Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1951
Attualità / Re: Femminicidi
02 Dicembre 2023, 18:18:38 PM
Citazione di: Ipazia il 02 Dicembre 2023, 14:35:52 PMPerché non sono una dogmatica ideologica da crociata. Giudico i fatti storici, non la loro aderenza alle sacre scritture, religiose o profane.

L'etica cortese ha impedito che il peggio della patristica cristiana riducesse le donne a condizioni islamiche. Ma era un corpo estraneo rispetto alla dittatura clericale che vedeva la corte di Eleonora d'Aquitania come un lupanare satanico.
Interessante però questa Eleonora d'Aquitania, ricca, nobile e comandante militare nella seconda crociata. 
Sull'etica cortese non ho trovato nulla, ma mi sembra indubitabile che alla base di un modello di vita di tale portata ci sia un alto livello di educazione religiosa. 
I rapporti poi con i vertici della curia per me contano poco, papi e re erano comunque uomini di potere e quindi logicamente in competizione, anche violenta. 
Quello che conta del ruolo della Chiesa é proprio quell'attivita continua di educazione che ha esercitato su tutta la popolazione e che compensa grandemente singoli momenti di perdita di lucidità, o anche errori seriali come é stata la caccia alle streghe (che comunque esistono anche nelle culture religiose non cristiane) o l'inquisizione. 
#1952
Attualità / Re: Femminicidi
02 Dicembre 2023, 13:53:18 PM
Citazione di: Ipazia il 02 Dicembre 2023, 09:29:19 AMFalso. Dalla corte di Eleonora d'Aquitania, e dei suoi trovatori e trovieri, al dolce stil novo, alla "cortesia" rinascimentale, la figura femminile, preferibilmente con alibi angelicale alla Beatrice, viene esaltata e il romanticismo non farà altro che recuperare il meno peggio di quell'epoca storica. Ci vorrà Cervantes per mettere la pietra tombale alla cavalleria medioevale, ma la lezione cortese rimase.


La superstizione cristiana imperversava ovunque e dopo la Riforma ha fatto ancora più danni nelle aree più  bigotte anche dei riformati. Le corti del rinascimento hanno invece beneficiato maggiormente dell'etica cortese in barba ai "tarsioti". Esemplare il caso di una cortigiana veneziana salvata dai nobili dalle grinfie di bigotti e bigotte.

Le esaltazioni propagandistiche e letterarie sono una cosa, la realtà quotidiana del mondo cavalleresco magari é un'altra.
Quello che comunque mi fa sorridere, ipazia, è il tuo uso della cultura cavalleresca per sostenere la tua crociata anticristiana quando sappiamo che il principale ordine cavalleresco, era un ordine religioso, e comunque anche le altre formazioni di tipo più laico erano comunque strettamente regolate dalla ritualità religiosa.
#1953
Citazione di: PhyroSphera il 02 Dicembre 2023, 12:42:44 PMChe Gesù fosse maschio e rappresentasse Dio, questo non significa che Dio sia maschio. Che la Bibbia lo appelli Padre e non madre, questo è un modo culturale, non una descrizione sessista.
Non bisogna scambiare i non-fondamenti per i fondamenti. Io ho citato nel mio post Dio, non si consideri la cosa secondo superstizioni o peggio stupidaggini. Sì valutino pure i valori religiosi, non i disvalori che invadono il campo religioso.

Mauro Pastore
Io non scambio nulla, quando affermo che la mascolinità nella chiesa cristiana é una necessita strategica sto proprio sottolineando questo, si tratta di una necessità per un fine superiore, cioè quello della diffusione universale dei principi cristiani.
D'altronde discutere del sesso di Dio non ha alcun senso, come discutere del sesso degli angeli.
Far passare questa per un disvalore é purtroppo la strategia perversa dei nemici della fede i quali guardano sempre in maniera superficiale e pregiudiziale la religione. 
Nei fondamenti cristiani c'é il presupposto per
Il superamento di tutte le ingiustizie sociali, anche se non esplicitato, e questo presupposto ha agito concretamente nella storia. 
Basta un esempio per spiegarlo, Gesù non proferisce nessuna parola di condanna della schiavitù, idem per il diffusore del cristianesimo Paolo. Ciononostante la diffusione del cristianesimo a livello di tutto l'impero porterà alla scomparsa della schiavitù. 
#1954
Attualità / Re: Femminicidi
02 Dicembre 2023, 08:14:48 AM
Citazione di: Ipazia il 02 Dicembre 2023, 07:34:52 AMIl movimento cavalleresco, imperniato sull'amore cortese, nasce nelle aree celtiche, germaniche, provenzali, tutte in odore di eresia, rispetto alla misoginia imposta dalla dogmatica cristiana. Fu quella tradizione nordica pagana a permettere a donne di grande intelligenza delle classi agiate di occupare saltuariamente posizioni di potere. Spesso chiaramente eretiche, come fu la grande sovrana, "bastarda" di Henry VIII, paradigma del demoniaco femminile per la cristianità romana.


