Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#2011
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
03 Aprile 2020, 21:10:16 PM
Salve David. Anch'io approfitto per porgerti il mio benvenuto.

-------(sto usando le lineette poichè l'editor di Logos non mi permette più di spaziare tra di loro i diversi periodi)---------------------------------------------------------------------------

Personalmente dovrei definirmi un panteista. Poichè trovo intellettualmente, filosoficamente soddisfacente una completa sinonimia tra i concetti di Mondo, quello di Dio, e pure gli ulteriori di Essere (verbo), Assoluto, Tutto, Uno.
A livello di purezza concettuale la sinonimia discenderebbe dal termine "Assoluto", concetto dal quale faccio appunto derivare tutti gli altri citati.

-----------------------------------------------------------------------------------------

E' vero che esiste contraddizione tra l'agnosticismo ed il panteismo (prina si afferma di non conoscere poi si incarna il concetto di Dio nel mondo stesso), ma il mio "dichiarabile" panteismo "mi occorre" per relazionarmi con chi professa invece una visione fideistica permettendomi di discutere le evidenti contraddizioni in cui cadono inevitabilmente coloro (praticamente quasi tutti) che hanno di Dio una immagine personalistica e completamente rivolta alla sfera umana.

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Il bello poi è che potrei pure definirmi un "agnostico relativista", ma mi guardo bene dal farlo dopo aver professato - appena qui sopra - la mia convinzione circa il primato dell'Assoluto !!.
Anche tale apparente contraddizione è secondo me giustificabile prestando orecchio alla mia personale definizione di Assoluto che sarebbe ; "l'Assoluto consiste nell'insieme di tutti i relativi pur non essendo in sè riguardato da nessuno di essi".

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Come vedi siamo rapidamente usciti - per quanto mi riguarda - dalla prospettiva fideistica per tuffarci in quella filosofica. Intanto di auguro buone cose. Saluti.
#2012
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
03 Aprile 2020, 20:37:50 PM
Salve jean. Citandoti : "Salve Viator,
tu in quale delle due categorie rientri, quella allarmata o quella angosciata?
Personalmente mi accontento delle dubbie verità, avendo compreso di non poter accedere a quelle certe...
(ironia per ironia, non me ne volere, eh...  ;) :)
)".

Io sto  con gli allarmati. Circa la verità, noto che non sempre si fa caso a quanto compare sempre e comunque in calce ad ogni mio intervento.
Le DUBBIE VERITA' io le chiamo "argomenti di convinzione", intendendo per CONVINZIONE il DECIDERE DI CREDERE IN CIO' CHE SIAMO NECESSARIAMENTE COSTRETTI A SCEGLIERE.

------------------------------------------------------------------------------------------


Perciò tutti coloro che compiono una qualsiasi (banale o trascendentale) scelta.....lo faranno o perchè ci credono (fideisticamente) o perchè SI AUGURANO che la scelta risulti quella a loro più "utile" (se non ti piace il bieco concetto di "utilità", sostituiscilo pure con "efficacia").

