Ciao Daniele 22.

Come la penso io, te lo avevo già esposto in un mio precedente intervento; ma, nel mio ultimo intervento, non ho fatto altro che illustrati (sia pure in modo molto sommario, sintetico e semplificato) come funziona "de jure" la legge in casi del genere.
Il mio era un "post" meramente descrittivo!
Un saluto!

P.S.
In ogni caso, la tua conclusione, non per colpa tua, ma forse perchè sono un po' stanco e rimbambito per aver lavorato troppo, sinceramente non l'ho capita proprio:
"Allora un cittadino può chiedersi: ma se tutto è già trasparente negli atti relativi alle sentenze di primo e secondo grado, se indubbia è la competenza della Cassazione nel trattare la materia di cui deve trattare, ovvero la regolarità della forma, con quale criterio si è stabilito che con gli interventi di Gaeta e di Nordio si avrebbe avuto maggiore ottimizzazione e maggiore trasparenza, se è questo che si voleva ottenere?"
?
?