Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2071
Ciao Phil. :)
A parte il fatto che, con un "pen mouse" si risolverebbe il problema dell'impugnatura, anche chi non sia esperto in "grafologia" vedrebbe subito, ad occhio nudo, che, nonostante le differenze inevitabili tra un testo e l'altro, quelli del mio primo post sono entrambi scritti con la mia personale ed orribile "cacografia".
***
Ad esempio, i seguenti due scritti, sono evidentemente entrambi di mia mano, sebbene assolutamente non "identici"; così come sono un po' diversi anche dai due riprodotti nel mio topic iniziale.
Quale dei due è stato scritto usando il mouse, e quale usando una penna biro?
***
Se usassi un pennarello il mio scritto risulterebbe ancora diverso!
***
Senza contare che lo scritto di una persona varia anche a seconda:
- dell'umore con cui scrive;
- della fretta con cui scrive;
- del mezzo con cui scrive (biro, stilografica, pennarello, mouse ecc.).
***
Io non sono assolutamente un "perito calligrafo"; però, sia pure molti anni fa, ho fatto ben tre corsi di "grafologia" (sebbene con risultanti alquanto scadenti).
***
Un saluto! :)
***
#2072
Ciao Phil :)
La differenza tra la scrittura con il "mouse" classico" e quella con la "penna" (a causa delle differente "impugnatura") non è di molto superiore alla differenza tra la scrittura con la "penna stilografica" e quella con la "penna biro" (a causa delle differenza tra una "pallina" e un "pennino"); ma un bravo perito calligrafo sa comunque identificare la paternità dell'autore dello scritto.
***
In ogni caso, per eliminare qualsiasi differenza a causa della diversa "impugnatura", basta usare una "penna-mouse"; che io non possiedo, ma che si può acquistare per pochi euro su INTERNET o in negozio.
***
Un pennino su schermo "touch" (come quelli delle poste o dei corrieri) va comunque benissimo; anche se è poco pratico per scrivere testi troppo lunghi.
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Esistono anche analoghe soluzioni, sulle quali qui per brevità sorvolo; ma ciò che mi interessava era la "questione di principio"!
#2073
"Chirografario" (dal greco χειρόγραϕον: v. cheiro- e -grafo], è, in senso generico, ogni documento scritto e firmato di propria mano; detto pure "autografo"
Uno scritto "chirografario", con la "sottoscrizione autografa", cioè, non è altro che un processo "manuale", il quale comporta il fatto di tracciare un testo a mano libera, in modo tale che dalla "calligrafia" se ne possa identificare l'autore.
***
Ovviamente, salvo a scrivere con un dito nella sabbia, tracciare un testo "a mano libera" non vuol certo dire che la mano non possa e non "debba necessariamente" usare un "qualsiasi strumento pilotato dalla sua mano" per scrivere.
Il quale, ad esempio, può essere:
- uno "stiletto" per incidere una tavoletta d'argilla, come ai tempi dei Babilonesi:
- una "penna d'oca" intinta nell "atramentum" (un panetto solido composto da nero fumo, fuliggine ottenuta bruciando legna o altri combustibili come la pece)  per scrivere sulla carta pergamena, come ai tempi degli antichi Romani e dell'alto medioevo.
- una "penna biro", riempita di "ftalocianina blu" per scrivere su carta bianca, come, in genere, facciamo noi adesso.
- un "mouse", con il quale, da circa trent'anni, possiamo tracciare a mano libera un nostro testo su un "file bianco di immagine", così come se fosse un "foglio bianco di carta".
***
Ma attenzione!
In questo caso non si tratta di una "firma digitale", di una "fotocopia" o di una "copia su PC" di uno scritto autografo, bensì di uno scritto "tracciato direttamente, a mano libera", cioè "autograficamente", dal suo estensore; solo che, invece di usare uno "stiletto", una "penna d'oca" o una "biro",  è stato usato un "mouse" ed un PC.
