Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jacopus

#2176
Percorsi ed Esperienze / Re:soffro
08 Aprile 2020, 22:16:33 PM
Fai così  Enrico. Prendi un bricco. Metti l'acqua. Preparati una bevanda calda di tuo gradimento. Mettiti a tuo agio. Ascolta della musica se vuoi. Lasciati andare tranquillo. Di a te stesso che non possiamo farci niente: "let it be " cantavano i Beatles. Buona serata e vedrai che domani sarà un giorno migliore.
#2177
Attualità / Capitalismo senza vergogna
08 Aprile 2020, 21:44:25 PM
Il capitalismo si muove con le stesse dinamiche della personalità antisociale, nome istituito dalla psichiatria per definire il delinquente. Ne ho avuto l'ennesima conferma dalla recente richiesta di Atlantia di essere aiutata dallo stato perché altrimenti rischia di fallire. Ricordo che Atlantia gestisce buona parte della rete autostradale e che solo l'anno scorso ha avuto un margine di guadagno, al netto delle spese di più di un miliardo di euro. Ed è la stessa società che è  direttamente o indirettamente responsabile del crollo di un ponte che ha fatto 43 vittime, oltre a procurare al sistema italia un danno incalcolabile.
Ora queste persone con una faccia di bronzo da Guinness dei primati chiede aiuto allo stato, cioè a tutti noi, perché gli svariati miliardi guadagnati in passato non possono certo essere rimessi in gioco. Eh no, ci mancherebbe. Rischio d'impresa va bene, ma non fino a questo punto. Mi vien da dire che siamo tutti buoni a fare i capitalisti con il sedere (qui andava un'altra locuzione più volgare) degli altri.
#2178
Percorsi ed Esperienze / Re:soffro
08 Aprile 2020, 21:27:56 PM
Siamo tutti frastornati da questo virus, Enrico. È normale. Immagina i nostri nonni o genitori o bisnonni durante la seconda guerra mondiale. La situazione oggi non è così drammatica.  Ne usciremo fuori.
#2179
Tematiche Filosofiche / Re:Istinto materno
08 Aprile 2020, 17:49:34 PM
Personalmente penso che si deve essere liberi da ogni condizionamento. I figli devono essere voluti per essere amati. Meglio non generare una prole che mettere al mondo una nuova generazione di infelici. Detto questo, avere dei figli è una delle massime esperienze della vita umana, se fatta con criterio e con amore.
#2180
Per Giopap. Dentro le mappe sul coronavirus del Sole 24 vi è anche la scheda comparativa, infetti-deceduti di tutti gli stati del mondo.
#2181
CitazioneSe i servizi sanitari sono insufficienti la causa non è l'evasione fiscale
aggiungerei non è "solo" l'evasione fiscale, ma l'evasione fiscale incide in molti modi nella qualità della nostra vita. Primo fatto: siamo una delle casseforti "private" del mondo, nel senso che deteniamo una ricchezza privata collettiva che ci permetterebbe tranquillamente di pagare il nostro debito pubblico (debito pubblico 2.400 miliardi, risparmio privato 4200 miliardi). Siamo, credo, al V posto nel mondo in questa classifica.
Secondo fatto: accanto a ciò, abbiamo spesso servizi pubblici non all'altezza di un paese europeo mediamente sviluppato. Per rendersi conto di ciò basta attraversare le Alpi. I servizi pubblici si mantengono con le imposte. Ma non solo. Anche il debito pubblico si mantiene con le imposte. Se tutti le pagassero, semplicemente non avremmo debito pubblico o lo avremmo così basso come solo alcuni paesi del Nord-Europa. Questo significherebbe che ora, che abbiamo bisogno di liquidità, potremmo tranquillamente indebitarci, senza dover rischiare di essere sottoposti all'esame di qualche umiliante troika.
Terzo fatto: la gestione dei servizi pubblici in italia è arretrata. Tranne pochi casi illuminati non vi è una seria meritocrazia. Nella migliore delle ipotesi la progressione di carriera è orrizontale e aperta a tutti, nel peggiore è bloccata per tutti oppure meritocratica "alla rovescia".
