Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2116
Le cose esistono o non esistono indipendentemente dal fatto che noi ci crediamo o meno; per cui Dio potrebbe esistere anche se non ci credesse nessuno, ovvero potrebbe non esistere anche se ci credessero tutti!
#2117
Nei film si vedono spesso delle sparatorie avvenire sott'acqua; il che è senz'altro possibile, perchè le normali armi da fuoco funzionano perfettamente anche sott'acqua.
Però, a differenza di quanto si vede nei film, sott'acqua le armi da fuoco sono praticamente innocue: ed infatti la densità dell'acqua è circa ottocento volte superiore a quella dell'aria, per cui un proiettile standard giungerà al massimo a due o tre metri di distanza, risultando inoffensivo già dopo circa un metro che è uscito dalla canna.
***
Per avere effetto in acqua, un'arma da fuoco deve essere specificamente progettata per l'uso subacqueo; come, ad esempio, il fucile anfibio APS, con "proiettile ad arpioncino".
Peccato, però, che le canne degli APS non sono rigate, in quanto il proiettile sparato è tenuto in linea dagli effetti idrodinamici;  ma fuori dell'acqua il "proiettile ad arpioncino" è estremamente impreciso.
***
Per ovviare a tale inconveniente, il professor Danilov ha progettato l'ASM-DT per sparare:
- sia delle munizioni standard, adattate al calibrodell'ASM-DT;
- sia munizioni subacquee come quelle dell'APS.
Per cui l'ASM-DT utilizza gli stessi caricatori dell'APS sott'acqua e i caricatori AK-74 sopra l'acqua; il rilascio del caricatore si sposta in avanti quando si utilizzano caricatori AK-74 e il sistema del gas si regola automaticamente per sparare fuori dall'acqua.
Ma a me sembra un sistema un po' troppo macchinoso, per risultare affidabile al cento per cento; soprattutto in combattimento dentro e fuori dell'acqua.
***
#2118
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
13 Gennaio 2023, 10:19:02 AM
Citazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 06:14:42 AMD'altronde la vita non è una passeggiata rassicurante. Può sembrare lo sia per lunghi periodi, ma a tratti si mostra inaspettato il Caos.

Dentro di noi lo sappiamo che l'Essere non è scontata tranquillità razionale, l'Essere è tempesta!
E con l'età questo si fa più evidente.

È doloroso, perché sembra davvero che tutto sia perduto.

Possiamo solo affidarci a ciò che conta davvero: l'amore.

Ti ringrazio per questa tua molto ben argomentata "apologia della vecchiaia" a mio favore! :)
#2119
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
13 Gennaio 2023, 10:15:53 AM
Citazione di: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 09:09:11 AMOltre che essere "errori tipici dell'età che avanza", più spesso sono errori tipici della distrazione e/o di un eccesso di affidamento verso fonti esterne e considerate affidabili.
Dai tuoi interventi in questa discussione si percepisce forte e chiaro che tu non abbia svolto recentemente questo giochino e che lo abbia proposto nella più totale fiducia, appunto, delle varie fonti, in cui lo stesso giochino era stato proposto con immagini aventi fra loro un diverso numero di sezioni orizzontali, e conseguenti diversi risultati. Come dire che se avessi rifatto il giochino in prima persona ti saresti ben presto reso conto che il risultato non potesse essere 24.
Più preoccupante, allora, chi - io, per esempio  :D - la prima risposta (sbagliata) l'ha buttata "a occhio"; La seconda (esatta) l'ha postata dopo averci ragionato; e...poi è assurdamente rimasto molto seriamente a chiedersi - pur dinanzi alla negatoria dell'evidenza - come potesse venir fuori il 24!  :D

E poi Eutidemo...non è buonismo consolatorio e lo dico solo  perchè lo penso : i tuoi post, soprattutto sulle questioni a sfondo giuridico, sono così magnificamente e stringatamente articolati da essere più che sufficienti ad escludere qualunquissima degenerazione cognitiva!  ;) 


