Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2131
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 12:18:35 PM
#2132
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 12:15:23 PM
Citazione di: iano il 12 Gennaio 2023, 12:12:39 PMRicordo un altro problema, che era stato semplificato a nostro beneficio rispetto alla sua formulazione originaria, introducendo però così errori involontari.
il risultato è stato una serie di speculazioni molto interessanti, che diversamente non ci sarebbero state.
Anche quello di Eutidemo possiamo inserirlo nella lista ''elogio degli errori''
La mia soluzione la trovate anche qui:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
#2133
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 12:14:24 PM
#2134
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 12:11:02 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 11:36:07 AMMa il disegno da te inizialmente proposto non è quello della tua soluzione.
Sì, è esattamente lo stesso; scomposto per rendere più agevole il conteggio dei triangoli; controlla meglio!
E vedi pure il seguente LINK:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
#2135
Ciao Daniele :)
Non sono d'accordo con la tua ricostruzione per i seguenti motivi:
a)
Per quale motivo, se l'assassino fosse stato proprio lui, Grandi sarebbe andato o all'aeroporto o alla stazione dei treni per vedere di rintracciare l'auto di Costa?
Quest'ultimo, infatti poteva essere andato lì in auto solo per fuggire veramente da un omicidio commesso, ovvero per realizzare la sua messa in scena; ma se, invece, l'assassino fosse stato Grandi, l'auto di Costa sarebbe stata parcheggiata sotto casa o vicino all'ospedale, non certo alla stazione o all'aeroporto.
Perchè mai, quindi, Grandi sarebbe andato a cercarla proprio all'aeroporto o alla stazione dei treni?
b)
Se, per inspiegabili motivi, Grandi fosse andato a cercarla proprio all'aeroporto o alla stazione dei treni (non si capisce perchè), ci avrebbe messo quasi tutta la notte a trovarla; per cui non ci staremmo con i tempi.
c)
Tu stesso, inoltre, ritieni poco probabile che Grandi possa avere preso dalla casa di Costa gli spiccioli con le impronte di Costa per darle al tassista.
d)
Infine, Costa aveva un movente per uccidere la moglie (che lui tradiva e da cui era tradito), mentre Grandi non ne aveva nessuno!
***
Per accusare qualcuno di omicidio, occorrono necessariamente tre elementi:
- il movente;
- il mezzo;
- l'occasione.
***
Però, ovviamente, ciascuno può scegliersi la soluzione che preferisce!
***
Un saluto! :)
***
#2136
Ciao Anthony. :)
Hai perfettamente ragione, in quanto, nel 1990 (cioè,prima della proibizione) la Valsella cedette il brevetto a due ditte estere, una sita a Singapore, ed una sita in Iran; inoltre a me risulta che, qualche anno più tardi, la ditta di Singapore rivendette lo stesso brevetto ad una ditta egiziana, ed anche a ditte di altre due nazioni (ma non mi rammento quali).
***
Quello che è certo, comunque, è che quelle esposte non siamo stati noi ad inviarle all'Ucraina; ammesso e non concesso che fossero state davvero usate dall'Ucraina, perchè i maggiori costruttori, acquirenti ed utilizzatori di mine antiuomo sono proprio i Russi.
Vedi le OZM-3, OZM-4 e OZM-72 che i Russi usano sistematicamente in Ucraina, con effetti micidiali (anche sui bambini).
***
Un saluto :)
***
#2137
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 11:07:25 AM
                                      SOLUZIONE
Vince Nardi, il cui post mi era sfuggito (ed al quale, quindi, chiedo scusa): "Considerando solo il disegno e quindi escludendo la lettera A sopra il vertice superiore, conto 24 triangoli."
Ed infatti i  triangoli nel "disegno"sono 24.
Però sono in tutto 25 contando anche quello dentro la "A"; la quale è contenuta all'interno dell'"immagine" considerata nella sua interezza.

