Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2206
Non mi nasconderei dietro i dito della rappresentazione mentale. Non abbiamo alcun altro accesso alla realtà,  per cui bisogna fare di necessità virtù, rendendo la rappresentazione sempre più accurata e funzionale ai nostri bisogni. Ovvero (cono)scienza.
#2208
Si è "confuso" nulla,  perché anche la geometria spesso ci azzecca e la forza gravitazionale punta verso uno dei due fuochi dell'elissoide di Keplero. Il sistema solare si muove facendo perno sul sole. Non è che ognuno va per i cavoli suoi ignorando l'attrazione gravitazionale solare, in una relatività spaziotemporale ad uso e consumo dei metafisici.

Tutto si muove nell'universo, ma secondo un preciso ordine gerarchico gravitazionale dei moti. Probabilmente non attorno ad un unico "fuoco".
#2209
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
08 Aprile 2023, 17:32:28 PM
Ha grosse responsabilità nel degrado morale e materiale dell'Italia, ma i danni più grossi li ha fatti la sinistra postcomunista allineata alla Nato, che ha sostenuto i liquidatori Carli, Treu, Ciampi, Prodi, Napolitano, Monti, Draghi. 

Berlusconi, prescindendo dal lercio in politica equamente ripartito, ha perso il treno della storia, mostrandosi un quaquaraqua indegno del suo benefattore ineccepibile a Sigonella, in occasione della distruzione della Libia ad opera Nato patrocinata da quel Napolitano che un anno dopo lo avrebbe liquidato con il primo golpe di palazzo riuscito nell'Italia repubblicana. Decorso ben più orrido di tutti gli ad personam del regime berlusconiano che quantomeno, con Russia e Libia, qualcosa aveva portato a casa per le nostre casse e imprese.

Morirà con tanta infamia e senza lode. Come la gran parte dei politicanti. Chi resterà, visto il trend, non potrà che fare peggio.

#2210
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
08 Aprile 2023, 17:06:15 PM
Va bene andare di metafisica, ma negare il confine invalicabile tra il mio dito dolorante per una martellata e il vostro che non ne risente minimamente, ce ne vuole davvero tanta.
#2211
Pur in un universo in cui tutto si muove, in un sistema solare sono i pianeti a girare intorno alla stella e non tutto il sistema solare a girare attorno ad un pianeta. Che la geometria del sistema solare funzioni così lo dimostrano i calcoli che hanno reso possibili le imprese spaziali verso altri pianeti del sistema solare.

La legge di gravitazione universale spiega esaustivamente la faccenda delle orbite, e del loro centro, fin dai tempi di Galileo, Keplero e Newton. Si può perfezionare la teoria con lo spaziotempo einsteiniano, ma non ci si muove di un micron dall'eliocentrismo, se non per spiegarlo più esaustivamente.

L'esistenzialismo non ho capito cosa c'entra.
#2212
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
08 Aprile 2023, 16:43:31 PM
Citazione di: iano il 08 Aprile 2023, 14:33:34 PMRileggendoti forse ti apparirà chiaro l'errore concettuale, che io voglio sottolineare non in quanto tale, ma per la sua significatività.
Si tratta di contrari, la natura di ognuno dei quali può comprendersi solo spiegandola grazie al suo opposto, così posso dire che continuo è ciò che non è separato in parti, ma non ciò che non è separabile.
Il continuo non separabile è in effetti la chimera di cui andiamo in cerca, ma nella misura in cui la natura ''è un libro scritto in caratteri geometrici'' non vi è nessun continuo non disgiungibile in parti in un processo senza fine.
Penso che abbiamo riferimenti ontologici diversi che implicano anche una differente concezione di continuo e discreto, a cominciare dalla natura, che non è un libro e tantomeno scritto in caratteri geometrici o logici, se non in una prospettiva assai particolare del reale.

