Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2071
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
03 Maggio 2023, 16:05:59 PM
Il "libero" mercato è la barzelletta capitalistica in linea con tutte le menzogne di questo sistema sociale e corrispondente ideologia. Libero come il Mondolibero.

Mi pareva fosse chiaro. Libero come la libertà propagandata dai padri fondatori del liberalismo, che si facevano servire nei campi, officine, a tavola e a letto da schiavi africani. La libertà borghese è rimasta questa cosa qui, anche con gli schiavi salariati di oggi.
#2072
Citazione di: Pio il 01 Maggio 2023, 10:20:24 AMIo non confonderei la passione con l'amore. La prima è come un fuoco che divampa ma che, quando cessa di ardere, lascia desolati; il secondo è come una sorgente di acqua viva che ti disseta nel cammino doloroso della vita. Miracolo è quando il fuoco e l'acqua danzano insieme. Ma è molto raro.

Io direi che l'innamoramento è la scintilla, e l'amore l'incendio, il fuoco che scalda l'anima, ne impedisce il congelamento e, se ben presidiato, può durare una vita intera.

La scintilla non scocca ovunque e non è casuale. Solo così "amor c'ha nullo amato amar perdona". 

Nel rapporto amoroso si conferma che due è meglio di uno, anche se il due finisce col tendere elettivamente all'uno nei sodalizi ben riusciti.

Si può allargare il rapporto amoroso oltre il due, ma con la complessità aumentano pure le complicazioni e il due rimane, anche in natura extraumana, la soluzione più congegnale e pacifica pure per la gestione della prole.
#2073
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
02 Maggio 2023, 15:18:45 PM
Il positivismo è la narrazione metafisica del libero mercato borghese, contrapposto alle metafisiche teologiche di mercati più esclusivi e trascendenti.

Il positivismo è maturato ideologicamente in scientismo, che ha completato la sostituzione del feticcio Scienza ai feticci religiosi, nel processo antropologico che trae da Nietzsche la definizione: "morte di Dio".

Il futurismo è la più pedissequa manifestazione artistica della Weltanschauung positivista. A destra come a sinistra.
#2074
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
02 Maggio 2023, 14:37:55 PM
Solo il "Dio che ci potrà salvare" può vedere la centralità della questione gender, ed un'etica á la carte, nel testo di Vattimo, che è piuttosto un tentativo "debole" di raccattare le disjecta membra della metafisica in tutti gli apporti che la modernità, già decomposta in post, può ancora fornire, senza cadere nella brace di dogmatismi vetero o neo, teologici o scientisti, attraverso un approccio ermeneutico alla verità.

Un libro che, malgrado qualche profetica visione, degna del sapere filosofico dell'autore, ho letto assai "da fuori" registrandone l'effimera "ontologia dell'attualità", rimasta a Bush e Monti, scavalcati di brutto da Covidemia e Draghi  nella narrazione, intesa come "ontologia dell'evento", della postmodernità (di cui il gender è solo increspatura sul mare della solita merda occidentale, metafisicamente quasi irrilevante, già superato dall' "armocromia" !).

Più profetico il protagonista del libro, il capro espiatorio Heidegger, prematuramente dato per morto, nel cogliere il vaso di coccio europeo tra i ferrei imperialismi americano e asiatico, mentre la pallida madre, dopo lo scherzetto North Stream biascica, appecorata così tanto da far apparire un gigante il cadavere di Hitler nel bunker di Berlino.
#2075
A produrre infortuni sul lavoro sono principalmente l'assenza o violazione delle pratiche di sicurezza ormai giunte tecnicamente a livello di rischio zero nei paesi più rispettosi della salute dei lavoratori.

Restano rischi residui soprattutto nel campo della mobilità e nei servizi di emergenza in cui l'unica prevenzione possibile è la competenza professionale.
#2076
L'innamoramento è la più misteriosa delle esperienze umane, tanto da creare mitologie antiche a base di filtri, mele, dardi e altre amenità per venirne a capo. Anche il padre della filosofia occidentale vi si cimentò non trovando nulla di meglio degli umani bicipiti, anime gemelle e  mele tagliate a metà per spiegarne la causa.

Affinità elettive (Goethe) e unio mystiche (Musil) non vanno oltre una descrizione del fenomeno che la letteratura medioevale ha eternato nelle figure di Paolo e Francesca con la formula dell'amor c'ha nullo amato amar perdona. Vera, per chiunque abbia provato le vibrazioni di un innamoramento.

