Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2116
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Gli Eroi
24 Aprile 2022, 07:53:48 AM
Scegliersi un eroe personale è un pò la negazione stessa dell'eroe, forse un idolo o un modello, non un eroe, gli eroi si riconoscono, non si scelgono. "Persona che per eccezionali virtù di coraggio o abnegazione s'impone all'ammirazione di tutti" dice l'Oxford dictionary, ma "tutti" chi? L'eroe è tale in misura e prospettiva di una comunità, o meglio di un mondo, il suo riconoscimento deve essere collettivo, non è un fatto personale. Per piacere a tutti, ha bisogno anche di una leggenda che ne smussi gli angoli, che lo renda multiforme e ne faccia un personaggio non divisivo perchè ognuno è in grado di trarvi ispirazione, la sua reale biografia storica non ha tanta importanza quanto la leggenda. Con i mezzi di informazione attuali, è sempre più difficile costruire leggende, e allo stesso tempo avere dei mondi contenuti e chiusi. L'eroe moderno deve essere quasi globale, o perlomeno "occidentale", e deve saper sopravvivere allo scrutinio meticoloso delle sue vicende, con bisogno minimale di ricorrere alla finzione. Ho molti eroi, quasi infiniti, dipende a quale mondo guardo quando vi penso, mondi macrostorici, mondi microstorici, mondi personali. Nel mondo Italiano, ma a suo tempo anche occidentale, Garibaldi certamente. Nel mondo scientifico, Darwin con altrettanta certezza. Nel mondo dell'apicoltura, Padre Adam, nel mio mondo personale, mio nonno Giglio. E via discorrendo..
#2117
Attualità / Re: La mano fantasma di Putin!
23 Aprile 2022, 12:21:36 PM
Oltre al primo cerchio di guardie del corpo, gli altri di solito sono dipendendi pubblici di vario tipo, quelli sono più difficili da scovare perchè non sono sempre gli stessi, però ogni tanto esce fuori qualcuno che rivela che ci è andato in cambio di qualche benefit.
#2118
Attualità / Re: Putin ha origini italiane?
23 Aprile 2022, 12:20:26 PM
Quello nella foto è Navalny, non Franco Putin =) La teoria non è poi così bizzarra, fino al 19secolo la gente comune in Russia non aveva cognome, diventò obbligatorio per mettere ordine nell'esercito, e così le persone dovettero inventarsi un cognome. Etimologie potrebbero essere la stessa di Rasputin, cioè da un toponimo (raspútye, incrocio) oppure da un dialetto ugrofinnico (tieni conto SanPietroburgo è nelle vicinanze) putína, che ha a che fare l'acqua o i salmoni non ricordo. Oppure hanno semplicemente usato il cognome da emigranti vicentini!
#2119
Attualità / Re: La mano fantasma di Putin!
23 Aprile 2022, 06:37:35 AM
Perchè sono sempre le stesse persone che si travestono ogni volta da lavoratori diversi, è noto, e in un certo senso anche normale.
#2120
Attualità / Re: La mano fantasma di Putin!
22 Aprile 2022, 14:21:15 PM
E' un problema di compressione del video. Al massimo, quello che è finto, sono le hostess di fianco a Putin, che sono note sue guardie del corpo. A proposito, ieri l'agenzia aeronautica russa ha comunicato ai piloti di preparsi a fare voli senza ausilio di GPS, visto che gli aggiornamenti software sono diavolerie occidentali che non vengono più fornite nella autarchicissima Russia, chissà quanti russi compreranno biglietti per fare voli "a pene di segugio", di sicuro non atterreranno in nessun aeroporto occidentale. Maledetti liberasti, loro e i loro noiosi regolamenti di aviazione!
#2121
Attualità / Re: L'affondamento del Moskva 
22 Aprile 2022, 09:18:50 AM
Purtroppo le uniche sezioni che ho trovato sono longitudinali e non quotate, quindi non so neanche che comparti ci siano dietro alla corazza. Se le mie conoscenze di navi della WWII si applicano anche a modelli degli anni 70, sulla murata dovresti aspettarti massimo 210mm, più probabile 150mm, però prima di arrivare al ponte dovrebbe esserci una fascia meno protetta che potrebbe essere 90-120mm, ma non avendo una sezione non so dove inizi una e finisca l'altra rispetto ai colpi impressi sullo scafo. La Bismark non avrebbe avuto bisogno di palombelle per bucarla ;)
#2122
Citazione di: niko il 21 Aprile 2022, 14:23:47 PMAi miei tempi, pretendere condizioni lavorative migliori anche a costo di rimanere temporaneamente disoccupati aveva perfino un nome non politicamente corretto, si chiamava SCIOPERO...

