Le cose esistono o non esistono indipendentemente dal fatto che noi ci crediamo o meno; per cui Dio potrebbe esistere anche se non ci credesse nessuno, ovvero potrebbe non esistere anche se ci credessero tutti!
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 06:14:42 AMD'altronde la vita non è una passeggiata rassicurante. Può sembrare lo sia per lunghi periodi, ma a tratti si mostra inaspettato il Caos.Ti ringrazio per questa tua molto ben argomentata "apologia della vecchiaia" a mio favore!
Dentro di noi lo sappiamo che l'Essere non è scontata tranquillità razionale, l'Essere è tempesta!
E con l'età questo si fa più evidente.
È doloroso, perché sembra davvero che tutto sia perduto.
Possiamo solo affidarci a ciò che conta davvero: l'amore.
Citazione di: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 09:09:11 AMOltre che essere "errori tipici dell'età che avanza", più spesso sono errori tipici della distrazione e/o di un eccesso di affidamento verso fonti esterne e considerate affidabili.
Dai tuoi interventi in questa discussione si percepisce forte e chiaro che tu non abbia svolto recentemente questo giochino e che lo abbia proposto nella più totale fiducia, appunto, delle varie fonti, in cui lo stesso giochino era stato proposto con immagini aventi fra loro un diverso numero di sezioni orizzontali, e conseguenti diversi risultati. Come dire che se avessi rifatto il giochino in prima persona ti saresti ben presto reso conto che il risultato non potesse essere 24.
Più preoccupante, allora, chi - io, per esempio- la prima risposta (sbagliata) l'ha buttata "a occhio"; La seconda (esatta) l'ha postata dopo averci ragionato; e...poi è assurdamente rimasto molto seriamente a chiedersi - pur dinanzi alla negatoria dell'evidenza - come potesse venir fuori il 24!
E poi Eutidemo...non è buonismo consolatorio e lo dico solo perchè lo penso : i tuoi post, soprattutto sulle questioni a sfondo giuridico, sono così magnificamente e stringatamente articolati da essere più che sufficienti ad escludere qualunquissima degenerazione cognitiva!![]()
Citazione di: daniele22 il 12 Gennaio 2023, 18:08:20 PMVedi un po' Eutidemo che la filosofia c'entra in molte vicende della nostra vita. Ti riporto un pezzo del mio dialogo farlocco che figura in: Tematiche filosofiche - "Esistenza e Conoscenza", il quale calza un poco al caso:"- Sì. Il senso primevo della sua esistenza apparterrebbe a quel serbatoio della tua ignoranza che tu sai che c'è ... e, fondamentale, dal quale vorresti estrarlo. Si tratterebbe della già citata categoria che si afferma all'esistenza per il suo non essere qualcosa. In realtà però non è vero che tu non sapevi proprio cosa fosse. Era evidente che quella cosa era fatta di legno, ovvero una spoglia mentale inferiore in cui poteva trovare già la sua collocazione. E allora? ... cos'è che non sapevi? Non si trattava già di un pezzo di legno? Non t'abbastava? No, tu sapevi che c'era dell'altro, ma perché lo sapevi? Lo sapevi perché vivi nel nostro mondo ..."Sei stato dunque tu Eutidemo a mettermi sull'avviso dal tuo procedere insolito. Nel senso che è nella tua consuetudine postare dei rebus, anche se non sempre. Per come l'hai messa giù tu ... proprio tu ... c'era qualcosa che stonava .... non m'abbastava appunto questa soluzione, cioè, potevo ben immaginarlo che era un pezzo di legno che nascondeva qualcosa d'altro. Naturalmente posso sbagliarmi. Però, finché tieni aperto il gioco dico la mia .... non penso che siamo ancora arrivati al punto in cui il professor Laurana compie il passo fatale ne "A ciascuno il suo" di Sciascia ... punto che evoca il titolo del Topic.Allora, la signora Tina aveva il movente (suo marito aveva una tresca con la signora Grandi), il mezzo (il coltello, forse uno del marito in casa o forse quello da zingaro) e l'occasione, la porta aperta. Resta aperto il problema di come da stesa sia giunta legata alla seggiola e abbia pure avuto il tempo per divincolarsi.Nel momento in cui Grandi torna di corsa a casa chiamato dalla moglie evidentemente prenderebbe istintivamente la parte della moglie sebbene questa abbia fatto fuori la sua amante. A quel punto Grandi cerca di immedesimarsi nel signor Costa immaginando che questi sia fuggito perché riteneva di aver ucciso la moglie. Nella sua testa ci sarebbe cioè l'intenzione di farla pagare a Grandi anziché alla moglie. E lì improvvisa, cerca di fare quel che è possibile fare con i mezzi di cui dispone ... forse è passato per la questura o dai carabinieri e poi è andato in stazione anziché in aeroporto. Trovata l'auto è andato avanti cercando magari di imitare la voce di Costa col tassista. A questo punto la testimonianza della signora Tina Grandi cade per quel che riguarda i tempi e i modi del fatto così come da lei descritti, ma comunque gli spiccioli restano un enigma ... però un'occhiata alla fedina penale del tassista era d'obbligo
Citazione di: Pio il 12 Gennaio 2023, 18:34:44 PMErrori tipici dell'età che avanza. Nulla di grave. Il problema è quando si è convinti di aver messo le mutande, e invece
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 18:15:00 PMTuttavia, Eutidemo, cos'è che ci è più utile in questa nostra vita?Hai ragione, ma c'è svarione e svarione!
Forse essere sempre perfetti?
Sono invece gli svarioni che mi hanno insegnato di più.
Soprattutto quando ero straconvinto di possedere la verità!
Questa mia pretesa altro non è che mancanza di fede nella Verità.
E allora la vita mi molla qualche sberlone, che fa molto male al mio amor proprio, che non vuol saperne di morire...
Ma così qualcosa del mio io incomincia a vacillare.
Citazione di: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 11:36:48 AMEutidemo, mi spieghi perché l'immagine dalla quale derivi i triangoli nel post 40 ha 4 livelli, mentre tu all'inizio ne hai presentata una con 3 livelli?Non capisco di quali "livelli" parli.