Una nuova alleanza dovrebbe essere suscitata. Quella precedente era: io faccio finta di pagare le tasse e tu fai finta di darmi un servizio (sto generalizzando). Ora dovrebbe essere: io pago le tasse e pretendo un servizio adeguato, a cui corrisponde io ti offro un servizio ma pretendo che paghi le tasse. Una rivoluzione culturale, insomma, dove al binomio pubblico ufficiale altezzoso Vs suddito furbo si sostituisca un patto di collaborazione fra tutti i cittadini con funzioni diverse.
#2182
Tematiche Filosofiche / Re:Viaggio su Platone.
06 Aprile 2020, 15:31:23 PM
Appoggio quanto scritto da Sariputra ed aggiungo una nota a vantaggio di chi la fa semplice. Chi scrive è Kandel, premio nobel per la medicina per la scoperta dei metodi biochimici di conservazione della memoria. Un padre delle neuroscienze insomma:
"La coscienza rimane un mistero. Sappiamo che non è statica, che gli stati di coscienza variano. Inoltre la coscienza comporta la messa a disposizione di informazioni percettive inconsce a estese aree della corteccia cerebrale e in particolare a quella prefrontale, la parte responsabile dell'integrazione fra percezione, memoria e cognizione. Determinare la natura della coscienza è una delle più grandi sfide scientifiche del XXI secolo, pertanto non aspettatevi risposte rapide e facili." (La mente alterata, Cortina).
L'area di ricerca di Kandel si rivolge, nei suoi ultimi lavori nell'esaminare i collegamenti fra conscio e inconscio e di come quest'ultimo sia fondamentale proprio per la determinazione e descrizione della coscienza. In questo modo Kandel ripristina un collegamento fra pratiche psicoterapeutiche e sociali "generiche", con particolare attenzione alla psicoanalisi a quelle più strettamente neurobioterapeutiche di competenza medica e connessa agli studi più strettamente genetici e neuroscientifici.
#2183
La pandemia Covid 19 ci pone di fronte ad una domanda. L'evasione fiscale in Italia è un problema gigantesco. Siamo il paese con il più alto livello di evasione fiscale fra i paesi avanzati. Questa situazione dovuta ad un economia fondata sull'impresa familiare, sul sommerso e sulla criminalità organizzata ha delle conseguenze rilevanti. La prima è la sproporzione del peso fiscale su diverse categorie di persone. La fiscalità si abbatte così soprattutto su lavoro dipendente, grande impresa e consumi, mentre il mondo della piccola impresa, dei liberi professionisti e del sommerso ne resta fuori. Finchè le cose vanno, il problema è solo quello di una ingiustizia percepita a livello generale ma verso la quale si può fare ben poco.
Nella situazione attuale, invece, è riconducibile anche all'evasione fiscale la necessità di tagliare investimenti nella sanità, ridurre i posti delle terapie intensive, eliminare gli ospedali e i reparti di malattia infettive, non riuscire a procedere nella somministrazione dei tamponi, non dico alla popolazione comune, ma neppure ai medici e agli infermieri.
Gli stessi evasori fiscali, che se affetti da coronavirus, ovviamente accedono a tutte le cure possibili, come gli onesti contribuenti. Tutto ciò a me sembra intollerabile e mi auguro che a fine emergenza, gli evasori fiscali vengano trattati da delinquenti come in effetti essi sono.
#2184
Tematiche Filosofiche / Re:Viaggio su Platone.
06 Aprile 2020, 09:57:47 AM
Per Giopap. Cosa ti fa pensare che pensiero e volontà non siano intersoggettivi? Credo che siano sommamente intersoggettivi, invece. Tu pensi in un certo modo a partire da una certa lingua appresa nella tua infanzia ed eventualmente attraverso le lingue apprese successivamente e le lingue sono il mezzo principale per scambiare intersoggettività. Pensi attraverso il filtro della società dove sei vissuta, che necessariamente ed inevitabilmente ti ha corredato di una serie di pregiudizi con cui devi fare i conti, ma rispetto ai quali non puoi pensare di essere immune e che hanno forgiato e continuano a forgiare il tuo pensiero. Pensi secondo il modello di pensiero che hai scelto fra quelli disponibili, che non provengono da un mondo etereo o intrapsichico ma dalle relazioni e dalla storia degli uomini e delle donne che ti hanno accompagnato nel  tuo percorso di vita. Se è poi vero il nesso fra pensiero e volontà, come insegnavano i greci allora anche la volontà, inevitabilmente è intersoggettiva.
