sanremo) ...basta guardarsi intorno!

#204
Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:23:47 PMInfatti ci si può sempre domandare: perché Dio ha iniziato un tal evento?
Altra risposta logica: semplice, per lo stesso motivo di una coppia che decide di procreare dei figli ...nonostante faranno e saranno del "male"!
#205
Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:23:47 PMInfatti ci si può sempre domandare: perché Dio ha iniziato un tal evento?
A questo enigma già si è risposto: perché Dio ha deciso e voluto condividere il suo essere Amore ...ma, come sempre, ci vuole "fede" per credere in tutto ciò!

Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:23:47 PMMa la teodicea non è fatta per risposte definitive e la soluzione di Berdjaev è assai positiva.
Secondo me, è ben accertata.
Infatti...
Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:12:29 PMSi tratta di riconoscere la creatività quale fondamento della vita del mondo stesso. Questo non è uno sviluppo continuo che inizia con Dio ma dipende anche dalla nostra creazione. L'atto creativo di Dio include in sé tutti gli altri ma non li relativizza del tutto.
Dunque non esiste alcun legame oggettivo tra Dio, il mondo e il male. Dovere dell'uomo è, in un appressamento sempre maggiore, di creare con Dio.
...basta sostituire il concetto di creazione di Dio, con quello di donare Amore, è il gioco è fatto!

Riconoscere l'Amore (che crea con inventiva: creatività) il fondamento della vita, permette uno sviluppo continuo di questo Amore, che inizia con Dio, ma dipende anche dalle azioni umane (la nostra di creazione).
La creatività di Dio (la maniera con cui ha voluto distribuire gratuitamente il suo amore) non ci relativizza (...del tutto), ma ci concede il dovere di creare Amore con Lui.

Ma per permettere che questo "progetto" sia valido, esso deve assolutamente includere il fondamento non negoziabile per amare con Amore: la libertà.
E si è davvero liberi nell'Amore, solo se abbiamo l'alternativa di non-amare, di odiare l'Amore, di preferire il "male".
Anche se - ribadisco - è insopprimibile discernere che il cardine della libertà nell'Amore non è tra il bene-male, ma tra verità-menzogna.

Quindi: Dio crea il mondo, nel mondo c'è la bugia, come mai?!
[rileggi il sottolineato ...e avrai la risposta]



#206
Tematiche Spirituali / Re: Patatine blasfeme
10 Aprile 2024, 14:14:27 PM
Citazione di: niko il 10 Aprile 2024, 13:12:40 PMmangiare rumorosamente del cibo spazzatura in un luogo sacro durante una funzione disturbandone lo svolgimento non credo sia concesso; se lo fai, nel mondo reale, gli astanti, e forse anche il prete stesso, minimo ti dicono di smettere, e se insisti ti buttano fuori, tanto piu' se sei una suora..
Certo, però si può - durante la somministrazione dell'Eucaristia - controllare le telefonate ricevute, rispondere ai whatsapp e dialogare mondanamente con i vicini di panca.
Per non parlare di chi arriva in chiesa alla seconda lettura o va via prima della benedizione finale, dacché la "Messa" è durata più del dovuto - senza che nessuno dica di smettere o butti fuori qualcuno.

La pubblicità è un'arte, e da quando l'arte non è - a volte - anche eretica o blasfema?

Il rapporto con l'Eucaristia è direttamente proporzionale all'incontro personale con il Cristo Gesù, e non sarà una "pubblicità" a scandalizzare questa amicizia.
#207
Tematiche Spirituali / Re: Patatine blasfeme
10 Aprile 2024, 13:58:37 PM
Io non mi sento per nulla offeso ...anzi, W le suore!

Forse nuoce maggiormente la dilagata realtà di "fare la comunione" per tradizione, senza partecipazione attiva o piena consapevolezza.
#208
Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 11:44:18 AMGli atei hanno più fede  nell'ateismo che molti credenti nella  fede.
D'accordissimo, solo che vaglielo a spiegare che hanno la "Fede" ...ossia, nisba ragione!

Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 11:44:18 AMPer me, il fatto che una persona sia credente,agnostica o atea non significa assolutamente niente perché io non cambio la gente, al massimo ci discuto e senza alcuna volontà di cambiarla.
Be', è quello che facci-o (-amo) qui, su LOGOS - Riflessioni.IT

Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 11:44:18 AMDetto questo, io penso che  la terra sia come un mulino ad acqua:ognuno porta un po' di farina, ci lavora e produce il pane.
L' acqua scorre in continuazione e quando è passata non macina più.
Allora, vediamo di produrre buon pane e basta!
Allegoria tipica cristiana.
Perfettamente rappresentata nel Mulino Mistico, di un capitello nella basilica di S. Maria Maddalena, a Vezelay in Borgogna (Francia).

Dal grano alla farina - che tu giustamente menzioni - è possibile solo grazie a una macina: https://letterepaoline.net/2008/09/05/il-mulino-mistico/  ...ergo, non tutte le macine producono lo stesso buon pane!

#209
Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 09:19:26 AMUna cosa che mi piace di papa Francesco è l' aver detto che "avvicinarsi a Cristo può essere molto pericoloso per chi gli si avvicina..."
Infatti, lo vedo qui e altrove
Beh, speriamo che ti piaccia anche il suo: "convertitevi e credete nel Vangelo"!

Visto che è "scientificamente" comprovato che gli atei e gli agnostici parlano e scrivono (e vedi tu, con i libri che vendono e con le trasmissioni in cui guadagnano follower) di Dio più che gli stessi credenti...

Infatti, lo vedo qui e altrove!
#210
Citazione di: Koba II il 09 Aprile 2024, 10:17:39 AMEspressione sintomatica: in altre parole la diversità è qualcosa che deve essere perdonato, in modo che i portatori di tale diversità si possano sentire un po' più accettati, e i normali invece si possano sentire generosi e buoni.
No, questa è una tua lettura ...sintomatica!
La mia riflessione evince - chiaramente - ben altro.

L'unità nella diversità è il principio che tiene insieme tutti gli elementi del corpo umano per poter essere, esistere e vivere.

Idem, per le membra del corpo della Chiesa.

Idem, per una società laica o laicista che voglia esserlo.

Il perdono: dono per amore, è il collante di quell'unità.
Senza perdono - così come fece Nelson Mandela, senza introdurre Gesù - non può che esserci l'Italia, l'Europa e il Mondo attuale.