Ecco, infatti, tale scritto mentre viene formato, allo stesso modo che se fosse scritto su carta:
***
Sfido chiunque a contestarne la validità "chirografaria", visto che, quando essa è richiesta, essa serve esclusivamente a verificare tramite "perizia", se la "calligrafia" appartiene veramente ad una determinata persona; e se qualcuno scrive un testo di propria mano, sia che usi uno stiletto, una penna d'oca, una biro,  o un mouse, il perito calligrafo è perfettamente in grado di stabilirne la paternità.
***
Non dubito però che, così come qualche burocrate degli anni '50 si rifiutava di accettare le scritture a "penna biro", pretendendo solo le scritture a "penna stilografica" o a "calamaio", non mancheranno burocrati del terzo millennio che non riusciranno "mai" ad accettare scritture di propria mano realizzate con il mouse (confondendole ottusamente con le fotocopie e i dattiloscritti).
***
P.S.
Ovviamente le scritture e le firme "autenticate" sono un'altra cosa; ed infatti, "in alcuni casi" (ma non sempre), anche una normale "sottoscrizione manuale a penna", necessita di una "autenticazione".
Questa è un'altra faccenda, per cui bisogna evitare di fare confusione!
***
Al riguardo, il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21 prevede che la firma apposta su un  documento debba essere "autenticata", solo quando un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sono presentate:
- a soggetti privati, quali banche, assicurazioni, ecc. (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 2)
- a soggetti pubblici ai fini della riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad esempio la delega alla riscossione della pensione).
L'autenticità della sottoscrizione deve essere attestata da un pubblico ufficiale:
- notaio
- cancelliere
- segretario comunale
- altro dipendente incaricato dal sindaco
- dipendente addetto a ricevere la documentazione
Il pubblico ufficiale attesta che la sottoscrizione è stata effettuata in sua presenza, previo accertamento dell'identità personale del dichiarante.
#2074
Storia / Re: Olocausto degli ebrei
25 Gennaio 2023, 10:57:22 AM
Citazione di: InVerno il 25 Gennaio 2023, 10:07:12 AMLa massima di Biante è un ottimo spunto, la sua ambivalenza la rende tale, può essere letta sia come la maggioranza degli uomini in senso assoluto, sia gli uomini una volta che sono in maggioranza, quando subentra la mentalità di gregge. E' molto probabile che la maggior parte di noi, se fossero vissuti in Germania all'inizio del secolo, sarebbero stati dei nazisti e avrebbero partecipato al genocidio come aguzzini, la banalità del male impone una riflessione personale, troppo facile dichiararsi estranei come se i tedeschi fossero degli alieni venuti dallo spazio. Questa è l'unica giornata della memoria che ha senso celebrare, non quella della mostrificazione dei tedeschi e  del nazismo, ma quella che riconosce il nazista potenziale dentro ognuno di noi. Per più di un decennio, a guerra finita e con tutto l'olocausto disvelato, ancora metà dei tedeschi erano convinti di quello che avevano fatto. Il nazismo è a tutti gli effetti una religione, l'esatto opposto del nichilismo, una religione particolarmente necrofila e autodistruttiva, ma comunque capace di fornire una religatura sociale e instaurare una mentalità di gregge forte, una teoria del complotto per rispondere allo strapotere della finanza personificata negli ebrei, a quello che veniva avvertito come un degrado dei costumi e della cultura operato dalla mercificazione del denaro.
Bravo, io non ci avevo mica pensato! ;)
Ed in effetti l'epigrafe di Biante, può essere letta sia come "la maggioranza degli uomini in senso assoluto", sia "gli uomini una volta che sono in maggioranza", quando subentra la "mentalità di gregge"!
La tua è un'osservazione molto intelligente! :)
#2075
Storia / Re: Olocausto degli ebrei
25 Gennaio 2023, 06:46:57 AM
Ciao ClaudiaK :)
Nel '700, l'"epoca dei lumi", una milady inglese di di gran classe, con il suo figlioletto,  fece visita al Principe Eugenio di Savoia; anche lui di gusti molto evoluti e raffinati, e considerato un uomo estremamente dotto.