Questo ovviamente non significa che allora siamo tutti predeterminati, ma che siamo fortemente condizionati dagli altri, anche quando pensiamo nel chiuso della nostra stanza. Ed ovviamente è vero anche il contrario, ovvero che il tuo pensiero, condizionato dagli "altri", a sua volta può condizionare il pensiero e le azioni degli altri, in un continuo feedback.
#2185
Tematiche Filosofiche / Re:Viaggio su Platone.
05 Aprile 2020, 22:02:02 PM
Giopap mi sembra che diciamo le stesse cose. Non esiste un modo non autoritario di censura delle opinioni. Ho già spiegato la mia posizione nel precedente intervento.
#2186
Tematiche Filosofiche / Re:Viaggio su Platone.
05 Aprile 2020, 21:31:05 PM
Spesso Giopap si confonde la libertà d'espressione con la competenza. Ovvio che se si censura in modo autoritario è il censore ad aver torto, ma non mi sembra questo il problema attuale. Il problema attuale è che viviamo in una società complessa che ha bisogno di risposte complesse e quindi di persone in grado di gestire la complessità e di una opinione pubblica che almeno comprenda le ragioni di certe scelte.
È ovvio che in una dinamica del genere gli esperti possono fare i propri porci comodi, ed è per questo che un sistema gestibile ha bisogno sempre più di persone in grado di gestire e comprendere complessità, anche e soprattutto nell'opinione pubblica e questo presuppone un nuovo e massiccio investimento nella pubblica istruzione, tanto per dirne una. Ma anche i fautori delle regole semplici della nonna, oppure di chi corre dietro a modelli irreali e surreali da uomo comune della strada può usare quel modello per i suoi comodi. Gli esempi non mancano. Chi professa la semplicità come rimedio sociale universale non sa si cosa parla o fa demagogia.
#2187
Tematiche Filosofiche / Re:Viaggio su Platone.
05 Aprile 2020, 19:16:41 PM
A me francamente questa sembra l'età dell'inesperto che si crede esperto. In realtà una democrazia funzionante avrebbe bisogno di esperti e di una società civile in grado di discernere e di confrontarsi con la sapienza dell'esperto senza doverla subire supinamente. Invece attualmente sempre più spesso siamo in balia di inesperti che fondano la loro autorità sulla spettacolarizzazione. Non a caso è stato detto che l'antropocene è già terminato per far subentrare il media-cene.
#2188
Cinema, Serie TV e Teatro / Pietà
05 Aprile 2020, 16:28:26 PM
"Invidio tuo figlio, perché ti preoccupi per lui." Lee Gang-do.

Il Film, del regista Kim Ki Duk, ha vinto il festival del Cinema di Venezia del 2012. Il primo paragone che scatta è quello con il recente film di Bon Joon-ho, il multipremiato "Parasite". L'accostamento è dato dalla nazionalità coreana di entrambi i registi e dalla critica al sistema capitalistico. Ed inoltre vi è, in entrambi i casi un finale che esclude ogni lieto fine. Ma nel film di Kim Ki Duk si intravede una possibile via d'uscita al mondo dominato dal denaro, anche se quella possibilità resta inevasa, frutto di un momento (sublime) del film, mentre in "Parasite" tutti i parassiti, sia quelli d'alto bordo, che quelli che vivono nell'ombra, accettano quelle regole e non ne vedono altre. L'unico limite eventuale è dato dalla difesa del branco, della propria famiglia, che mitiga l'effetto dell'egoismo capitalistico ma non lo cancella, ed anzi lo traduce in quello che Banfield, negli anni '50, studiando un paesino della Lucania, definì, "familismo amorale". Parasite è la presentazione spettacolarizzata del familismo amorale applicato ad una società altamente sviluppata come quella sudcoreana.
