Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2026
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
15 Settembre 2023, 19:26:59 PM
Citazione di: niko il 15 Settembre 2023, 17:08:36 PM, e ce le hanno tutte pronte al lancio, l'europa e' pure un obbiettivo vicino a portata di vettori


Dai dati delle ultime rilevazioni degli enti di controllo le testate "pronte" al lancio, sono 1500 circa su 6mila. Con beneficio d'inventario sullo stato di conservazione delle stesse.
Io comunque non ho mai parlato di Europa.

E oltretutto tu parli del sistema satan2, del quale qualche test é stato fatto proprio durante questa guerra, per propaganda interna e per spaventare qualche spirito debole. Ma é talmente pieno di interrogativi tecnici!
#2027
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
15 Settembre 2023, 16:37:35 PM
Citazione di: niko il 15 Settembre 2023, 15:00:53 PMTra sottomarini, tecnologie ipersoniche e sistemi di guida inerziali di oggetti che hanno gia' acquisito velocita' elevatissime, nessuno e' al sicuro.

Intercettare una testata nucleare a lungo raggio in arrivo e' difficilissimo, in partenza e' piu' facile ma devi essere vicino e preparato, certo la vastita' del territorio (rampe di lancio disseminate ovunque, a volte mobili su gomna o rotaia) e dell'oceano (sottomarini che emergono in un punto a caso, e ognuno ha gia' montati abbastanza missili da mettere in ginocchio un paese, da solo) non e' a favore di chi si vorrebbe "difendere".

Basta che ne arrivino a destinazione una su dieci, di bombe nemiche, con un successo "difensivo" del novanta per cento e sei in ginocchio, e all'eta' della pietra. Poi in pochi giorni, o al massimo mesi, il vento, e la generale condizione atmosferica, provvedono gentilmente a recapitarti anche le conseguenze di tutte le tue, di bombe lanciate.

Chi decidesse di lanciarlo, un attacco  termonucleare globale, sa benissimo che sopravviverebbe, lui personalmente e famiglia, ma sarebbe la fine di ogni bagno di folla, lusso, senso di importanza o comodita' che possa nutrire il narcisismo o l'ego di un leader moderno.

Vivrebbe come un topo sottoterra e con pochi o piu' lussi e compiti decisionali degli altri sparuti topi, che vivrebbero sottoterra con lui e come lui. Per decenni o a vita.

Odiati, e ricordati come i peggiori assassini di massa di sempre, se mai ci sara' qualcuno in grado stabilmente di ricordare.

Per questo, anche se sopravviverebbero, praticamente tutti quelli coinvolti nella decisione, hanno ottime altre ragioni per non farlo, per nostra fortuna.



