Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#211
Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:23:47 PMInfatti ci si può sempre domandare: perché Dio ha iniziato un tal evento?
A questo enigma già si è risposto: perché Dio ha deciso e voluto condividere il suo essere Amore ...ma, come sempre, ci vuole "fede" per credere in tutto ciò!

Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:23:47 PMMa la teodicea non è fatta per risposte definitive e la soluzione di Berdjaev è assai positiva.
Secondo me, è ben accertata.
Infatti...
Citazione di: PhyroSphera il 12 Aprile 2024, 14:12:29 PMSi tratta di riconoscere la creatività quale fondamento della vita del mondo stesso. Questo non è uno sviluppo continuo che inizia con Dio ma dipende anche dalla nostra creazione. L'atto creativo di Dio include in sé tutti gli altri ma non li relativizza del tutto.
Dunque non esiste alcun legame oggettivo tra Dio, il mondo e il male. Dovere dell'uomo è, in un appressamento sempre maggiore, di creare con Dio.
...basta sostituire il concetto di creazione di Dio, con quello di donare Amore, è il gioco è fatto!

Riconoscere l'Amore (che crea con inventiva: creatività) il fondamento della vita, permette uno sviluppo continuo di questo Amore, che inizia con Dio, ma dipende anche dalle azioni umane (la nostra di creazione).
La creatività di Dio (la maniera con cui ha voluto distribuire gratuitamente il suo amore) non ci relativizza (...del tutto), ma ci concede il dovere di creare Amore con Lui.

Ma per permettere che questo "progetto" sia valido, esso deve assolutamente includere il fondamento non negoziabile per amare con Amore: la libertà.
E si è davvero liberi nell'Amore, solo se abbiamo l'alternativa di non-amare, di odiare l'Amore, di preferire il "male".
Anche se - ribadisco - è insopprimibile discernere che il cardine della libertà nell'Amore non è tra il bene-male, ma tra verità-menzogna.

Quindi: Dio crea il mondo, nel mondo c'è la bugia, come mai?!
[rileggi il sottolineato ...e avrai la risposta]



#212
Tematiche Spirituali / Re: Patatine blasfeme
10 Aprile 2024, 14:14:27 PM
Citazione di: niko il 10 Aprile 2024, 13:12:40 PMmangiare rumorosamente del cibo spazzatura in un luogo sacro durante una funzione disturbandone lo svolgimento non credo sia concesso; se lo fai, nel mondo reale, gli astanti, e forse anche il prete stesso, minimo ti dicono di smettere, e se insisti ti buttano fuori, tanto piu' se sei una suora..
Certo, però si può - durante la somministrazione dell'Eucaristia - controllare le telefonate ricevute, rispondere ai whatsapp e dialogare mondanamente con i vicini di panca.
Per non parlare di chi arriva in chiesa alla seconda lettura o va via prima della benedizione finale, dacché la "Messa" è durata più del dovuto - senza che nessuno dica di smettere o butti fuori qualcuno.

La pubblicità è un'arte, e da quando l'arte non è - a volte - anche eretica o blasfema?

Il rapporto con l'Eucaristia è direttamente proporzionale all'incontro personale con il Cristo Gesù, e non sarà una "pubblicità" a scandalizzare questa amicizia.
#213
Tematiche Spirituali / Re: Patatine blasfeme
10 Aprile 2024, 13:58:37 PM
Io non mi sento per nulla offeso ...anzi, W le suore!

Forse nuoce maggiormente la dilagata realtà di "fare la comunione" per tradizione, senza partecipazione attiva o piena consapevolezza.
#214
Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 11:44:18 AMGli atei hanno più fede  nell'ateismo che molti credenti nella  fede.
D'accordissimo, solo che vaglielo a spiegare che hanno la "Fede" ...ossia, nisba ragione!

Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 11:44:18 AMPer me, il fatto che una persona sia credente,agnostica o atea non significa assolutamente niente perché io non cambio la gente, al massimo ci discuto e senza alcuna volontà di cambiarla.
Be', è quello che facci-o (-amo) qui, su LOGOS - Riflessioni.IT

Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 11:44:18 AMDetto questo, io penso che  la terra sia come un mulino ad acqua:ognuno porta un po' di farina, ci lavora e produce il pane.
L' acqua scorre in continuazione e quando è passata non macina più.
Allora, vediamo di produrre buon pane e basta!
Allegoria tipica cristiana.
Perfettamente rappresentata nel Mulino Mistico, di un capitello nella basilica di S. Maria Maddalena, a Vezelay in Borgogna (Francia).

Dal grano alla farina - che tu giustamente menzioni - è possibile solo grazie a una macina: https://letterepaoline.net/2008/09/05/il-mulino-mistico/  ...ergo, non tutte le macine producono lo stesso buon pane!

#215
Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2024, 09:19:26 AMUna cosa che mi piace di papa Francesco è l' aver detto che "avvicinarsi a Cristo può essere molto pericoloso per chi gli si avvicina..."
Infatti, lo vedo qui e altrove
Beh, speriamo che ti piaccia anche il suo: "convertitevi e credete nel Vangelo"!

Visto che è "scientificamente" comprovato che gli atei e gli agnostici parlano e scrivono (e vedi tu, con i libri che vendono e con le trasmissioni in cui guadagnano follower) di Dio più che gli stessi credenti...