Pietà, già nel titolo, espone uno sviluppo differente e molto più critico nei confronti del capitalismo, che va oltre l'edulcorato mondo di parasite, alla ricerca di belle immagini, curate fin nei minimi dettagli. Pietà è un film potente, sviluppato su soli tre personaggi principali. Ha l'andamento di una tragedia greca e non cerca né bellezza narcisistica, né le battute umoristiche che allentano la pressione, in Parasite. E' un film sulle passioni umane e sulle possibilità che i fini egoistici e mortiferi del capitalismo possano essere mitigati da un altro sentimento, bizzarro quanto reale, "l'amore verso il proprio nemico". Il film di Kim Ki Duk in questo è un film potentemente cristiano, consapevolmente cristiano, a partire dal titolo ma dove, a differenza che nella mitologia cristiana, non esiste alcuna redenzione, almeno nel qui ed ora dell'attuale sviluppo capitalistico.
La storia è quella di Lee Gang-do, malavitoso dedito alla riscossione di crediti per conto di un'organizzazione criminale, che concede prestiti in cambio di polizze assicurative sugli infortuni sul lavoro. Quando il prestito non può essere onorato, Lee Gang-do fa in modo che l'indebitato subisca un infortunio sul lavoro.
Ad un certo punto compare quella che dice di essere sua madre, Jang Mi seon.La reazione iniziale del giovane Lee Gang-do è aggressiva, molto aggressiva. Non può accettare che quella sia sua madre e se lo fosse, sarebbe anche peggio, perché dovrebbe fargliela pagare di essere stato abbandonato, visto che da quell'abbandono è scaturita la sua storia di violenza. Da questo momento in poi il film diventa una lotta fra i due desideri entrambi inesorabili e contrastanti, da un lato il desiderio che non sia la madre e che non debba fare quindi i conti con il suo lato più fragile e dall'altro il desiderio, che esautora progressivamente l'altro, che sia davvero sua madre per riscoprire i sentimenti di amore filiale, che gli sono stati negati.
In realtà la madre non è sua madre, ma si prostra ai suoi piedi in questa gara di dedizione solo per coltivare la sua vendetta, visto che il suo vero figlio si suicidò qualche tempo prima, perché caduto nello stesso giro di indebitamento clandestino di cui è il riscossore LeeGang-do.
Solo facendo vivere allo stesso modo, la stessa perdita a Lee Gang-do, la madre pensa di poter eseguire la sua vendetta e per fare questo deve far credere a Lee Gang-do di avere una madre e subito dopo suicidarsi per fargli sentire lo stesso dolore.
Ma quello che comprenderà la madre, poco prima di morire, è che quello stesso dolore lo proverà di nuovo, oltre che per suo figlio ormai morto, anche per il suo carnefice, una volta che il suo piano si sarà realizzato. E' questa pietà, che rimane in sospeso, che non ferma gli eventi, i quali proseguono come se fossero in mano alle erinni di una tragedia greca, a dare il titolo al film.
La pietà verso tutti, e la comprensione che gli ultimi sono ultimi, anche se sono carnefici, poiché i veri carnefici non si sporcano le mani con il sangue delle loro vittime, ma incaricano quelli come LeeGang-do a fare quel lavoro per loro.
Parafrasando il colonnello Kurz di Apocalypse Now, LeeGang non è altro che "un galoppino mandato dal droghiere per incassare i sospesi", ma il droghiere sta nei quartieri alti ed ha bisogno che non circoli troppa pietà, né fra i carnefici né fra le vittime, perché ciò significherebbe mettere in questione il proprio potere economico.
Encomiabile inoltre la circostanza che il film sia visibile in chiaro su RAI PLAY.
#2189
Benvenuto Sapa. Spero che ti troverai bene qui.
#2190
Il Covid 19 si sta dimostrando il più agguerrito nemico del capitalismo dai tempi di Stalin. E' ormai a tutti evidente come siano necessarie risposte comuni e collettive. L'esempio della Commerzbank è esemplare. La dinamica è quella di concentrare sempre più la ricchezza nelle mani di pochi, contando che i molti continuino a sperare di entrare, un giorno, nel mondo dei pochi. Il Covid-19 sta distruggendo questo sogno e ha messo in luce la necessità che le risposte sia comuni e collettive, resuscitando pratiche di welfare se non adirittura di statalismo, con buona pace degli "animal spirits", che tuttavia sono tutt'altro che addomesticati e che, anzi, si rianimano con nuove forme di sciacallaggio sanitario (oggi, per evitare di essere linciato dalla folla, ho comprato due mascherine, due pezzi di cotone con attaccata una cordicella, prezzo di fabbrica presumibile: 10 centesimi, prezzo finale 8 euro).