Ti ringrazio, ma questa volta non è che ci volesse una particolare perspicacia a distinguere una piramide a tre strati da una a quattro strati; si trattava solo di guardare con un po' più di attenzione, per accorgersi che il sito di Italia Sera aveva riprodotto erroneamente il triangolo posto a base del problema (dandone poi la soluzione corretta) :)
#2120
Be' hai ragione: ciascuno di noi due ha tratto le sue deduzioni, ma poi a decidere dovrà essere il giudice.
Ammesso che il P.M. rinvii qualcuno a giudizio!
;)
#2121
Riflessioni sull'Arte / Re: Naturale o artificiale?
13 Gennaio 2023, 07:02:25 AM
A livello "microscopico" la "regolarità geometrica" è molto frequente; ma, a livello "macroscopico" è molto più rara.
Ed infatti, scavando buche nella terra, troveremo pietre informi a milioni di milioni.
Ma di pietre regolari come queste, a forma di cubo, ne troveremo molto poche.
***
Io lo trovo un fenomeno molto "singolare"!
Voi no?
***
#2122
Ciao Iano.
Quanto al problema delle chiavi di casa, io l'ho risolto sin da giovane tenendomele sempre incatenate alla cintura; per cui non devo decidere un bel niente "ogni volta", in quanto è la catena a decidere per me. ;D
***
Circa il tuo caso, invece, se tu metti la chiave nella toppa perchè hai preso consapevolmente questa decisione due anni fa, allora la tua non è ogni nuova volta una "scelta cosciente", bensì è un'azione che ti è ormai diventata "automatica"; come nel caso delle svolte da fare o da non fare durante il tuo percorso quotidiano da casa all'Ufficio.
In tal caso tu metti in azione il tuo "pilota automatico" mentale; e neanche pensi al percorso che sta facendo, da solo, il tuo "navigatore cerebrale".
Pensi ad altro!
***
E' sempre il tuo corpo ad agire, anche quando non decidi al momento; ma, mentre nel primo caso la tua scelta cosciente viene innescata dalla tua "neocorteccia prefrontale", nel secondo caso, invece, la tua scelta non cosciente viene innescata dalla tua "corteccia cingolata posteriore".
***
Un saluto :)
***
#2123
Ciao Duc :)
E' difficile distinguere:
- il "credere";
- dal "credere di credere" (che è una cosa ben diversa).
Comunque si tratta di esperienze personali, la cui autenticità gli altri non possono sindacare.
***
Credere in Dio, in ogni caso, non lo può certo fare chiunque, "a scelta", bensì;
- vista la cosa sotto il "profilo psicologico",  lo può fare solo chi è portato psicologicamente a farlo (per il tipo di educazione ricevuta, o per mille altri motivi);
- vista la cosa sotto il "profilo religioso",  lo può fare solo chi ha ricevuto la "grazia" per poterlo fare.
***
Gli altri no!
***
Quanto al fatto che "Credere vuol dire promettere solennemente di dedicare sé stessi a qualcosa" suona molto bene poeticamente, ma, sotto il profilo logico e linguistico è una affermazione priva di senso.
Ed infatti:
- "credere" significa ritenere vera una cosa;
- "promettere" significa annunciare di volersi impegnare a fare qualche cosa.
Per cui, tra i due termini, c'è la stessa differenza che intercorre tra il "nuoto" ed il "poker".
***
Quanto a Pablo Escobar o a Nelson Mandela, con il problema se si possa credere volontariamente o meno in Dio, non c'entrano niente; non capisco proprio l'analogia!
