Il ricordo implica due aspetti.tempo e memoria. Se la memoria è fisica nel cervello ,il ricordo ,come momento in cui "viene richiamato"
a vivere un frammento di già vissuto, spezza il concetto convenzionale scientifico di tempo e lo trascende così come la fisicità del cervello . Davintro nel suo post ha introdotto bene il tempo che convenzionalmente viene ricondotto al concetto di spazio.Le lancette di un orologio analogico, la linea di una meridiana su un muro, la sabbia nella clessidra, sono superfici e volumi a cui viene ricondotto il tempo.
Ma non è così per la durata del tempo mentale e tanto meno per il ricordo
a vivere un frammento di già vissuto, spezza il concetto convenzionale scientifico di tempo e lo trascende così come la fisicità del cervello . Davintro nel suo post ha introdotto bene il tempo che convenzionalmente viene ricondotto al concetto di spazio.Le lancette di un orologio analogico, la linea di una meridiana su un muro, la sabbia nella clessidra, sono superfici e volumi a cui viene ricondotto il tempo.
Ma non è così per la durata del tempo mentale e tanto meno per il ricordo