Ed infatti, nel vedere lo sterminato numero di libri della sua biblioteca personale, elegantemente rilegati, la milady inglese gli chiese come avesse fatto a foderarli così bene tutti quanti, visto il prezzo che aveva il cuoio all'epoca.
Ed il Principe Eugenio di Savoia le spiegò orgogliosamente che erano stati tutti foderati con "pelle di giannizzeri", da lui appositamente scorticati; non si sa se da vivi o da morti.
E la raffinata e "picky" (schizzinosa) milady inglese, battendo le mani, esclamò in francese: "Mon Dieu, comme c'est chic!"
***
Quindi i paralumi in pelle umana, divenuti un must presso l'aristocrazia tedesca in epoca nazista, hanno avuto illustri precedenti anche presso l'aristocrazia italiana.
***
Un saluto! :)
***
#2076
Ciao Duc. :)
Se Dio è Spirito e il suo regno è al di fuori di quello fisico, come è possibile che qualcosa di "non fisico" generi qualcosa di "fisico"?
Anche questo è contraddittorio!
***
Quanto al Dio che frequento nella "mia" logica, se è vero che è Dio ad aver creato tutto, allora ha creato anche la "mia"  logica ad immagine e somiglianza della "sua"; ed io non faccio altro che seguirla, perchè non potrei fare altrimenti!
Un saluto! :)
P.S.
Comunque ti ripeto che io a Dio ci credo, come più volte ho spiegato in questo FORUM; ma non ad un dio "antropomorfo" o "antropopatetico".
Dio, almeno secondo me, è l'UNO e l'ESSERE, del quale l'universo "fisico" non è "creazione", bensì mera (e illusoria?) "manifestazione"; il che, beninteso, non ha niente a che vedere con il "panteismo" (che identifica Dio con l'Universo fisico).
E, per certi aspetti, la mia visione di Dio assomiglia molto a quella di San Bonaventura: "Intra omnia non inclusum, extra omnia non exclusum, supra omnia non elatum, infra omnia non prostratum" (San Bonaventura "Itinerarium V 8 V 310 a")
#2077
Storia / Re: Olocausto degli ebrei
24 Gennaio 2023, 16:17:47 PM
Citazione di: Claudia K il 24 Gennaio 2023, 15:50:25 PMPerdonami l'orrore del piccolo esempio che porterò : quello dei paralumi in pelle umana (di ebreo, meglio se con tatuaggi) divenuti un must presso l'aristocrazia tedesca in epoca nazista.
E' un parametro infinetesimale quanto orrido, ma...come tanto altro...dà la misura di quanto possa essere corretta la conclusione dell'autore che citi.
Come incise Biante di Priene, uno dei sette saggi, sul frontone del tempio dell'oracolo a Delfi:
"OI PLESTOI
ANTROPOI
KAKOI"


Cioè: "La maggioranza degli uomini sono malvagi!"; o, almeno, lo diventano in determinate circostanze! :(
#2078
Alcuni locali pubblici sono dotati di bagni a "luci blu"; il che, secondo me, rende sconsigliabile il frequentarli.
Per quale motivo?
***
Le luci blu emettono un'intensa luce di colore azzurro intenso, per rendere visivamente meno individuabili le vene superficiali del braccio; questo allo scopo di rendere più difficile per i tossici di trovare le loro vene, e di scoraggiare il tentativo di praticarsi iniezioni endovenose di droga nei bagni.
***
Risulta molto dubbio che tale sistema funzioni sul serio, perchè (almeno da alcuni studi condotti in UK) sembra che i tossici non si lascino facilmente scoraggiare dalla luce blu; il che, a volte con esiti nefasti, e persino letali, perchè non raramente capita che "sbaglino buco"!
***
In ogni caso, secondo me, è più igienico tenersi alla larga da luoghi del genere; ; anche perchè, nei paraggi, sono frequenti le rapine da parte di drogati ridotti alla disperazione per mancanza di soldi!!
***
#2079
Ciao Duc. :)
E chi ti ha detto che Dio esiste da sempre, e che non ha avuto una causa anche lui?