***
Quanto all'"incontro personale" con Gesù, si tratta ovviamente di una "metafora"; perchè, ovviamente, dubito che tu lo abbia davvero incontrato "di persona", magari stringendogli la mano.
Se, invece, per "incontro personale" intendi metaforicamente un incontro di carattere "psicologico", ovvero anche "spirituale", ti credo senz'altro.
Ma per pregare "con fede" per 25 anni, la "fede" ce la devi già avere; sennò come fai?
La fede (come diceva Don Abbondio del coraggio) uno non se la può mica dare da solo, no?
***
Un saluto! :)
***
#2124
Citazione di: daniele22 il 12 Gennaio 2023, 18:08:20 PM
Vedi un po' Eutidemo che la filosofia c'entra in molte vicende della nostra vita. Ti riporto un pezzo del mio dialogo farlocco che figura in: Tematiche filosofiche - "Esistenza e Conoscenza", il quale calza un poco al caso:
"- Sì. Il senso primevo della sua esistenza apparterrebbe a quel serbatoio della tua ignoranza che tu sai che c'è ... e, fondamentale, dal quale vorresti estrarlo. Si tratterebbe della già citata categoria che si afferma all'esistenza per il suo non essere qualcosa. In realtà però non è vero che tu non sapevi proprio cosa fosse. Era evidente che quella cosa era fatta di legno, ovvero una spoglia mentale inferiore in cui poteva trovare già la sua collocazione. E allora? ... cos'è che non sapevi? Non si trattava già di un pezzo di legno? Non t'abbastava? No, tu sapevi che c'era dell'altro, ma perché lo sapevi? Lo sapevi perché vivi nel nostro mondo ..."
Sei stato dunque tu Eutidemo a mettermi sull'avviso dal tuo procedere insolito. Nel senso che è nella tua consuetudine postare dei rebus, anche se non sempre. Per come l'hai messa giù tu ... proprio tu ... c'era qualcosa che stonava .... non m'abbastava appunto questa soluzione, cioè, potevo ben immaginarlo che era un pezzo di legno che nascondeva qualcosa d'altro. Naturalmente posso sbagliarmi. Però, finché tieni aperto il gioco dico la mia .... non penso che siamo ancora arrivati al punto in cui il professor Laurana compie il passo fatale ne "A ciascuno il suo" di Sciascia ... punto che evoca il titolo del Topic.
Allora, la signora Tina aveva il movente (suo marito aveva una tresca con la signora Grandi), il mezzo (il coltello, forse uno del marito in casa o forse quello da zingaro) e l'occasione, la porta aperta. Resta aperto il problema di come da stesa sia giunta legata alla seggiola e abbia pure avuto il tempo per divincolarsi.
Nel momento in cui Grandi torna di corsa a casa chiamato dalla moglie evidentemente prenderebbe istintivamente la parte della moglie sebbene questa abbia fatto fuori la sua amante. A quel punto Grandi cerca di immedesimarsi nel signor Costa immaginando che questi sia fuggito perché riteneva di aver ucciso la moglie. Nella sua testa ci sarebbe cioè l'intenzione di farla pagare a Grandi anziché alla moglie. E lì improvvisa, cerca di fare quel che è possibile fare con i mezzi di cui dispone ... forse è passato per la questura o dai carabinieri e poi è andato in stazione anziché in aeroporto. Trovata l'auto è andato avanti cercando magari di imitare la voce di Costa col tassista. A questo punto la testimonianza della signora Tina Grandi cade per quel che riguarda i tempi e i modi del fatto così come da lei descritti, ma comunque gli spiccioli restano un enigma ... però un'occhiata alla fedina penale del tassista era d'obbligo

