Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1951
Senza offesa, Damiano, ma per me i punti discutibili ci sono. Il nulla non è opposto al tutto, è un concetto a se, di tipo assoluto, come il tutto. Il qualcosa, poi, è un concetto relativo, e solitamente intende qualcosa di esistente, cioè una parte del tutto. Il qualcosa può essere inteso come opposto al nulla, perchè se c'è qualcosa, allora non c'è il nulla.
Il tutto invece può essere compatibile con il nulla, perchè io posso dire che "il tutto è nulla", cioè l'insieme di tutte le cose che esistono è vuoto.
E' corretta l'affermazione che non è possibile dire che il tutto esiste, più facile dire che qualcosa esiste.
Poi tu introduci l'universo, e allora la domanda mi sorge spontanea: Ma per te l'universo è un tutto o un qualcosa?
I perchè che introduci, poi, sono metafisici, vanno oltre il concetto di essere, e allora la risposta è molto libera perchè è un nostro atteggiamento umano quello di credere che le cose debbano avere un motivo per esistere.
#1952
Attualità / Re: Il nuovo kippur
10 Ottobre 2023, 11:58:06 AM
Hai scritto un bel post, pensarbene, ma che ci azzecca con l'argomento del topic? Se puoi spiegamelo.
#1953
Un saluto a te, Damiano, hai fatto una bella presentazione, soprattutto perchè riconosci i tuoi limiti. Questi limiti non ti rendono differente dagli altri, perchè tutti abbiamo dei limiti, l'unica vera differenza è tra chi lo ammette e ne è cosciente, e chi non lo ammette e non ne è cosciente.
La prima grande lezione di filosofia ce l'ha data Socrate con il suo : "So di non sapere".
Con questo detto Socrate crea una differenziazione tra chi crede di sapere, e quindi non si fa domande e non cerca, e chi sa di non sapere, e quindi si fa domande, proprio come te, e come me, e come spero anche tanti altri su questo forum.
#1954
Attualità / Il nuovo kippur
10 Ottobre 2023, 09:17:30 AM
A quanto pare, quelli di hamas, per celebrare il cinquantenario della guerra del kippur, hanno deciso di farne un'altra. 
Al di là dei limiti che avevano, c'é da dire che comunque l'azione é stata studiata tatticamente in maniera molto efficace ed originale, al punto da far sospettare una regia esterna: iraniana? Russa? 
Altra questione di questa guerra é stata la debolissima preparazione preventiva di Israele, e questo soprattutto tenuto conto che ci sono voci diffuse che dicono che molti sapevano che qualcosa di grosso era nell'aria.
I servizi segreti egiziani hanno addirittura fatto sapere  che loro avevano anche avvertito il mossad di forti rischi di un'azione di hamas.
Le spiegazioni possibili, al riguardo, sono due, o si é trattato di una scelta del governo di Netanyahu per avere l'occasione per un intervento bellico decisivo in Gaza, oppure si é trattato di una strategia del deep state israeliano atta ad indebolire lo stesso Netanyahu. 
#1955
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
09 Ottobre 2023, 14:21:50 PM
L'altro giorno vespa ha intervistato il nuovo ambasciatore russo. I toni sono molto moderati, così come quelli di Putin da Soci, dice di volere l'interruzione di ogni fuoco. Nel contempo il suo esercito attacca praticamente dappertutto, un'azione azzardata visto che al di fuori della zona nord, presso kupiansk, praticamente non ha riserve.
E'evidente il tentativo di esercitare una pressione sugli ucraini nella speranza che vogliano addivenire a qualche accordo, anche pubblicizzando fantomatiche controffensive con grande partecipazione aerea.
D'altronde qualcosa bisogna inventarsi ora che é ormai evidente che la seconda grande coscrizione, già paventata per settembre, non ci sarà.
Intanto gli ucraini, oltre a resistere agli attacchi dei russi, cercano di allargare il saliente di robotyne, prima di cercare di allungarlo, segno che non vogliono lasciarsi fregate dalla fretta, per loro la guerra é ancora lunga. 
#1956
A me la cosa non sembra così "nebulosa". 
Se la nebulosa é un po' diradata si può pensare che le forze gravitazionali non riescano a catalizzare la gran parte della massa verso un centro, per cui non abbiamo la formazione di una stella con annesso equilibrio orbitale degli altri corpi rispetto ad essa.
La formazione poi di tanti sistemi binari di questi corpi, poi, é anch'essa normale, il sistema binario, infatti, é il sistema orbitale più stabile, e quindi il più probabile. 
Questo sistemi orbitali, chiaramente, hanno andamento instabile, cioè sembrano vaganti a caso, perché condizionati da tutti gli altri corpi della nebulosa. 
#1957
Tematiche Filosofiche / Re: Dogmatismo negativo
08 Ottobre 2023, 13:15:04 PM
Ma il dogmatismo negativo non ha qualcosa a che vedere con il nichilismo? 