Il movimento cavalleresco é soprattutto una costruzione del nostro romanticismo, che molto ha "interpretato" la cultura medievale.
Lo spirito dei popoli nordici é certamente tradizionalmente più libertario ma non mi sembra che in quella tradizione vi sia una particolare attenzione e rispetto per i ruoli femminili. Basta guardare alla caccia alle streghe, che ha avuto sviluppi importanti in quei territori nordici. 
Singole figure di sovrane, e donne che hanno fatto la storia(Isabella di Castiglia, Giovanna d'Arco, Elisabetta d'ungheria), sono presenti anche dall'altra parte, e comunque le logiche dei vertici sono differenti da quelle sociali. 

#1955
Attualità / Re: Femminicidi
02 Dicembre 2023, 04:49:38 AM
Qualcuno ha scritto: "Dio sa scrivere diritto su righe storte".
La sacra scrittura é maschilista perché l'uomo é originariamente maschilista, ma é proprio grazie alla sacra scrittura che noi abbiamo quell'evoluzione della civiltà occidentale odierna, sul fondamento di valori cristiani che tanti pregiudizi li hanno comunque superati, e possono garantire a tante donne una condizione egualitaria. Certo pezzi di passato sopravvivono, ma sono comunque elementi patologici rispetto alla normalità. 
#1956
Storia / Re: Dove ci porta Hawass?
01 Dicembre 2023, 08:31:35 AM
Ma cosa mi dici mai, Pensarbene. Vuoi negare agli egiziani l'orgoglio di aver costruito le più grandi opere architettoniche del mondo antico? 
Vuoi negare che il grande faraone cheope, del quale é stata trovata nei pressi dell'omonima piramide una statuetta dell'altezza di quasi 5 cm, sia l'unico e indiscutibile autore di quella grande opera?
E oltretutto vuoi mettere in discussione il grande e potente hawass? 
Guarda che gli egiziani sono permalosi, guarda che hanno fatto al nostro amato e compianto Giulio Regeni perché voleva scoprire e rivelare un po' troppe verità.
E allora ti meravigli se alcune scoperte vengono tenute nascoste, certo che lo sono, perché sono questioni di stato. 
#1957
Eutidemo, ma che destra sarebbe se, al governo, non criticasse uno sciopero.
E poi é così divertente vedere salvini mostrarsi totalmente incoerente con quello che diceva pochi anni fa. 
#1958
Citazione di: InVerno il 30 Novembre 2023, 19:09:54 PMNon ti ho attribuito giudizi, "potrebbe" (impersonale) essere interpretato così da chi scambia correlazione e causazione di questi eventi. Ciò che critico a te è addebitare alla cultura cinese l'infanticidio femmminile, perchè è chiaramente un frutto della politica del figlio unico ed non un fenomeno specifico della cultura cinese, la sua esagerazione è dovuta alla politica. La "costrizione" di cui parlo non è l'incendio su una barca, ma il fatto di essere costretti ad avere un solo figlio quando hai un ettaro di riso da coltivare, zero soldi, zero pensione, zero wellfare, zero diritti, zero rappresentazione e un mucchio di parenti che anche loro stanno diventando anziani. Potevi dire i piedi di loto...

La tua logica non la seguo proprio, inverno, se i cinesi dovendo tagliare preferiscono tagliare le bambine e non i bambini é ovvio che sono maschilisti. 
#1959
Citazione di: niko il 30 Novembre 2023, 19:27:50 PMRibadisco, il vostro Dio e' fondamentalmente maschio per i motivi che ho elencato, quindi non puo' frenare la violenza dei maschi, solo istigarla.


Invece un dio maschio, in un mondo maschilista, é autorevole, e allora il suo verbo, "non uccidere" é autorevole.
La mascolinità di Dio é una scelta strategica, Gesù non poteva essere femmina perché nessuno in quella cultura avrebbe dato ascolto alla predicazione di una donna. 
#1960
Attualità / Re: Femminicidi
30 Novembre 2023, 16:33:04 PM
Citazione di: doxa il 17 Agosto 2016, 10:47:42 AMFemminicidi. Dal rapporto annuale del Ministero dell'Interno, presentato nella conferenza stampa di ferragosto,  si apprende che i reati comuni scendono ma i femminicidi restano costanti.

Nel periodo 1 agosto 2015 – 31 luglio 2016 le donne uccise in Italia sono state 138. Uccise da ex mariti, fidanzati, compagni, "condannate" alla morte  perché considerate colpevoli di non amare più.

