Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2041
Citazione di: Alberto Knox il 11 Maggio 2023, 19:03:20 PMNon serve che mi addolcisci la pillola per dirmi che il pensiero che ho presentato è inadeguato  e ingenuamente illusorio. Non voglio nemmeno essere una specie di guru della natura che indica il combustibile che genera motivazione. Perchè l'etica , e qui lo dico, non si può fondare sulla natura umana e la sua capacità di calcolo dell utile . Perchè tale natura calcolante non è disinteressamente equa ma è sempre più o meno interessata , quindi di parte ,e quindi incapace di un calcolo obbiettivo dell utilità tale da costruire la base per un etica degna di questo nome.

Già il concetto "natura umana" è la cosa più ingannevole che esista: i sociodarwinisti la spingono verso homo homini lupus e i primati, mentre gli spiritualisti la piazzano alla destra del Padre. In mezzo: di tutto e di più. Tra cui non può mancare la "natura calcolante" che non è più esplicativa di altre concettualizzazioni. L'etica non può che fondarsi sulle relazioni umane che, tra le altre cose, si basano pure su calcoli di costi e benefici. Si può calcolare nel bene e nel male. Non tutti i calcoli si equivalgono.

CitazioneChe la natura umana sia buona in se stessa e quindi capace di calcoli utili a sè e agli altri è la convinzione di coloro per i quali il male deriva dalla corruzione della società , sicchè per risolvere il problema basterebbe tornare alla natura , o , come avrebbe voluto fare il comunismo, cambiare radicalmente la società.

Da chi è composta la società ? Esistono umani fuori dalla società ? E società senza umani ? (inumane e disumane tante, senza umani ...)

CitazioneIo non la penso così ; a mio avviso il problema non è esterno all uomo ma interno; non politico ma esistenziale, o forse meglio, spirituale. Ritengo quindi che l'etica non si possa basare sulla natura umana e sulla sua capacità di calcolo, ma che aspetti semmai all etica il compito di raddrizzare la natura umana e la sua capacità di calcolo, sempre troppo interessata e tale da presentare calcoli contraffatti quando c'è di mezzo gli interessi personali.

L'etica emanata dallo Spirito Santo ?
#2042
Il fascino della natura sta nella sua innocenza (che non intenderei come giustizia). I luoghi umani più sicuri sono i cimiteri, laddove la natura riprende il suo dominio. Condivido la suggestione per l' "armonia" della natura, capace di lenire il malessere antropologico attraverso quello che i tedeschi chiamano Stimmung. Parente stretta del feeling anglosassone.

Purtroppo il sistema Natura non è traducibile nel sistema antropologico, che fin dai tempi preistorici ha prodotto relazioni sociali proprie, sempre più estranee, fino alla contrapposizione, ai cicli naturali. Dovremo trovare da soli il bandolo della matassa e, visto che è sempre più aggrovigliata, non scommetterei che lo sapremo trovare e sciogliere.

Capisco che di fronte a tale groviglio, una natura dolcemente addomesticata possa dare quella serenità che non si trova tra gli umani, e che condivido.


#2043
Un briciolo di verità è uscita dai faldoni e pc Aifa e ISS perquisiti su ordine della magistratura di Bergamo, dal Joker M5S tornato repentinamente  nell'ombra, mentre a Bruxelles tutto langue e la reincarnazione gonnellata di Adolf continua a regnare indisturbata e dopo aver fatto tutto il danno possibile in covidemia, lo rafforza con la guerra ucraina. Sarà pure un paravento quote rosa, ma ci mette molto del suo più autentico. Del resto, se non sono sicari non li insediano in casa Nato, e tanto vale anche per la miracolata borgatara neofascista italiana che col neonazismo ha una affinità elettiva.

Sono sempre più convinta che se la politica dicesse la verità sarebbe davvero il caso di preoccuparsi. Finchè mente, significa che deve ancora conservare un minimo di precauzione di fronte alla plebe elettorale.
#2044
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 11 Maggio 2023, 10:39:04 AMMi è già capitata una fisioterapista, in passato, sulla cui professionalità non ho nulla da eccepire: mi ha sempre messo a mio agio e quindi mi è sembrata professionale, ma il discorso si è fermato lì. Allora pagava Pantalone (ossia il SSN), mentre ora, dopo un periodo di qualche mese pagato sempre da Pantalone, mi pago io le sedute, che si svolgono a casa mia.  Tra la fine del periodo gratis e l'inizio di quello a pagamento,  c'è stato di mezzo il covid.
Si va a tappe forzate verso la sanità privata per chi se lo può permettere. La covidemia ha spinto sull'acceleratore per la gioia dei liberomercatisti e di chi lucra sul maggiore Bigbusiness del pianeta. Ormai la sanità pubblica è una città di Dite per immigrati clandestini e fasce di popolazione "io speriamo che me la cavo". Sperando io di cavarmela senza averne bisogno, fino alla fine dei miei giorni. Nel frattempo spero risorga una deontologia medica degna di questo nome di cui potersi fidare.