#1958
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Ottobre 2023, 20:32:59 PM
Citazione di: Freedom il 07 Ottobre 2023, 20:06:38 PMMi pare molto riduttivo. E' una buona strategia se applicata ad un'azienda, ma se parliamo di uno Stato allora penso che vadano valutati (e votati!) anche altri criteri. Penso a tutto quello che riguarda l'essere umano a tutto tondo. Votare significa mandare a legiferare persone che possono fare quasi tutto. Con maggioranza qualificata persino cambiare la Costituzione.
Infatti io ho spiegato quello che penso io, che non deve coincidere con quello che pensi tu. 
Lo stato é amministrazione di beni e servizi pubblici, la stessa produzione del diritto può essere considerata un servizio e valutata in base a criteri di efficienza. Non c'é nulla nel funzionamento dello stato che non sia esprimi bile e valutabile nei termini della realizzazione dei desideri dei cittadini. Al di fuori di questi lo stato non esiste. 
#1959
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Ottobre 2023, 14:35:33 PM
Aumentano le notizie di abbattimenti di aerei russi operate dalla stessa antiaerea russa. A quanto pare gli attacchi con missili e droni nei territori russi e di crimea operati dagli ucraini hanno prodotto questo effetto secondario. Le antiaeree russe sono in fibrillazione perenne, ed essendo poco organizzate a distinguere tra oggetti volanti nemici ed amici sparano anche contro i loro aerei in rientro dalle missioni di bombardamento.
#1960
Attualità / Re: Sciopero generale planetario...
07 Ottobre 2023, 13:54:38 PM
Citazione di: Pensarbene il 07 Ottobre 2023, 12:32:29 PMPerò guadagnerebbe anche la popolazione, quindi i tornaconti saranno ragionevoli.


Ti riprendo il caso dello sciopero di Hollywood, fino al momento attuale gli scioperanti ci hanno solo rimesso, alcuni di loro, più fragili, sono già in mezzo a una strada nonostante un po' di solidarietà Interna. I tornaconti ragionevoli ci sono se esistono, ma oggi con la concorrenza su internet e con il mercato internazionale dei prodotti televisivi per le majorities non c'é problema a continuare per anni. 
E intanto tutto l'indotto che gira attorno al loro lavoro vive la più grande crisi della sua storia. 
#1961
  • Grazie delle informazioni, eutidemo, però secondo me la 269 della CC crea un problema di discrezionalità in un conflitto di legislazione.
  • E' evidente che sulla cosa possa farsi ricorso, ma comunque la questione sarà sempre affrontata dalla magistratura ordinaria, senza che magari si arrivi mai a una determinazione unica perché un giudice giudicherà in un modo, e un altro giudice in un altro, si tratterebbe di un caso di incertezza del diritto. 😀
#1962
Attualità / Re: Sciopero generale planetario...
07 Ottobre 2023, 10:53:12 AM
Sembra che il sindacato attori e autori a Hollywood sia in sciopero continuativo dal 1 maggio, per ora le majorities non cedono e vanno avanti ritrasmettendo roba vecchia o comprando prodotti dall'estero, chissà se per loro si avvereranno le tue previsioni ottimistiche. 
#1963
Attualità / Re: Sciopero generale planetario...
07 Ottobre 2023, 10:42:34 AM
Citazione di: Pensarbene il 07 Ottobre 2023, 07:08:44 AMAd un certo punto si metterebbero d'accordo trovando compromessi che comunque cambierebbero il mondo in meglio.

Se ne sei convinto tu! 🤔
#1964
Riguardo alla decisione della magistrata, mi sembra che ci sia comunque un'osservazione da fare. L'intervento di un giudice riguarda un caso particolare, e non mi risulta possa rappresentare una legittima  sconfessione di un provvedimento legislativo votato dal parlamento e controfirmato dal PdR.
L'unica autorità titolata a tale atto é la Corte costituzionale.
Se realmente la magistrata si é pronunciata nella sentenza appellandosi al diritto europeo e alla costituzione per affermare l'illegittimita del decreto cutro credo abbia compiuto un abuso giuridico che potrebbe anche fornire titolo per un annullamento del provvedimento stesso in cassazione per assenza di motivazioni.
In effetti la magistrata, trovandosi di fronte a quello che lei reputa un conflitto tra il diritto europeo, la costituzione, e il decreto cutro avrebbe dovuto sollevare la questione di fronte alla CC, non certo decidere lei cosa sia prevalente in tale conflitto.
#1965
Attualità / Re: Sciopero generale planetario...
06 Ottobre 2023, 19:42:14 PM
Beh, se si tratta solo di un test, e il giorno dopo tutti rientrano tranquillamente a lavorare, allora non si farà male nessuno e il mondo continuerà più o meno come prima. Non esistono rivoluzioni delicate, Pensarbene, la rivoluzione é una cosa dura, violenta, da sofferenza a tanti, certo poi le cose cambiano, ma chissà in quale direzione. In Francia ghigliottinarono il re e poi, dopo tanti morti, si sono ritrovati con un imperatore che di morti ne ha fatti ancora di più.
Se pensi di fare la rivoluzione, Pensarbene, valuta bene se il gioco vale la candela.