Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2176
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
22 Settembre 2023, 05:32:58 AM
E' naturale che sia una questione geopolitica, gli americani agiscono sempre, logicamente, nell'ottica della globalità dei loro principi e interessi nel mondo. Non bisogna mai dimenticare che il primo giorno dell'invasione offriròno a zelensky solo un passaggio per mettere a riparo lui e la sua famiglia.
E' per la caparbietà del popolo ucraino che siamo nell'attuale situazione, mica per le scelte strategiche degli USA. Adesso poi ci sono pure le elezioni in America, per cui nei prossimi 14 mesi gli aiuti verranno certamente ridotti. 
#2177
I disperati sulla terra ci sono sempre stati. Oggi, anche grazie alle ricette liberali, sono molti di meno. 
#2178
Ma liberarsi da cosa, ipazia, quante ex colonie dopo essersi "liberate" sono entrate nel circuito dei colpi di stato e delle dittature più feroci, quelle si distruttive di ogni libertà e di ogni opportunità di benessere.
Costruire uno stato di diritto é impresa complicata, se oggi molti di quegli stati possono dire di avere un sistema di diritto accettabile é proprio perché con la colonizzazione hanno ricevuto un minimo di organizzazione amministrativa. 
#2179
Nessuno cade vittima del libero mercato. Per i paesi non sviluppati vale lo stesso discorso fatto per gli individui poco adatti, che quindi non riescono a fruire delle opportunità del libero mercato. Ci vuole responsabilizzazione individuale, nessuno ti regala niente perché tutto quello che c'é deve essere costruito, con la testa e con le braccia, e chi ha costruito qualcosa giustamente se lo tiene stretto perché gli serve per andare avanti. 
Le cavolate, poi, sulle risorse saccheggiate valle a raccontare a qualcun altro. Anche per prendere risorse dai territori bisogna lavorare di testa e di braccia, Qual'é la colpa dei paesi occidentali? Quella di aver valorizzato risorse che i popoli arretrati di quei paesi non erano in grado di valorizzare, oltretutto col rischio, spesso concretizzatosi, di vedersi confiscati tutti gli investimenti fatti. 
#2180
Citazione di: niko il 20 Settembre 2023, 20:12:34 PMe imperfetta, come integrazione, dal momento che piu' di qualcuno ogni tanto sfugge alla "perfezione del meccanismo" e muore di fame ugualmente, libero mercato nonostante.


Nei paesi sviluppati, di libero mercato, nessuno muore di fame. Elemosina, mense dei poveri, aiuti sociali, sono le principali opportunità offerte a chi, più che sfuggire al meccanismo, diciamo che si é rivelato poco adatto ad esserne parte integrante. 
#2181
Eppure il pensiero liberale e democratico, che è spiccatamente relativista, ha combattuto efficacemente i dogmi del pensiero tradizionale, religioso ed aristocratico. Poi ha dovuto anche combattere contro i dogmi del pensiero marxiano, e anche li, tutto sommato, l'ha avuta vinta, magari con qualche concessione perchè per fortuna, da quella parte, ci sono anche soggetti non dogmatici che preferiscono la pace, alla guerra sociale.
#2182
Che il pensiero debole sia "debole" cioé carente di risultati teorici interessanti lo condivido anch'io. 
La sua applicazione in politica, probabilmente, ha portato Vattimo ad allontanarsi da certe visioni dogmatiche che sono proprie di una certa sinistra, per cui merita certo il mio apprezzamento, e naturalmente comprendo la posizione critica di chi, come ipazia, a questa sinistra é affine. 
#2183
Non so molto del Vattimo filosofo, comunque questa associazione che fai, Ipazia, tra pensiero filosofico e politico, non mi sembra molto indicativa di alcunche. So che ci furono forti polemiche tra il Vattimo politico e il suo partito di riferimento, questo d'altronde é un po' nella natura dei filosofi, sempre contro, lo vediamo anche con Cacciari.
Evitiamo poi di fare costruzioni sulla demenza senile, che colpisce anche i filosofi senza mettere in discussione il significato del loro pensiero, così come la follia che colpi il tuo amato Nietzsche non ne mette in discussione il pensiero. 
#2184
Ipazia, se tu conoscessi realmente l'economia politica ti renderesti conto della mole di critiche teoriche, molte delle quali applicate, cui é soggetta quella che tu definisci "ideologia della classe dominante".
La scienza economica é tutt'altro che dogmatica, dogmatica piuttosto sei tu, e anche tendenzialmente paranoica se sostieni che la mole di pensiero costruito in relazione all'economia sia stato fatto per "occultare la reale natura del plusvalore".
Il plusvalore é tutt'altro che una cosa reale, é un concetto teorico di scarso valore che non supera la questione fondamentale: "ma se I lavoratori sono capaci di produrre di più di quanto il datore di lavoro li paga, perché non si organizzano tra loro, prendono i fattori di produzione in affitto, e lo mandano a quel paese? Questa questione teorica non ha nulla a che vedere con il possesso dei mezzi di produzione  che rappresentano un problema a parte. I lavoratori, magari spinti dall'ideologia, possono anche impossessarsi dei mezzi di produzione, ma questo non gli permette di appropriarsi di alcun plusvalore perché senza l'attività di coordinamento dell'imprenditore quei fattori e quei lavoratori produrranno molto poco, e alla fine i lavoratori otterranno meno di quello che ricevevano prima come salario.
Questa é la realtà confermata da qualsiasi applicazione del socialismo reale. 
#2185
Citazione di: InVerno il 20 Settembre 2023, 13:33:52 PMQuesta è una buona critica al capitalismo laissez-faire stato-nazione, che ci ha fatto crescere in maniera squilibrata ipotecando la nostra sopravvivenza. Sediamoci quindi sulla riva del fiume aspettando che naturalmente il cambianto avvenga, Marx non offre una sola riga di soluzione a riguardo, quindi rimaniamo in trepida attesa..
Non so cosa intendi tu per equilibrio, nel mio modello é l'esistenza delle condizioni di riproduzione nel tempo. Valuta tu se vale la pena di aspettare sulla riva del fiume, perché i sistemi di libero mercato hanno buoni meccanismi di resilienza, sembrano squilibrati ma poi cadono sempre in piedi. Per cui se real mente stanno ipotecando la nostra sopravvivenza (io non lo credo), non si fermeranno da soli(cioè si potrebbero fermare ma solo grazie o insieme alla specie umana). 
#2186
Citazione di: Ipazia il 19 Settembre 2023, 15:16:46 PMLo spiega bene Marlon Brando in Queimada perché lo sfruttamento del salariato è più efficiente di quello dello schiavo: lo schiavo lo devi mantenere finché crepa, il salariato è "usa e getta". Dopo la sbornia socialdemocratica patrocinata URSS ci stiamo tornando senza tutela alcuna per i dannati della terra.