Poi subentra la prosa, ma l'incanto di quella scintilla poetica, che alla poesia lascerei in esclusiva, resta fissato nella memoria per sempre.
#2077
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
30 Aprile 2023, 15:56:24 PM
Concordo con Jacopus. L'esistenza della metafisica è la prova più lampante del dualismo sub specie humanitatis.
#2078
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
30 Aprile 2023, 11:30:06 AM
CitazioneEssere e dintorni. Un breviario teologico-filosofico. Invece di un trattato
1. Quale metafisica, quale bisogno?
2. Filosofia e contraddizione
3. Wittgenstein e la storicità
4. Paradosso iniziale
5. Il futuro dell'ermeneutica
6. Le conseguenze dell'ermeneutica
7. Ermeneutica dell'indignazione
8. Ermeneutica del nichilismo europeo
9. Ermeneutica crocevia della critica alla globalizzazione
10. Democrazia ed ermeneutica
11. Emergenza ed evento. Tecnica, politica, opera d'arte
12. Fondamentalismo democratico e dialettica del pensiero
13. Della politica e dell'amore
14. Come si diventa antisionista
15. Trasparente totalitarismo
16. La questione della tecnica oggi
17. Nichilismo passivo o reattivo
18. Il riconoscimento reciproco oltre l'universalismo
19. Riflessioni sulla dialettica dello sviluppo
20. I confini dell'arte
21. Esperienza religiosa europea
22. Religione ed emancipazione
23. Cristianesimo senza verità
24. Che cosa (diavolo) è l'illuminismo?
25. Vero e falso universalismo cristiano
26. Dall'estetica all'ontologia
27. Interpretare il mondo è trasformare il mondo
28. Storicità e differenza
29. Un pragmatismo amichevole
Appunti: dopo Heidegger
30. Heidegger teologo
31. Appunti su Heidegger
Fonti

Ridurre tutto ciò ad una marchetta pro gender è indegno di chiamarsi critica di un testo.

Anche solo il cap. 16 sulla dittatura della tecnica merita la lettura e il confronto con la tesi. Questione ben più spessa dei tormentoni erotici.
#2079
Come dice aspirante, il maschilismo è più questione di fossili viventi che di tendenza evolutiva nel rapporto di potere tra i generi. Semmai mi preoccupa, più di tali sacche di arretratezza maschile nelle relazioni di genere, l'appiattirsi del femminile negli aspetti più deteriori del maschile, tanto in politica che nell'esistenziale. Fino ad un unico tipo umano, mimetizzato sotto le arlecchinate gender, funzionale acefalo alla progettazione dei padroni del mondo.
#2080
@daniele22

Hai completamente frainteso il nerettato.

Esempio: il costume sdogana i legami omosex, lo stato con un certo ritardo li ratifica, ma mettendoci lacci e lacciuoli che complicano la situazione e creano sperequazioni peggio che se non avesse fatto nulla.

Parimenti dicasi per la cavolata politicamente corretta denominata "quote rosa".

I maschilisti sono archeologia sessuale e solo in un paese islamico possono diventare normativi. Il che non esclude che possiamo regredire a quei livelli anche noi. Dopo la covidemia tutto è possibile anche nel sedicente mondolibero.
#2081
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
29 Aprile 2023, 15:35:40 PM
La mia critica alla critica è che Vattimo non si occupa solo di gender.
#2082
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 08:54:49 AM
Nulla di meglio di una messa polifonica per la pace interiore. Col divino Gioschino per cominciare. E qualche mottetto tra cui il bellissimo in franco-latino: Déploration sur la mort d'Ockeghem, altro gigante della polifonia franco fiamminga.
#2083
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 08:45:25 AM
In internet ormai si trova di tutto anche per la musica classica. Agli amanti del sapere, oltre che del piacere, musicale consiglio i podcast di Radio3 Lezioni di Musica, con serie monografiche sui grandi autori di ogni epoca e analisi del testo musicale da parte di musicologi. Pregevoli le lezioni di Giovanni Bietti sulla musica antica.
#2084
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 08:32:08 AM
La fonte:

https://www.cpdl.org/wiki/index.php/Honi_soit_qui_mal_y_pense_(Morel)

Questi antichi ce l'avevano davvero il ritmo nel sangue. Ritmo che è l'archè dell'estetica e piacere musicale. Anche il manoscritto di una composizione della superstar dell'epoca polifonica, Josquin Desprez, reca il motto citato da Jean.
#2085
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 07:33:40 AM