Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2191
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Agosto 2023, 09:19:42 AM
Ieri é stata una giornata interessante per la guerra. Alcune navi dirette verso porti ucraini sono state contattate dai russi che gli hanno intimato di desistere dal loro intento che le avrebbe rese obiettivi di guerra. Le navi se ne sono fregate e hanno continuato la navigazione senza neanche spegnere il transponder, per cui erano rilevabilissime.
Dalle basi russe si sono alzati in volo ben 5 aerei caccia, segno che i russi avevano realmente intenzione di dare seguito alle loro minacce, però da parte nato erano stati messi in circolazione sul mar nero più aerei e droni radar, ed un'intera squadra di caccia nato dalla Romania sono stati allertati, tra i quali anche un euro fighter( secondo me a simboleggiare l'appoggio anche dei paesi europei all'azione in questione). Alla fine non é successo niente perché i caccia russi sono rientrati senza fare niente, ma in quel niente c'é tutto perché é stato dimostrato che le minacce di attacco alle navi sono irrilevanti e che a loro difesa c'é, e certamente ci sarà, direttamente la Nato. 
#2192
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
01 Agosto 2023, 16:23:24 PM
Citazione di: Ipazia il 01 Agosto 2023, 15:46:30 PML'area del dissenso e dell'alternativa anticapitalistica è tutta nella fascia dell'astensione a questo punto della storia.

 


Mi sembri pannella che invitava a non votare e poi diceva che i non voti sono tutti suoi. 
Dove sta scritto che l'astensione é "anticapitalismo" (qualunque sia il significato di questo), o dissenso.
E' invece un atto di indifferenza verso la politica e di valutazione della sostanziale equivalenza di tutti i contendenti. 
#2193
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
01 Agosto 2023, 14:01:10 PM
E che vuol dire "dire qualcosa di sinistra"? A sinistra ci sono molte visioni alternative del sistema economico. Di solito chi dice questo parte da una pretesa egemonia, che era quella dell'ideologia marxiana, e che oggi credo abbia anche poco sostegno nel residuo elettorato di sinistra. Jacopus dice che le riforme fatte da Renzi sul lavoro sono di destra perché non coincidono con la sua visione della sinistra, anche se queste riforme hanno dato lavoro, e migliorato la qualità concreta del lavoro di tanti lavoratori. Ma dove sta scritto che il pensiero di sinistra é un monolite immutabile?
Perché questo pensiero deve restare ancorato ad una retorica antiliberale?
Il volere la messa all'asta delle concessioni balneari é di destra o di sinistra?
E chi si oppone a questo é di destra o di sinistra?
La sinistra é progressismo, é il volere l'applicazione di soluzioni nuove ai problemi, se rimane ancorata al tradizionalismo degli errori fatti in passato nell'interpretare la realtà, dal pensiero di sinistra che sinistra é? 
#2194
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Luglio 2023, 13:28:24 PM
Sull'infondatezza delle affermazioni del NYT mi pare avevo già avuto modo di esprimermi, loro confondevano la quota di perdite rispetto ai mezzi dei reggimenti mandati in battaglia considerandola come quota della totale dotazione ucraina. Del tutto inaffidabili i dati pubblicizzati dalla Russia, secondo i cui calcoli mi sembra che la dotazione di carri è blindati ucraini dovrebbe essere già stata annullata del tutto. 
I dati affidabili sono quelli di ORIX, secondo i quali dopo un primo periodo nel quale effettivamente le perdite ucraine erano maggiori di quelle russe, ma con un rapporto che progressivamente si riduce a ad oggi é sostanzialmente in parità, con la notazione che mentre per l'Ucraina le perdite sono di blindati e tank, per la Russia si tratta di artiglieria e soprattutto di antiaeree e sistemi per guerra elettronica. 
#2195
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Luglio 2023, 11:38:55 AM
Ciao inverno, oggi avere informazioni su quello che sta succedendo é estremamente difficile, per cui darne é sempre difficile. Non so dove tu abbia preso il dato del 30 % di materiale distrutto ma a me sembra irrealistico. Sembra che solo per i leopard2 ci sia stato un livello di danneggiamento significativo che ha colpito, ma non necessariamente distrutto, il 25 % della dotazione totale. I blindati forniti, poi, son talmente tanti che siamo intorno al 10 % di colpiti.