Il 65% dei femminicidi è stato compiuto dal partner, il 10% dall'ex partner. Da aggiungere le denunce di minacce precedenti al femminicidio, però soltanto l'8,7% di aggressioni e minacce subite dalle vittime prima del delitto era stato denunciato. Complessivamente solo un omicidio su cinque è preceduto da un'aggressione.
Inoltre, il 17% delle italiane ha subito un'aggressione fisica o sessuale. Ma la maggioranza sceglie di non denunciare.

Anna Oliverio Ferraris, psicologa, psicoterapeuta e docente di psicologia dello sviluppo all'Università "La Sapienza" di Roma, intervistata dalla giornalista Valeria Arnaldi del quotidiano "Il Messaggero", dice che "Alla base dei femminicidi c'è l'arretratezza culturale di alcuni uomini che pensano di dover essere sempre il centro. Ciò è in parte legato alla cultura nazionale della forte dipendenza dalla figura materna, che, nell'infanzia, è il perno della vita dei bimbi, in particolare dei maschi. Questi ultimi cercano supporto nel suo ruolo protettivo e poi estendono nel loro immaginario la visione a tutte le donne. In tale ottica, un rifiuto della compagna non è tollerato".
 
La giornalista ha chiesto alla psicologa se la donna come partner subisce il modello culturale materno verso il maschio. La Oliverio Ferraris ha risposto: "Non solo. Si pensi alle continue processioni alla Madonna, in tante zone del Sud Italia. Anche lì si vedono i semi della semplificazione e idealizzazione della figura femminile. Le donne devono comprendere, accettare, proteggere, aiutare. Questo ideale viene trasmesso, a livello subconscio, sia con gli atteggiamenti della super-mamma, sia con la santificazione della femminilità". [...] "La donna, già anticamente, veniva vista come santa o peccatrice. La psicologia femminile è molto più complessa ma, nei femminicidi, quando lei si rifiuta da santa diventa peccatrice.E' un rapporto non realistico con la psiche della donna. [...] "Nei delitti d'onore, l'identità sociale dell'uomo era riposta nell'irreprensibilità della donna. Anche in quei casi, dunque, l'uomo era dipendente dalla figura femminile". [...] "ora, molti sono abituati a vedere la violenza come modo per risolvere i problemi. D'altronde, è ovunque, dai videogame alla pornografia. Così entra nel subconscio dei ragazzi.E' attestato che un giovane che vede tanti video porno violenti poi ritiene lo stupro una manifestazione sessuale diversa ma non illecita". [...] "Queste persone non sanno uccidere.Quando si rendono conto che la vittima non muore, infieriscono. Tutti poi rivendicano di essere stati molto innamorati".
Le affermazioni della professoressa Anna Oliverio Ferraris mi sembrano condivisibili. In particolare mi fa riflettere il suo accostamento della figura femminile alle processioni alla Madonna, da aggiungere le preghiere e le invocazioni a lei rivolte. Voi che ne pensate del collegamento della "Vergine Madre" con la violenza verso le donne ?
La Madonna é un modello femminile, può suscitare imitazione nelle donne, ma per quale ragione logica dovrebbe produrre istinti omicidi nei maschi? 
Naturalmente può essere vero che un atteggiamento troppo accondiscendente della madre nei confronti del figlio costruisce in lui delle aspettative di accondiscendenza che se non soddisfatte lo possono portare ad atti estremi, comunque non credo che in questo c'entri la Madonna come modello, c'entra l'errore educativo sia del padre che della madre.
Oltretutto il cristianesimo presenta un modello per il maschio, cioè Gesù, che é tutt'altro che violento.
E poi comunque i femminicidi sono un fenomeno di tutta la specie umana, da noi sono più bassi della media e sembra che nella evoluta è socialmente moderna svezia siano più che da noi. 
#1961
Citazione di: InVerno il 30 Novembre 2023, 10:43:15 AMSi ma non ha niente a che fare con la cultura o la società cinese, è la conseguenza di una politica demografica transitoria ed imposta dal governo. Se rendi illegale il secondo figlio per milioni di famiglie rurali questi si faranno due conti riguardo all'eguaglianza di genere in situazioni di estrema costrizione. Tralaltro questo ha generato una valanga di donne cinesi non registrate apolidi e private del diritto. Il tipico caso che potrebbe essere interpretato come un attacco violento e devastante verso il mondo femminile cinese da parte del patriarcato, causa di femmiaborti femminfanticidi ed femmapolidia, ed invece è solo una politica sbagliata con le migliori intenzioni.
Io non ho parlato di patriarcato, ma di maschilismo(di cui per carità il patriarcato puo essere una conseguenza), cioè ideologia della superiorità del maschio, ed è quella ideologia che ha funzionato quando nella scelta tra chi sopprimere si sopprimeva la femmina (o si decideva di non denunciarla). E non c'entra niente la politica demografica dall'alto, perchè quello che contava era la scelta dal basso, fatta dal popolo, con quella cultura e quella società.
E se permetti, inverno, la cultura patriarcale del nostro occidente è anche quella che ha stabilito la regola generale, una regola certamente stabilita dagli uomini, che in certe condizioni di rischio bisogna pensare a salvare prima le donne e i bambini, insomma una patriarcalita a tutti gli effetti profondamente differente da quella cinese. 
#1962
Citazione di: Ipazia il 30 Novembre 2023, 09:32:44 AMCostruzioni ideologiche più aderenti al dato naturale di una specie sociale evitando semplificazioni faidatè (la leonessa è migliore cacciatrice del leone, l'orsa è più aggressiva dell'orso quando ci sono i cuccioli, ...)

