Ciao Daniele 22
Trattiamo distintamente le due questioni:
.
.
1)
Quanto ai provvedimento del Ministro della Giustizia ed a quello della Cassazione su Cospito, si tratta di "due percorsi giuridici diversi":
- uno amministrativo (Nordio);
- uno giudiziario (Cassazione).
Per spiegarmi con un esempio riguardante un ambito molto diverso, che, però, può aiutare a meglio comprendere la cosa:
- un Ministro, qualora, secondo lui, ricorrano le condizioni del d.lgs. n. 150 del 2009, può benissimo licenziare un dipendente pubblico;
- l'Autorità Giurisdizionale, però, a seguito di un ricorso del dipendente pubblico licenziato, può benissimo obbligare il Ministro a riassumerlo in servizio.
.
2)
Quanto, invece, alla requisitoria del Procuratore Generale della Cassazione, Pietro Gaeta, in vista della Camera di Consiglio del 24 febbraio, il quale ha chiesto di revocare il regime di carcere duro per l'anarchico e di rinviare tutto ad un nuovo esame, si tratta dello "stesso procedimento giuridico", e, cioè, della normale procedura giurisdizionale, secondo la quale:
- il Procuratore Generale della Cassazione è tenuto a fornire al Collegio Giudicante le proprie proposizioni;
- successivamente, il Collegio Giudicante, riunito in Camera di Consiglio, decide poi definitivamente sulla questione.
***
Un saluto!
***