#2045
Scendendo nella patafisica del coronavirus, a Bergamo si inquisiscono i nostri campioni, ma penso che più che volare stracci mediatici non si andrà da nessuna parte. I controllori italiani non ebbero pietà neppure di donne gravide e neonati. Se non hanno provveduto gli affaristi stregoni e la UE, perchè avrebbero dovuto farlo degli squallidi utilizzatori finali ?


#2046
L'impero tecnologico del Male mette a disposizione ogni sorta di proiezioni personali su qualsiasi merce e argomento, per cui si evitano impressioni troppo personali dovendo fare qualsiasi cosa, ravanando un pochino. Proiettando me stessa sull'apertura della discussione, concordo che Parigi e Londra devono essere dei puttanai invivibili del melting pot più imbarbarito, e decisamente più "Stimmung" le metropoli mitteleuropee.

Aldilà della metafisica, ognuno è testimone del proprio vissuto, e quindi non posso che consigliare le auto giapponesi. Con beneficio d'inventario, perchè anche ogni auto è una storia a se. Ma buon sangue (solitamente) non mente.
#2047
Citazione di: Alberto Knox il 10 Maggio 2023, 15:55:34 PMè chiaro che se non si ha nient'altro da dire sulla natura allora hai ragione.

E che altro dovrei dire sulla natura, se non prendere atto delle sue costanti, leggi, "sistemi", e processi evolutivi. Evito solo di incasellarla in camicie di forza umane, troppo umane, ridondanti di aspettative ideologiche. (Ne ho già avuto abbastanza con la buccia di banana engelsiana della dialettica naturale e le sue applicazioni nel diamat sovietico)

CitazioneMa io non ho fatto nessuna forzatura sulla natura , ho detto, trovami qualcosa che non sia un sistema. A partire dall aria che respiri, l'acqua che bevi, il corpo grazie al quale ti muovi, il suono ,la luce ,la musica , il pensiero, la voce.
Nel legame ionico che si creano in atomi di diverso tipo in un sistema stabile come ad es una molecola ho individuato l 'interezione dei componenti  microscopici e tradotto in  aggregazione armonica (quando il sistema è stabile) . Ora le particelle fra di loro non relazionano, semplicemente interagiscono  spinte da forze, repulsione , attrazione energetica. Chi relaziona? i sistemi sociali , gli esseri viventi,e che cosa sono a loro volta? sistemi.  allora ho introdotto (o tradotto) cambiando interazione armonica in relazione armonica come logica costitutiva naturale dell essere . é una camicia di forza che ho messo alla natura?

Il riferimento era più alle vie spicce di bobmax che portano tutte a Dio. Da chimica so bene come gli elementi interagiscono tra loro e me ne compiaccio assistendo allo spettacolo, ma non ci vedo alcun retroscena in tutto ciò. Funziona così e il mio compito è conoscere come funziona senza fingere ipotesi causali e finali, più o meno esoteriche.

Citazione" ma la natura le ignora entrambe e procede per tentativi " vero, ma è solo un aspetto della totalità della natura. Il fondamento, come ho già sostenuto è la generazione , la nascita. Il pesce grande mangia il pesce piccolo perchè deve nutrirsi per vivere ma il fine ultimo della sua sopravvivenza è la riproduzione . Natura, ciò che sempre deve nascere. E  certo che ho una visione romantica della natura quando dico che la natura non è soltanto estensione, ma è anche pensiero. E non mi aspetto che tutti siano d'accordo.

Alla fine del processo evolutivo sono apparse specie viventi dotate di autocoscienza. L'unica cosa che si richiede loro è farne buon uso, ad esempio: non sputando contro il vento.

Citazione" e a noi umani le nostre leggi e i nostri conflitti" ma a noi umani servono le leggi per capire cosa è giusto e cosa è sbagliato? vogliamo andare al sodo senza troppi fronzoli? vogliamo dirlo che noi lo sappiamo benissimo quando stiamo facendo una cosa ingiusta e che sappiamo anche come dovremmo invece comportarci? lo sappiamo, e tuttavia spesso il saperlo non basta, perchè?