L'uomo che usa violenza sulla donna non lo fa perché è più forte ma perché è stronzo. Almeno questo molti uomini l'hanno metabolizzato, indipendentemente dalle loro credenze sui numi.
Il concetto di "stronzo" quindi, secondo te é aderente a una visione naturale? Mah! 
Lo sai che i leoni non appena diventati dominanti, cioè maschi alfa, vanno ad uccidere tutti i cuccioli generati dal loro predecessore. E le cacciatrici leonesse non possono farci nulla. Sono tutti stronzi?
Chi é più forte ha la possibilità di imporsi con la violenza, se non lo fa é evidente che un meccanismo educativo o di controllo ci sara e io d i meccanismi di questo tipo nella storia ne conosco quasi esclusivamente derivati dai numi. 
#1963
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 30 Novembre 2023, 08:24:54 AMA me pare che i fondamentalismi religiosi non frenino affatto le violenze. Quelli che credono di avere Dio dalla loro parte, comunque si comportino, e che, anzi, ritengano benedetta ogni forma di violenza contro gli infedeli, mi pare non manchino.  Se ogni essere umano fosse consapevole di essere ANCHE un corpo e non SOLAMENTE un corpo, la violenza cesserebbe. Se ogni essere umano si rendesse conto di essere parte del tutto, la violenza cesserebbe perché non avrebbe senso usarla contro chi come noi è altrettanto parte del tutto, perché finiremmo per farci male da soli!
Infine, se ogni essere umano fosse in pace con sé stesso, lo sarebbe con tutti e intorno regnerebbe pace. Per volere la pace, per sconfiggere ogni guerra, occorre prima farlo interiormente, ognuno per conto proprio.

I fondamentalismi non sono che un'eccezione nel dominio della religione che é l'educazione di miliardi di uomini nella storia. Anche coloro che si dichiarano atei, oltretutto, non sono esenti da questo dominio avendo ricevuto un'educazione in contesti tradizionalmente dominati dalla cultura religiosa. 
Non era comunque mia intenzione sostenere un'esclusivita in questo ruolo della religione teologica, in Cina ad esempio hanno avuto un'evoluzione culturale non fondata su visioni teologiche, che ha prodotto ordine sociale, e quindi contenimento della violenza. 
Bisogna dire però che i risultati cinesi sono inferiori comunque a quelli della cultura teologica occidentale, basta considerare la tendenza che avevano, fino al secolo scorso, ad uccidere la gran parte delle figlie femmine al punto che oggi c'é uno squilibrio tra maschi e femmine cinesi nell'attuale popolazione. 
Il mio interesse era solo contrapporsi in maniera chiara alla visione, un po ingenua, per la quale la non violenza sarebbe un fatto naturale, purtroppo non lo é, naturale é la violenza. 
Io condivido il tuo anelito, Aspirante, alla pace interiore, ma questa non si costruisce da sé, é il risultato degli input, anche religiosi, che ci dà la società esterna, e chiaramente anche della nostra buona volontà. 
Un saluto. 
#1964
Quindi, secondo niko ed ipazia, senza Dio noi non avremmo violenza degli uomini nei confronti delle donne. E perché mai? L' uomo usa violenza sulla donna perché normalmente più forte fisicamente, e perché dotato di un maggiore istinto di aggressività necessario in natura per svolgere le funzioni di difesa della comunità dai pericoli e per l'attività di caccia.
In assenza di costruzioni ideologiche  come quella teologica che frenino questo potenziale di violenza maschile cosa potrebbe frenare gli uomini? 
#1965
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Gerusalemme e Atene
28 Novembre 2023, 19:38:19 PM
Svariati studi documentano come la cultura e religiosità greca abbia condizionato il cristianesimo fin dall'inizio. Basta pensare ai culti misterici che hanno condizionato l'istituzione di alcuni sacramenti.
Da non dimenticare poi il concetto di "amore", che non esiste nella cultura ebraica, e che é stato mutuato dal greco.