Il punto è che senza maggioranza tutto è alla DISCREZIONE del PRESIDENTE.
Capisco l'incazzatura per le motivazioni date, ma la costituzione italiana prevede larghi margini di tolleranza.
Penso dunque che è inutile prendersela a livello delle istituzioni, che seguono l'iter del mantenimento dello status quo.
Mo sto poraccio che doveva fà?
Ripeto al tavolo con l'Europa possiamo andarci nel 2020, ormai i trattati sono stati firmati.
Di tempo ce nè ancora per rimettersi in carreggiata.
Bisogna anche essere ottimisti nel realismo (da tira la cinghia) dei tempi presenti (Buj).
Capisco l'incazzatura per le motivazioni date, ma la costituzione italiana prevede larghi margini di tolleranza.
Penso dunque che è inutile prendersela a livello delle istituzioni, che seguono l'iter del mantenimento dello status quo.
Mo sto poraccio che doveva fà?

Ripeto al tavolo con l'Europa possiamo andarci nel 2020, ormai i trattati sono stati firmati.
Di tempo ce nè ancora per rimettersi in carreggiata.