Eichmann pare non sapesse che faceva una cosa ingiusta e nemmeno Colin Powell, quando portò all'ONU le prove delle armi di distruzione di massa dell'Iraq per scatenare una guerra. "Il fine giustifica i mezzi" disse uno che della politica aveva capito tutto; e santifica anche le anime più nere, aggiungo io. Fronzoli ?
 
CitazioneRispondere a questa domanda significa affrontare il problema etico vero e propio, che non è teoretico, non riguarda cioè l 'intelligenza ma è pratico e riguarda la volontà . In partcolare la volontà di essere giusti , di dove trovarla, di come alimentarla. Emerge da qui la centralità del concetto di virtù come forza del bene, cioè come spinta che ci motiva ad agire per la giustizia ,laddove motivo e motivazione hanno la stessa radice di moto e di motore , cosi chè la virtù sia quindi il carburante che accende e fa viaggiare il veicolo che siamo noi e facendolo transitare sul ponte che collega la nostra interiorità con la realtà a noi esterna in modo tale da promuovere l'autenticità della vita.
La questione etica decisiva non è sapere o non sapere cosa è giusto e cosa no, ma piuttosto quella di come alimentare il motore che genera in noi motivazione.

La questione etica decisiva è cominciare a capire cos'è l'etica e come funziona. (Se rispondi: "Dio" o "Natura", la risposta è sbajata; tanto per non perderci in fronzoli).
#2048
Ciascuno può provare a rinchiudere la natura nelle sue camicie di forza metafisiche, ma gli esiti sono tali e tanti che assumerci le nostre responsabilità, lasciando in pace la natura, forse è la scelta più saggia. Certo che l'equità è più giusta della giustizia, ma la natura le ignora entrambe e procede per tentativi lasciando alle cavie il compito di sfangarsela. E a noi umani le nostre leggi e i nostri conflitti.

#2049
La giustizia non è meno antropologica del potere e su di esso è modellata. Anche la giustizia giusta necessita di potere per sconfiggere la giustizia ingiusta.

Ma allora qual'è la giustizia giusta ? Fino ad un certo punto ce lo dice la natura. La vita innanzitutto, conditio sine qua non di ogni vivente (su questo punto sono irreducibilmente giusnaturalista). 

Ma il principio è già difficilmente applicabile agli umani, e comporta giuste eccezioni (legittima difesa, eutanasia, e via a calare), ed è ben lungi dall'essere applicabile ad altri viventi di cui ci nutriamo o che sono per noi nocivi.

Poi ci sono i conflitti di interessi particolari a cui la natura non può offrirci alcun contributo giuridico.  

E il sociodarwinismo, giusnaturalismo del Capitale, è come cadere dalla padella alla brace.
#2050
Pur con tutta la mia propensione al giusnaturalismo, invocherei anche qui il giusto mezzo aristotelico per non addebitare alla povera natura i nostri filosofemi, chiamando in causa un concetto peculiarmente antropologico come quello di giustizia.

La natura è quello che è e non sputare contro il vento, conoscendo e rispettando le leggi naturali, è cosa saggia, ma la giustizia sub specie humanitatis è altra cosa.
#2051
Se le affinità fossero così comuni non sarebbero "elettive". Le relazioni umane hanno le loro gradazioni e già la buona educazione dialogica è un buon risultato di questi tempi.
#2052
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
09 Maggio 2023, 12:08:31 PM
Prometeo è un mito forse ancora più adeguato e profetico di quello ebraico. A prova di sbianche e pannicelli caldi positivisti.
#2053
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
09 Maggio 2023, 11:50:39 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Maggio 2023, 11:26:59 AMGli abitanti dell'isola di Pasqua non hanno avuto bisogno di sviluppare pensiero scientifico per distruggere tutta l'alta vegetazione della loro isola.
E' bastato loro il livello di tecnologia rudimentale e pensiero "razionale" che possedevano: il fuoco. Quanto a cura e misura delle risorse disponibili non mi pare che abbiamo fatto grossi progressi da quegli antenati, la cui tecnologia non era così sviluppata da poter impestare cielo, mare, terra e sottoterra, come facciamo noi.

#2054
Simpatia e antipatia sono il distillato di quanto siamo diventati nel corso della nostra vita. Goethe coniugò il principio in "affinità elettiva", la quale travalica di molto l'attrazione erotica e si colloca nel puro piacere dell'esistenza di un altro essere umano o affine. Capita pure nei lavori di squadra, nello sport, in politica. Feeling: sentire all'unisono.
#2055
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
09 Maggio 2023, 07:51:33 AM
Lo spirito batte dove l'anima duole.

riflessione sulle "massime filosofiche"