Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#211
Attualità / Re: Il nuovo kippur
10 Novembre 2023, 17:31:44 PM
Citazione di: niko il 10 Novembre 2023, 16:06:59 PMIran, turchia, afganistan, iraq... e' la natura assolutamente RECENTE, in senso squisitamente cronologico, di quasi tutti i regimi dell'islam politico e teocratoco a smascherare la loro natura POSTICCIA e ARTEFATTA di regimi costruiti a tavolino in vista di un'ordine (e di una divisione del lavoro) neocoloniale, nella demolizione, per mano occidentale, di ogni sua possibile alternativa.

Se fosse "la loro natura", la natura dei "barbari" farsi governare dal corano e dalla sharia, essi, osservati a lungo e in tempi relativamente recenti, avrebbero sempre vissuto cosi'...

E invece NON hanno sempre vissuto cosi': hanno conosciuto fasi di sviluppo di tipo occidentale, che si sono poi interrotte...

e si sono interrotte perche' faceva comodo che si interrompessero, perche' al tavolo del capitalismo liberale, carino, femminista e puccioso non c'era posto per tutti... ma solo per alcuni, in uno sviluppo ineguale, ineguale economicamente, ed ineguale sul piano degli umani e politici  diritti, nell'impossibita' della loro "universalizzazione" finche' il capitalismo stesso, e dunque la disuguaglianza strutturale, esiste.

Sviluppati alcuni, e trombati altri, come da sempre e per sempre...

La tigre e' di carta e la tigre l'abbiamo costruita noi...

E tutti quelli che adesso credono di fare "la lotta all'invesione" o di essere dalla parte giusta dello "scontro di civilta' " sono patetici...

Si levassero i motivi e i fattori promotori di fondo del sottosviluppo e dell'ineguaglianza, e regimi/mostro spariranno, come GIA' erano virtualmente quasi tutti spariti nel recentissimo passato, recentissimo tipo anni settanta del novecento.

E basta cazzate...


Ciao niko, condivido parte del tuo discorso. La domanda, però è: quando Iran, Turchia, Afghanistan, Iraq ecc.  hanno conosciuto fasi di sviluppo quasi occidentali, poi interrotte per, a tuo dire, volontà neocoloniale occidentale? A che periodi storici ti riferisci? E a quali dirigenti politici locali? Lo scià, Gheddafi, Saddam Hussein? O dobbiamo risalire all' impero mesopotamico e a quello ottomano?
#212
Attualità / Re: Il nuovo kippur
06 Novembre 2023, 19:39:39 PM
Citazione di: anthonyi il 06 Novembre 2023, 19:03:00 PMForse proprio nel nome dell'ateismo no, però ci sono atei famosi che di efferatezze ne hanno compiute tante. Hai mai sentito parlare di un certo compagno Giuseppe Stalin, tanto per dirne uno.
Certo, ma si tratta di ateismo ideologico. Una forma di fondamentalismo anche questa.
#213
Attualità / Re: Il nuovo kippur
06 Novembre 2023, 09:41:51 AM
Citazione di: green demetr il 06 Novembre 2023, 02:12:35 AMNo tu sei troppo presa dalla tua piccola guerra ateista, continuando DI NUOVO ad arrogare il fatto che le letture DEBBANO essere letterali. Quando invece per amore di morale DEVONO ESSERE allegoriche.
MA SVEGLIATI!!!

Ciao green demeter, non voglio innalzarmi a paladino di taurus, giacchè mi pare che il forumista in questione abbia le spalle abbastanza larghe per difendersi da solo, vorrei solo farti notare che probabilmente hai frainteso, quando hai creduto di ravvisare in lui la volontà e la pretesa di una lettura letterale della Bibbia. Infatti, in uno dei suoi post (quello che poi taurus stesso, scusandosi, rivela aver postato qui, invece destinato ad altro forum) egli afferma, in sintesi: " Questo monoteismo (l'ebraismo) vuole  Dio farsi libro!" E, in effetti, la Bibbia non è opera diretta di Dio, nelle sue stesse espresse intenzioni? Leggere letteralmente testi sacri è appannaggio dei fondamentalisti: se nei testi si dice di lapidare, si lapida. Perchè è ciò che Dio dice di fare. La visione allegorica, che ha permesso alle religioni " con Libro" di evolversi e di adattarsi ai tempi, ai fondamentalisti religiosi fa storcere il naso. Tornando a taurus, ti pare di avere a che fare con un fondamentalista del Libro? A me pare che sia proprio contro questi fondamentalismi che egli, con ottima erudizione teologica, si batte su questo forum. Magari, dirai tu, è un fondamentalista ateo! Questo potrebbe essere....In ogni caso, non ho mai sentito parlare di efferatezze compiute in nome dell'ateismo. Per me andrebbe assolto. Amen  :)
#214
Racconti Inediti / Re: O la borsa o la vita!
03 Novembre 2023, 15:55:44 PM
Ciao Eutidemo, un'arma abbastanza strana, non ne avevo mai viste di simili. Senza paragrilletto....Povero Crimi Nale, ci sarà rimasto molto male!
#215
Attualità / Re: Il nuovo kippur
01 Novembre 2023, 18:09:18 PM
Citazione di: taurus il 31 Ottobre 2023, 11:31:55 AMForse forse _ il piu' veritiero di tutti rimane ancora l' anonimo poeta egizio che compose il celeberrimo:
- Canto dell' Arpista !
ancora conservato al BritishMuseum di Londra.. (sai di che si tratta ??