Gli ipersonici kinzhal, sembra siano stati intercettati anche dai patriot, da quelli dati all'ucraina, che probabilmente non sono neanche i piu tecnologici. In realtà nessuno conosce la tecnologia USA al riguardo, diversamente dalla Russia che attorno ai suoi armamenti fa grancassa.
Se poi una testata nucleare la intercetti con un'altra testata nucleare la distruggi anche se la manchi di un chilometro, sono convinto che a quest'eventualità estrema da quelle parti qualcuno ci abbia gia pensato.
Nessuno sa poi quanto sono in grado di rilevare la presenza di sommergibili anche a una certa distanza.
La differenza è tutta li, risorse e tecnologia, che permette agli USA di tenere perennemente sotto controllo l'armamentario nucleare Russo, e su questo non c'è nessuna reciprocità.
#2028
Il salmo cui si riferisce Gesù é profetico, parla di eventi che nella tradizione riguardano la crocifissione:
"posso contare tutte le mie ossa", "sulle mie vesti hanno tirato la sorte". 
#2029
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
15 Settembre 2023, 14:01:31 PM
L'antiamericanismo è solo il risultato della reazione delle ideologie totalitarie, sia comunismo che fascismo, alla sola forza che ha impedito loro di espandersi e dominare il mondo, permettendo a una parte importante del mondo di rimanere libera.
#2030
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
15 Settembre 2023, 13:54:45 PM
Il problema del ricatto nucleare è che colui che lo trasforma in fatto effettivo sa che quella sara probabilmente l'ultima azione della sua vita, per cui non è ragionevole aspettarsi che lo fara. Quindi colui che subisce il ricatto sa bene che in esso non c'è nulla di concreto, e sa anche che se subisce un ricatto del genere il suo avversario glielo ripresenterà sempre, con richieste sempre piu esigenti. Quindi piuttosto che cedere sempre, con chissà quale costo, è meglio non cedere mai.
Per quanto riguarda la NATO, poi, le procedure di reazione all'uso di armi atomiche sono già predisposte, con reazioni proporzionate all'attacco ma che oltre un certo livello di pericolo vanno direttamente al massimo della potenza impegnabile, insomma sono stati previsti tutti i casi e in nessuno di questi la Russia potrebbe sperare di ottenere vantaggi.
Il mio parere è che oltretutto la differenza tecnologica tra USA e Russia è tale che, comunque, nessuna testata nucleare russa ha probabilità di arrivare ad esplodere su un obiettivo negli USA.
#2031
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Settembre 2023, 11:22:14 AM
Ma si inverno, su quell'isola discutevano da tempo, credo sia una gentile concessione per ringraziare del sostegno dalla Cina, diciamo che é un primo anticipo, xi Jin ping chiaramente punta alla kamchatka, da conquistare senza carriarmatini ma solo con sonanti yuan. 
#2032
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica della guerra
14 Settembre 2023, 09:35:42 AM
Naturalmente è vero che in ogni uomo ci sono istinti violenti, questo però non vuol dire che la guerra sia la vasca di espansione di detti istinti. Anzi, far bene la guerra, cioè in maniera efficace, implica comportamenti freddi, razionalizzati. Essere accecati dall'odio è un punto di debolezza, jacopus, per cui io metterei in discussione la rilevanza di quello che chiami mondo paranoide/puritano. Esso esiste, ma solo in particolari condizioni politico-sociali, cioè se esercitato in condizioni di pieno controllo delle informazioni, come nelle dittature, e nei confronti di popoli con una particolare predisposizione nazionalistica.
#2033
Come la siberia non c'è più? e dove li mette putin i dissidenti? e gli ucraini deportati dai territori occupati? Naturalmente assange sta al posto che merita, da hacker illegittimo e rivelatore di segreti di stato al fine di condizionare i risultati elettorali.
#2034
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Settembre 2023, 08:12:09 AM
Forse però é un po' eccessivo lo spazio che si sta dando a questo karaganov, che non si capisce bene quale posizione di potere abbia in Russia. 
Io magari osserverei che proprio ieri é uscita un'intervista di shoigu, ministro della difesa, il quale alla domanda: "vinceremo questa guerra"? Fa spallucce e non risponde, dando segno di una visione cosciente e responsabile della drammatica situazione in cui sono. 
#2035
Secondo me Marx parlava di materialismo storico perchè voleva mettersi in competizione con il pensiero positivista.
Ma nella costruzione di un'utopia non c'è nulla di materiale, le problematicità che poi marx trova in relazione ai concetti di classe e di coscienza di classe richiamano a forma metafisiche come l'idea di rivoluzione di popolo e lo spirito patriottico. Il comunismo afferma di essere materialista, ma è molto piu idealista del pensiero liberale.
#2036
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica della guerra
13 Settembre 2023, 19:54:58 PM
Va bene che siamo in ambito metafisico, ma parlando di guerra un po di fisica c'è sempre, fisicamente è sempre uno che inizia la guerra, costringendo l'altro a reagire. A Pearl Harbor è indiscusso che iniziarono i Giapponesi, oltretutto con l'infamia di non aver dato il preavviso con la dichiarazione di guerra.