l'esodo post-operaista alla Toni Negri invece, voglio proprio vedere quanti possono, (e potranno...) economicamente e survaivalisticamente permetterselo.
Mica ho detto che è il modo ideale di perseguire migliori condizioni di vita, dico che ci sono segnali che la rassegnazione sta lentamente trasformandosi in qualcosa di diverso.
#2123
Quando sento di un politico che vanta una "prospettiva storica" comincio a sudare freddo. Senza andare a mettere il dito sempre nella stessa piaga odierna della Russia, considero per esempio Woodrow Wilson uno dei peggiori presidenti americani della storia, non tanto per quello che ha combinato al suo tempo, ma per l'eredità che ha lasciato in america, e guardacaso era proprio uno storico di professione, non solo il KKK, ma sopratutto l'eccezionalismo americano e altre teorie che hanno trasformato l'america in quella che oggi "tutti amiamo". Il fatto è che, la differenza tra avere una prospettiva storica, e giustificare porcherie attraverso la storia, magari cucendo fatti in maniera raffazzonata per farli aderire alla propria visione, il passo è molto breve, e ammanta teorie politiche che altrimenti sarebbero arbitrarie e discutibili, con un alone di ineluttabilità e fatalismo che rende gli uomini di potere convinti di essere al di sopra di ogni critica. Basta poi vedere che uso hanno fatto della storia i fascisti. Quel che è stato influenza quel che sarà, ma quando si mescola la storia con la politica, è quando cominciano i dolori, e anche nel 2022 ne abbiamo ampia prova.
#2124
Attualità / Re: L'affondamento del Moskva 
21 Aprile 2022, 06:57:17 AM
Quando hai scritto tu questa foto non era disponibile ;) , e io ho aspettato qualche giorno ad aspettare che venisse confermata, anche se mi sembrava ovvio. In realtà avevi ragione tu, nel senso che io assumevo che la corazza fosse stata penetrata mentre non mi sembra di vedere importanti deformazioni dello scafo, è più probabile invece che la corazza abbia più o meno retto ma si sia sviluppato un incendio che è finito fuori controllo, sempre dagli schemi che ho reperito, tra i propulsori e le centrali elettriche c'è anche il modulo d'emergenza per il controllo avarie ed incendi, il che probabilmente ha reso più complicate le operazioni di spegnimento.. La soluzione dell'enigma è: la nave se la son costruita gli ucraini, ne hanno una uguale nel porto: sapevano dove far più male e l'hanno fatto!
#2125
Attualità / Re: L'affondamento del Moskva 
20 Aprile 2022, 20:31:37 PM
Citazione di: Eutidemo il 18 Aprile 2022, 13:19:27 PMCiao Inverno.
Come avevo scritto, le mie sono solo delle mere congetture; per cui ogni altra ragionevole opinione circa l'affondamento del Moskva è assolutamente lecita.
***
La mia ipotesi circa il "tiro a palombella" è fondata sul fatto che molto difficilmente un missile che colpisca la fiancata di un incrociatore può risultare in grado di causare un'incendio nella "Santa Barbara"; la quale, almeno solitamente, è protetta da corazzature, intercapedini, o addirittura scompartimenti laterali di protezione, mentre il soffitto, in genere, è direttamente sotto il ponte.
Dall'unica foto disponibile sembra che ci siano due punti di impatto sulla fiancata, peraltro agli estremi della cintura più pesantemente corazzata, il ponte è integro perciò nessuna palombella, ma mentre il colpo più vicino alla poppa non sembra aver sviluppato nessun danno importante, qualcosa è andato storto sotto il ponte di comando. Direi comunque che se quelli sono i colpi, non sono in prossimità dei depositi munizioni, dagli schemi che ho reperito io della classe Slava, sotto il ponte di comando ci sono i motori e le centrali elettriche.
#2126
Pare che qualcuno abbia smesso di "rassegnarsi"

https://www.rainews.it/articoli/2022/04/boom-di-dimissioni-volontarie-dal-lavoro-uno-su-quattro--alla-ricerca-di-un-nuovo-senso-di-vita-50010d60-50e7-4235-89c0-73550ba03c52.html