-----------------------------------------------

Sicuramente il più saggio. Un epicureo ante litteram
#216
Attualità / Re: Il nuovo kippur
29 Ottobre 2023, 07:09:55 AM
Mi basta vedere chi, tra i capi di stato della regione, si è scagliato con più virulenza contro Israele: Erdogan, che in Siria sta facendo strage di Curdi, uccidendo, distruggendo, affamando e bombardando. La predica di Erdogan......E questo è nella Nato.
#217
Tematiche Spirituali / L'utilità della preghiera?
05 Ottobre 2023, 11:04:37 AM
Ciao a tutti, qualche settimana fa è morta mia mamma alla veneranda età di 93 anni. Se ne è andata senza tribolare troppo, per fortuna, e questo mi ha fatto molto piacere. Era una donna abbastanza colta, ex insegnante di Italiano e Latino nei licei, e fervente credente cristiana. La sua era una fede tormentata, non già dal dubbio, ma avendo una formazione umanista lei si sentiva un'umana a tutto tondo, pervasa quindi dei difetti e delle mancanze/cadute tipiche dell' uomo. In realtà, credo che non abbia mai fatto volontariamente del male a nessuno e che quindi fosse una persona buona. A differenza sua, invece, io sono sempre stato un senza dio, dibattuto sempre tra la logica che spinge a credere che l'esistenza dell' universo non sia spiegabile se non con una Creazione e, quindi, con un Creatore, e la ferma rassegnazione, che tutt'oggi mi appartiene, che, dopo la morte, non ci sia nulla di più che....il nulla. Orbene, dopo la dipartita di mia madre, più che altro per adempiere a un suo desiderio di una vita, ho cominciato a pregare, recitando mentalmente, di tanto in tanto, un Avemaria o un Padrenostro, soprattutto quando qualche cattivo pensiero mi assale. E così facendo ho scoperto che ciò mi fa passare i cattivi umori e mi rasserena. Non che io speri in una conversione, fondamentalmente mi dico che queste mie preghiere potrebbero, forse, essere utili ai miei cari, defunti nel timor di Dio, per me è probabilmente troppo tardi e credo che, per il Creatore, se ci sarà un giudizio finale su di me, il problema sarà a quale girone infernale assegnarmi....Il nocciolo della questione, però, è: l'utilità della preghiera/meditazione, al di là della entità divina in cui si crede, può trovarsi nell'assenza di pensiero, cioè nel costringersi a dominare la mente e a incanalarla in un percorso quantomeno non deleterio? Forse questa è una domanda infantile e di ciò mi scuso, ma sarà gradito qualsiasi contributo in merito. Grazie, a presto.
#218
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
26 Settembre 2023, 11:44:30 AM
Citazione di: anthonyi il 26 Settembre 2023, 09:05:24 AMLa paranoia é il sentirsi minacciato in assenza di pericoli oggettivi.
Riguardo al concetto di "ragione" io non faccio valutazioni morali, mi riferisco a dati oggettivi: é la Russia che ha invaso.
E a elementi di diritto internazionale: é la Russia che é stata condannata dall'Onu con una maggioranza quasi plebiscitaria.
Il tuo terrorismo mediatico, alla Orsini, delle conseguenze gravissime per l'Europa, poi, non mi sembra molto neutrale.
E anche il fatto di parlare di due imperialismi, negando l'identità e l'indipendenza dell'ucraina, ti fa pendere da una parte specifica.
I pericoli oggettivi ci sono e sono tangibili. Lasciando stare, ma non escludendo, la possibilità di escalation che questa guerra comporta e che avrebbe, nel caso, conseguenze devastanti, questo "match" Russia-Ucraina al quale assistiamo da più di 1 anno ha portato a un aumento delle materie prime energetiche impressionante, di conseguenza all'aumento dell'inflazione e alla chiusura di mercati importanti per la sopravvivenza fisica delle popolazioni  di intere aree geografiche mondiali. Gi embarghi e le sanzioni che noi occidentali stiamo attuando nei confronti della Russia stanno mettendo a dura prova i mercati e intere filiere produttive. Le conseguenze sono innegabili e ha ragione Jacopus a chiedere a tutti i contendenti un passo indietro o, almeno, di lato. Gli unici che da questa guerra, come da tutte le altre, traggono profitto sono i grossi finanzieri e l'industria degli armamenti. Stiamo assistendo alla distruzione di una quantità impressionante di risorse, con le quali si manterrebbe l'umanità intera per anni. E non si vede una via d'uscita sensata....Al di là della ragione e del torto, che da mondo è mondo, dipendono dai punti di vista e dalla propaganda locale.
#219
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Settembre 2023, 17:27:02 PM
Questa guerra non è nè giusta, nè ingiusta, ma, come tutte le guerre, è una cosa sporca. Infatti, è certo che, mentre le popolazioni di entrambi gli schieramenti soffrono, ci sono in ballo interessi finanziari ed economici  che generano profitti inauditi. Alla fine ci saranno milioni di poveri in più e pochi ricchi ancora più ricchi. Per questo, e solo per questo, non riesco a "tifare" per nessuna delle 2 parti, pur distinguendo l'aggressore, al quale non concedo il passaggio tout court alle vie di fatto,  dall' aggredito. Auspico una soluzione di pace in tempi brevi, una pace che sia strutturata per durare e credo che la maggior parte della popolazione mondiale la pensi come me.  Sono consapevole di non aver dato un gran contributo a questa discussione con questo mio intervento, ma ritengo che sia ora che la ragione prevalga.