Le provocazioni, poi, quelle si sono metafisiche, e spesso frutto di percezioni paranoiche, comunque sempre strumentalizzabili, come tutto cio che è metafisico.
Qualcuno osserverà: La guerra è il male! Beh, io non sono d'accordo, la guerra è il confronto tra esseri umani più usato nella storia, ed è sempre stato relazionato con significati religiosi e simbolici, rappresentando effettivamente una lotta tra bene e male, naturalmente visti da ciascuno nelle rispettive parti.
Certamente il desiderio della guerra, soprattutto se per ragioni ingiuste, è male. 
Non sto sostenendo che esistono guerre giuste, ma che la differenza tra le motivazioni alla base della guerra puo modificare profondamente il livello malefico della guerra, non si puo mettere sullo stesso piano una guerra nazionalista, fatta da un popolo per assoggettarne un altro e renderlo schiavo, con una guerra che si pone il fine di abolire la schiavitu.
La seconda guerra mondiale è stata per noi italiani molto pesante, ma ha sconfitto il fascismo e ci ha dato una costituzione repubblicana. E' solo nel travaglio di quella guerra che si è sviluppato in italia quello spirito democratico che evidentemente prima non era cosi forte, vista la facilità con cui il fascismo ha preso il potere.
Cosi come non credo che la guerra sia il male, non credo che il pacifismo sia il bene. La visione pacifista, il no a priori all'uso delle armi, è molto pericolosa, e se diffusa, puo mettere un paese in condizioni di estremo rischio di essere invaso. Il paese che ha avuto meno guerre negli ultimi secoli è la svizzera, non certo perche si dichiarava neutrale, ma perchè storicamente aveva un esercito talmente forte che nessuno si azzardava ad attaccarlo a casa sua. E' la condizione migliore per scongiurare la guerra, essere forti militarmente, ma non desiderosi di far la guerra ad alcuno.
#2037
Inverno non puoi mettere sullo stesso piano il liberalismo e il comunismo. 
Il liberalismo é freddo, razionale, tecnico. 
Il comunismo invece é caldo, emotivo, umano. 
Nella sua narrativa c'é un romanzo epico. L'eroe buono:il/i lavoratore/i;
Il cattivo: il capitalista;
Il luogo della battaglia: la fabbrica;
L'arma segreta dell'eroe buono:la rivoluzione;
Il finale: il sol dell'avvenire. 
#2038
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Settembre 2023, 13:43:36 PM
Medvedev sarà quello che appare, ma Putin razionale lo é, le ha tentate tutte per cercare di tirarsi fuori dalle situazioni, e se non disdegna di abbassarsi al livello di Kim Yong un, vuol dire che può accettare anche l'umiliazione di un ennesimo ritiro.
I vertici russi sono molto bravi a correre con le parole, totalmente slegate dalla realtà, non so a quale quadro psichiatrico corrisponda tale situazione, comunque penso sia anche un modo per compensare le frustrazioni, tanto più fuori le cose vanno male, tanto più ci si rifugia nella fantasia. A parole i russi hanno affondato l'Inghilterra, invaso la Germania, mi ricordo che uno di loro progettava di generare un big one in California con non so quale sollecitazione operata sulla faglia di S. Andrea.
Progettavano di fare un bel cratere da impatto sulla luna, beh, li ci sono riusciti. 
#2039
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Settembre 2023, 10:54:37 AM
Ciao inverno, certo ad inventare favole I russi sono bravi. Un po' meno a far la guerra.
Sul nucleare, comunque, io preferisco le pillole di Medvedev, molto più sintetiche perché lui non ha molto tempo, tra un bicchierino e l'altro. 
#2040
Citazione di: InVerno il 12 Settembre 2023, 20:03:35 PMQuello che mi sembra giustamente Baylham stia suggerendo è che anche completate tutti le transizioni previste dal programma marxista per eliminare le classi economiche, rimangono le classi sociologiche, che possono essere altrettanto se non più tiranniche. Che in realtà è una "lezione imparata" dai marxisti moderni, cosidetti "intersezionali" che hanno tempo da passare nelle accademie a cercare tutte le combinazioni di oppressione nella società, i marxisti più antichi sono ora considerati "riduzionisti" perchè si aspettavano che ogni problema sparisse elimanando la classe economica, eppure anche in assenza della classe economica,  i gay, le minoranze etniche, e altre classi sociologicamente "inferiori" nel gulag ci sono finiti lo stesso.
Magari, inverno, il problema fosse semplicemente questo. Quello che i filosofi chiamano "istinto di potenza" é connaturato con la specie umana, che é predisposta ad instaurare relazioni di potere, attenzione relazioni non domini. Voglio dire che insieme all'istinto di potenza c'é il bisogno di essere dominati, o meglio avere punti di riferimento nelle scelte individuali. Se non ci fosse quest'ultimo non potrebbe esserci alcun potere, ma nello stesso tempo questo bisogno è il fondamento su cui si costruisce la società. 
Per cui la società sarà sempre diseguale, e ci sarà sempre qualcuno che comandera, nel nome del capitalismo, del fascismo o del comunismo che sia.