Come lo sai?
***
Ed infatti
a)
Se partiamo dal presupposto che ogni "ente" deve avere una "causa precedente" che lo ha originato, questo dovrebbe valere anche per Dio; altrimenti cadiamo in contraddizione!
b)
Se, invece, partiamo dal presupposto che esistono degli "enti" che non necessitano di  una "causa precedente" che li abbia generati (ad es. Dio), allora non possiamo escludere che anche l'universo sia venuto ad essere spontaneamente, senza alcuna "causa precedente" che lo abbia generato; altrimenti cadiamo in contraddizione!
E' il classico serpente che si morde la coda!
***
Se poi sosteniamo che Dio è un'entità "sui generis", poichè non è stata originato da una causa precedente, mentre tutte le altre entità sì, perchè le ha create lui, cadiamo in una "petizione di principio", in quanto:
-  se diciamo che Dio è un'entità "sui generis" (cioè diverso da tutte le altre entità), poichè non è stata originato da una causa precedente;
- dovremmo però previamente dimostrare che Dio non è stata originato da una causa precedente,  poichè è un'entità "sui generis" (cioè diverso da tutte le altre entità, che necessitano di causa).
E' il classico serpente che si morde la coda!
***
Un saluto!  :)

 ***
#2080
Ciao Pio. :)
Non sapevo che il giudice si fosse già pronunciato, assolvendolo; ma secondo me, il giudice ha preso una cantonata, perchè, visto che Alec Baldwin ha chiesto se gli avevano dato una "cold gun", questo vuol dire che di armi se ne intendeva (eccome).
***
Ed infatti:
- solo chi è pratico di armi conosce tale "terminologia gergale";
- chiedendo se gli avevano dato una "cold gun", Baldwin doveva quindi evidentemente conoscere benissimo la differenza tra una pistola caricata con munizioni vere ("hot gun") ed una caricata con munizioni a salve ("cold gun");
- se conosceva tale differenza, quella di sparare, sapendo di avere in mano una pistola vera, senza neanche dare un'occhiata esterna al tamburo, a mio parere è stata una "trascuratezza criminale".
- tanto è vero che, fino a che l'FBI non ha dimostrato che mentiva, Alec Baldwin aveva dichiarato mendacemente di non aver premuto il grilletto (quindi sapeva benissimo di essere in colpa).
***
Fermo restando, ovviamente, che il suo è stato soltanto un "concorso di colpa", perchè la "colpa principale" è stata del "responsabile delle armi"; nonchè della "regia" e dello "sceneggiatore", perchè in un film dovrebbero usarsi soltanto armi finte!
***
Quello che è sicuro, è che in Italia non sarebbe mai potuta accadere una cosa del genere, perchè abbiamo una legislazione apposita sulle "armi sceniche" che è molto severa.
Ed infatti, l'art.22 comma 1 della Legge 18 aprile 1975, n. 110, stabilisce che: "Per armi da fuoco per uso scenico si intendono le armi alle quali, con determinati accorgimenti tecnici, venga occlusa la canna allo scopo di impedire che possa espellere un proiettile" (cioè, che possono sparare esclusivamente munizioni a salve).
***
Un saluto! :)
***
#2081
Io avevo già trattato il caso dell'omicidio di Halyna Hutchins commesso sul set da Alec Baldwin il 23 Ottobre 2021; ma adesso tale caso torna di attualità, perchè,  stando a quanto riportato dalle testate americane, Alec Baldwin e il responsabile delle armi  David Halls, sono stati accusati di "omicidio colposo" per la morte di Halyna Hutchins.
***
L'annuncio è arrivato dal primo procuratore di Santa Fe, Mary Carmack-Altwies, con un comunicato diffuso nella giornata di giovedì 19 gennaio 2023.
***
A conoscenza dell'accusa:
a)
Il responsabile delle armi del film, David Halls, si è dichiarato colpevole per l'accusa di uso negligente di arma letale: ed infatti è stato lui ad aver consegnato la Colt .45 carica nelle mani di Alec Baldwin.