#220
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
08 Agosto 2023, 11:14:15 AM
Personalmente, questa guerra non mi appassiona affatto e penso che nessuno, tra noi del forum, l'avrebbe voluta. Come al solito, siamo davanti a un tentativo di rapina e le stesse cose stanno succedendo anche in Africa, con molta meno risonanza. Egoisticamente, sono molto più interessato a quanto succede nel Sahel che non alle avanzate e alle ritirate in Ucraina. Penso che sarebbe ora di trovare una soluzione di pace, perchè radere al suolo tutto non conviene a nessuno.
#221
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
04 Agosto 2023, 17:23:49 PM
Citazione di: anthonyi il 04 Agosto 2023, 16:32:20 PMNessuno ha fatto golpe in Ucraina, sono gli ucraini che vogliono stare con l'occidente con grande determinazione. E comunque come spiega chiaramente glazyev il fatto che la convergenza verso l'occidente potesse essere democratica o golpistica non cambia nulla per i russi, i quali comunque avrebbero messo in discussione l'indipendenza ucraina.
E possibile anzi, che il fatto che l'ucraina sia un paese che va verso la democrazia occidentale rappresenti un ulteriore problema per il regime russo, preoccupato che la cultura democratica possa contagiare il loro mondo.
Non credo che il problema sia questo. Si è capito, ormai, che sono le risorse  e il territorio ucraino a far gola. Con le prime, si può quasi affamare/sfamare  il mondo, con il secondo ci si posiziona meglio strategicamente, per incutere timore nel vicino, noi europei, insomma. La cultura democratica non fa nessunissima paura, come è sempre successo, anzi, viene considerata un limite dall'aggressore, che comunque si muove prima per l'argent e poi, se rimane tempo, per la cultura.
#222
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Luglio 2023, 11:25:19 AM
Citazione di: anthonyi il 07 Luglio 2023, 09:56:53 AMMa quanto sono gentili i russi, addirittura accetterebbero una pace che magari gli legittimasse i territori occupati. Che teneri.
Invece sono gli americani cattivi che non vogliono la pace, che birboni!
Al di là delle ironie, jacopus, non pensi sia ragionevole pensare che dopo averne subite tante, gli ucraini, abbiano sviluppato una sorta di odio feroce nei confronti dei russi, e che comunque, al di là della questione del territorio, loro a questo punto non si fanno problemi all'idea di far fuori quanti più russi possibile!
Tu stai confondendo la lentezza strategica della macchina bellica ucraina con l'eventualità che questo sia il segno di un indebolimento della volontà e capacità di far la guerra da parte degli ucraini, le cose non stanno per niente così. Di un totale di 35 brigate dei vari corpi, destinate all'offensiva, l'Ucraina ne utilizza in attività solo 5, oltretutto in forma parziale e a rotazione, prima di fare valutazioni aspettiamo almeno di vederle in azione tutte, dopo, se ci saranno ancora soldati russi rimasti vivi in Ucraina, si potrà trattare.
Ciao anthonyi, in realtà credo che gli ucraini non abbiano mai potuto soffrire di stare sotto i russi, fin dal medioevo, direi. Non appena si profilava la possibilità di separarsi, loro facevano di tutto per liberarsi da quello che, per loro, era un giogo. Quindi, a guardarci bene, è sicuramente vero che l' attuale invasione da parte dei russi è un atto illegittimo e di pura prepotenza, ma è anche vero, a mio avviso, che ci troviamo di fronte a un conflitto che affonda le sue radici nel tempo, tra avversari nervosetti di loro e di non facile soluzione. Ora, la domanda è: come fare finire, possibilmente presto, questo orrore? Si dovrà sicuramente pensare a mettere a posto quest'area geografica e credo che l'unica soluzione possibile sia quella che prevede che la Russia rinunci a qualsiasi intenzione egemonica sui territori ucraini, che non siano le cosiddette repubbliche filo-russe e la Crimea. In cambio, la pace e l'ingresso di quel che resta dell'Ucraina in Europa, non già nella Nato perchè sarebbe impossibile fare ingollare ciò a Putin. Rimane che se Vladimir Vladimirovic ci ripenserà in futuro, si troverà automaticamente in guerra con l'Europa e, quindi, anche con la Nato. Una via diplomatica va trovata, si spera che sistemi le cose al meglio, invece di creare, come già successo, solo ulteriore casino. Bisogna crederci
#223
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ordini ed Albi
28 Giugno 2023, 17:37:38 PM
Conc
Citazione di: Ipazia il 28 Giugno 2023, 14:55:53 PMIl diploma di laurea, la specializzazione e i curricula professionali bastano e avanzano. Così come bastano i corpi di vigilanza statali dedicati e la magistratura per reprimere gli illeciti e risarcire i danneggiati.