La tua ipotesi mi sembra alquanto "improbabile"; ed infatti, se i "Grandi assassini" volevano depistare la polizia, sarebbe riuscito loro molto più facile indirizzarli contro Versa Solis che non contro Costa.
Ed infatti Tina Grandi ha subito accusato esplicitamente lei dell'omicidio, ricordi?: " - Sono l'inquilina dell'appartamento di sopra, mi chiamo Tina Grandi, e ho visto fuggire l'assassino; o meglio, l'assassina-
Però anche la tua ipotesi è "possibile"! :)
#2125
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
13 Gennaio 2023, 05:23:57 AM
Citazione di: Pio il 12 Gennaio 2023, 18:34:44 PMErrori tipici dell'età che avanza. Nulla di grave. Il problema è quando si è convinti di aver messo le mutande, e invece  :))
E' vero che sono  "errori tipici dell'età che avanza"! :(
Ma se, avanzando ancora di più con l'età, io dovessi cominciare a commettere cappellate ancora più gravi di quella commessa qui, sarebbe meglio non avanzare più. ;)
#2126
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
13 Gennaio 2023, 05:18:41 AM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 18:15:00 PMTuttavia, Eutidemo, cos'è che ci è più utile in questa nostra vita?
Forse essere sempre perfetti?

Sono invece gli svarioni che mi hanno insegnato di più.
Soprattutto quando ero straconvinto di possedere la verità!

Questa mia pretesa altro non è che mancanza di fede nella Verità.

E allora la vita mi molla qualche sberlone, che fa molto male al mio amor proprio, che non vuol saperne di morire...
Ma così qualcosa del mio io incomincia a vacillare.

Hai ragione, ma c'è svarione e svarione!
Quello da me commesso in questo TOPIC, lo trovo davvero assurdo (oltre che preoccupante) :(
#2127
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 17:44:36 PM
Magari lo avessi fatto apposta! :(
#2128
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 17:31:30 PM
Avete perfettamente ragione: sono io che ho commesso un imperdonabile errore! :(
***
Ed infatti, il rebus originale, da me risolto con molta fatica a suo tempo, si riferiva al famoso problema geometrico-matematico di Martin Silvertant, basato su un triangolo frazionato su 4 livelli:
***
Però, per risparmiami la fatica di disegnare graficamente a mano la soluzione, ho fatto il "copia incolla" da quella riportata sul sito di ITALIA SERA; la quale, con riferimento al famoso problema geometrico-matematico di Martin Silvertant, basato su un triangolo frazionato su 4 livelli, era assolutamente corretta.
***
Peccato, però, che:
- nel porre il quesito, il sito di ITALIA SERA aveva disegnato a colori il triangolo di Martin Silvertant, riproducendolo erroneamente solo su tre livelli;
- io, come un "coglione", ho fatto il copia incolla di tale immagine, senza accorgermi minimamente di tale macroscopico errore:
***
Ritengo il mio errore "imperdonabile" per tre motivi:
Per la mia inammissibile superficialità.
Perchè, nonostante che alcuni di voi mi avessero spiegato che nella soluzione c'era un livello di troppo rispetto al disegno del triangolo, io (non riesco proprio a capire come mai), ho del tutto trascurato di fare tale ovvia e semplicissima verifica visiva.
Perchè così vi ho fatto perdere inutilmente tempo ad arrovellarvi per risolvere un problema che avevo posto in modo assolutamente errato.
***
Pertanto vi chiedo umilmente scusa; anche se, per una CAPPELLATA del genere, meriterei di essere "bannato" a vita!
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
#2129
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 16:25:50 PM
La mia risposta è identica a quella fornita nel  seguente disegno, realizzato dal matematico Martin Silvertant
Tale schema dovrebbe chiarire le idee a tutti e far rendere conto di quanti triangoli ci sono effettivamente nel disegno:

L'unica differenza, è che io, nel mio schema, ho solo aggiunto anche il triangolo contenuto nella A (che è opinabile):

Il LINK è questo, se volete visionarlo per intero;
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
***
Non riesco proprio a comprendere soluzioni diverse da questa! :)
***
#2130
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 12:20:06 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 11:36:48 AMEutidemo, mi spieghi perché l'immagine dalla quale derivi i triangoli nel post 40 ha 4 livelli, mentre tu all'inizio ne hai presentata una con 3 livelli?
Non capisco di quali "livelli" parli.
La soluzione la trovi anche al seguente LINK
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/