Mettere sullo stesso piano, poi le teste di ponte russe e ucraine non rende chiara la differenza. L'unico avanzamento russo si é realizzato in un'area forestale, non fortificata e sostanzialmente priva di rilievi. Facile avanzare in quelle condizioni, e infatti gli ucraini semplicemente fanno sfogare i russi, magari colpiscono dove possono e si difendono in profondità. In quelle condizioni i russi hanno recuperato 50 60 km2 che però messi a confronto con le difficoltà delle posizioni attaccate dagli ucraini valgono come una ventina di km2, ma gli ucraini, tra backmut e le altre teste di ponte a sud, di km2 ne avranno presi 300 complessivamente, certamente meno di quanto ci si aspettava, ma non esiste parlare di una posizione paritaria.
Quanto poi al "nuovo" equipaggiamento nord coreano voglio pensare che tu sia stato ironico, per carità si tratta certamente di materiale ben tenuto in manutenzione, a differenza di quello in deposito in Russia, ma é pur sempre roba che nella migliore delle ipotesi ha 30 anni, e per ottenerla shoigu si é dovuto anche umiliare a dichiarare che i nord coreani hanno l'esercito più forte al mondo, quindi più forte anche di quello russo. 
#2196
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
29 Luglio 2023, 22:18:01 PM
Interessanti nuove notizie non confermate. Sembra che sul web siano apparsi dei filmati che evidenziano mezzi ucraini che avanzano verso le linee fortificate anticarro. Questo vorrebbe dire che le linee di contenimento, almeno in un punto del fronte, sono state annullate. 
#2197
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
28 Luglio 2023, 16:13:10 PM
Personalmente non capisco come possano esserci ancora competizioni internazionali alle quali partecipano atleti russi sotto la loro bandiera. In quel caso é spiegato dal fatto che c'é un magnate russo che conta parecchio nell'organizzazione della stessa, non a caso, a titolo puramente provocatorio, le due atlete ucraine si sono trovate casualmente contro due atlete russe. Io avrei fatto esattamente come ha fatto l'atleta ucraina, prima dimostro in combattimento di essere superiore e poi mando affan... tutti. Per la rivincita ci si vede sul campo di battaglia dove non ci sono organizzatori di parte. 
#2198
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
27 Luglio 2023, 09:28:31 AM
Citazione di: InVerno il 27 Luglio 2023, 07:21:26 AMma a mio avviso molto più probabile che  si ritorni ad una cultura spontanea a politeistica, sempre che continueremo a vivere in uno stato liberale.
Era meglio il politeismo! cosi dicono alcuni critici del cristianesimo, naturalmente senza nessun desiderio devozionale, ne effettiva conoscenza di cosa fosse effettivamente il politeismo, è solo un modo per poter accusare il cristianesimo di aver ucciso il politeismo.
Ragionando invece in chiave materialistica, cosi ci capiamo, è molto meglio il dio unico, è piu economico, piu Dei hai, maggiori sono le strutture rituali e sacerdotali che devono mantenere i fedeli.
Sai, questo è stato uno dei punti del conflitto tra religione cristiana e società romana, le vecchie caste sacerdotali si accorgevano che la cristianità offriva il servizio religioso in maniera assai piu economica e allora cercava di reagire per mantenere le sue rendite.
Sull'altra questione per la quale il politeismo sarebbe funzionale a un assetto piu democratico, sicuramente questo non è stato vero per roma antica che da politeista aveva l'imperatore, e da monoteista ha continuato ad avere l'imperatore.
La vera differenza tra politeismo e monoteismo è che nel monoteismo il monarca non puo affibbiarsi il titolo di divino, cosa che invece hanno fatto la gran parte dei monarchi antichi in contesti politeistici.