Stando ai termini dell'accordo verrà condannato a sei mesi con la condizionale; restando così fuori di prigione.
b)
L'attore Alec Baldwin, invece, si è dichiarato innocente dalle accuse,  in quanto il responsabile delle armi gli avrebbe consegnato la pistola specificando che era "fredda", ovvero caricata con proiettili a salve; uno di questi, invece, era vero ed è il motivo per cui la direttrice della fotografia ha trovato la morte.
Ma l'attore non se ne ritiene minimamente responsabile!
***
Secondo me, invece, il concorso di colpa di Alec Baldwin è "gravissimo", per le seguenti ragioni.
.
1)
Innanzitutto occorre tenere presente che le pistole "vere" e quelle a "salve", all'apparenza, sono pressochè identiche; per cui, sul set di un film, per sicurezza, bisognerebbe usare sempre pistole a salve.
Quindi la responsabilità, secondo me, è anche del regista e dello sceneggiatore!
.
2)
La cartuccia a salve è un bossolo normale, riempito di "polvere da sparo", ma non di "palla"; cioè, è "tronco".
.
3)
La differenza tra una cartuccia "vera" ed una "a salve", è evidente; per cui il responsabile delle armi ha fatto bene a patteggiare, in quanto il suo errore è davvero "imperdonabile".
.
4)
L'errore del responsabile delle armi è ancora più "imperdonabile", perchè ha dato la pistola ad Alec Baldwin dicendogli che era "fredda"; cioè, che era una "pistola vera", ma "caricata a salve".
.
5)
L'errore di Alec Baldwin, però, almeno secondo me, non è meno grave di quello commesso dal responsabile delle armi.
Ed infatti:
a)
Se David Halls gli avesse detto che gli stava dando una "pistola a salve", Alec Baldwin non era tenuto a fare nessun controllo, perchè una pistola a salve:
- può sparare esclusivamente cartucce a salve;
- non può sparare in nessun caso cartucce vere.
b)
Ma visto che David Halls gli ha detto che gli stava dando una "pistola fredda", Alec Baldwin era stato informato che aveva in mano un'"arma vera" (presuntivamente caricata a salve), per cui, per una elementare norma di sicurezza, era tenuto anche lui a controllare il tamburo, in quanto un vero revolver:
- può sparare cartucce a salve;
- ma può sparare anche cartucce vere.
.
6)
Anche senza aprire il tamburo, si vede subito, ad occhio nudo, se una una rivoltella vera è stata caricata "a salve", oppure se è stata caricata con "pallottole vere".
Ed infatti:
a)
Dalla parte posteriore del tamburo, il fondello di una cartuccia a salve e di una cartuccia vera appaiono pressochè identici.
b)
Però, dalla parte anteriore del tamburo:
- se la cartuccia è a salve si vede un buco vuoto;
- se, invece, la cartuccia è vera, si vede nettamente l'ogiva del proiettile.
.
7)
Per cui, visto che David Halls gli ha detto che gli stava dando una "pistola fredda", e che quindi Alec Baldwin era stato informato che aveva in mano un'"arma vera" (presuntivamente caricata a salve), doveva assolutamente dare almeno un'"occhiata di sguincio" alla parte anteriore del tamburo, per assicurarsi che, premendo il grilletto, non avrebbe spinto un proiettile vero davanti al percussore.
E' una cautela a cui si sarebbe attenuto anche il più imbranato dei principianti!
.
***
Per cui, secondo me, il concorso di colpa di Alec Baldwin è "gravissimo"; o, quantomeno, molto "grave"!
***
#2082
Ciao Aspirante Filosofo
Gli "assegni familiari" sono prestazioni economiche erogate dall'INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori e di alcune categorie di pensionati; ma si tratta di "assegni" che non hanno niente a vedere con l'IRPEF, e con il mod.730 (o UNICO).