" Se prima c'era una forte cultura al sacrificio, ora sempre più persone pretendono condizioni lavorative migliori arrivando anche a preferire di restare momentaneamente disoccupati  "

Una foto della "cultura del sacrificio"

#2127
Attualità / Re: L'affondamento del Moskva 
17 Aprile 2022, 08:38:59 AM
Mi sono interessato di navi da guerra quando ero piccolo per le storie di un mio vicino parente che è affondato ben quattro volte su navi della Regia Marina. Però non mi sono mai interessato a navi posteriori la seconda guerra mondiale, e perciò non ho la più pallida idea di tutto ciò che riguarda l'argomento missili a propulsione e come si è evoluta la guerra navale una volta abbandonate le navi da battaglia. La tua ricostruzione è pressochè identica a quanto ho reperito io e non ho nulla da aggiungere, a parte che il discorso della palombella non lo avevo sentito, i proiettili della Bismark seguendo un traiettoria balistica ovviamente possono fare questo tipo di colpo senza pericolo di essere intercettati, il Neptune essendo a propulsione sarei curioso di sapere come la esegue, perchè viaggiare ad alta quota suppongo sia maggiormente suscettibile di essere intercettato dai flak in caso fosse stato individuato, non è più probabile sia stata colpita la fiancata con il missile a volo radente sull'acqua?
La mia ignoranza in materia di navi moderne mi lascia anche parecchio perplesso riguardo al fatto che la Moskva girasse con tutti quei missili installati direttamente sul ponte, e come sia possibile che una nave che ha degli esplosivi così esposti monti solamente un radar a 180. E se davvero montava solo un radar del genere, come è possibile che sistematicamente quando la Moskva guardava da un lato, almeno un altro componente della flotta non coprisse con il suo radar l'angolo cieco. Allo stesso tempo, essendo i probabili sopravvissuti così pochi, deve essere stata un esplosione anche più grave di quella del deposito munzioni, forse quei missili sul ponte che mi preoccupano tanto hanno detto la loro.

L'idea che mi sono fatto io, non tecnica, ma umana, è che l'idea di grandezza russa, costruita sulla propaganda e sull'autoconvincimento, abbia per l'ennesima volta fregato i russi. La Moskva era considerata praticamente invicibile, talmente invincibile da conservare al suo interno un ipotetico frammento della croce di Cristo del valore di quaranta milioni di euro (ho sentito) e altre amenicoli più museali che militari, e mi pare che si sono "dimenticati" di non essere in parata ma in acque nemiche. Tralaltro gli ucraini hanno una nave della stessa classe completa al 95% che usano come museo in attesa di trovare un acquirente.

Sono d'accordo comunque con Anthonyi, questa impresa (che è collegata strettamente con quanto accaduto all'isola dei serpenti) e la difesa di Mariupol, trasformate in Termopili d'occasione, stanno consegnando alla storia militare storie decisamente pregne, Hollywood si sta già leccando i baffi.

Un video esclusivo dei soldati ucraini che dopo aver sparato il Neptune, hanno sentito la botta in mare   :D : https://www.dailymotion.com/video/x2vnl0q
#2128
Attualità / Re: L'errore strategico di Putin
15 Aprile 2022, 21:31:06 PM
Esatto. Ma sopratutto, se fosse vero quanto affermato, perchè ritirare le truppe? Voglio dire.. stanno ancora attaccando il Donbass e tentando di prendere il famoso corridoio di terra.. non gli continuerebbe far comodo che la "finta" continui anche adesso?

Forse Eutidemo, ci stiamo sbagliando, infatti poche ore fa Peskov ha dichiarato che il vero obbiettivo dell'operazione speciale è solamente quello di distruggere i battaglioni nazionali ucraini!