In un contesto monoteista il monarca perde di autorevolezza, quando poi entriamo nello specifico del cristianesimo ci sono le condizioni per la separazione tra potere politico e potere religioso, per la frase detta da gesù, e quindi per uno stato che comincia a creare i presupposti per quella laicità che, infatti, si è sviluppata, sia come pensiero, sia come istituzione, sostanzialmente solo in contesti culturali dominati dalla religione cristiana.
#2199
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
27 Luglio 2023, 02:21:56 AM
Secondo me anche tu, jacopus, come inverno, ragioni con una visione ideale dello stato e non reale. Puoi avere tutte le opinioni che vuoi sullo status culturale dell'Italia, ma questo status é costitutivo dello stato e il fatto che in esso la religione cattolica sia di fondamento non può essere considerato patologico. Imporre una determinata interpretazione della laicità, differente dal suo spirito, alla popolazione italiana, non ha nulla di liberale. 
#2200
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 19:21:08 PM
Citazione di: InVerno il 26 Luglio 2023, 17:55:48 PM.

Perchè se analizziamo i veri motivi per cui siamo arrivati ad avere un Italia, e anche un Europa, quasi totalmente cristiana, troviamo diverse strategie di coercizione e subdole manipolazioni (anche violenza, ma non ai primi posti), che via via abbiamo considerato sempre più intollerabili, aggiornando la pedagogia che doveva tramutare quegli atei di nascita in cristiani.
Uno dei motivi, per esempio, per cui la cristianità ha raggiunto così velocemente numeri "astronomici" è dovuto al fatto che per molto tempo bastava convertire il pater familias per convertire l'intera baracca familiare, oggi sarebbe intollerabile l'idea che un uomo possa avere un tale livello di controllo su decine di persone, per di più su questioni di questo genere. Il crocifisso sui muri è un altro di questi strumenti, blanda vestigia praticamente inutile, ma che rimanda comunque ad un modo di trasmettere le idee che viene dai più considerato non tollerabile, oggi ci si domanda se è giusto battezzare una persona che neanche sa pronunciare le vocali etcetc. La chiesa paga salato il conto di aver usato questi sotterfugi per secoli, anzichè confrontarsi con la vita spirituale delle persone e crescere dinamicamente con loro, chissà, magari "ricevendo dal cielo" un "Terzo testamento" (i mormoni pare ne abbiano trovato uno?)  o quant'altro fanno le religioni per rimanere vive e non morire diacronicamente. La pazienza c'è stata, devi ammetterlo, due mila anni ad aspettare il compimento di una promessa che doveva avverarsi dall'oggi al domani, ce l'abbiamo messa tutta, ora se Dio c'è, batta un colpo.
questa tua storia degli "atei di nascita" è veramente singolare. Tutti nascono senza sapere nulla del mondo e della realtà. Poi c'è qualcuno che si occupa di insegnarglielo, e nel fare questo determina certamente una coercitività, senza della quale ne io ne te potremmo comunicare come stiamo facendo, ne renderci conto di tutte le cose che diciamo. La coercitività fa parte della storia, costantino faceva accordi politici con i principi teutonici per avere la "conversione" del loro popolo, e con questo?
Prima di parlare di vita spirituale, e per confrontarci da buoni materialisti, dobbiamo considerare che la religione è un fenomeno sociale, il piu importante dei fenomeni sociali, il solo a costruire strutture culturali che durano millenni. Questo vuol dire che ha dovuto superare molteplici problemi di sopravvivenza, in tempi certamente piu duri di quelli che conosciamo oggi.
Voi critici della chiesa spulciate sempre nelle contraddizioni che appaiono nella sacra scrittura, e non vi rendete conto che proprio queste contraddizioni, che sono il segno dei limiti umani di coloro che hanno partecipato a quest'impresa, rendono inspiegabili in senso materiale i risultati che questi umani limitati hanno prodotto, cioè noi uomini d'oggi, civilizzati, pacifici, piu o meno razionali, sicuri del nostro umanesimo al punto da mettere in discussione Dio per principi di laicità.
Per me questo è la prova piu grande del fatto che in questa storia abbia agito una mano sovrumana, e quindi che questa mano sovrumana esista.
