Citazione di: Ipazia il 02 Dicembre 2023, 14:35:52 PMPerché non sono una dogmatica ideologica da crociata. Giudico i fatti storici, non la loro aderenza alle sacre scritture, religiose o profane.Interessante però questa Eleonora d'Aquitania, ricca, nobile e comandante militare nella seconda crociata.
L'etica cortese ha impedito che il peggio della patristica cristiana riducesse le donne a condizioni islamiche. Ma era un corpo estraneo rispetto alla dittatura clericale che vedeva la corte di Eleonora d'Aquitania come un lupanare satanico.
Sull'etica cortese non ho trovato nulla, ma mi sembra indubitabile che alla base di un modello di vita di tale portata ci sia un alto livello di educazione religiosa.
I rapporti poi con i vertici della curia per me contano poco, papi e re erano comunque uomini di potere e quindi logicamente in competizione, anche violenta.
Quello che conta del ruolo della Chiesa é proprio quell'attivita continua di educazione che ha esercitato su tutta la popolazione e che compensa grandemente singoli momenti di perdita di lucidità, o anche errori seriali come é stata la caccia alle streghe (che comunque esistono anche nelle culture religiose non cristiane) o l'inquisizione.