Stammi bene. Saluti.
#2013
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
03 Aprile 2020, 18:12:41 PM
Salve Iano. Certamente. Intendevo disinteresse fideistico, il quale non esclude affatto interessi culturali o di qualsiasi altro genere. Saluti.
#2014
Tematiche Spirituali / Re:Agnostici e Agnosticismo
03 Aprile 2020, 15:40:10 PM
Salve. Citando Lou : "L'agnostico sospende il giudizio in merito all'esistenza di dio/dei, l'ateo la nega".
Sarei d'accordo, precisando che l'ateo militante - più che un antispiritualista - dovrebbe essere semplicemente un laicista anticlericalista.
L'agnostico sarà invece colui che si disinteressa dei contenuti di qualsiasi religione teistica senza darsi da fare per negarli od avversarli. Saluti.
#2015
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
02 Aprile 2020, 21:08:25 PM
Salve Jean. Piuttosto ben detto. A proposito di ".........oggi almeno abbiamo internet !"..........permettimi di esercitare la più beffarda delle ironie : abbiamo la possibilità di informarci (o di venir ingannati e/o distortamente informati ?) e di passare il tempo grazie a che ? Grazie allo stesso strumento che rappresenta la fonte di dubbie verità MA BEN PIU' CERTAMENTE E' FONTE DI ALLARME PER TUTTI ED ANGOSCE PER QUALCUNO. Saluti.
#2016
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
01 Aprile 2020, 13:18:31 PM
Salve altamaea ed Ipazia.Riprendendo il vostro breve scambio :Citazione da: altamarea - 29 Marzo 2020, 21:41:08 pm<blockquote>La filosofia considera il pensiero qualcosa di astratto invece è energia.
</blockquote>
Neppure se riuscissimo a misurarlo potremmo ridurlo ontologicamente ad energia. Misureremmo soltanto i processi fisici che lo producono, ma non l'intenzionalità in esso contenuta. Il pensiero è un oggetto meta-fisico che non si lascia rinchiudere in laboratorio. Per quanto preti, regnanti, cortigiani e scienziati si siano data da fare in migliaia di anni per riuscirci, qualche pensiero riesce sempre a sfuggire, convertendosi nel cigno nero che poi li ha travolti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Darei ragione ad entrambi, dal momento che trattate il termine da angolazioni diverse ed in sè per nulla  contradditorie.
---------------------------------------------------------------------------------------------

Secondo me il pensiero (attività e funzione materialmente basata su flussi energetici di natura bioelettrochimica, cioè differenze di potenziale fluttuanti nel loro succedersi) consiste nel veder affluire, affiorare alla mente, tutta una serie di dati mnemonici (di natura ovviamente consapevole) specificamente selezionati ed assemblati da una certa altra funzione situata appunto a cavallo tra la memoria e la mente.Ora, che i dati mnemonici consistano in informazione (non importa se permanente o volatile) energeticamente organizzata (esattamente come noi umani abbiamo SIA INVENTATO che SCOPERTO essere per i calcolarori) non mi sembra ipotesi sconvolgente.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Che il pensiero sia connesso e conseguente alla presenza di una coscienza............anche questa non risulta certo una considerazione ardita. La stato di veglia cosciente è non solo quello nel quale si produco i pensieri, ma sorattutto quello in cui NON SI PUO' FARE A MENO DI PENSARE IN CONTINUAZIONE.Ma perchè pensiamo continuamente ? Perchè la nostra fisiologia psichica prevede che debba esistere un continuo controllo e verifica di quanto avviene attorno a noi quando siamo in stato di (appunto) veglia. Ciò fa parte del fondamentale psicobiologico poichè è voluto dall'istinto di sopravvivenza.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Naturalmente mi si chiederà per quale ragione molti pensieri di molte persone sembra non riguardino affatto le preoccupazioni per la propria sopravvivenza.Ciò dipende dal controllo psichico sulle facoltà coscenziali e quindi poi mentali e cogitatorie, le quali appunto, in assenza di situazioni "giudicate" potenzialmente pericolose dalla psiche stessa, vengono lasciate"libere" di dedicarsi ad attività non decisionali ma di diverso e facoltativo contenuto (fantasie, ideatività, speculazione etc.).
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Un cenno in più circa quanto io penso sui rapporti psiche-memoria-coscienza - se d'interesse - è presente qui : https://www.riflessioni.it/logos/scienza-e-tecnologia/la-coscienza-una-categoria-evolutiva/msg41871/#msg41871

--------------------------------------------------------------------------------- Saluti.
#2017
Tematiche Filosofiche / Etica e conoscenze
31 Marzo 2020, 21:29:37 PM
Salve. Titolazione impegnativa che io però intendo affrontare in modo lieve, meglio consono alla mia ignoranza ed al mio temperamento. Tanto ci penseranno i soliti noti ad infarcirlo di contenuti dottissimi e profondissimi.------------------------------------------------------------------------------