#2201
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 18:39:45 PM
Citazione di: baylham il 26 Luglio 2023, 17:49:25 PMUno stato democratico impone il rispetto dei propri principi, i principi su cui si basa la democrazia. Sono le religioni che devono adattarsi ai principi di uno stato democratico, non viceversa. Poichè la maggioranza delle religioni sono antidemocratiche, le religioni non sono affatto un sostegno stabile alla democrazia, ma al contrario tendono a minarla.
Questo ragionamento è pura metafisica, ed è anche un pò pericoloso. Lo stato, entità artificiale costituita storicamente da uomini non ha propri principi, ma ha i principi che, consensualmente, gli danno coloro che lo costituiscono. I principi di costoro sono, nel momento storico, principi politici, religiosi, filosofici. I principi religiosi, però, sono solitamente quelli piu forti nella generalità degli individui, questo è quello che ci insegna la storia, e soprattutto sono quelli meno malleabili, per cui se vi è conflittualità su questi sono dolori, e lo stato è più fragile, questo lo capi bene gandhi quando fece nascere l'india induista separata da pakistan e bangladesh musulmani.
La democrazia è un metodo euristico, un modo per costruire lo stato che non contiene principi a priori, questi principi li prende dai cittadini che sono gia parte di una realtà sociale nella quale la religione ha il suo ruolo, lo stato liberale, democratico, si adatta a questa realtà sociale preesistente proprio perchè è liberale.
Se invece volesse imporre alla società propri principi sarebbe uno stato totalitario come quello nazista e quello comunista.
#2202
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 15:40:57 PM
Citazione di: flying dutchman il 26 Luglio 2023, 15:11:39 PMse lo stato è democratico e la maggioranza è a favore della Juventus, allora la Juventus deve essere privilegiata rispetto alle altre squadre di calcio. perché la maggioranza dovrebbe adattarsi ai voleri degli altri tifosi?
Non mischiamo il sacro col profano, la funzione della religione é uno dei fondamenti della società umana, é un po' come le strutture portanti degli edifici, se le indebolisci c'é il rischio che crolli tutto. Se poi ti trovi ad indebolire per il volere solo di una minoranza allora a maggior ragione possiamo evitare di tenere in considerazione dette pretese.
Le società stabili sono sovente caratterizzate da un'unica religione presente e dominante, perché immancabilmente i principi religiosi condizioneranno la costruzione del diritto e la presenza di più religioni in competizione crea conflitti istituzionali. I principi liberali chiaramente impongono il rispetto di tutte le religioni, ma questo rispetto é comunque subalterno rispetto all'esigenza di stabilità dello stato di diritto, questo é il mio parere. 
#2203
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 15:19:09 PM
Citazione di: Jacopus il 26 Luglio 2023, 14:11:09 PMChe Hegel abbia preparato la strada al Nazismo, mi giunge nuova. Ti consiglio di approfondire la conoscenza di Hegel. Su Nietzsche invece ha ragione da vendere. Sul fatto che un certo tipo di cultura non sia accessibile è un processo che fa parte delle distorsioni del sistema capitalistico. Basterebbe aumentare il livello medio della cultura dei cittadini e quel livello sarebbe accessibile, procurando benefici effetti sotto ogni aspetto anche economico. Il problema è relativo al fatto che persone non più in stato di minorità possono rivendicare con più cognizione di causa i propri diritti e comprendere meglio il mondo e i rapporti di potere, cosa piuttosto indigesta a chi il potere lo detiene realmente.
Basta che leggi l'ultimo capitolo della filosofia del diritto, quando parla della storia e cultura tedesca. 