O forse ci sbagliamo di nuovo? Forse settimana prossima Peskov ci dirà che il vero obbiettivo dell'operazione speciale è quello di permettere una ritirata sicura alle truppe russe! ::)
#2129
Mah, Bernie Sanders della lotta all'income inequality ha fatto la propria bandiera, anzi probabilmente non ne aveva altra di  bandiera. Ha perso, probabilmente non avrebbe conseguito niente di rivoluzionario, però dimostra che in america è un punto politico pivotale. Ha perso in favore di Biden, che rappresenta la fascia più anziana della popolazione, mentre Sanders rappresentava le fasce più giovani, il che significa che almeno in america la discussione sulla diseguaglianza continuerà con altri nomi per molti altri anni.

Le nazioni europee che dovrebbe fare? La Francia alza le tasse sui ricchi, quando hanno due o tre paradisi fiscali ai confini? I ricchi scappano, tu non ottieni un euro in più di tasse e azzoppi le tue imprese. Serve una politica fiscale comune per evitare che i capitali giochino a nascondino perlomeno in europa, già lo fanno nel mondo. Ma.. "no taxation without representation", non fai politiche fiscali comuni se prima non hai una democrazia, e prima di una democrazia una costituzione etcetcetc

La LePen non può solamente alterare le politiche migratorie, può effettivamente rallentare il processo di integrazione europea con l'illusione sovranista, e aumentare ulteriormente le diseguaglianze in Francia e le possibilità dei francesi di agire sullo scenario economico europeo. Siamo rassegnati per via di un impotenza fattuale, come è rassegnato un nano che volesse partecipare in una partita di basket, per gli americani che non hanno il problema dell'impotenza, la diseguaglianza negli ultimi anni è diventata, sopratutto tra i più giovani (cioè quelli che non hanno rendite) uno dei tre punti politici più importanti in assoluto e su cui ogni politico deve posizionarsi. Farlo in Italia è demagogia.

#2130
Attualità / Re: Noi non abbiamo paura della bomba!
14 Aprile 2022, 15:32:39 PM
Come alcuni analisti militari hanno fatto notare, l'ossessione nucleare dell'esercito russo, oltre che a prendere una bella fetta di budget (anche se a me non è chiaro per niente) porta con se diversi problemi per l'esercito ordinario. La russia ha ereditato un esercito regolare sovietico dove la dottrina nucleare prevedeva fasi precise, prima lo scontro nucleare, poi l'invasione di terra. Ne esce fuori che molti mezzi sono studiati per sopravvivere e combattere in un inverno nucleare, ma non sono altrettato dotati per una guerra convenzionale, e così si vedono da diverse foto mezzi sovietici con appiccicate piastre protettive per rinforzare armature che magari in caso di fallout nucleare sarebbero state sufficienti per via delle poche forze rimaste sul campo, ma non sono altrettanto sufficienti in una guerra convenzionale dove prima non è stato raso al suolo tutto con le atomiche. Ma queste sono considerazioni che riporto senza che me ne intenda.

Il vero elemento di novità è la presunta "falla" che i russi starebbero sfruttando nello schema della deterrenza, invadendo un paese non dotato di atomiche, e minacciando chiunque intendesse intervenire di usare le atomiche, cosa che è stata fatta chiara quasi al giorno 1. Questo è estramente grave, perchè apre le porte ad uno schema ricattatorio nuovo, gli americani non l'hanno mai fatto, neanche per allusione, nessun altro che io sappia l'ha fatto.

Ed è altrettanto grave che non sia passato un giorno dove i russi in qualche maniera non abbiano minacciato di usare le atomiche, è di poche ore fa la notizia che minacce nucleari siano state fatte anche ai paesi scandinavi in caso intendessero proseguire il loro percorso NATO. La credibilità dei russi è ormai a livello di quella di un clown, e ormai nessuno ci fa più caso, ma questo non toglie nulla alla gravità di questo comportamento. Questo utilizzo ricattatorio delle armi nucleari è veramente pericoloso e dovrebbe essere condannato unanimamente da qualsiasi persona dotata di cervello, e dovrebbe anche porre seri interrogativi riguardo ad avere una nazione dotata di atomiche che si comporta come un bullo da corridoio scolastico. Sun Tzu diceva che non bisogna mai mettere il nemico all'angolo, la novità dei russi è che hanno degli angoli portatili che assemblano ove gli pare e piace per giustificare un intervento nucleare. Ulteriore conferma che di superpotenza non hanno più niente, incapaci di proiettarsi fuori dai propri confini, se non con le atomiche.