***
Quanto alle "detrazioni per redditi da lavoro dipendente", che spettano (sia pure im misura diversa), sia ai lavoratori dipendenti ricchi che a quelli poveri, in realtà si tratta della forfetizzazione in termini di detrazioni, di quei "costi inerenti alla produzione del reddito" che altre categorie di contribuenti possono invece dedursi analiticamente dal singolo reddito;  ad esempio, mentre un professionista o un imprenditore possono scaricarsi per intero tutto il costi dei carburanti che sopportano per raggiungere il luogo di lavoro, i dipendenti non possono farlo, in quanto tali costi vengono "forfettizzati" assieme a tutti gli altri, nelle "detrazioni per redditi da lavoro dipendente".
Giudica tu che cosa, in generale, sia la più conveniente! :)
***
Quanto agli altri "bonus" per avvantaggiare i più poveri, a parte la  "no tax area" fino a 8.174 euro all'anno (con i quali si muore comunque di fame, anche senza tasse), non capisco proprio a che cosa tu ti riferisca.
***
Secondo me, invece, l'unica vera ed autentica forma di "perequazione fiscale", in base alla differente "capacità contributiva", consiste invece nella "progressività" dell'IRPEF (prevista dall'art.53 della Costituzione); la quale, già parecchio attenuata dai precedenti governi, è stata ulteriormente lesa e compromessa dall'attuale governo, con la cosiddetta "flat tax" per imprenditori e professionisti (termine, peraltro, del tutto improprio, come da me spiegato in un apposito TOPIC)!
***
Un saluto :)
.
P.S.
Quanto alle "detrazioni" e alle "deduzioni", non è che, come hai scritto tu, "queste si calcolano prima dell'imponibile, abbassandolo, mentre quelle si detraggono dall'imponibile lordo."
Ed infatti le "deduzioni" si scomputano dal "reddito complessivo lordo", per ottenere il "reddito complessivo netto"; il quale ultimo costituisce il "reddito imponibile", sul quale calcolare l'"imposta lorda", dalla quale, infine, si sottraggono le "detrazioni". ;)










***
#2083
Ciao Claudia K :)
Su questo sono senz'altro d'accordo con te; ed infatti, se un poveraccio non ha neanche un soldo, per lui fa poca differenza che un Kg. di pane costi 3 euro (netti) o 3,12 euro (ivati x 104%) :'(
Ed invero, come già ti avevo scritto, di certo "l'IVA non "crea", ma sicuramente "aggrava" la sperequazione tra ricchi e poveri" (aumentando il prezzo dei beni di consumo, di cui i poveri fanno già fatica a pagare anche il solo prezzo netto) :(
Per un ricco, invece, che un chilo di pane costi 3 euro o 3,12 euro, non cambia niente; tanto, in un giorno, neanche ce la farebbe a mangiarselo tutto.
Un saluto :)
#2084
Citazione di: Claudia K il 23 Gennaio 2023, 00:27:05 AMCiao Eutidemo,
era già chiarissimo quel che intendi, e mi avevi anche già risposto di non voler svolgere altro che l'osservazione puntuale (ossia senza ambire a proporre correttivi).
Personalmente mi limitavo soltanto ad osservare che, inevitabilmente, la indubbia "regressività" opera molto più incisivamente sul costo dei beni di quanto operi sulla loro tassazione (purtroppo).  :(
Risposta sotto!
#2085
Nella nuova normativa sugli appalti del governo Meloni, si prevedono criteri di "valutazione discrezionale" da parte della stazione appaltante, da esercitarsi caso per caso; inoltre, allo scopo di fugare la cosiddetta "paura della firma", è stabilito che, ai fini della responsabilità amministrativa, non costituisce "colpa grave" la violazione o l'omissione determinata dal riferimento a pareri delle autorità competenti (soprattutto se politiche).
Il che, secondo me, comporterà un riallineamento "ufficiale" a quella che era la prassi storicamente consolidata in materia di appalti ai tempi dell'antica Roma; e che, in verità, negli ultimi 2.000 anni, non era mai ufficiosamente variata di molto.
Vedi, al riguardo, quello che scriveva Mommsen!