P.S.
Non sono 26 perchè la parola "triangoli":
- è nel "testo del post" e non "nell'immagine" riprodotta;
- comunque la parola minuscola "triangoli" non contiene la "A" maiuscola, che è la sola ad avere un "triangolo" nella sua parte superiore.
Però anche quelli che non hanno indovinato, spesso hanno fatto considerazioni interessanti, o, quantomeno,  intriganti; ed infatti, volendo sofisticare, un'unico triangolo potrebbe essere composto da innumerevoli triangoli dai lati molto più sottili, contenuti gli uni negli altri ;)
Per cui un ringraziamento e congratulazioni a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di partecipare! :)
#2138
Ciao Titiro: "...tu patulae recubans sub tegmine fagi" :)
Se nel taxi ci fosse stato il marito della Sig.ra Tina:
1)
Il tragitto, in quell'orario, sarebbe partito dall'ospedale dove era di turno Grandi, e non dalla stazione; dove, invece, si trovava Costa.
2)
Inoltre, in tal caso, a lasciare le sue impronte digitali e il suo DNA  sulle monete di mancia  al tassista, sarebbe stato Grandi e non Costa.
3)
Il tassista, comunque, ha riconosciuto Costa, e non Grandi.
***
Un saluto! :)


#2139
Ciao Iano :)
Sul vocabolario la "scelta" implica l'"assunzione di una opzione in base a una preferenza motivata da una valutazione oggettiva o soggettiva di caratteristiche e requisiti nei confronti di una disponibilità più o meno larga o di un'alternativa"; per cui, tecnicamente, una "scelta" non può essere "involontaria".
A meno che non si tratti di una "reazione" istintiva e "involontaria" del "sistema limbico"; come, ad esempio, chiudere le palpebre quando viene fatta la mossa di colpirci in un occhio.
Ma non è una vera "scelta", in quanto è automatica; le "scelte" volontarie, invece, vengono fatte a livello della più evoluta "neocorteccia prefrontale".
***
Comunque resta il fatto che non si può in alcun modo scegliere se credere o meno in Dio; si può solo scegliere di "provare" a credere, ma il risultato dei nostri tentativi non dipende da noi (salvo una eventuale "autosuggestione", o, addirittura, una "automenzogna")
***
Un saluto! :)
***
#2140
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 06:34:31 AM
Citazione di: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 13:53:26 PM
Non mi è del tutto chiara l'idea del metalinguaggio, però considerando il triangolo che esiste nella lettera A, farebbe sì che i triangoli siano venti. Ma siccome nel testo compare pure la parola triangoli e la domanda appunto dice quanti triangoli, verrebbe allora da dire che sarebbero ventuno. Eutidemo ... por favor ... non farci aspettare fino alle sei di domattina. Sono 22?

FUOCO! Ma ancora non ci siamo.
Dai, ancora un piccolo sforzo e vedrai che alla fine li conterai tutti; sono meno di 30.
Però non tirare a casaccio, adesso :)
#2141
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 06:31:51 AM
Citazione di: niko il 11 Gennaio 2023, 11:40:19 AM11, ne sono abbastanza sicuro.
No, mi dispiace :(
#2142
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 06:30:59 AM
Vi do due aiuti:
A)
Alcuni triangoli non si sovrappongono, ma altri sì.
Ad esempio:
TRIANGOLO A D E
TRIANGOLO A F G
TRIANGOLO A H C

B)
In tutto, sono meno di 30!
***
Se tenete conto di questo, arriverete presto a contarli tutti! ;)
#2143
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 06:13:36 AM
Citazione di: Claudia K il 11 Gennaio 2023, 21:05:07 PMIo ne conto 16...
Mi dispiace, ma la tua risposta è sbagliata :(
#2144
Varie / Re: Il problemino dei triangoli
12 Gennaio 2023, 06:12:59 AM
Citazione di: iano il 11 Gennaio 2023, 13:03:29 PMCiao Eutidemo.
Sappiamo tutti cosa è un triangolo, o crediamo di saperlo.
Non guasterebbe una definizione che ci tolga ogni dubio.
Un oggetto matematico è ciò che la sua definizione, e non la nostra intuizione, ci dice, sennò rischia di diventare un problema rognosetto. :)
Il triangolo è un poligono con tre lati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo


#2145
Riflessioni sull'Arte / Naturale o artificiale?
11 Gennaio 2023, 12:18:31 PM
Di solito noi distinguiamo un prodotto naturale da uno artificiale, dalla "regolarità delle sue forme"; ma, almeno in qualche caso, questo, secondo me, è molto difficile da fare.
Ad esempio, secondo voi, quale dei due cubi sottostanti è stato prodotto dalla "mano dell'uomo" (nella specie, uno scultore cubista), e quale, invece, dalla semplice "mano della natura"?
***
E' difficile a dirsi, perchè la PIRITE si presenta naturalmente sotto forma di cubi praticamente perfetti; forse anche più regolari di quelli creati dalla mano dell'uomo.
***
Io lo trovo molto "singolare"!
***