Oltre a loro, pagati coi soldi dei contribuenti, non vedo perché dovremmo pagare un pizzo ulteriore alle camarille parassitarie di ordini e albi.
Concordo,. Albi e ordini dovrebbero solo garantire, come dicevo sopra, la " specchiata onorabilità" del professionista, punto. Un radiato dall' ordine si porta dietro, professionalmente, una specie di marchio d' infamia. Per il resto, ordini e albi sono ridondanti.
#224
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Ordini ed Albi
26 Giugno 2023, 16:23:18 PM
Sono iscritto da quasi 40 anni all'ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, pur non esercitando le attività tipiche di questa categoria (stime, perizie, consulenze legali e giudiziarie ecc.), ma limitandomi all'attività di consulenza fitoiatrica alle aziende agricole, essendo specializzato in fitopatologia e abilitato in regione come consulente fitosanitario. Detto ciò, per quello che concerne la mia esperienza, concordo con chi sostiene l'anacronismo, fino all'inutilità, del suddetto ordine, che si trova, sostanzialmente, a dover tutelare una categoria di attività che è rivendicata  anche da altri ordini professionali (agrotecnici, periti agrari, architetti, ingegneri ambientali ecc..), con conseguenti diatribe legali il cui esito è, quasi sempre, un nulla di fatto. Perfino i geometri "invadono" quelle che gli agronomi considerano le loro prerogative....E' quindi abbastanza chiaro che nel mio caso l'Ordine e il relativo albo hanno un senso relativo, al di là del fatto che l'iscrizione ad essi, nonchè l'assenza di carichi giudiziari pendenti, danno accesso alla cassa previdenziale e alla forma mutualistica. In cambio, noi agronomi, oltre al pagamento regolare delle quote di iscrizione,  siamo tenuti alla cosiddetta "formazione permanente", cioè dobbiamo dimostrare di aver assolto ogni anno all'obbligo dei crediti formativi, un' altra fregnaccia, per lo più. Insomma, per la mia esperienza gli ordini potrebbero tranquillamente essere soppressi. L'unica vera utilità di essi, a mio avviso, è  che chi si rivolge ad un agronomo iscritto all'albo dovrebbe avere la certezza della "specchiata onorabilità" del professionista stesso. Che, di questi tempi, forse non è nemmeno da buttare via....
#225
Attualità / Re: 22000 aerei al dì...
19 Giugno 2023, 10:52:02 AM
Buongiorno Pensarbene, mi permetto di dubitare che l'assenza per 2-3 giorni di scie aeree di scarico  possa produrre un aumento di temperatura a terra di 2-3 gradi centigradi. Così come, a mio avviso, le scie di 22.000 aeromobili al giorno, sparse nell'atmosfera che avvolge l'intero globo, non possono influenzare la temperatura dello stesso, se non di frazioni infinitesimali e difficilmente misurabili.