#2204
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 14:03:55 PM
Citazione di: Jacopus il 26 Luglio 2023, 12:59:17 PMIn realtà noi "atei filosofi" ci pregiamo di andare avanti serenamente con altri fondamenti di senso e non "senza un fondamento di  senso". Altri fondamenti di senso che non necessariamente coincidono con quelli religiosi. Gran parte della filosofia greca classica ha fondato il senso di vivere al di fuori della religione e se la sono cavata egregiamente. I cinesi che sono più di un miliardo non hanno alcuna religione a cui fare affidamento ma anche loro mi pare che se la cavano benissimo. In realtà le religioni possono essere una consolazione, possono essere una forte motivazione a compiere il bene e possono essere un saldo movente a legittimare l'oppressione e la sottomissione. A mio parere è proprio l'idea di un Dio monoteista ad essere particolarmente pericolosa, poichè di fatto non ammette alcuna dialettica. Non capisco in realtà come i promotori del libero mercato e della concorrenza possano conciliare questo loro approccio alla vita, se contemporaneamente credono in una divinità che non ammette repliche, che chiede ai suoi credenti di ammazzare i loro figli in suo onore, solo per testare la loro fedeltà ed altre storie (orribili) simili. In fondo basterebbe leggere attentamente Kant e i suoi successori della filosofia classica tedesca per far perdere ogni appeal alle religioni.
Il problema è che kant non è accessibile a tutti, e poi dopo kant vengono hegel e nietzsche, i filosofi che preparano la costruzione di senso degenerata del nazismo. Bisogna sempre guardare le cose in prospettiva, all'inizio le idee sembrano sempre bellissime, poi pero bisogna vedere dove conducono.
Riguardo al libero mercato l'ho già spiegato, non ha ideologia, per cui può adattarsi a qualsiasi ideologia. Anche nei tempi passati si faceva la guerra per qualsiasi ragione, ma i mercanti passavano sempre da una parte all'altra.
#2205
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 11:42:38 AM
Citazione di: InVerno il 25 Luglio 2023, 15:10:11 PML'ateismo non è una cultura nè una tradizione nè una religione, è la forma di natura in cui nascono tutti i bambini, è anche la posizione di tutti i cristiani nei confronti del 99.99% delle religioni mondiali fatta eccezione per una, non ha praticamente alcun valore descrittivo valoriale, non ha rappresentanti, gerarchie o pastori, e le sparute associazioni dello zero virgola che raccolgono i più belligeranti, contengono persone dalle posizioni etiche, politiche e filosofiche più disparate. L'ateismo del "postcristiano" in Italia è silente e apatico, non chiede nulla sui crocifissi o sulle festività, semplicemente, in silenzio, non crede.

Pur non condonando la notizia norvegese, non tanto perchè si tratta del Corano quanto perchè si tratta di un libro, Thorsen è un fondamentalista cristiano, ateo si, ma nei confronti dell'Islam, come tutti i cristiani. Paludan che faceva le stesse cose in Svezia e Danimarka è un fondamentalista cristiano che ha "fondato" una sua chiesa ispirata all'inquisizione spagnola con cui ha dichiarato una crociata contro l'Islam, e poi c'era Breivik che ha smitragliato un isola di bambini per salvare la cristianità e tanti altri, di certo non sono atei, e anche se lo fossero non vorrebbe dire assolutamente niente.

Mi piace questo postcristianesimo, silenzioso ed indifferente, cioè razionale, perché se uno non crede, giustamente, di una croce appesa nei luoghi pubblici se ne frega.
Invece é quando c'é qualcuno che afferma di non credere, ed é disturbato da quella croce, che mi domando quale forza irrazionale produca questo disturbo.
Riguardo poi alla violenza dei fondamentalisti purtroppo é nella natura umana attaccarsi a una costruzione ideologica e reagire se la si vede messa in discussione. 
Beati voi atei filosofi che sapete andare avanti serenamente senza un fondamento di senso. 
Ma voi siete pochi, la gran parte degli individui, invece, di quel fondamento di senso ne ha avuto bisogno per gestire il suo quotidiano. E quel fondamento di senso lo hanno offerto le religioni, in gran parte teistiche perché l'uomo, generalmente ha bisogno di Dio, né ha bisogno come fondamento di senso. 
E se qualcuno lo convince che Dio é morto allora va a cercarsi qualche altro fondamento di senso e purtroppo lo trova in ideologie atee e totalitarie come il nazismo e il comunismo, che producono tragedie umane al cui confronto le guerre di religione sono bazzecole.