Io credo che quelli citati in titolo siano gli unici due ingredienti necessari e sufficienti al poter svolgere una qualche ruolo sociale all'interno di una degna esistenza personale.
------------------------------------------------------------------------------
Ciascuno dei due con un preciso ruolo : la soddisfazione personale per l'etica e l'utilità sociale unita al vantaggio sia personale che sociale per le conoscenze.
------------------------------------------------------------------------------

Se l'etica ha per madre la filosofia, la conoscenza ha per madre la scienza. Riflettendo su ciò (non so se in accordo con voi) trovo una simile consoderazione profondamente vera ma, altrettanto sminuente per l'attività filosofica, almeno per come essa attività viene sentita e praticata da moltissimi di quelli che vi si dedicano.
--------------------------------------------------------------------------------
Dalla filosofia sembra infatti possa nascere l'etica (anzi, certamente al di là di tutto, nascono tutte le etiche non semplicemente animali) però sembrerebbe proprio - a mio parere - che non nasca altro di utile, dal momento che tutte le utilità e tutto quanto occorre per affrontare necessità e bisogni...................sembra proprio sorgano dal possesso della conoscenza.
---------------------------------------------------------------------------------
Quindi la filosofia (facoltà infruttuosa) produrrebbe solo ciò che genera appagamento personale (una etica valida per chi la adotta) !.E non merita - secondo me - neppure di parlare di utilità sociale dell'etica NEL SUO COMPLESSO !! (le singole diverse filosofie-etiche personali possono infatti risultare socialmente utili oppure dannose a seconda dei loro specifici contenuti).
----------------------------------------------------------------------------------
Che se ne pensa ? Saluti e salute a tutti


#2018
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
31 Marzo 2020, 17:23:51 PM
Salve giopap. Citandoti : "Ma non vedo perché un osservatore non dovrebbe potere osservare (anche) se stesso e un pensiero non dovrebbe pensare (anche) se stesso".

-----------------------------------------------------------------------------

Non credo che l'osservatore e l'osservato (cioè le due metà dell'intierezza filosofica  del mondo, poichè questo sarebbe il senso appunto filosofico di quanto affermi in proposito) possano coincidere. Se potessero farlo, ciò consisterebbe nel ridurre la fondamentale dicotomia percettiva ed esistenziale (appunto il rapporto soggetto-oggetto) trasformandola da duplicità a singolarità, quindi instaurando una situazione monistica in cui esistono o solamente il mondo che osserva sè stesso o solamente noi che osserviamo noi stessi.

----------------------------------------------------------------------

Per quanto invece riguarda il pensiero posso essere d'accordo con te in quanto esso, risultando un prodotto della coscienza consapevole, è soggetto alla nostra capacità di volere, la quale può spingerci a ripercorrere quante volte vogliamo il percorso mnemonico-coscenziale che porta alla formulazione di un qualsiasi pernsiero, ad esempio il "sto pensando" che tu stessa hai citato.
Nel caso possano incuriosirti le mie balzane opinioni circa la struttura della coscienza (che potrebbero chiarire meglio ciò che intendo qui sopra), ti fornisco il seguente link : https://www.riflessioni.it/logos/scienza-e-tecnologia/la-coscienza-una-categoria-evolutiva/msg41871/#msg41871

------------------------------------------------

Saluti.