USA e getta. Al massimo: i pattini dell'elicottero quando il padrone scappa.
No, non é questa la ragione. Il problema é che lo schiavo sa di essere schiavo, e per questo é poco collaborativo, mentre il lavoratore si sente libero e quindi é più collaborativo con l'impresa. Solo che poi arrivate voi comunisti, raccontate al lavoratore che lui é uno schiavo, o peggio, e siamo al punto di prima. 
#2187
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Settembre 2023, 17:34:51 PM
Citazione di: niko il 19 Settembre 2023, 15:45:09 PMMeglio avere quello, di amico, piuttosto che te...

I media occidentali non fanno altro che presentare Putin come nemico, e la russia come nemica, con analogie con il fascismo, e i regimi autoritari del passatl che si sprecano...

Tu pensi, di essere originale, ma non lo sei, ripeti a pappagallo la propaganda di guerra e di sistema, sei uno di quei "fortunati" a cui questo -bellissino :D - mondo piace cosi' com' e', quantomeno in senso politico e sociale.


Secondo me pure a te piace, non credo lo cambieresti mai né con la Russia putiniana, né con quella dei soviet. 
E' bello fare il comunista rivoluzionario con la serenità e le sicurezze che il mondo liberale e democratico offre. 
#2188
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Settembre 2023, 14:04:09 PM
Ma quando mai, niko, i media occidentale hanno definito Putin nazista? Questa é una cosa che ho detto io, senza il suggerimento di nessuno, e ne rivendico il riconoscimento.
La verità é che i nostri media sono fin troppo teneri con il tuo amico di San Pietroburgo.
Sarà che in Italia sono condizionati dalla posizione, per me assurda, assunta dal Papa, il quale assume una posizione talmente timida nei confronti dei crimini putiniana da farsi definire "filoputiniano" da podolyac.
Poi da quale pulpito parli di "esaltazione della guerra", é il tuo amico che sta facendo entrare la guerra anche nelle scuole russe, addestra i ragazzi a sparare e usare bombe.
Sempre il tuo amico ha disumanizzato in maniera tale i suoi soldati che l'altro giorno, accortisi che alcuni militari russi, in prima linea si stavano arrendendo agli ucraini, perché non avevano alternativa,  gli hanno sparato addosso.
#2189
Citazione di: InVerno il 19 Settembre 2023, 11:13:53 AMNon è vero che un sistema migliore si impone automaticamente o "naturalmente", basta vedere il processo di passaggio dal feudalesimo al capitalismo. La domanda poi è: migliore secondo quale parametro...? 

Eppure questa é anche la tesi marxiana del "materialismo storico" proprio in relazione al tuo caso, nel quale il potere passa dall'aristocrazia alla borghesia per l'incapacità dell'aristocrazia di sostenere lo sviluppo capitalistico.
Riguardo al  parametro l'ho già scritto, inverno, il parametro é quello darwiniano, sopravvivenza e riproduzione(intesa sia in senso biologico che culturale), il sistema che cresce di più, in equilibrio, alla fine é quello che domina. 
#2190
Jacopus, anche tu hai fatto apprezzamenti su di me. La supponenza del tuo "il cristianesimo é ben altro" già dice tutto. 
Comunque rimane la tua incapacità di differenziare tra un discorso descrittivo e uno normativo. 
Visto che richiami il metodo filosofico, come fai ad asserire che una cosa é falsa dicendo che é ingiusta, verità ed etica sono categorie differenti, anche in filosofia.