Il nuovo Senato servirebbe a decisamente meno.
Si instaurerebbe una strana commistione fra Camera eletta a suffragio universale, come adesso e Senato non eletto con la Camera dei deputati, bensì alle amministrative regionali e da cui le regioni manderebbero (mi sfugge chi e come verrebbero scelti i rappresentanti per il Senato,se dediti solo al Senato o con doppia gestione Regione e Senato) al Senato.Questa "camera federale" avrebbe decisamente meno potere soprattutto sul Governo, mi risulta ad esempio che non potrebbe votare la sfiducia,e non agisce sulle leggi ordinarie. Quindi sarebbe una Senato in stand-by rispetto all'ordinarietà del Governo e del potere legislativo.
Francamente, parere del tutto personale, servirebbe a poco e probabilmente a creare ulteriore confusione..
C' è incapacità in Italia, o forse è anche un problema di partitismi, ad andare fino in fondo alle riforme, così da partorire dei nonsenso.
Si instaurerebbe una strana commistione fra Camera eletta a suffragio universale, come adesso e Senato non eletto con la Camera dei deputati, bensì alle amministrative regionali e da cui le regioni manderebbero (mi sfugge chi e come verrebbero scelti i rappresentanti per il Senato,se dediti solo al Senato o con doppia gestione Regione e Senato) al Senato.Questa "camera federale" avrebbe decisamente meno potere soprattutto sul Governo, mi risulta ad esempio che non potrebbe votare la sfiducia,e non agisce sulle leggi ordinarie. Quindi sarebbe una Senato in stand-by rispetto all'ordinarietà del Governo e del potere legislativo.
Francamente, parere del tutto personale, servirebbe a poco e probabilmente a creare ulteriore confusione..
C' è incapacità in Italia, o forse è anche un problema di partitismi, ad andare fino in fondo alle riforme, così da partorire dei nonsenso.