@Knox

I confini tra enti diversi li stabilisce la natura e sono antecedenti, e indifferenti, a qualsiasi metafisica e ideologia. La ricerca scientifica non ha fatto altro che individuarli nel microcosmo e macrocosmo lontano, mentre nel macrocosmo vicino sono evidenti fin dai tempi di Salomone.
#2213
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
08 Aprile 2023, 09:09:50 AM
In effetti anche la chimica ha i suoi meccanismi comunicativi senza i quali la materia non si sarebbe "evoluta": gli spike con cui gli atomi legano a sé altri atomi, con una precisione e selettività non eludibile, realizzando un mondo naturale apparentemente continuo, che già sotto la crosta atomica, negli orbitali elettronici, è inesorabilmente quantizzato ed è da lì che nascerà la fisica quantistica dei salti e del discreto. Ma pure nel territorio peculiare della chimica, la canonica tabella di Mendeleev, il confine discreto tra ogni elemento è ben tracciato e documentato, e trova riscontro infalsificato nella vita reale laddove la natura impone le sue leggi chimiche.

Discreto, che pure nel macromondo della vita si afferma ineludibile, come ben esemplificato dall'episodio biblico delle due madri e dell'infante conteso, col sagace gioco giuridico tra continuo e discreto, da parte del giudice Salomone, con la vittoria finale del discreto che, a differenza del continuo, non è sezionabile.

Ogni vivente è incarnazione della physis del discreto, con una abissale soluzione di continuità tra individuo e individuo, la cui negazione, nell'empietà statistica, è secondo logica naturale inaccettabile. Né oltrepassabile con un pan-naturalismo o panteismo che cancella metafisicamente, ma non realmente, il confine, invalicabile senza uccidere la vita.
#2214
Storia / Re: Il 6 Aprile alla "Maison d'Izieu"
08 Aprile 2023, 07:00:07 AM
I metodi si sono raffinati, ma la sostanza non è cambiata e le lapidi, ancora più invisibili e sconosciute, continuano a riempirsi.
#2215
Da Eraclito a niko il divenire non perdona e punisce chiunque sia a caccia di noumeni. I fatti sono cose in divenire, ovvero "sussistere (transeunte) di stati di cose". A cui le "funzioni di stato" danno un accenno statistico di stabilità e consistenza.
#2216
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
07 Aprile 2023, 18:16:42 PM
La via mediana è il calcolo di errore di una misurazione. Se tale errore è compatibile con la precisione necessaria si ottiene un prodotto tecnoscientifico funzionante al netto di ogni metafisica. E ciò è quanto si può pretendere dalla scienza. Nulla di più.

Sulla ricerca fondamentale ho i miei scetticismi dall'alto (o basso) di una scienza matura come la chimica, che può permettersi di lasciare le arrampicate metafisiche ad astronomi e fisici.

E ai fruitori non professionali di tali discipline.
#2217
Nel panta rei solo i fatti sono esperibili, non le cose:

da L.Wittg. - Tractatus Log.Phil.

1   Il mondo è tutto ciò che accade. [Die Welt ist alles, was der Fall ist].
 1.1  Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose.
 1.13 I fatti nello spazio logico sono il mondo.
 1.2  Il mondo si divide in fatti.
 2.   Ciò che accade, il Fatto, è il sussistere di Stati di Cose.
      (Was der Fall ist, die Tatsache, ist das Bestehen von Sachverhalten.)
 2.1  Noi ci facciamo immagini dei fatti.
 2.11 L'immagine presenta la situazione nello spazio logico, il sussistere e non sussistere di stati di cose....


Così si dissolve, metafisicamente ed empiricamente, il noumeno.
#2218
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
07 Aprile 2023, 11:41:39 AM
L'unità di misura del tempo discreto, intesa anche come confine tra tempo continuo e discreto, è il tempo di Planck

La teoria quantistica dei loop, teorizza una natura corpuscolare, non continua, dello spazio-tempo:

https://sciencecue.it/rivoluzione-gravita-quantistica-spaziotempo-teoria-loop/31841/



#2219
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
06 Aprile 2023, 21:18:32 PM
L'indipendenza dall'osservatore è data dalla riproducibilità del fatto sperimentale, al netto dell'errore di misura. Una legge come quella di Archimede può essere confermata da chiunque, perfino in assenza di osservatori, perché la nave galleggia in ogni caso, rispettando tale legge. Archimede non ha influenzato la misura o inventato la legge, bensì ha dedotto la legge da una serie concomitante di misure sperimentali inclusa la spinta idrostatica sul suo corpo, secondo leggenda.
#2220
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
06 Aprile 2023, 20:01:08 PM
I fatti avvengono indipendentemente dall'osservatore. La scienza sperimentale si occupa dei fatti. E ha elaborato una metodica per non falsare i risultati standardizzando l'esperimento fin dai tempi di Archimede.