Infatti, lo vedo qui e altrove!
#216
Citazione di: Koba II il 09 Aprile 2024, 10:17:39 AMEspressione sintomatica: in altre parole la diversità è qualcosa che deve essere perdonato, in modo che i portatori di tale diversità si possano sentire un po' più accettati, e i normali invece si possano sentire generosi e buoni.
No, questa è una tua lettura ...sintomatica!
La mia riflessione evince - chiaramente - ben altro.

L'unità nella diversità è il principio che tiene insieme tutti gli elementi del corpo umano per poter essere, esistere e vivere.

Idem, per le membra del corpo della Chiesa.

Idem, per una società laica o laicista che voglia esserlo.

Il perdono: dono per amore, è il collante di quell'unità.
Senza perdono - così come fece Nelson Mandela, senza introdurre Gesù - non può che esserci l'Italia, l'Europa e il Mondo attuale.
#217
Citazione di: Koba II il 07 Aprile 2024, 10:51:26 AMIl perdono era importante quando ancora esisteva la comunità. Per la pace della comunità.
Da qualche secolo è un tema secondario.
Secondo la tua rispettabilissima fede ...benissimo!

Per la mia (di fede), non solo esiste ancora la comunità (e non parlo della mia Parrocchia), ma senza porre il perdono (che non è l'ipocrisia nella tolleranza o l'ambiguità del politicamente corretto) come unità nelle diversità, non ci sarà mai pace nell'intimo della singola persona.
#218
Citazione di: PhyroSphera il 08 Aprile 2024, 05:24:36 AMIo non credo alla esclusione della filosofia dall'àmbito religioso e anzi ne constato la possibile convivenza.
Il mio dire: "è morta", allude al fatto che la ricerca della verità filosofica, si è compiuta (quindi conclusa) con Gesù di Nazareth.

Non potrei mai escluderla completamenta, dal momento che essa è "ancella della teologia" - come sostiene San Tommaso d'Aquino.

Citazione di: PhyroSphera il 08 Aprile 2024, 05:24:36 AMAssolutamente dalla corretta prospettiva cristiana non si tratta di affermare che un uomo o l'uomo è Dio, ma che per "Gesù Cristo" si intende l'evento dell'incontro tra uomo e Dio che, come espresso (tra le altre cose) dai Concili antichi, non è da ritenersi un esser dentro corpo e mente, ma una identità nel senso limitato della uguaglianza.
Sì, tutto quel che vuoi - anche se per me non è tanto chiara questa tua riflessione -, ma Gesù è vero uomo e vero Dio?
Altrimenti, parlamm parlamm, ma nun ce capimm!
#219
Citazione di: PhyroSphera il 07 Aprile 2024, 08:21:16 AMil cristianesimo non è iniziato come religione filosofica anzi in verità non è una religione definibile filosofica.
Perché? ...questa è la domanda!

1) Perché Gesù è la risposta  finale - materiale e metafisica - all'origine di qualsivoglia filosofia (ossia con l'avvento di Gesù la filosofia è morta).
2) Perché la filosofia non ha mai reso felice nessuno ...e molte meno salvato qualcuno dalla caduca condizione umana.
3) Perché Gesù (l'uomo) è anche il Cristo (Dio).

#220
Citazione di: PhyroSphera il 07 Aprile 2024, 08:23:07 AMCi sono quelli che accolgono il perdono senza darlo a loro volta.
...rientrano nell'"oppure" da me segnalato nel #6 commento.

...a libertà, a libertà, pur 'o pappavallo l'adda pruvà...
#221
Citazione di: bobmax il 06 Aprile 2024, 16:14:40 PMPerché l'invito di Gesù a perdonare, non segue una logica di scambio.
Bensì di amore!
Esatto, ma bisogna accogliere questo "amore" ed elargirlo così come ci è stato donato - ossia gratuitamente.

Questo è l'invito a perdonare di Gesù: non si perdona perché si è bravi, buoni e caritatevoli, ma, bensì, perché si accoglie quella giusta misericordia (la Grazia) che ci ha perdonati (salvati) ...oppure si può benissimo seguire la propria logica-filosofica.
#222
Citazione di: PhyroSphera il 06 Aprile 2024, 10:02:58 AMNon è un vero perché, quello che dici tu. La motivazione del perdono cristiano non sta nell'averlo ricevuto. Non c'è una logica di scambio — pur essendo presente anche lo scambio.
Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori... il resto lascia il tempo che trova!
#223
Citazione di: PhyroSphera il 04 Aprile 2024, 11:58:02 AMil perdonare, per quanto bella e meravigliosa da pensare ed applicare, non è tutto nella logica della vita e di Dio a fronte della negatività dell'esistenza.
Infatti, l'atto logico principale è "amare così come ha deciso Lui", da cui ne consegue - anche - il perdonare.

Inoltre, nel cristianesimo - se può servire a qualcuno - non si perdona per carità, gratuità o generosità, ma perché si è consapevoli che prima si è stati perdonati... 

#224
Citazione di: taurus il 27 Marzo 2024, 10:12:20 AMSe leggi i vari passi biblici _ troverai gli "stessi" ammonimenti dei vari autori..
Infatti, chiamasi "profeti"...

E profezia fu!
#225
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 27 Marzo 2024, 06:36:06 AMPer Gesù chi intendi esattamente?
Beh, se dopo 2000 anni siamo a sto punto...