#2019
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
30 Marzo 2020, 18:21:19 PM
Salve giopap. A proposito della tua replica a me di oggi (tua risposta nr.14), rileggendo il tuo intervento originario di ieri (tua risposta nr.5) mi accorgo di essere stato io ad equivocarlo. Pertanto mi scuso circa la mia replica (mia risposta nr.7). Saluti.
#2020
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia è metafisica
30 Marzo 2020, 13:39:30 PM
Salve giopap : "Ma che le verità matematiche ("pure") e logiche siano certe é vero per definizione, trattandosi di giudizi analitici a priori".Beato chi ha delle certezze (vedi il mio motto personale in calce ad ogni mio post).A me risulta che la matematica consista in un linguaggio ed in una convenzione. Praticamente un canone, suvvia.Bastasse il timbro "a priori" per trovare certezza e verità !! Saluti.
#2021
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
29 Marzo 2020, 21:59:07 PM
Salve giopap. Citandoti : "Questa mi sembra una chiara e semplice valutazione (scientifica) delle relazioni fra pensiero "A" come esperienza cosciente concettuale e pensiero "B" come eventi neurofisiologici cerebrali".----------------------- Quindi un evento neurofisiologico "B" (biologico, organico, materialmente basato) sarebbe una causa FISICA e MATERIALE di un effetto cosciente e concettuale "A" (astratto ed immateriale) e quindi METAFISICO ?. Di nuovo auguri e saluti.
#2022
Scienza e Tecnologia / Re:Biofotoni e guarigione
29 Marzo 2020, 21:37:03 PM
Salve Davide. Sono perfettamente profano dell'argomento, purtroppo.Una piccola pedanteria : La "pranoterapia" non implica nè consiste nel produrre guarigioni con le mani. Fosse vero !!Significa "curare (cosa piuttosto diversa dal guarire) attraverso l'imposizione delle mani".A titolo di esempio esistono dei personaggi che sono o non sono medici ma vengono chiamati "guaritori" poichè si vantano - con chi crede a loro - si riuscire a guarire attraverso le più fantasione influenze e senza alcuna terapia sistematica.--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Aggiungo solo che - secondo me ovviamente - ogni tipo di movimento comporta la generazione, assorbimento e/o spostamento di energia e la conseguente emissione-assorbimento di particelle, tra le quali (anche se il fotone non è una particella materiale ma piuttosto un vettore puramente energetico) certamente ci saranno pure dei fotoni.--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Quale poi possa essere la eventuale dinamica terapeutica del fotone o di altri enti quantici e subatomici........beh, a questo punto credo dovrai interpellare un teologo poichè ci staremmo occupando di arditi misteri fideistici. Saluti.
#2023
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
29 Marzo 2020, 21:13:46 PM
Salve Ipazia. Ma il pensiero cos'è ? Per una volta lascio perdere le definizioni limitandomo a notare che si dice pensiero ma si pensa a due cose, due aspetti connessi ma disgiungibili : il pensiero come attività (che io e te - credo - ci troviamo d'accordo nel considerare di natura bioelettrochimica, altri invece......per carità!) da una parte, il pensiero come effetto del pensare (cioè i concetti) dall'altra.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

E' chiaro che il cimentarsi nel cercare di conciliare il primo significato sopra esposto (per come da noi due interpretato, cioè fenomeno o funzione di natura energetica, fisicistica e di substrato materiale) con il secondo (produzione di significati anche astratti e navigazione nel metafisico) risulta impresa rigorosamente vana.
Perciò secondo me l'argomento dovrebbe venir sdoppiato. Volendo però proseguire così, mi piacerebbe avere il tuo conforto circa quale dei due significati risulterebbe - a tuo parere - più produttivo od interessante trattare. Intanto grazie a te e saluti.
#2024
Salve Freedom. Quasi mi vergogno nell'intervenire. Ma tu pensi che quando ne usciremo (dal punto di vista sanitario) saremo in condizione di fare delle rimostranze a qualcuno ? Ma hai idea del fatto che il Paese è alla decomposizione socioeconomica ? L'unica possibilità di prolungare il dissolvimento consisterà nell'uscire dall'Euro e mettersi a stampare banconote su banconote fino ad arrivare al livello inflattivo della Repubblica di Weimar !. Quanto mi auguro di star sbagliandomi clamorosamente !! Auguri a tutti.
#2025
Salve. Anzitutto i credenti coerenti certamente se ne fregano del proprio destino mortale e sono preoccupati unicamente della salute eterna del loro spirito. Infatti la religione cattolica ha sempre dato come obbligatorio il Battesimo (vaccinazione che garantisce apuunto l'eterna salute ed immortalità) e mai si è curata di dare per obbligatorie ai fedeli altri tipi o riti di vaccinazione.--------------------------------------------------
La cosa però che non capisco dei credenti coerenti è il fatto che essi si mostrino sempre pronti a ringraziare il loro dio per le fortune che loro toccano mentre si rifiutano di maledirlo per le disgrazie. Bah! misteri della fede!. Saluti.